Melevisione
Melevisione è un programma televisivo per bambini, trasmesso da Rai 3 dal gennaio 1999 al settembre 2010 e da Rai YoYo da maggio 2011 in poi.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Puntate | 1772 |
Realizzazione | |
Conduttore | Danilo Bertazzi Lorenzo Branchetti |
Il programma è incentrato sulle avventure di personaggi fiabeschi: folletti, principi, streghe e via discorrendo. La figura centrale è stata rappresentata per le prime sei stagioni da Tonio Cartonio (Danilo Bertazzi), successivamente da Milo Cotogno (Lorenzo Branchetti).
Produzione
La Melevisione ha iniziato i suoi programmi il 18 gennaio 1999 presso il centro di produzione RAI di Torino da un'idea di Mela Cecchi e Bruno Tognolini scritta con Janna Carioli, Venceslao Cembalo, Lorenza Cingoli, Martina Forti, Pierluigi Pantini, Lucia Franchitti, Luisa Mattia e con Aldo Valente per quanto riguarda le musiche. La collocazione all'interno del palinsesto del canale è rimasto immutato per otto stagioni consecutive, occupando la fascia del primo pomeriggio. In seguito al grande successo riscosso in TV, è divenuto anche uno spettacolo itinerante nei palazzetti di tutta Italia.
La nona, la decima e l'undicesima edizione del programma (andate in onda rispettivamente dal 25 dicembre 2006 al 15 giugno 2007, dall'8 ottobre 2007 al 13 giugno 2008 e dal 6 ottobre 2008 al 12 giugno 2009) vengono trasmesse all'interno del programma "contenitore" Trebisonda (la tv dei ragazzi di Rai 3), presentato dal 2006 fino all'estate del 2008 da Danilo Bertazzi, lo stesso che dal 1999 al 2004 ha interpretato il ruolo di Tonio Cartonio. La dodicesima edizione iniziata il 5 ottobre 2009 è trasmessa prima del programma Trebisonda e del Gt Ragazzi.
Da lunedì 23 maggio 2011 vanno in onda i nuovi episodi della tredicesima stagione della Melevisione su Rai Yoyo. Dal 19 dicembre 2011 va in onda su Rai Yoyo la quattordicesima edizione.
Da domenica 3 giugno 2012 fino a sabato 8 settembre 2012, vanno in onda in 98 episodi i Classici della Melevisione. Viene riproposto, in prima serata alle 20.30, dal lunedì alla domenica, il meglio delle puntate dalla prima all'ultima edizione. Le puntate delle prime serie, vanno in onda senza cartoni.
Da lunedì 25 febbraio 2013 va in onda la quindicesima stagione della Melevisione su Rai Yoyo dalle 16:20 alle 16:50. Questa edizione presenterà grandi novità per la presenza di tantissimi personaggi di passaggio che andranno ad arricchire il cast e collaboreranno ad un grande avvenimento finale: una festa a corte che radunerà gli artisti di tutti i Regni di Fiaba.
Personaggi
- Milo Cotogno (stagione 6-in corso), interpretato da Lorenzo Branchetti
- Lupo Lucio (stagione 2-in corso), interpretato da Guido Ruffa
- Regina Odessa (stagione 2-in corso), interpretata da Carlotta Jossetti
- Re Giglio (stagione 4-in corso), interpretato da Enrico Dusio
- Fata Lina (stagione 4-in corso), interpretata da Paola D'Arienzo
- Strega Varana (stagione 6-in corso), interpretata da Zahira Berrezouga
- Balia Bea (stagione 4-in corso), interpretata da Licia Navarrini
- Orco Manno (stagione 9-in corso), interpretato da Diego Casalis
- Orchessa Orchidea (stagione 8-in corso), interpretata da Barbara Abbondanza
- Vermio Malgozzo (stagione 6-in corso), interpretato da Riccardo Forte
- Cuoco Danilo (stagione 14-in corso), interpretato da Danilo Bertazzi
- Gnomo Martino (stagione 14-in corso), interpretato da Armando Pizzuti
- Gatta Sibilla (stagione 14-in corso), interpretata da Ilaria Fratoni
Resoconto stagioni
Stagione | Inizio | Fine | N. Puntate |
---|---|---|---|
1ª (1999) | 18 gennaio 1999 | 27 giugno 1999 | 98 |
2ª (1999-2000) | 11 ottobre 1999 | 16 giugno 2000 | 132 |
3ª (2000-2001) | 16 ottobre 2000 | 18 maggio 2001 | 120 |
4ª (2001-2002) | 5 novembre 2001 | 10 maggio 2002 | 102 |
5ª (2002-2003) | 28 ottobre 2002 | 13 giugno 2003 | 119 |
6ª (2003-2004) | 6 ottobre 2003 | 18 giugno 2004 | 134 |
7ª (2004-2005) | 1º novembre 2004 | 17 giugno 2005 | 110 |
8ª (2005-2006) | 10 ottobre 2005 | 13 giugno 2006 | 124 |
9ª (2006-2007) | 25 dicembre 2006 | 15 giugno 2007 | 75 |
10ª (2007-2008) | 8 ottobre 2007 | 13 giugno 2008 | 112 |
11ª (2008-2009) | 6 ottobre 2008 | 12 giugno 2009 | 78 |
12ª (2009-2010) | 5 ottobre 2009 | 6 settembre 2010 | 173 |
13ª (2011) | 23 maggio 2011 | 22 luglio 2011 | 45 |
14ª (2011-2012) | 19 dicembre 2011 | 8 giugno 2012 | 100 |
15ª (2013) | 25 febbraio 2013 | - | - |
Episodi speciali
Nel corso degli anni, la Melevisione, con il patrocinio dei Ministeri dei Trasporti, della Pubblica Istruzione e della Sanità, ha creato degli episodi speciali. Questa è la lista:
- Sosta al Fantabosco
- Le bibite divertenti
- Via quella coda!
- L'orto magico
- I dolori di Nina
- Il principe dei giochi
- Il cappello dei figli amati
- Il segreto di Fata Lina
- La sposa di Grifo
Alcuni di questi episodi sono stati inseriti nella collana Storie del Fantabosco creata da scrittori-psicologi con la collaborazione del programma. Questi sono i libri (+DVD):
- Il segreto di Fata Lina, contro l'abuso sessuale in età pre-adolescenziale, con l'episodio Il segreto di Fata Lina
- Vi lasciate o mi lasciate?, per spiegare ad un bambino la separazione dei genitori, con l'episodio I dolori di Nina
- Perché non ci sei più?, per accompagnare i bambini nell'esperienza del lutto, con l'episodio La sposa di Grifo
Dove si trova il Fantabosco?
Il Fantabosco è stato regnato per anni da draghi fino a quando il primo discendente della dinastia dei Quercia, Re Olmo lo liberò dal male. Attualmente il Fantabosco è composto dalla Piana del Re dove sorge il castello di Re Quercia, dalla Torre Scribantina che svetta su delle colline e poco più in là vi sono il Villaggio degli Gnomi, la Scuola Elementina, la Radura del Chiosco, l'Antro della Strega, Fiume fiorito, il Laghetto e la Grotta degli Orchi Il Fantabosco confina a nord con Fittaforesta, a ovest con Boscovicino, a sud-ovest con Orchiburghia, a sud con i Regni delle Fiabe del Sole, a sud-est con Oltracque e infine ad est con Calicanto. Il confine tra quest'ultimo e il Fantabosco è sparito quando Re Giglio ha sposato Regina Odessa nella quattordicesima edizione.
Nel Fantabosco giorni, mesi e stagioni hanno nomi differenti da Città Laggiù, sotto sono riportati alcuni esempi:
- Giorni
- Mesi
Il sistema numerico in uso al Fantabosco è quello pignico su base decimale. Più precisamente:
- 0 pero, 1 uno, 2 bue, 3 re, 4 gatto, 5 pingue, 6 lei, 7 mette, 8 sotto, 9 dove, 10 ceci,
- 11 giudici, 12 codici, 13 medici, 14 medolidi, 15 indici, 16 ceci-lei, ..., 20 denti
- 21 denti-uno, 22 denti-bue, 23 denti-re, ..., 30 menta
- 31 menta-uno, 32 menta-bue, 33 menta-re, ..., 40 gattanta
- 41 gattanta-uno, 42 gattanta-bue, 43 gattanta-re, ..., 50 pignanta
- 60 leianta, 70 mettanta, 80 sottanta, 90 dovanta, 100 sento
- 1.000 millanta, 1.000.000 un maglione, 1.000.000.000 un biliardo
Valuta
La moneta di scambio al Fantabosco era il Lillero. Dal 2002 il Lillero si alterna con l'Eurolillero. Tuttavia gli abitanti del fantabosco sperano in un ritorno al Lillero al fine di non perdere la propria fantasovranità nazionale.
Bibliografia
- Filastrocche e canzoni della Melevisione
- Il diario di Tonio Cartonio
- Il Manuale di Tonio Cartonio e dei Folletti Luminosi
- Il segreto di Fata Lina
- Il Libro Nero di Strega Salamandra
- Alla corte di Re Quercia
- Lupo Lucio, Orco Rubio, Strega Varana malefatte, dispetti e sortilegi
- Il Libro Magico di Fata Lina
- Il Regno del Fantabosco un lungo viaggio con gli amici di Melevisione
- Un Natale da re
- Il re delle maschere
- L'uovo misterioso
- Giochi, incantesimi di Fata Lina, sortilegi di Strega Varana e i segreti di Milo Cotogno
Il Tour
Nel 2002 la Melevisione inizia ad andare in giro per l'Italia in tour. Questi sono gli spettacoli:
- Il Frantabosco delle fiabe (2002/2003) con: Tonio Cartonio, Principe Giglio, Fata Lina, Genio Abù Zà-zà ed Orco Rubio.
- Melevisione a Città Laggiù (2004/2005) con: Milo Cotogno, Fata Lina, Strega Varana, Vermio Malgozzo e con la partecipazione speciale di Tonio Cartonio.
- Misteriosa avventura al Fantabosco (2007/2008) con: Milo Cotogno, Balia Bea, Strega Varana, Vermio Malgozzo e Lupo Lucio.
- Il mistero delle fiabe rubate (2010-) con: Milo Cotogno, Strega Varana, Lupo Lucio e Fata Lina.
Oltre a questi spettacoli teatralici sono dei mini-spettacoli che sono in alternativa al vero e proprio tour:
- Milo e il tesoro del libro con Milo e Lupo Lucio (o Strega Varana)
- La paura non c'è più con Lupo Lucio, Principessa Odessa (o Fata Lina) e con la partecipazione speciale di Milo.
- Non sporcate il Fantabosco! con Milo, Principessa Odessa e Vermio.
- Pappabumbi! con Balia Bea ed Orchidea (o Orco Manno).
- Alla ricerca del Melecanto
Podcast
Le puntate non presenti sul sito della Rai sono reperibili su questo sito web dove ci sono video a partire dall'edizione del 2005. Le puntate delle ultime stagioni sono disponibili sul sito web ufficiale della Melevisione.
Curiosità
- L'11 settembre 2001 la trasmissione fu interrotta dall'edizione speciale del Tg3 che annunciava l'attentato terroristico alle Torri Gemelle.
- Milo Cotogno e Strega Varana hanno partecipato come identità segreta nella trasmissione Soliti ignoti di Fabrizio Frizzi, proprio nei loro panni di personaggi e non da attori.