Chlorophyllum rachodes
Macrolepiota rhacodes | |
---|---|
![]() Macrolepiota rhacodes | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Agaricaceae |
Genere | Chlorophyllum |
Specie | C. rhacodes |
Nomenclatura binomiale | |
Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga, 2002 | |
Sinonimi | |
Agaricus rhacodes |
Macrolepiota rhacodes Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga, Mycotaxon 83: 416 (2002)
Il Chlorophyllum rhacodes è simile alla M. procera ma di taglia mediamente più piccola.
Sebbene in passato fosse considerata commestibile dopo cottura, recenti studi ne hanno dimostrato la tossicità anche da cotta, ragione per cui se ne sconsiglia vivamente il consumo per fini alimentari.
Descrizione della specie
Da 5 a 20 cm di diametro, semiovale, poi campanulato, carnoso e soffice, con cuticola desquamata in grosse scaglie grigio-brunastre profondamente inserite nella carne del cappello, tranne alla sommità che resta liscia e brunastra.
Fitte, bianche, al tatto si colorano in rosso-mattone, libere al gambo.
Grigio-bruno, cilindrico, ingrossato alla base, liscio senza nessuna ornamentazione.
La carne del gambo vira al rosso se sfregata o al taglio.
Mobile, biancastro e membranoso.
Bianca, fragile. Virante al rosso al taglio.
Ellittiche, bianche in massa, lisce, con poro germinativo, 9-11 x 6,5-7,5 µm.
Cresce dall'estate all'autunno, nei prati, nelle radure dei boschi e nei coltivi, spesso anche in ambiente antropizzato.
Commestibilità
Buon commestibile, con cautela perchè simile alla varietà hortensis. Prima era considerato tossico.
Specie simili
- Macrolepiota excoriata (commestibile)
- Macrolepiota molybdites (velenoso)
- Macrolepiota procera (ottimo commestibile)
Dal greco rhakódes (ῥαχόδες) = cencioso, per le grosse squame derivanti dalla screpolatura della cuticola del cappello.
Sinonimi e binomi obsoleti [1]
- Agaricus rhacodes Vittad. , Descr. fung. mang. Italia: 158 (1835)
- Lepiota rhacodes (Vittad.) Quél. [as 'rachodes'], Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 70 (1872)
- Lepiotophyllum rhacodes (Vittad.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942)
- Leucocoprinus rhacodes (Vittad.) Pat., Essai Tax. Hyménomyc. (Lons-le-Saunier): 171 (1900)
- Macrolepiota rhacodes (Vittad.) Singer, 1951
- Macrolepiota venenata Bon, Docums Mycol. 9(no. 35): 13 (1979)
Galleria immagini
Note
- ^ (EN) Chlorophyllum rachodes, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chlorophyllum rhacodes
- Wikispecies contiene informazioni su Chlorophyllum rhacodes