Discussioni progetto:Coordinamento/Wikidata/Ufficialmente iniziata la fase due di Wikidata!
Ufficialmente iniziata la fase due di Wikidata! |
22,4 KB · Atom | 28 marzo 2013, 22:20
È ufficialmente iniziata la fase due di Wikidata per quanto riguarda la versione italiana e altre 13 versioni linguistiche (ebraica, ungherese, russa, turca, ucraina, uzbeca, croata, bosniaca, serba e serbo-croata). Questo significa che finalmente i dati strutturati che iniziano ad arrivare su Wikidata potranno essere richiamati automaticamente da noi.
In pratica, per il momento sarà possibile includerle con il formato {{#property:p169}} (dove P169 è una delle proprietà esistenti, ma non l'unica). Questo permetterà di richiamare immediatamente il dato correlato.
In futuro, sarà possibile citare la proprietà per esteso (es. {{#property:chief executive officer}}). Ovviamente, per i primi tempi sarà un po' complesso, ma in futuro verranno ampliati i dati disponibili e dovranno essere adattati i template (possibilmente con la nuova espressione Scribunto, ma qui l'argomento si fa da smanettoni). :)
Di seguito, il messaggio originale di Lydia di WMDE e una traduzione di ^musaz.
Vi sono due modi possibili per accedere ai contenuti di wikidata:
- Utilizzando una funzione parser tipo {{#property:p169}}, che nel wiki-testo della pagina su Yahoo! restituisce “Marissa Mayer”, dal momento che essa è la chief executive officer (amministratore delegato) della compagnia.
- Per cose più complicate è possibile utilizzare Lua, la cui documentazione è qui.
Stiamo lavorando per estendere l'utilizzo della funzione parser in modo che sia possibile per esempio usare {{#property:chief executive officer}} al posto di {{#property:p169}}. La pianificazione relativa si trova qui.
Il passo successivo è l'implementazione sulle altre edizioni di wikipedia. Monitoreremo attentamente lo sviluppo e se non vi saranno problemi l'estensione a tutte le versioni verrà completata nel giro di due settimane.
Abbiamo preparato delle FAQ per tale sviluppo ed è necessario il vostro feedback. Il posto migliore per lasciarlo è questa pagina di discussione. Cercherò anche di dare un occhio alla discussione in questa pagina, ma potrebbe essere un po' più difficile per me.
Grazie per il vostro aiuto nell'implementare wikidata su tutte le edizioni di Wikipedia!
Saluti,»«(Sorry for writing in English. I hope someone can translate this for me.)
Hi :)
As I announced previously today the first 11 Wikipedias got the ability to include data from Wikidata in their articles. These are the Italian, Hebrew, Hungarian, Russian, Turkish, Ukrainian, Uzbek, Croatian, Bosnian, Serbian and Serbo-Croatian Wikipedias - so you! This means you are now able to make use of the structured data that is available on Wikidata. It includes things like conservation status for a species, ISBN for a book or the top level ___domain of a country.
There are two ways to access the data:
- Use a parser function like {{#property:p169}} in the wiki text of the article on Yahoo!. This will return “Marissa Mayer” as she is the chief executive officer of the company.
- For more complicated things you can use Lua. The documentation for this is here.
We are working on expanding the parser function so you can for example use {{#property:chief executive officer}} instead of {{#property:p169}}. The complete plan for this is here.
The next step is the deployment on the other Wikipedias. We will carefully monitor performance and if there are no issues they will follow within a week or two.
We have prepared an FAQ for this deployment and are looking forward to your testing and feedback. The best place to leave feedback is this discussion page. I will also try to keep an eye on the discussion here but it might be a bit more difficult for me.
Thank you so much for helping us bring Wikidata to all Wikipedias!
Cheers»
Come al solito, resto a disposizione per chiarimenti. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:23, 27 mar 2013 (CET)
- Mentre scrivevi stavo facendo una traduzione, se ti piace puoi trasferirla qui. --^musaz † 21:40, 27 mar 2013 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Fatto, grazie! --Sannita - L'admin (a piede) libero 00:21, 28 mar 2013 (CET)
- Primo test: Torino. Bandiera, stemma, livello amministrativo precedente e amministratore locale sono prelevati direttamente da Wikidata. Per alcune cose ci sarà da modificare i templati, per altre bisogna aspettare che arrivino le altre modifiche (per es. per ora non si può far prelevare la regione o il partito del sindaco) --ValterVB (msg) 21:44, 27 mar 2013 (CET)
- Fatemi capire: ma se un novellino si ritrova a modificare la voce su Torino per inserire il nome del nuovo sindaco (esempio), si ritrova davanti un |Amministratore locale=[[{{#property:p6}}]]. Non mi sembra il massimo per agevolare la contribuzione. Sbaglio? --DelforT (msg) 21:57, 27 mar 2013 (CET)
- In futuro anziché |Amministratore locale=[[{{#property:p6}}]] si potrà mettere |Amministratore locale=[[{{#property:capo del governo locale}}]]. In realtà sarà ancora più semplice: a regime il template divisione amministrativa sarà modificato, e quando vorrai creare per es un nuovo comune dell'Azerbaigian non dovrai inserire il template come ora con tutti i parametri ma si inserirà semplicemente qualcosa come {{Divisione amministrativa}} e nient'altro, con questa semplice stringa, sulla pagina comparirà l'infobox come lo vedi ora ma senza dover inserire tutti i singoli dati perché saranno pescati direttamente da Wikidata. --ValterVB (msg) 22:08, 27 mar 2013 (CET)
- Dimenticavo per quanto riguarda il sindaco, su Wikipedia non lo devi più modificare, semplicemente vai su Wikidata sull'elemento Q495 e li aggiungi il nuovo sindaco (mettendo anche la fonte) e automaticamente su tutte le Wikipedia il nome del sindaco sarà aggiornato, con in più indicato la fonte. Con una sola modifica ha praticamete aggiornato tutte le Wikipedia che hanno una voce su Torino. --ValterVB (msg) 22:11, 27 mar 2013 (CET)
- In ogni caso non mi sembra particolarmente intuitivo, come del resto non è granché intuitivo andarsi a cercare l'oggetto Q12sticazzi su Wikidata. L'indubbio vantaggio di avere informazioni unificate (anche se al momento senza fonte..), aggiornando solo una volta, è comunque bilanciato da problemi non banali (modifica delle voci meno intuitiva, "sdoppiamento" del lavoro di controllo, potenziali controversie). Chiederei quindi di procedere con cautela, soprattutto di non partire a nastro con bot o similari con le sostituzioni.--Eustace Bagge (msg) 22:39, 27 mar 2013 (CET)
- Sicuramente prima di partire a razzo bisognerebbe discuterne nei vari progetti di competenza, non c'è obbligo di usarlo, quindi per es. il Progetto:Amministrazioni può decidere di non usarlo mentre il Progetto:Cinema si. Per quanto riguarda l'intuitività forse non sono riuscito a spiegarmi. Pensa anche in ottica delle wiki "minori". Diciamo che sulla wiki in Polacco c'è il comune xxx mentre sulla wiki in italiano no, voglio creare uno stub su questo comune, cosa faccio? Creo la pagina xxx, la link su Wikidata, e inserisco all'interno della pagina {{Divisione amministrativa}} (letteralmente) e nient'altro. A questo punto sulla pagina appare l'infobox già compilato di tutto punto (divisioni amministrative, divisioni confinanti, sincaco, cartina, superfici, abitanti etc.) se poi aggiungi </references> ti compariranno anche tutte le fonti per questi dati. Quindi con 2 semplici righe hai uno stub accettabile e fontato. Con la fase 3 poi potrai aggiungere ulteriori dettagli sempre in maniera così semplice per es. si può preparare un template che ti elenca tutti i fiumi presenti sul territorio di quel comune, in quella pagina metterai quacosa tipo {{#query:Elenco Fiumi}} e nella pagina ti comparirà automaticamente una tabella con tutti i fiumi presenti sul terriorio. Copiando "paro - paro" il contenuto di questa pagina appena creata in quella di un altro comune senza fare modifiche hai creato un altra voce in un attimo. --ValterVB (msg) 23:09, 27 mar 2013 (CET)
- In ogni caso non mi sembra particolarmente intuitivo, come del resto non è granché intuitivo andarsi a cercare l'oggetto Q12sticazzi su Wikidata. L'indubbio vantaggio di avere informazioni unificate (anche se al momento senza fonte..), aggiornando solo una volta, è comunque bilanciato da problemi non banali (modifica delle voci meno intuitiva, "sdoppiamento" del lavoro di controllo, potenziali controversie). Chiederei quindi di procedere con cautela, soprattutto di non partire a nastro con bot o similari con le sostituzioni.--Eustace Bagge (msg) 22:39, 27 mar 2013 (CET)
- Dimenticavo per quanto riguarda il sindaco, su Wikipedia non lo devi più modificare, semplicemente vai su Wikidata sull'elemento Q495 e li aggiungi il nuovo sindaco (mettendo anche la fonte) e automaticamente su tutte le Wikipedia il nome del sindaco sarà aggiornato, con in più indicato la fonte. Con una sola modifica ha praticamete aggiornato tutte le Wikipedia che hanno una voce su Torino. --ValterVB (msg) 22:11, 27 mar 2013 (CET)
- In futuro anziché |Amministratore locale=[[{{#property:p6}}]] si potrà mettere |Amministratore locale=[[{{#property:capo del governo locale}}]]. In realtà sarà ancora più semplice: a regime il template divisione amministrativa sarà modificato, e quando vorrai creare per es un nuovo comune dell'Azerbaigian non dovrai inserire il template come ora con tutti i parametri ma si inserirà semplicemente qualcosa come {{Divisione amministrativa}} e nient'altro, con questa semplice stringa, sulla pagina comparirà l'infobox come lo vedi ora ma senza dover inserire tutti i singoli dati perché saranno pescati direttamente da Wikidata. --ValterVB (msg) 22:08, 27 mar 2013 (CET)
- Fatemi capire: ma se un novellino si ritrova a modificare la voce su Torino per inserire il nome del nuovo sindaco (esempio), si ritrova davanti un |Amministratore locale=[[{{#property:p6}}]]. Non mi sembra il massimo per agevolare la contribuzione. Sbaglio? --DelforT (msg) 21:57, 27 mar 2013 (CET)
- Alcune domande e considerazioni. Prima considerazione: wikidata è una gran figata. In passato mi è capitato di correggere degli errori (ad esempio nel 2011 greenspan era dato come presidente della fed quando non lo era più da ben cinque anni) che con wikidata potenzialmente sarebbero corretti immediatamente. Seconda considerazione: anche se - come mi sembra di aver capito - siamo ancora nelle fasi iniziali - bisognerebbe pensare a favorirne l'uso e quindi sarebbe meglio un linguaggio meno tecnico. Infine una domanda. Alcune proprietà sono indipendenti dalla lingua (ad es. il nome del sindaco), mentre altre cambiano in base alla lingua, come gestisce questa cosa wikidata? --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 00:42, 28 mar 2013 (CET)
- Problema: come fare se si deve fare un link doppio in template come il {{Film}}? il caso in questione è Lupin III - La pietra della saggezza (ma ce ne saranno a migliaia), con due sceneggiatori. Mettendo [[{{#property:p58}}]] viene fuori Sōji Yoshikawa, Atsushi Yamatoya, non potendo separare i due link... In template come il {{Fumetto e animazione}} c'è il problema opposto per altro... --DaniDF1995 01:12, 28 mar 2013 (CET)
- Le potenzialità sono ottime ma condivido in toto il pensiero di Eustace Bagge: la cosa è troppo complessa e se gli utenti abituali potrebbero tutto sommato entrare nel meccanismo, la vedo dura per gli utenti occasionali. --RaMatteo 08:50, 28 mar 2013 (CET)
- Link doppi: è una funzione ancora da implementare, probabilmente arriverà con il prossimo rilascio. Per il template Fumetto e animazione non ho capito il problema. Sulla complessità per gli utenti occasionali: penso che sia più semplice scrivere {{Divisione amministrativa}} in una voce, che compilarsi l'attuale {{Divisione amministrativa}} --ValterVB (msg) 09:26, 28 mar 2013 (CET)
- Si può mettere un link per paragrafo (|sceneggiatore, |sceneggiatore 2 =...)... con wikidata la vedo dura, sono curioso di vedere cosa riusciranno ad inventare che sia compatibile con più template per più wiki... --DaniDF1995 12:31, 28 mar 2013 (CET)
- Link doppi: è una funzione ancora da implementare, probabilmente arriverà con il prossimo rilascio. Per il template Fumetto e animazione non ho capito il problema. Sulla complessità per gli utenti occasionali: penso che sia più semplice scrivere {{Divisione amministrativa}} in una voce, che compilarsi l'attuale {{Divisione amministrativa}} --ValterVB (msg) 09:26, 28 mar 2013 (CET)
- Le potenzialità sono ottime ma condivido in toto il pensiero di Eustace Bagge: la cosa è troppo complessa e se gli utenti abituali potrebbero tutto sommato entrare nel meccanismo, la vedo dura per gli utenti occasionali. --RaMatteo 08:50, 28 mar 2013 (CET)
- Problema: come fare se si deve fare un link doppio in template come il {{Film}}? il caso in questione è Lupin III - La pietra della saggezza (ma ce ne saranno a migliaia), con due sceneggiatori. Mettendo [[{{#property:p58}}]] viene fuori Sōji Yoshikawa, Atsushi Yamatoya, non potendo separare i due link... In template come il {{Fumetto e animazione}} c'è il problema opposto per altro... --DaniDF1995 01:12, 28 mar 2013 (CET)
- L'altra faccia della "figata" (che peraltro mi fa ritornare ai tempi che credevo lontani del DBIII !) e' un maggiore difficoltosa' sul controllo dei vandalismi, se vandalizzano il nome del sindaco di Torino, o la nazionalità di Marco Polo, pur avendo queste voci tra i miei osservati speciali in wikipedia non me ne accorgo, se non leggendo con attenzione le voci, oppure devo fare doppio patrolling!--Bramfab Discorriamo 09:10, 28 mar 2013 (CET)
- Ma ricordo male, o a un certo punto dovrebbe essere che se viene modificato un elemento di wikidata usato da una voce che ho negli OS, dovrebbe essere segnalato qui su wikipedia? --Syrio posso aiutare? 09:31, 28 mar 2013 (CET)
- Già che si discute dell'argomento, qualcuno può aggiornare e migliorare la voce su wikidata della nostra wikipedia? --Erik91☆☆☆ 09:34, 28 mar 2013 (CET)
- Ma ricordo male, o a un certo punto dovrebbe essere che se viene modificato un elemento di wikidata usato da una voce che ho negli OS, dovrebbe essere segnalato qui su wikipedia? --Syrio posso aiutare? 09:31, 28 mar 2013 (CET)
- Concordo che a fronte di vantaggi (centralizzazione e aggiornamento unico per tutte le Wikipedia) ci sono gli svantaggi della maggiore complessità e minore intuitività.
- Io non ho ancora ben capito come funzionino e come gestire gl'interlink (fase 1), che tra l'altro non è ancora completata (se ho ben capito se si sposta una voce, non si aggiorna in automatico ma bisogna aspettare un bot; è attiva solo su poche Wikipedia; è solo per le voci e non per le altre pagine; ecc.). E forse era meglio completare e migliorare la fase 1 prima di passare alla 2. --80.181.226.112 (msg) 09:40, 28 mar 2013 (CET)
- La fase 1 è attiva su tutte le Wiki, e gli interlink si possono gestire su Wikidata per tutti i namespace escluso le pagine utente (categorie, template , pagine d'aiuto etc.) Di fatto la fase 1 è completa, ci vuole solo un po' di tempo, per far entrare e regime il tutto. --ValterVB (msg) 20:33, 28 mar 2013 (CET)
Sui vandalismi, è vero che la modifica non compare nella pagina degli OS, però è più probabile che se venisse modificata la data di nascita di marco polo, qualcuno delle n wiki che hanno una voce su di lui se ne accorga. Poi comunque il sistema deve ancora crescere enormemente e con esso i sistemi per controllarlo, ad esempio quello citato da syrio. Magari la cosa è problematica a livello di "chi detiene le informazioni detiene il potere": ad esempio se c'è una disputa sulla nazionalità di marco polo (che i croati definiscono croato), una volta fatta passare l'idea che è croato su wikidata poi la modifica si "riverbera a forza" su tutte le wiki mondiali, ma questo mi sembra un discorso che - considerando il livello di sviluppo e utilizzo a cui è wikidata adesso - non è di prioritaria importanza. Sulla difficoltà di utilizzo, sicuramente è migliorabile l'intuitività, comunque non è molto più complesso di moltissimo codice wiki che usiamo adesso. Domanda: ho provato ad aggiungere una fonte ai dati di wikidata, ma pur avendo un account "Universale" (non conosco il termine esatto, spero si sia capito cosa intendo), non mi è possibile salvare la modifica; servono dei permessi speciali? --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 13:40, 28 mar 2013 (CET)
- Ricordo però che, come Valter aveva già detto, non è obbligatorio utilizzare le "proprietà" di Wikidata, per questioni delicate come la nazionalità di Marco Polo o eccezioni simili. --Syrio posso aiutare? 13:47, 28 mar 2013 (CET)
- Non ho molto tempo di poter argomentare la mia posizione, perché sto lavorando. A ogni modo, ricordatevi sempre che stiamo partendo in questo momento, quindi le difficoltà sono massime e i dubbi ancor di più. Sarà una transizione lunga e non è obbligatorio utilizzare da subito tutti i dati che sono presenti su Wikidata - anche considerando il fatto che molti altri dovranno essere caricati nel tempo. La stessa Wikidata ancora non è completa: mancano ancora varie tipologie di dati, deve essere completato il lavoro riguardo le fonti...
- Insomma, non partiamo subito in quarta. Limitiamoci a poche cose per il momento e teniamo bene a mente che: a) i veri effetti si vedranno quando sarà stata completata l'infrastruttura di base; b) moltissimi dati al momento mancano ancora; c) i template dovranno essere tutti o quasi riscritti (possibilmente con il linguaggio Lua) per poter richiamare in automatico i dati da Wikidata meglio di come li richiamano adesso. Quindi, calma e gesso. --Sannita - L'admin (a piede) libero 13:52, 28 mar 2013 (CET)
- Sono d'accordo, e proprio perché si e' all'inizio credo sia vantaggioso segnalare ed annotare possibili problemi, che se affrontati ora, permetteranno potenzialmente di ridurre lunghi interventi di aggiustamento su numerose voci.--Bramfab Discorriamo 15:37, 28 mar 2013 (CET)
- ma un giorno sarà obbligatorio (brutta parola su un progetto wikimedia) usare wikidata per l'importazione dei dati? cioè, se io volessi essere solo utente di wikipedia, sarò costretto a esserlo anche su wikidata (dato che se trovo un errore di là dovrò pur correggerlo, no?)? --Salvo da PALERMO 15:57, 28 mar 2013 (CET)
- Il discorso sugli osservati speciali è un problema che c'è già adesso in altri casi, interni a Wikipedia però, se ad es. un'informazione o una categorizzazione, ecc. non è direttamente nella voce ma in un'altra pagina come un template.
- In realtà il problema degli osservati speciali dovrebbe essere temporaneo, hanno alcuni problemi non ancora risolti ma più avanti una modifica su Wikidata dovrebbe essere riporta e quindi visibile anche sulle varie Wikipedia. --ValterVB (msg) 20:33, 28 mar 2013 (CET)
- Quanto alla non obbligatorietà, ad es., per la nazionalità di Marco Polo di usare la proprietà su Wikidata, è vero che ogni singola Wikipedia può decidere di non usarla, ma altre Wikipedia potrebbero usarla (anzi dovrebbe diventare il default usare quei dati su Wikidata) e quindi potrebbe esserci comunque un interesse a volere che il dato sia quello corretto (o che si ritiene tale) e quindi questo non elimina il rischio di polemiche, complicazioni, editwar, ecc. su Wikidata.
- Su Marco Polo se il problema è indicare se è nato a Venezia o a Kurzola quello spetta alle fonti non a Wikidata, se in vece il problema è che è nato a Venezia ma non è Italiano questo si risolve inserendo qualificatori specifici, che possono variare a seconda degli anni di interesse (es se è nato a Venezia dopo una certa data è nato in Italia, se è nato a Venezia prima di una certa data è nato nella Repubblica Veneta).--ValterVB (msg) 20:33, 28 mar 2013 (CET)
- Quanto al non partire in quarta, come dicevo mi sembra che si stia comunque andando già troppo in fretta (avrei migliorato prima la fase 1; c'è bisogno d'impratichirsi e di creare tutta la documentazione, ad es. Aiuto:Interlink è stata si migliorata e aggiornata mettendoci una pezza, ma è ancora decisamente da migliorare).--80.181.226.112 (msg) 16:53, 28 mar 2013 (CET)
- Il discorso sugli osservati speciali è un problema che c'è già adesso in altri casi, interni a Wikipedia però, se ad es. un'informazione o una categorizzazione, ecc. non è direttamente nella voce ma in un'altra pagina come un template.
Dato che attualmente è un po' difficile far gestire da un template le stringhe degli attributi di wikidata, è il caso di mettersi a lavorare un po' con il LUA oppure ci saranno degli sviluppi futuri? Per esempio, se io volessi richiamare le unità amministrative confinanti di Milano, io farei {{#Property:P47}}, il problema è che mi viene restituita una lunga lista di comuni, se io volessi mettere i wikilink come faccio? Oppure se io volessi avere solo il primo e il quarto comune come faccio (in altri ambiti questa cosa può essere utile)? Ripeto, conviene mettersi a smanettare un po con LUA oppure ci saranno nuove funzionalità a riguardo?--dega180 (msg) 21:05, 28 mar 2013 (CET)
- La prima che hai detto :) LUA è stato pensato apposta che l'integrazione degli infobox con Wikidata. Sono state create al momento 3 funzioni dedicate a questo. Le trovi qui. Per il problema che tu segnali (più valori per una stessa proprietà) bisogna aspettare ancora un poco, anche se non so come hanno deciso di risolvere. --ValterVB (msg) 21:20, 28 mar 2013 (CET)