Macheiramphus alcinus

specie di uccello
Versione del 22 apr 2013 alle 08:23 di Nanae (discussione | contributi) (ampliato, specificato IOC come fonte per autore (per IUCN , infatti, è Westermann, 1851), -S)

Lo sparviero dei pipistrelli (Macheiramphus alcinus Bonaparte, 1850) è un rapace di media taglia della famiglia Accipitridae, unica specie del genere Macheiramphus.[2] La specie è largamente diffusa nella fascia tropicale africana e asiatica.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sparviero dei pipistrelli
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaHarpiinae
GenereMacheiramphus
Bonaparte, 1850[2]
SpecieM. alcinus
Nomenclatura binomiale
Macheiramphus alcinus
Bonaparte, 1850
Areale

Descrizione ed etologia

E' un uccello da preda di taglia media, dal corpo slanciato e dal piumaggio bicolore: marrone scuro o nero sul dorso, bianco sul petto, sulla gola e attorno agli occhi (che sono particolarmente grandi). Il becco è piccolo, ma l'apertura boccale è piuttosto estesa e gli permette di inghiottire intera la preda.[3]

Di abitudini crepuscolari, si nutre prevalentemente di pipistrelli, piccoli uccelli (passeriformi, apodidi, caprimulgidi), insetti.[3]

Habitat e stato di conservazione

Il suo esteso areale comprende gran parte dell'Africa sub-sahariana, Madagascar, sud-est asiatico, Malaysia, Indonesia e Nuova Guinea sud-orientale. Si stima che la popolazione globale sia compresa tra i 1 000 e i 10 000 esemplari, di cui 670 - 6 700 in età di riproduzione.[1]

Secondo lo IUCN, la sua popolazione, seppure non numerosa, appare relativamente stabile; questa situazione, assieme all'esteso areale di diffusione, mantiene la specie al di sopra della soglia di vulnerabilità Il suo stato di conservazione non desta, pertanto, particolari preoccupazioni.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) BirdLife International 2012, Macheiramphus alcinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  3. ^ a b Avibirds (2013). Bat Hawk.

Altri progetti

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Template:Link AdQ