Pleurotus (Fr.) P. Kumm. [nom. cons.], Der Führer in die Pilzkunde 24 (1871).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleurotus

Pleurotus ostreatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaPleurotaceae
GenerePleurotus

Pleurotus è un genere di funghi basidiomiceti carnosi, di grandi dimensioni, che vengono coltivati anche a livello industriale.
Al genere non appartengono specie velenose.

Caratteristiche del genere

Non separabile dal gambo.

Per lo più è eccentrico.

Decorrenti, bianche, con margine liscio.

Bianche in massa, lisce, ellittiche.

 
Esemplari di P. eryngii

Sono generalmente saprofiti, crescono su legno di piante morte o vive.

Commestibilità

Interessante.
Non sono presenti specie velenose. Alcune non sono eduli in quanto troppo coriacee mentre altre lo sono, soprattutto gli esemplari giovani.

Di interesse molto rilevante soprattutto P. ostreatus perché facilmente coltivabile, P. eryngii in quanto, a detta di molti, qualitativamente superiore alla specie precedente, P. cornucopiae e P. nebrodensis.

Specie di Pleurotus

La specie tipo è il Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm. (1871), altre specie sono:

Dal greco pleurón = di fianco e oûs, otós = orecchio, con l'orecchio (il cappello) a fianco, per la forma del carpoforo.

Bibliografia

(EN) Pleurotus, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Galleria immagini

Altri progetti

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia