Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Nessuna fonte parla della sua presenza alla Biennale di Venezia e della recensione sul Corriere della sera. Allo stato non rientra nelle policy minime.--Triquetra(posta) 13:01, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 12 marzo 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 19 marzo 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 26 marzo 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: a me sembra che la fonte dica un'altra cosa. Che ha esposto a Siracusa nell'ambito di una iniziativa legata alla biennale. BTW: alcune delle "fonti" delle note non "fontano". Sono collegamenti a pagine in cui non si parla di Sciacca. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:52, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

  Commento: {{Chiusura | | | }}--Fabio Pinin (msg) 09:54, 13 mar 2013 (CET) Mi Scuso con i lettori se ignorantemente ho inserito delle descrizioni non ufficializzate, è giusto il procedimento che è stato aperto. Però oggi dopo le modifiche e le correzioni che ho apportato, mi sembra giusto sempre nell'interesse dei lettori e di Antonio eliminare dalla voce la procedura. Sperando bene, porgo i miei Cordiali Saluti.[rispondi]

trasformato in commento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:58, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non si tratta di partecipazioni alla Biennale di Venezia ma di mostra tenuta a Siracusa e legata alla Biennale, come se ne sono tenute in tutte le regioni d'Italia e alle quali hanno partecipato centinaia di artisti. Si tratta quindi di ben altra cosa. Le altre fonti riguardano delle personali come tutti i pittori tengono, niente di particolare.--Triquetra(posta) 16:20, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare le fonti non rivelano enciclopedicità. La supposta partecipazione alla Biennale non c'è stata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:31, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Fornite tutte le indicazioni necessarie per non cancellare Andrea Krt
  Commento: forse l'utente Andrea Krt (appena registratosi) non sa che questa non è una votazione, ma una discussione in cui si portano motivazioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:25, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Cercavo dei criteri, non so perchè ma ero confinto li avessimo sui pittori, ma sbagliavo. Però, dalla voce e dalle fonti, direi che si può escludere il localismo, ci sono apprezzamenti da critici e altri pittori enciclopedici, opere, mostre, Biennale di Palermo... insomma proprio nulla no. Parliamone con più calma... La voce non mi par promozionale, ma da tenere sott'occhio vito che il primo risultato in google rimanda a un un noto canale di televendita d'opere d'arte. -- KrovatarGERO 16:10, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
"Invitato" alla Biennale di Palermo: cioè alla prima edizione. Non sembra una manifestazione di grande rilevanza. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:58, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mai scritto che è di grande rilevanza.-- KrovatarGERO 12:10, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Antonio Sciacca è un esponente del Metropolismo, questo movimento sarà la corrente artistica che in futuro rappresenterà i nostri giorni. Inserire delle informazioni "oggettive e descrittive" a riguardo dei suoi dipinti e della sua collaborazione "Biennale Internazionale Palermo" saranno solo un beneficio per tutti coloro che vogliono consultare tali informazioni. Per questo credo che può essere enciclopedizzato. Come tutti gli artisti che essi siano cantanti, ballerini, compositori, scrittori solo perchè ancora poco noti o popolari rispetto ad altri non vuol dire che debbano essere immediatamente bannati. 16 mar 2013 Andrea Krt
Qui non stiamo valutare il futuro ma il presente. Quello che accadrà in futuro si vedrà quando ci saranno le fonti che lo confermeranno. Tiene presente che questa è un'enciclopedia e non una vetrina per dare visibilità a personaggi emergenti.--Triquetra(posta) 11:00, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non ha partecipato alla biennale di Venezia, e non esistono altri motivi di enciclopedicità, in quanto la biennale di Palermo, alla prima edizione, non ha una gran importanza. Lo stile della voce poi, è quello di un CV. --Kirk39 (msg) 13:41, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Io credo che vada mantenuta la voce. Si tratta di un artista che ha ricevuto commenti lusinghieri da Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva (due dei più importanti critici d'arte italiani); ha organizzato personali di pittura, anche all'estero (Galleria Himmerlnberger di San Francisco - USA), presentate da importanti critici d'arte (tra cui ancora una volta Sgarbi e Bonito Oliva); ha esposto in una mostra collegata alla Biennale di Venezia organizzata da Sgarbi; ha partecipato alla prima Biennale di Palermo (vivendo in provincia di Trapani, ci sono stato e non era così male, contrariamente a quanto possa pensare qualche commentatore anti-siciliano) viene venduto con quotazioni/prezzi medio-alti da una nota TV che si occupa di vendita di opere d'arte e che ha lanciato artisti come Rabarama o Athos Faccincani (presenti su Wikipedia). Secondo voi è poco? Io ritengo che non si tratti di un qualsiasi pittore. Sinceramente e spassionatamente non comprendo la strana insistenza, l'acrimonia e la spocchia di alcuni commentatori che nei loro profili dichiarano candidamente di interessarsi di numismatica, astronomia, sport, geografia ... ma non d'arte. Spero che Wikipedia attribuisca maggiore rilevanza ai giudizi espressi da importanti critici d'arte e un po' meno peso ai commenti dello zì Carlo o di un astronomo sportivo. Maestro Maestro
    Scusa la mia curiosità, ma mi chiedevo che effetto facesse ritornare dopo oltre 91 mesi... E comunque ti invito a motivare evitando osservazioni gratuite sugli interessi degli intervenuti alla procedura. Sanremofilo (msg) 01:48, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sanremofilo, concentriamoci più sul contenuto del testo che non sull'ultimo contributo fatto, non vi sono regole che vietino o sminuiscano interventi di utenze poco utilizzate, questi commenti sono secondo me evitabili. Molto daccordo con il resto sulle frasi evitabili. Entrando nel merito del commento di "Maestro", mi pare faccia una corretta descrizione della probabile enciclopedicità del soggetto in questione.-- KrovatarGERO 16:55, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Il Metropolismo è una corrente artistica attuale, nasce verso la fine degli anni 80 quando nel 1987 alcuni pittori sottoscrivono formalmente una corrente pittorica dedita all'osservazione dei comportamenti sociali testimoniando i cambiamenti di quest'epoca. Antonio Sciacca non è l'unico pittore esponente di tale corrente pittorica; tale corrente ha attirato l'attenzione di studiosi come il Prof. Achille Bonito Oliva (presente su wikipedia) o critici come Omar Calabrese (presente su wikipedia), Valerio Dehò, Renato Minore (presente su wikipedia) e Alberto Abruzzese (presente su wikipedia). In risposta al sig. Triquetra credo che tutto quello che scriviamo oggi attenzionandolo nel dettaglio lo ritroveranno i nostri figli in futuro, ((questo è un pensiero personale eticamente corretto per portare avanti la "voce" che se non erro dovrebbe essere la mission di wikipedia)). Per quanto riguarda le fonti il Metropolismo è una corrente riconosciuta, nella biennale di Palermo ha esposto presso il Teatro Politeama "Sala Rossa" dal 10 gennaio al 13 febbraio 2013. Biennale Venezia 54 edizione anno 2011. In risposta/domanda ad alcuni commenti: è innegabile che siamo alla prima edizione di questo evento. Ma visto che inaugurata da Vittorio Sgarbi, con 814 opere in esposizione provenienti da 50 paesi diversi realizzate dal 700 artisti, avente come presidente Paolo Levi (Torino - Critico d'arte, giornalista e saggista) e un comitato scientifico con membri provenienti da Stoccolma, Perugia, Palermo, Roma, New Jersey, Tokio. Coinvolgendo testate giornalistiche di settore come Arte Mondadori, Effetto Arte, Flash Art, Over Art. Perchè definita di poca importanza?? Quindi penso che bisogna dar vita alla voce! 19 mar 2013 Andrea Krt
  •   Commento: Che improvviso interesse attorno a questa pdc: uno si iscrive l'8 marzo ed edita una cinquantina di volte solo nella voce di Sciacca e poco dopo che è partita la pdc chiede la chiusura, altri due si iscrivono proprio in occasione di questa pdc, e per finire, il quarto resuscita dopo quasi 8 anni per intervenire in questa pdc accusando di spocchiosità qualcuno perchè interviene non essendo un critico d'arte o un esperto assoluto in campo artistico (e magari corregionale come lui dello Sciacca?), dimenticando di leggere punti che con gli interessi principali di un utente non c'entrano proprio niente, tipo WP:Localismo, o WP:Enciclopedicità, o Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative ecc. ecc.
    @ Andrea Krt: il mantenere lo hai già messo all'inizio, ripeterlo non conta nulla.
    A parte che a Maestro una battutina, visto il riferimento ai miei interessi, ora gliela faccio.. E che c'entrano allora le scienze politiche con un pittore? :D
    --Kirk39 (msg) 02:55, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Credo sia interesse di Wikipedia, anche in Italia, di aprirsi agli altri e al mondo, piuttosto che chiudersi a riccio come una comunità di piccoli gnomi che si difendono a vicenda e cercano di estromettere chi si è iscritto da poco o chi non interviene da tanto. Maestro Maestro


in ogni caso per il futuro suggerirei se si tiene a illustrare l'attività di un esponente che si ritiene rilevante ma nell'ambito di una corrente oggettivamente poco conosciuta, di procedere prima a fare la pagina su tale corrente, e poi forse a fare quella su tale artista... devo dire comunque che su gbooks sul "metropolismo" non trovo molto, non direi si possa escludere che anche quella voce se creata sarebbe finita in cancellazione.--Alexmar983 (msg) 20:52, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 27 marzo 2013

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 3 aprile 2013 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --John95(posta) 14:48, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  2. -- KrovatarGERO 16:08, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  3. --Vito.Vita (msg) 11:29, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
  4. --Sax123 (msg) 12:52, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
    #--Maestro 22:23, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
    Annullato voto da parte di utente senza requisiti (18 edit prima dell'avvio della procedura). Sanremofilo (msg) 22:55, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. PandeF (msg) 09:40, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  2. Ale Sasso (msg) 14:05, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  3. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:00, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  4. --Kirk39 (msg) 15:04, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  5. Triquetra(posta) 19:29, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  6. --Massimo Telò (scrivimi) 21:18, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  7. --Luigi.tuby (msg) 21:45, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  8. --Nevermindfc (msg) 22:48, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
  9. --IlSignoreDeiPC ('Sa vôt?) 09:19, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
  10. Dome A disposizione! 16:39, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
  11. --Soprano71 00:47, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
  12. ----Avversariǿ - - - >(msg) 01:12, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
  13. --Citazione (msg) 12:19, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
  14. Anche sforzandomi non trovo una sufficiente enciclopedicità --Tn4196 (discussioni) 17:29, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
  15. --Moroboshi scrivimi 14:31, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
  16. Nessun contenuto paragonabile agli standard enciclopedici --LEOSCHUMY (msg) 20:56, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
  17. ----Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:37, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  18. Allo stato (se invece di fare guerre ideologiche si migliorassero le voci magari sarebbe meglio: "I dipinti rappresentano la città di Cosenza in versione notturna. Esponendo col Realismo." oppure "Ha inserito nella pittura le Wunderkammer e nel 2010 li ha esposti in mostra nella Galleria Davico di Torino" che senso hanno queste frasi con fonti assenti o messe a casaccio?) X-Dark (msg) 09:43, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  19. --FraDeb 11:28, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  20. --Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 23:49, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]