Wikipedia:Pagine da cancellare/Self Distribuzione
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce senza fonti su azienda che, stando a quanto riportato nel testo, non rientra nei parametri di enciclopedicità (v. WP:AZIENDE) e non presenta particolari motivi di rilievo.--Kōji (msg) 00:41, 27 mar 2013 (CET)
- Che non rientri nei parametri delle aziende è vero ma bisogna dire che la Self non è un semplice negozio online o un magazzino ma assieme ad Audioglobe, Goodfellas e Venus è la principale etichetta di distribuzione di una miriade di etichette indipendenti che non hanno distribuzione autonoma che permette a moltissimi artisti di avere i propri lavori disponibili nei negozi, ecco un piccolo elenco preso da Rockit. Essere distribuiti a livello nazionale rende questi artisti enciclopedici secondo criteri.--Alfio66 20:41, 28 mar 2013 (CET)
Discussione iniziata il 28 marzo 2013
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 5 aprile 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 12 aprile 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Sono mesi che osservo una macroscopica diversità tra Wikipedia English e Wikupedia Italia, a prescindere dal numero di voci, che per natura è ovio che siano maggiorni in tale lingua. Le aziende citate nella versione Italiana sono pochissime, anzi mancano interi gruppi di rilevanza mondiale mancano le aziende Italiane storiche, la carenza è tale che si trovano aziende del nostro paese solo nella versione inglese. Ora d'accordo sulla questione di citare delle fonti, ma invece di chiedere di cancellare, penso che sarebbe stato più opportuno ad esempio ricercare su google: "Self Distribuzione S.r.l.", in questo modo si poteva trovare che è citata da discogs.com, operazione che è durata un sorso di caffe.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nbsawe (discussioni · contributi).
- Commento: Non ho capito: la motivazione di apertura della discussione è che "su it.wiki ci sono poche aziende rispetto a en.wiki"? En passant, il fatto che sia "citata da discogs.com" vale meno di un sorso di caffé... Qual è il motivo che rende questa azienda una eccezione tale da giustificare la voce pur non rientrando il soggetto, nemmeno lontanamente, nei criteri? In cosa questa azienda si sarebbe distinta "in maniera particolare e notevole"?--Kōji (msg) 01:01, 29 mar 2013 (CET)
- Mantenere azienda che ha curato la distribuzione delle Deejay Parade, giusto per fare l'esempio citato in voce. Mica i singoli di Ana Laura Ribas, per dire. Oltretutto, l'assenza di fonti non mi pare sia contemplata tra le motivazioni valide di cancellazione --Mats 90 (msg) 01:05, 29 mar 2013 (CET)
- Ad ogni modo questa motivazione decade: oltre al sito ufficiale, ho aggiunto la fonte segnalata sopra. Grazie alla Self sono stati distribuiti artisti come Club Dogo, Elio e le Storie Tese, Rettore, Ennio Morricone e tanti altri --Mats 90 (msg) 01:14, 29 mar 2013 (CET)
- Commento: La motivazione è che non fa nulla di più di quello che è previsto dall'oggetto sociale. Non è mica un produttore discografico: è pagato per distribuire i dischi che altri pubblicano. Associare nomi di artisti roboanti non cambia la cosa: ne ha distribuito i dischi, ossia ha venduto il servizio per cui è stata costituita. È quotata in borsa? No. Opera da più di 50 anni? No. Ha realizzato prodotti enciclopedici? No, appunto, perché è solo un distributore... Quindi, poiché dobbiamo valutare la rilevanza nel suo ambito di attività, ad esempio ha una rete logistica particolarmente notevole? È un monopolista? --Kōji (msg) 01:23, 29 mar 2013 (CET)
- Commento: Da dove è venuto fuori che si tratta di una S.p.A.? dal sito ufficiale risulta una s.r.l. unipersonale, il che dà un'idea della dimensione d'azienda. Intendiamoci, potrebbe anche essere una ditta individuale (e di fatto lo è) o una s.n.c. a conduzione familiare e fare tante belle cose, ma se non rientra nei criteri per le aziende, spiacenti, non è roba per un'enciclopedia. I criteri non sono stati inventati per "insabbiare le aziende" ma per non far diventare WP le paginegialle e per quanto siano ben definiti c'è sempre qualcuno che strepita per l'eccezione: vogliamo rivederli? benissimo, rendiamoli ancora più restrittivi e non-interpretabili, pronto a contribuire. --Elwood (msg) 02:28, 29 mar 2013 (CET)
- Commento: La motivazione è che non fa nulla di più di quello che è previsto dall'oggetto sociale. Non è mica un produttore discografico: è pagato per distribuire i dischi che altri pubblicano. Associare nomi di artisti roboanti non cambia la cosa: ne ha distribuito i dischi, ossia ha venduto il servizio per cui è stata costituita. È quotata in borsa? No. Opera da più di 50 anni? No. Ha realizzato prodotti enciclopedici? No, appunto, perché è solo un distributore... Quindi, poiché dobbiamo valutare la rilevanza nel suo ambito di attività, ad esempio ha una rete logistica particolarmente notevole? È un monopolista? --Kōji (msg) 01:23, 29 mar 2013 (CET)
- Mantenere Da annullare: si tratta di una casa discografica che fa quello che fanno tutte le case discografiche, cioè distribuisce i dischi. E basta leggere chi distribuisce per dedurne l'enciclopedicità.--Vito.Vita (msg) 11:23, 29 mar 2013 (CET)
- Cancellare Le case discografiche innanzitutto producono (meglio, finanziano) le opere. Questo è un distributore, non un produttore discografico: cioè viene pagato per distribuire, mentre il produttore investe soldi. È una differenza sostanziale, oltre che lapalissiana. A meno che non si portino fonti che ne attestino la qualità di produttore di alto livello (ad es. la visura della camera di commercio che indica l'oggetto sociale e opere prodotte).--Kōji (msg) 16:01, 29 mar 2013 (CET)
- Guarda che ti stai sbagliando. Chi finanzia NON è la casa discografica ma è il produttore, che o è un privato (es.: Lilli Greco) o è l'artista stesso. Facciamo due esempi: l'album Alice non lo sa è prodotto da Edoardo De Angelis, mentre Rimmel è prodotto dallo stesso De Gregori: per entrambi la casa discografica è l'RCA Italiana, che si è occupata di due cose: la promozione (eventuale...) e la distribuzione nei negozi.A volte la casa discografica fa anche stampare il disco, se possiede una fabbrica (come l'aveva peraltro la stessa RCA o come l'avevano la Durium o l'Ariston). Tornando alla Self, se vai a vedere, ad esempio, il sito ufficiale di Orietta Berti potrai vedere da solo per chi pubblica oggi i dischi la cantante di Cavriago.--Vito.Vita (msg) 17:41, 30 mar 2013 (CET)
- Possiamo anche stare ore a distinguere tra produttori - che poi bisogna ulteriormente distinguere tra produttore artistico e chi mette i soldi... - e distributori, resta il fatto che questa è una piccola azienda che non si è distinta in modo particolare e notevole. L'enciclopedicità deve essere propria dell'azienda: certamente non creiamo la voce sulla "F.lli Brambilla & C." perché commercializzano in esclusiva le gomme Bridgestone in Italia, per dire.--Kōji (msg) 19:47, 30 mar 2013 (CET)
- Infatti, l'enciclopedicità deve essere propria dell'azienda: e la Self ha tra i suoi artisti gli Alunni del Sole e Orietta Berti, e questo basta per capirne la rilevanza.E poi paragonare i dischi a dei cosi tondi di gomma che si mettono intorno alle ruote, dai...--Vito.Vita
- Ma che c'entra, mica la Self produce questi artisti, distribuisce i loro dischi, non continuiamo a far confusione.--Kōji (msg) 00:12, 4 apr 2013 (CEST)
- Infatti, l'enciclopedicità deve essere propria dell'azienda: e la Self ha tra i suoi artisti gli Alunni del Sole e Orietta Berti, e questo basta per capirne la rilevanza.E poi paragonare i dischi a dei cosi tondi di gomma che si mettono intorno alle ruote, dai...--Vito.Vita
- Possiamo anche stare ore a distinguere tra produttori - che poi bisogna ulteriormente distinguere tra produttore artistico e chi mette i soldi... - e distributori, resta il fatto che questa è una piccola azienda che non si è distinta in modo particolare e notevole. L'enciclopedicità deve essere propria dell'azienda: certamente non creiamo la voce sulla "F.lli Brambilla & C." perché commercializzano in esclusiva le gomme Bridgestone in Italia, per dire.--Kōji (msg) 19:47, 30 mar 2013 (CET)
- Guarda che ti stai sbagliando. Chi finanzia NON è la casa discografica ma è il produttore, che o è un privato (es.: Lilli Greco) o è l'artista stesso. Facciamo due esempi: l'album Alice non lo sa è prodotto da Edoardo De Angelis, mentre Rimmel è prodotto dallo stesso De Gregori: per entrambi la casa discografica è l'RCA Italiana, che si è occupata di due cose: la promozione (eventuale...) e la distribuzione nei negozi.A volte la casa discografica fa anche stampare il disco, se possiede una fabbrica (come l'aveva peraltro la stessa RCA o come l'avevano la Durium o l'Ariston). Tornando alla Self, se vai a vedere, ad esempio, il sito ufficiale di Orietta Berti potrai vedere da solo per chi pubblica oggi i dischi la cantante di Cavriago.--Vito.Vita (msg) 17:41, 30 mar 2013 (CET)
(msg) 18:54, 2 apr 2013 (CEST)
- Cancellare Azienda commerciale, che al pari di qualsiasi concessionario o esclusivista (ammesso che lo sia) di un marchio o nome che per quanto noto possa essere non fa l'enciclopedicità dall'azienda stessa, nello specifico completamente fuori dai criteri. OT, ma non troppo: se a suo tempo avessimo bloccato al volo l'autore della voce, vista l'originaria pagina utente, forse non saremmo qui a discuterne. --Elwood (msg) 18:23, 30 mar 2013 (CET)
- Cancellare Un'azienda commerciale che di enciclopedico non ha nulla...e nel non avere nulla, ha anche mancanza di qualsiasi fonte. P.s: mio nonno aveva un'azienda che produceva mattoni con i quali, ancora oggi, si trovano case costruite: mi convincerò della sua encilopedicità.... LEOSCHUMY (msg) 20:49, 31 mar 2013 (CEST)
- Mantenere Se dovessimo considerare i dischi come dei semplici oggetti commerciali darei ragione sia Koji che Elwood ma i dischi hanno in se un contenuto artistico che va al di la del contenuto commerciale e questa etichetta ha una rilevanza nazionale importante. I distributori non sono dei semplici rivenditori come può essere IBS o Feltrinelli ma siglano contratti di licenza con le piccole e medie etichette, spesso fondate dall'artista stesso, che non hanno distribuzione propria e molte etichette indipendenti estere come la ANTI- Records, la Epitaph Records, o la Warp Records, Matador Records, e decine di altre. Anche i distributori investono, seppur un budget limitato, per promuovere gli artisti che hanno in esclusiva; quante volte mi è capitato di vedere pagine di pubblicità della Self sulle riviste di settore con i dischi in catalogo. Vi è anche un attività di vendita di DVD come quelli della gazzetta. [1]. Qui Antonio Bacciocchi dice che la Self è la più importante società di distribuzione indipendente italiana.--Alfio66 21:26, 31 mar 2013 (CEST)
- Commento: Il problema è che non siamo noi a dover discernere e stabilire la rilevanza, ma le fonti; ora tu porti una specie di blog in cui un musicista esprime un'opinione, che per quanto legittima, non è che dia un imprimatur urbi et orbi. Teniamo anche presente che quest'azienda ha un rilievo tutto locale.--Kōji (msg) 01:08, 1 apr 2013 (CEST)
- Che questa casa discografica abbia un livello locale non è vero: ha un livello nazionale, come tutte le case discografiche escluse le multinazionali.--Vito.Vita (msg) 21:12, 3 apr 2013 (CEST)
- Infatti non ha alcuna rilevanza internazionale, per locale mi riferisco al contesto esclusivamente italiano.--Kōji (msg) 00:12, 4 apr 2013 (CEST)
- Che questa casa discografica abbia un livello locale non è vero: ha un livello nazionale, come tutte le case discografiche escluse le multinazionali.--Vito.Vita (msg) 21:12, 3 apr 2013 (CEST)
- Commento: Il problema è che non siamo noi a dover discernere e stabilire la rilevanza, ma le fonti; ora tu porti una specie di blog in cui un musicista esprime un'opinione, che per quanto legittima, non è che dia un imprimatur urbi et orbi. Teniamo anche presente che quest'azienda ha un rilievo tutto locale.--Kōji (msg) 01:08, 1 apr 2013 (CEST)
- Mantenere Concordo con Alfio, per Koji, non condivido assolutamente i criteri usati da Wikipedia Italia. ritengo che siano sbagliati perchè troppo restrittivi quindi rendono questo sistema zoppo, un sistema di informazione zoppo è destinato a perdere interesse in modo esponenziale, quindi a fallire, un esempio di questi ultimi anni è MySpace. --Nbsawe (msg) 15:30, 1 apr 2013 (CET)
- Commento: Non lanciamoci in cassandresche e improbabili previsioni che oltretutto qui sono fuori tema, non hai ancora portato un argomento valido a sostegno dell'enciclopedicità dell'azienda in questione. --Elwood (msg) 16:07, 1 apr 2013 (CEST)
- @Nbsawe: se i criteri per te non vanno apri una discussione, ma non è questa la sede per forzarli.--Kōji (msg) 23:09, 1 apr 2013 (CEST)
- Commento: Non lanciamoci in cassandresche e improbabili previsioni che oltretutto qui sono fuori tema, non hai ancora portato un argomento valido a sostegno dell'enciclopedicità dell'azienda in questione. --Elwood (msg) 16:07, 1 apr 2013 (CEST)
- Mantenere Per me è da mantenere, distribuisce a livello nazionale, ha distribuito per artisti del calibro come Club Dogo e Ennio Morricone. --Paolino899 (msg) 12:30, 3 apr 2013 (CEST)
- Ma non significa niente, il distributore viene pagato per distribuire! Con questo criterio, siccome difendo in giudizio la Coca-Cola allora sono enciclopedico come avvocato? Mah...--Kōji (msg) 15:55, 3 apr 2013 (CEST)
- Cancellare. Mancano i requisiti di enciclopedicità previsti per le aziende. Non mi pare che il catalogo (la distribuzione di prodotti musicali) presenti qualche peculiarità che consenta di fare eccezione. Trovo si faccia confusione fra il concetto di produzione e quello di distribuzione: un po' come se il pizzicagnolo sotto casa apparisse enciclopedico solo perché vende un famoso formaggio o distribuisce qualcosa di celeberrimo, prodotto dai contadini locali. Il prodotto di un distributore è la distribuzione, non il bene distribuito.--Ale Sasso (msg) 16:21, 3 apr 2013 (CEST)
- Con questa motivazione qualsiasi casa discografica andrebbe cancellata.--Vito.Vita (msg) 21:12, 3 apr 2013 (CEST)
- Commento: Direi proprio di no: l'oggetto sociale di una casa discografica è altra cosa da quello di una casa di distribuzione. A dimostrazione del fatto che qui si equivoca confondendo i due concetti. I criteri di enciclopedicità condivisi, riferiti alle aziende, sono piuttosto rigorosi. Limitiamoci a questi. Per chiarire le nozioni sono disponibile, in sede privata ad approfondire, se lo ritieni utile.--Ale Sasso (msg) 23:03, 3 apr 2013 (CEST)
- Commento: Non ho trovato i dati di vendita per etichetta ma so soltanto che la Self oltre alle etichette sopracitate è licenziataria esclusiva in Italia della XL Recordings, etichetta famosa per avere tra i sui ranghi Adele, il cui album 21 è stato il secondo più venduto del 2012 [2], i Radiohead, i White Stripes, ecc. --Alfio66 21:46, 3 apr 2013 (CEST)
- Cioè distribuisce in Italia i dischi di questi artisti... e allora? Sono enciclopedici gli artisti, che c'entra il distributore locale?--Kōji (msg) 00:14, 4 apr 2013 (CEST)
- Perdonate una domanda a coloro che ritengono enciclopedica la voce: conoscete la "Licosa"? ne avete mai sentito parlare? Ritenete che sia un soggetto enciclopedico? Trattasi del distributore esclusivo in Italia e all'estero della Bibliografia Nazionale Italiana e del Catalogo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, soggetti certamente enciclopedici; la stessa distribuisce in Italia da molti anni gli abbonamenti, le opere seriali e le Banche Dati del Consiglio d’Europa di EUROSTAT, dell'Unione Europea della FAO, dell'OCSE, dell'ONU, Unesco, della World Trade Organization.... tutti enti ...gigantemente enciclopedici. Secondo voi lo è per questo anche Licosa?--Ale Sasso (msg) 11:59, 4 apr 2013 (CEST)
- Ale, aggi pasiensa... restiamo sull'oggetto in questione. Chiunque potrebbe portare esempi simili a bulacchi, ti ricordo che il ragionamento per analogia non è argomento valido. --Elwood (msg) 12:20, 4 apr 2013 (CEST)
- Infatti il mio non era ragionamento per analogia, ma domanda dichiaratamente mirata a far comprendere l'equivoco in cui taluni cadono confondendo la figura di un distributore con altro soggetto. Stiamo sempre parlando di società di distribuzione di opere intellettuali, non di autori/produttori/editori. Apprezzo però il "superbo" accento che utilizzi, belìn se apprezzo.--Ale Sasso (msg) 12:23, 4 apr 2013 (CEST)
- Ale, aggi pasiensa... restiamo sull'oggetto in questione. Chiunque potrebbe portare esempi simili a bulacchi, ti ricordo che il ragionamento per analogia non è argomento valido. --Elwood (msg) 12:20, 4 apr 2013 (CEST)
- Perdonate una domanda a coloro che ritengono enciclopedica la voce: conoscete la "Licosa"? ne avete mai sentito parlare? Ritenete che sia un soggetto enciclopedico? Trattasi del distributore esclusivo in Italia e all'estero della Bibliografia Nazionale Italiana e del Catalogo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, soggetti certamente enciclopedici; la stessa distribuisce in Italia da molti anni gli abbonamenti, le opere seriali e le Banche Dati del Consiglio d’Europa di EUROSTAT, dell'Unione Europea della FAO, dell'OCSE, dell'ONU, Unesco, della World Trade Organization.... tutti enti ...gigantemente enciclopedici. Secondo voi lo è per questo anche Licosa?--Ale Sasso (msg) 11:59, 4 apr 2013 (CEST)
- Cioè distribuisce in Italia i dischi di questi artisti... e allora? Sono enciclopedici gli artisti, che c'entra il distributore locale?--Kōji (msg) 00:14, 4 apr 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 aprile 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 11 aprile 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Secondo me non è una casa discografica perchè i dischi li distribuisce soltanto.--Enzo (msg) 20:46, 10 apr 2013 (CEST)
- Commento: Distribuisce Beggars Banquet e 4AD, per dirne due. --Pop Op 11:58, 14 apr 2013 (CEST)
- Commento: Storica azienda di distribuzione discografica indipendente italiana. A livello nazionale di importanza inferiore solo alle major ed alla tedesca Edel Music, con un grosso catalogo distribuito in esclusiva [3]. --Alfio66 14:31, 14 apr 2013 (CEST)
Votazione iniziata il 12 aprile 2013
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 19 aprile 2013 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Vito.Vita (msg) 01:42, 13 apr 2013 (CEST)...
- --Paolino899 (msg) 20:20, 13 apr 2013 (CEST)
- --Gce (msg) 22:41, 13 apr 2013 (CEST)
- --Pop Op 11:58, 14 apr 2013 (CEST)
- --Alfio66 14:31, 14 apr 2013 (CEST)
--95.75.48.150 (msg) 12:34, 16 apr 2013 (CEST)Utente privo dei requisiti --Pop Op 14:14, 16 apr 2013 (CEST)
Cancellare
- Kōji (msg) 00:59, 12 apr 2013 (CEST)
- --Elwood (msg) 01:27, 12 apr 2013 (CEST)
- --Lepido (msg) 07:29, 12 apr 2013 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 09:00, 12 apr 2013 (CEST)
- --Ale Sasso (msg) 09:26, 12 apr 2013 (CEST)
- --Nevermindfc (msg) 10:43, 12 apr 2013 (CEST)
- --Citazione (msg) 17:20, 12 apr 2013 (CEST)
- --Fedem (msg) 09:47, 13 apr 2013 (CEST)
- PandeF (msg) 13:31, 13 apr 2013 (CEST)
- --Sax123 (msg) 16:13, 13 apr 2013 (CEST)
- X-Dark (msg) 22:13, 13 apr 2013 (CEST)
- Klaudio (parla) 19:42, 14 apr 2013 (CEST)
- --Massimo Telò (scrivimi) 08:04, 15 apr 2013 (CEST)
- --Soprano71 14:18, 16 apr 2013 (CEST)