Aeroporto di Copenaghen
aeroporto internazionale civile danese
L'aeroporto di Copenaghen Kastrup è il principale aeroporto danese e il 17º in Europa, è situato vicino alla città di Copenaghen e serve anche la città svedese di Malmö attraverso l'Øresundsbron.
| Aeroporto di Copenaghen aeroporto | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Codice IATA | CPH | |||||||||||||||||||||
| Codice ICAO | EKCH | |||||||||||||||||||||
| Descrizione | ||||||||||||||||||||||
| Tipo | civile | |||||||||||||||||||||
| Stato | ||||||||||||||||||||||
| Posizione | a 10 km a sud dal centro di Copenaghen | |||||||||||||||||||||
| Altitudine | 5 m s.l.m. | |||||||||||||||||||||
| Coordinate | 55°37′43″N 12°38′49″E | |||||||||||||||||||||
| Mappa di localizzazione | ||||||||||||||||||||||
| Sito web | www.cph.dk | |||||||||||||||||||||
| Piste | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Statistiche | ||||||||||||||||||||||
| Passeggeri in transito | 23.336.187 (2012) | |||||||||||||||||||||
L'aeroporto è dotato di quattro terminal passeggeri, ed è l'hub della Scandinavian Airlines System.
Compagnie aeree e destinazioni
Terminal 1
Ospita tutti i voli domestici.
- Danish Air Transport (Bornholm, Sønderborg)
- Norwegian Air Shuttle (Aalborg, Karup)
- SAS
- operato da Blue1 (Dublino [dal 1º aprile 2013], Helsinki, Turku, Vaasa)
Terminal 2
Viene utilizzato per i voli internazionali, sia Schengen sia non-Schengen.
- Adria Airways (Lubiana)
- Aer Lingus (Dublino)
- Aeroflot (Mosca-Šeremet'evo)
- airBaltic (Riga)
- Air Berlin (Berlino-Tegel, Düsseldorf; Stagionale: Palma di Maiorca)
- Air France (Parigi-Charles de Gaulle)
- operato da Brit Air (Strasburgo)
- Air Greenland (Kangerlussuaq)
- Air One (Stagionale: Catania [dal 18 maggio 2013], Venezia [dal 18 maggio 2013])
- Alitalia (Roma-Fiumicino [dal 27 marzo 2013] )
- Atlantic Airways (Vagar)
- B&H Airlines (Sarajevo)
- British Airways (Londra-Heathrow)
- Brussels Airlines (Bruxelles)
- Croatia Airlines (Zagabria)
- Czech Airlines (Praga)
- Danish Air Transport (Oslo-Rygge)
- Delta Air Lines (Stagionale: New York-JFK)
- Finnair (Helsinki)
- Iberia (Madrid)
- Jat Airways (Belgrado)
- KLM (Amsterdam)
- operato da KLM Cityhopper (Amsterdam)
- Polskie Linie Lotnicze LOT (Varsavia)
- Malév (Budapest)
- Middle East Airlines (Stagionale: Beirut)
- Montenegro Airlines (Stagionale: Podgorica)
- Niki (Vienna; Stagionale: Innsbruck, Salisburgo)
- Norwegian Air Shuttle (Alicante, Amsterdam, Barcellona, Bergen, Berlino-Schönefeld, Bratislava, Budapest, Cracovia, Dubai, Dublino, Edinburgo, Faro, Gran Canaria, Helsinki, Liverpool, Londra-Gatwick, Málaga, Milano-Malpensa, Marrakech, Nizza, Oslo-Gardermoen, Parigi-Orly, Praga, Riga, Roma-Fiumicino, Stoccolma-Arlanda, Trondheim; Stagionale: Agadir, Atene, Belgrado, Burgas, Catania, Chania, Dubrovnik, Grenoble, Heraklion, Ibiza, Kos, Larnaca, Malta, Olbia, Palma di Maiorca, Pisa, Rodi, Salisburgo, Spalato, Tenerife-South, Venezia-Marco Polo, Zagabria)
- Pakistan International Airlines (Islamabad, Lahore)
- Pegasus Airlines (Antalya, Istanbul-Sabiha Gökcen)
- Qatar Airways (Doha)
- Swiss International Air Lines (Zurigo-Kloten)
- TAP Portugal (Lisbona)
- Turkish Airlines (Istanbul-Atatürk)
- Vueling (Barcellona, Firenze, Malaga)
- WOW Air (Reykjavik-Keflavík)
Terminal 3
Viene in gran parte utilizzato dalle compagnie facenti parte di Star Alliance.
- Air Canada (Toronto-Pearson)
- Austrian Airlines
- operato da Tyrolean Airways (Vienna; Stagionale: Innsbruck)
- bmi
- operato da BMI Regional (Edimburgo, Glasgow-International)
- Egyptair (Il Cairo)
- Emirates (Dubai)
- Estonian Air (Tallinn)
- Icelandair (Reykjavik)
- Lufthansa (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera)
- operato da Lufthansa CityLine (Monaco di Baviera)
- NextJet (Jönköping, Karlstad, Linkoping, Norrköping, Örebro)
- SAS (Aalborg, Aarhus, Aberdeen, Ålesund, Alicante, Amburgo, Amsterdam, Atene, Barcellona, Bergen, Berlino-Tegel, Birmingham, Billund, Bologna, Bruxelles, Bucarest-Otopeni, Budapest, Chicago-O'Hare, Dublino, Düsseldorf, Francoforte sul Meno, Gdansk, Ginevra, Gotëborg-Landvetter, Hannover, Kaliningrad-Chrabrovo, Lodz, Londra-Heathrow, Lussemburgo, Madrid, Malaga, Manchester, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Monaco di Baviera, Mosca-Šeremet'evo-D, Newark, Newcastle, Nizza, Oslo-Gardermoën, Palanga, Palma di Maiorca, Parigi-Charles de Gaulle, Pechino-Capitale, Poznan, Praga, Roma-Fiumicino, San Pietroburgo-Pulkovo, Shanghai-Pudong, Stavanger, Stoccarda, Stoccolma-Arlanda, Tel Aviv-Ben Gurion, Tokyo-Narita, Trondheim, Varsavia, Venezia-Tessera, Vilnius, Washington-Dulles, Wroclaw, Zurigo-Kloten; Stagionale: Bangkok-Suvarnabhumi, Dubrovnik, Kiruna, Pristina, Spalato)
- Singapore Airlines (Singapore)
- Thai Airways International (Bangkok-Suvarnabhumi; Stagionale: Phuket)
- Widerøe (Bergen, Haugesund, Kristiansand, Sandefjord)
CPH Go
CPH Go è il terminal low-cost dell'aeroporto di Copenaghen, ed è stato inaugurato il 31 ottobre 2010. Al momento è utilizzato da due sole compagnie aeree.
- easyJet (Basilea, Berlino-Schönefeld, Ginevra, Londra-Gatwick, Londra-Stansted, Manchester, Milano-Malpensa, Parigi-Charles de Gaulle)
- Transavia.com (Eindhoven)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Copenaghen
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su aeroporto di Copenaghen
Collegamenti esterni
- (DA, EN) Københavns Lufthavn, Kastrup (sito ufficiale)

