Super 3

rete televisiva italiana regionale

Super 3 è una televisione regionale di Roma. Il suo slogan è "Super 3, La TV amica di famiglia" (prima era "T R E, La TV per tutti e tre").

Super 3
File:Super 3.gif
PaeseItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
Nomi precedentiTele Roma Europa (T.R.E.)
Data di lancio21 settembre 1977
Share277.000 contatti medi al giorno (2005, Dati Auditel)
EditoreSUPER 3 S.p.A., Via Salvatore Rebecchini, 17 - 00148 Roma
Sitowww.super3.it
Diffusione
Terrestre
AnalogicoPAL, in Abruzzo
DigitaleDVB-T, UHF 29, nel Lazio e zone limitrofe
DigitaleDVB-T, UHF 42, provincia di Roma e zone limitrofe

Storia

È stata fondata nel 1977 con il nome di Tele Roma Europa, il cui acronimo T.R.E. era mirato a indicarla come il terzo canale in un momento in cui la RAI aveva ancora solo due reti. La sua prima sede era in via Damiano Chiesa, 8 (zona Monte Mario). Nel 1978 partecipa con successo al festival delle tv locali organizzato da TV Sorrisi e Canzoni allora diretto da Gigi Vesigna, ma nonostante un discreto successo nella capitale, dal punto di vista commerciale i fondatori non ottengono i risultati sperati e vendono l'emittente a Filippo Rebecchini. Con l'inizio degli anni 80 T.R.E. inizia a ridurre i programmi autoprodotti ed a proporre programmi acquistati dalla syndication TV Port. Nel 1982 entra a far parte anche del circuito Euro TV, che però abbandona nel 1985. Dal 1987 al 1989 aderisce ad Odeon TV. Ripresa la propria vita autonoma, nel 1990, T.R.E. diventa la prima TV locale di Roma e Lazio. Ma il vero grande successo della rete è avvenuto nel 1994 grazie al programma per bambini "La posta di Sonia" condotta da Sonia Ceriola. Ha assunto il nome attuale nel 1995.
Dal 1º settembre 2001, Super 3 entra a far parte del circuito Fox Kids successivamente sotituito da K-2 il 1º ottobre 2004. Nel 2005 è la prima tv locale d’Italia a sperimentare la piattaforma del digitale terrestre. Nel novembre 2009, al passaggio del digitale nel Lazio, gli viene consegnata la posizione numero 10, canale riservato alla prima emittente locale di ogni regione. Attualmente tra i canali regionali più seguiti del Lazio[1], ed è ricevibile anche in alcune zone della Toscana e dell'Umbria. L'editore è Filippo Rebecchini, figlio dell'ex sindaco di Roma Salvatore Rebecchini, a cui è stata dedicata la via dove ha ora sede l'emittente, nei pressi del Parco De Medici.
Ha fatto parte del circuito TV della Libertà e di Italia News Network. Dal 15 Aprile 2013 passa al CH 27 sempre con la numerazione LCN 10.

Loghi

Digitale Terrestre

In digitale terrestre Super 3 era detentrice delle frequenze 29 e 42 UHF. La prima è stata spenta il 4 Aprile 2013 (tranne che nell'area di Viterbo), la seconda rottamata nell'autunno 2012. Ora trasmette dal canale UHF 27.

All'interno del multiplex sono trasmessi anche un canale interamente dedicato al cinema (Super 3 Cinema), uno allo shopping (Super 3 Shopping) ed uno alla compravendita immobiliare (Super 3 House). Inoltre, tra i contenuti sono presenti anche l'emittente sportiva Nuvolari ed Acqua.

Programmi

Palinsesto generale

Il palinsesto alterna programmi di tutti i tipi: economia, politica, sport, attualità e programmi per ragazzi (tra i più famosi ricordiamo "La posta di Sonia" e "L'angolo delle chiacchiere" condotti da Sonia Ceriola). L'emittente appartiene al circuito K2.

Il canale è inoltre molto conosciuto tra gli appassionati di anime, ovvero i cartoni giapponesi, poiché la sua trasmissione è arricchita con svariati cartoni animati vecchi e nuovi, tra i quali Ranma 1/2, Ransie la strega, Yattaman, Calendar Men, Doraemon, Carletto il principe dei mostri e tanti altri, tutti non censurati. Proprio per questa sua fama Super 3 creò un programma di nome Maniaks riguardante anime e manga andato in onda fino al 2005.

Questo è l'elenco dei programmi andati in onda su Super 3.

Informazione e Attualità

  • Super3 Giornale
  • Super3 Giornale Cultura
  • Monitor
  • Eventi locali religiosi
  • Funny Moon
  • Today we eat sicilian
  • TG Area
  • Scientificamente
  • Medicina News
  • il Giuoco del Calcio
  • 65 per Ricominciare

Sport

  • Roma Club
  • Lupi nella notte

Bambini e Ragazzi

  • La Posta di Sonia
  • L'angolo delle chiacchiere
  • Tanti auguri a...
  • L'ora della Buona Notte
  • Tg Dire Giovani
  • Super Tube

storici

  • Brrr...ivido (game show)
  • Maniaks (programma su Manga e Fumetti)
  • Circuito Deka
  • Quelli della Girandola (programma per bambini)
  • Takeshi Castle
  • Fox Kids (programma per bambini)
  • Odeon tv
  • Euro Tv
  • Mediashopping (2005) in collabarazione con pubblitalia per ll digitale terrestre
  • Qui vo stadio in collaborazione con TeleLombardia (2006)

Volti della Rete

Telenovelas

Circuito K2

Cartoni trasmessi nell'arco della storia dell'emittente, alcuni ancora in onda e altre new entry

Note

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione