Pleurotus ostreatus
Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 24, 104 (1871).
| Pleurotus ostreatus | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Fungi | 
| Divisione | Basidiomycota | 
| Classe | Basidiomycetes | 
| Ordine | Agaricales | 
| Famiglia | Pleurotaceae | 
| Genere | Pleurotus | 
| Specie | P. ostreatus | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm., 1871  | |
| Pleurotus ostreatus Caratteristiche morfologiche  | |
|---|---|
| Cappello | |
| Imenio | |
| Lamelle | |
| Sporata | |
| Velo | |
| Ecologia | |
| Commestibilità | |
Si tratta di una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata orecchione o sfiandrina[1].
Descrizione della specie
modificaAllo stadio iniziale di crescita assume una forma convessa, intimamente unito ad altri cappelli che gli crescono attorno; successivamente una forma di ostrica o di ventaglio, spesso cespitoso, imbricato con altri cappelli, a volte numerosi.
Il colore varia da bruno-violaceo, bruno-rossiccio o grigio-biancastro; il margine è involuto, liscio, ma a maturità tende ad appianarsi con andamento gibboso-lobato, presentando anche delle fratture.
Il diametro può misurare da 5 a 25 cm.
- Cuticola
 - liscia, sericea, ma diventa decisamente vischiosa con il tempo umido.
 
Fitte, strette, intercalate da lamellule, lungamente decorrenti sul gambo, di colore da bianco a bianco-crema o grigiastre.
Laterale od eccentrico, irregolarmente cilindrico, talvolta assai corto, assottigliato alla base, assume spesso un aspetto fusiforme; di colore bianco o biancastro, ricoperto più o meno fittamente di pruina di colore grigiastre o bruno-grigiastre; alto 2–6 cm e spesso 1–2 cm.
Bianche in massa, cilindriche, lisce, 8-12 x 3-4 µm.
Molto compatta, soda, bianca.
Ecologia
modificaÈ un fungo carnivoro poiché il micelio può uccidere e digerire nematodi, e supplire in questo modo al fabbisogno del fungo in azoto.
Commestibilità
modifica 
Eccellente, specialmente se il fungo viene cotto alla graticola, gastronomicamente molto versatile.
Si presta molto bene alla coltivazione, e può essere fatto crescere su un substrato legnoso, e in particolare su faggio, acero o olmo.[2]
Proprietà terapeutiche
modificaSecondo studi scientifici il P. ostreatus contiene dei principi attivi che avrebbero un effetto antinfiammatorio, antiaggregante piastrinico, antiossidante[3][4], ipocolesterolemizzante e stimolante del sistema immunitario.
Tra queste sostanze, le più importanti sono:
- la lovastatina, capostipite della categoria delle statine, molecole con attività ipocolesterolemizzante[5]
 - l'Ergotioneina, che ha proprietà antiossidanti e protettive per malattie associate all'invecchiamento.[6]
 
- i beta-glucani, che hanno un potente effetto antinfiammatorio[11], antidolorifici e antibiotici ad ampio spettro[12][13]
 
- gli alfa-glucani, che insieme ai beta-glucani nutrono i fermenti lattici
 
- il citocromo P-450, famiglia di enzimi del fegato che rappresenta il principale meccanismo di detossificazione dell’organismo dagli agenti esterni e interni[14]
 
- l’adenosina, un vasodilatatore e ansiolitico
 - l’acido-γ-aminobutirrico (GABA), ansiolitico[15]
 
Habitat
modificaCresce su vecchie ceppaie, su tronchi morenti di latifoglie (gelsi, pioppi, ecc.); fruttifica dall'autunno alla primavera successiva e anche in inverni miti.
Etimologia
modificaNomi comuni
modificaSinonimi e binomi obsoleti
modifica- Agaricus opuntiae Durieu & Lév., in Bory de St. Vincent & Durieu de Maisonneuve, Atlas de la Flore d'Algérie ou Illustrations d'un Grand Nombre de Plantes Nouvelles ou Rares de ce Pays, Botanique (Paris): 15 + pl. 32, fig. 1 (1850)
 - Agaricus ostreatus Jacq., Fl. austriac. 2: 3 (1774)
 - Agaricus revolutus J.J. Kickx, Fl. Crypt. Flandres 1: 158 (1867)
 - Agaricus salignus Pers., Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen): 478 (1801)
 - Crepidopus ostreatus (Jacq.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 616 (1821)
 - Crepidopus ostreatus ß atroalbus Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 616 (1821)
 - Dendrosarcus ostreatus (Jacq.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 463 (1898)
 - Panellus opuntiae (Durieu & Lév.) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li, Acta Mycologica Sinica, Supplement 1: 286 (1987) [1986]
 - Pleurotus opuntiae (Durieu & Lév.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 363 (1887)
 - Pleurotus ostreatus f. salignus (Pers.) Pilát, Atlas des Champignons de l'Europe, II: Pleurotus *Fries: 119 (1935)
 - Pleurotus ostreatus subsp. opuntiae (Lév.) A. Ortega & Vizoso, Documents Mycologiques 22(no. 86): 35 (1992)
 - Pleurotus pulmonarius sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
 - Pleurotus revolutus (J. Kickx f.) Gillet, Hyménomycètes de France: 347 (1874)
 - Pleurotus salignus (Schrad.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 105 (1871)
 
Note
modifica- ^ wishmaster, Tagliatelle alle Sfiandrine, su PROGETTO BENESSERE 360, 3 dicembre 2016. URL consultato il 27 aprile 2023.
 - ^ Sepp Holzer, Guida pratica alla permacultura Come coltivare in maniera naturale giardini, orti e frutteti, Arianna Editrice, 2016, p. 192. URL consultato il 3 settembre 2024.
 - ^ Jayakumar T, Ramesh E, Geraldine P. (2006): “Antioxidant activity of the oyster mushroom, Pleurotus ostreatus, on CCl4-induced liver injury in rats.” Food Chem Toxicol, 44: 1989-96.
 - ^ Jayakumar T, Thomas PA, Ramesh E, Geraldine P. (2010): “An extract of the Pleurotus ostreatus mushroom bolsters the glutathione redox system in various organs of aged rats.” Journal of medicinal food, 13(4): 771-778.
 - ^ J. Alarcón, S. Aguila, Lovastatin production by Pleurotus ostreatus: effects of the C:N ratio., in Z Naturforsch C, vol. 61, n. 1-2, pp. 95-8, PMID 16610224.
 - ^ Biological properties whose expression or activity varies on exposure of a biological system to ergothioneine (ERG) or a modulation of SLC22A4 activity, su ncbi.nlm.nih.gov.
 - ^ Synytsya A, Míčková K, Synytsya A, Jablonský I, Spěváček J, Erban V, Čopíková J. (2009): “Glucans from fruit bodies of cultivated mushrooms Pleurotus ostreatus and Pleurotus eryngii: Structure and potential prebiotic activity.” Carbohydrate Polymers, 76(4): 548-556
 - ^ P. Bobek, M. Hromadová; L. Ozdín, Oyster mushroom (Pleurotus ostreatus) reduces the activity of 3-hydroxy-3-methylglutaryl CoA reductase in rat liver microsomes., in Experientia, vol. 51, n. 6, giugno 1995, pp. 589-91, PMID 7607302.
 - ^ DI. Abrams, P. Couey; SB. Shade; ME. Kelly; N. Kamanu-Elias; P. Stamets, Antihyperlipidemic Effects of Pleurotus Ostreatus (Oyster Mushrooms) in HIV-Infected Individuals Taking Antiretroviral Therapy., in BMC Complement Altern Med, vol. 11, n. 1, agosto 2011, p. 60, DOI:10.1186/1472-6882-11-60, PMID 21831304.
 - ^ N. Gunde-Cimerman, A. Plemenitas; A. Cimerman, Pleurotus fungi produce mevinolin, an inhibitor of HMG CoA reductase., in FEMS Microbiol Lett, vol. 113, n. 3, novembre 1993, pp. 333-7, PMID 8270199.
 - ^ Nosal’ova V, Bobek P, Cerna S, Galbavý S, Stvrtina S. (2001): “Effects of pleuran (beta-glucan isolated from Pleurotus ostreatus) on experimental colitis in rats.” Physiological research/Academia Scientiarum Bohemoslovaca, 50(6): 575-581.
 - ^ Bergendiova K, Tibenska E, Majtan J. (2011): “Pleuran (β-glucan from Pleurotus ostreatus) supplementation, cellular immune response and respiratory tract infections in athletes.” European journal of applied physiology, 111(9): 2033.
 - ^ Iwalokun BA, Usen UA, Otunba AA, Olukoya DK. (2007): “Comparative phytochemical evaluation, antimicrobial and antioxidant properties of Pleurotus ostreatus.” African Journal of Biotechnology, 6(15): 1732-1739
 - ^ Bobek P, Galbavý S. (1999): “Hypocholesterolemic and antiatherogenic effect of oyster mushroom (Pleurotus ostreatus) in rabbits.” Nahrung, Oct. 43(5): 339-42.
 - ^ Chirinang P, Intarapichet KO. (2009): “Amino acids and antioxidant properties of the oyster mushrooms, Pleurotus ostreatus and Pleurotus sajorcaju.” Science Asia, 35: 326-331.
 - ^ https://blog.giallozafferano.it/letortedigessica/cotolette-di-funghi-pleurotus/
 - ^ https://www.saluteesapori.it/funghi-pleurotus-orecchie-di-elefante-alla-griglia/
 
Bibliografia
modifica- (EN) Pleurotus ostreatus, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
 
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pleurotus ostreatus
 - Wikispecies contiene informazioni su Pleurotus ostreatus
 
Collegamenti esterni
modifica- Pleurotus ostreatus. A view of a portion of the hymenium showing basidia, sterigmata, and basidiospores., su apsnet.org (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
 
- Pleurotus ostreatus. Come preparare Composto per Pleurotus e Come e dove coltivarli a cura di Funghi Raoul - in Funghi-Knowout, su funghi-knowout.com. URL consultato il 16 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2018).
 
- FUNGHI ESPRESSO: un grande risultato!, su ZERO WASTE ITALY. URL consultato il 29 ottobre 2014.
 
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85103515 · GND (DE) 4136836-8 · J9U (EN, HE) 987007555697105171 · NDL (EN, JA) 00563245 | 
|---|
