Associazione Sportiva Roma 2004-2005
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.
A.S. Roma | |
---|---|
Stagione 2004-2005 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Roma |
Allenatore | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 8º posto (in Coppa UEFA) |
Coppa Italia | Finalista |
Champions League | Fase a gironi |
Miglior marcatore | Campionato: ![]() Totale: ![]() |
Maggior numero di spettatori | 69.488 vs Juventus (6 marzo 2005) |
Minor numero di spettatori | 41.000 vs Reggina (17 aprile 2005) |
Media spettatori | ~ 49.631 |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Nonostante il positivo campionato passato, la situazione economica della società nel 2003-04 cominciò ad aggravarsi[1] sempre più. I dirigenti si trovarono pertanto costretti ad aderire al condono fiscale promosso dal secondo governo Berlusconi sanando un pregresso debito fiscale derivato da imposte e ritenute dovute per gli anni 2002 e 2003, versando, in tre distinte rate, un importo complessivo di 79,5 milioni di euro, con un risparmio di circa 20 milioni rispetto al debito effettivo.[2]
Capello, concluso il campionato, si dimise e firmò clamorosamente per la Juventus, nonostante le contrarie assicurazioni fornite.[3] La fuga venne vista da tutto l'ambiente romanista come un vero e proprio tradimento ai colori giallorossi,[4] ma la società corse subito ai ripari ingaggiando Cesare Prandelli, precedentemente allenatore del Parma.[5]
Il nuovo tecnico concordò con la società l'acquisto di alcuni giocatori, tra i quali il centrocampista Simone Perrotta (proveniente dal Chievo Verona), il difensore francese Philippe Mexes e, dall'Olympique de Marseille, l'attaccante egiziano Ahmed Hossam Mido.[6] Prima dell'inizio del campionato Prandelli si trovò costretto ad abbandonare la guida tecnica della squadra per motivi familiari.[5]
La Roma, a pochi giorni dalla partita di esordio di campionato, ingaggiò Rudi Voeller, ex attaccante giallorosso degli anni '90, ed ex allenatore della Nazionale tedesca. Dopo un buon inizio nella prima di campionato contro la neopromossa Fiorentina, si susseguirono una serie di sconfitte e pareggi, finché il tecnico tedesco non si trovò costretto ad abbandonare la panchina. Le dimissioni avvennero subito dopo un episodio negativo che coinvolse tutta la squadra giallorossa: durante la prima gara di Champions League contro la Dinamo Kiev, e poco dopo il fischio finale del primo tempo, l'arbitro svedese Anders Frisk venne ferito alla testa da un oggetto (probabilmente una monetina) lanciato dalle tribune dell'Olimpico. Per questo accadimento la UEFA impose alla Roma la sconfitta a tavolino per 0-3 unita alla chiusura al pubblico dello stadio per i tre successivi turni casalinghi. Tali gravi avvenimenti contribuirono pertanto all'eliminazione della squadra dalla competizione continentale.[7]
Dopo le dimissioni di Voeller e l'unica partita da allenatore giallorosso di [[Ezio Sella] (Real Madrid-Roma),[8] la Roma ingaggiò Luigi Delneri, che cambiò lo schema, schierando spesso un tridente offensivo formato da Totti, Cassano e Montella. La scelta di far giocare assieme i tre attaccanti più rappresentativi fece migliorare i risultati della squadra solo per un breve periodo: la difesa, infatti, non si dimostrò abbastanza solida per contenere gli attacchi avversari, portati ad una formazione obiettivamente sbilanciata in avanti. Il cammino in campionato della Roma divenne pertanto altalenante, e ciò acuì i già gravi problemi di spogliatoio che spinsero Delneri, dopo una pesante sconfitta subita con il Cagliari, a dimettersi.[9] La società decise quindi di affidare la panchina all'ex giocatore della Roma Bruno Conti, già dirigente del settore giovanile, il quale condusse la squadra sino al termine della difficile stagione. Nonostante queste vicissitudini, la squadra riuscì a disputare la finale di Coppa Italia contro l'Inter, venendo sconfitta in entrambe le partite.[10] La Roma chiuse così il campionato col bilancio, poco lusinghiero, di cinque allenatori utilizzati in dodici mesi.
Alla fine del tribolatissimo campionato disputato dai giallorossi, il capitano Francesco Totti annunciò il rinnovo del contratto fino al 2010, sostanzialmente legando il suo nome alla Roma per tutta la carriera.[11]
Maglie e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 2004-2005 fu la Diadora, mentre non vi fu uno sponsor ufficiale.
Rosa
Calciomercato[12]
Sessione estiva (dal 1/7 all'31/8)
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Matteo Brighi | Juventus | definitivo |
C | Simone Perrotta | Chievo | definitivo |
D | Philippe Mexès | Auxerre | definitivo |
A | Mido | Olympique Marsiglia | definitivo |
D | Matteo Ferrari | Parma | svicolato |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Simone Piva | Triestina | prestito |
C | Matteo Brighi | Chievo | prestito |
C | Émerson | Juventus | definitivo |
D | Wálter Samuel | Real Madrid | definitivo |
C | Francisco Lima | Lokomotiv Mosca | definitivo |
P | Cristiano Lupatelli | Fiorentina | svincolato |
D | Jonathan Zebina | Juventus | svincolato |
C | Adewale Dauda Wahab | Ternana | prestito |
C | Gianni Guigou | Fiorentina | svincolato |
D | Manuel Cattani | La Chaux-de-Fonds | svincolato |
C | Daniele Galloppa | Triestina | prestito |
D | Damiano Ferronetti | Parma | - |
A | Olasunkanmi Akande Ajide | Venezia | prestito |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Felipe | Juventude | prestito |
D | Abel Xavier | - | svincolato |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Mido | Tottenham | prestito |
C | Gaetano D'Agostino | Messina | prestito |
D | Luigi Sartor | Genoa | prestito |
A | Marco Delvecchio | Brescia | svincolato |
D | Vincent Candela | Bolton | svincolato |
A | Olasunkanmi Akande Ajide | Fidelis Andria | prestito |
Risultati
Serie A
Girone di andata
Roma 12 settembre 2004, ore 15.00 CEST 1ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Messina 19 settembre 2004, ore 15.00 CEST 2ª giornata | Messina | 4 – 3 referto | Roma | Stadio San Filippo
| ||||||
|
Roma 22 settembre 2004, ore 15.00 CEST 3ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Lecce | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Bologna 25 settembre 2004, ore 20.30 CEST 4ª giornata | Bologna | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Roma 3 ottobre 2004, ore 15.00 CEST 5ª giornata | Roma | 3 – 3 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Livorno 16 ottobre 2004, ore 15.00 CEST 6ª giornata | Livorno | 0 – 2 referto | Roma | Stadio Armando Picchi
| ||||||
|
Roma 24 ottobre 2004, ore 15.00 CEST 7ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Palermo | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Torino 28 ottobre 2004, ore 15.00 CEST 8ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Delle Alpi
| ||||||
|
Roma 31 ottobre 2004, ore 15.00 CEST 9ª giornata | Roma | 5 – 1 referto | Cagliari | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Milano 7 novembre 2004, ore 15.00 CEST 10ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 10 novembre 2004, ore 20.30 CEST 11ª giornata | Roma | 0 – 3 referto | Udinese | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Reggio Calabria 14 novembre 2004, ore 15.00 CEST 12ª giornata | Reggina | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Oreste Granillo
| ||||||
|
Siena 27 novembre 2004, ore 15.00 CEST 13ª giornata | Siena | 0 – 4 referto | Roma | Montepaschi Arena
| ||||||
|
Roma 5 dicembre 2004, ore 15.00 CEST 14ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Brescia 12 dicembre 2004, ore 15.00 CEST 15ª giornata | Brescia | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Roma 19 dicembre 2004, ore 15.00 CEST 16ª giornata | Roma | 5 – 1 referto | Parma | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 6 gennaio 2005, ore 15.00 CEST 17ª giornata | Lazio | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 9 gennaio 2005, ore 15.00 CEST 18ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Verona 16 gennaio 2005, ore 15.00 CEST 19ª giornata | Chievo Verona | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Girone di ritorno
Firenze 23 gennaio 2005, ore 15.00 CEST 20ª giornata | Fiorentina | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Roma 30 gennaio 2005, ore 15.00 CEST 21ª giornata | Roma | 3 – 2 referto | Messina | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Lecce 2 febbraio 2005, ore 20.30 CEST 22ª giornata | Lecce | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Roma 6 febbraio 2005, ore 15.00 CEST 23ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Bologna | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Milano 12 febbraio 2005, ore 15.00 CEST 24ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 20 febbraio 2005, ore 15.00 CEST 25ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Livorno | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Palermo 27 febbraio 2005, ore 15.00 CEST 26ª giornata | Palermo | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Renzo Barbera
| ||||||
|
Roma 5 marzo 2005, ore 15.00 CEST 27ª giornata | Roma | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Cagliari 13 marzo 2005, ore 15.00 CEST 28ª giornata | Cagliari | 3 – 0 referto | Roma | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Roma 20 marzo 2005, ore 15.00 CEST 29ª giornata | Roma | 0 – 2 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Udine 10 aprile 2005, ore 20.30 CEST 30ª giornata | Udinese | 3 – 3 referto | Roma | Stadio Friuli
| ||||||
|
Roma 16 aprile 2005, ore 15.00 CEST 31ª giornata | Roma | 1 – 2 referto | Reggina | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 20 aprile 2005, ore 15.00 CEST 32ª giornata | Roma | 0 – 2 referto | Siena | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Genova 24 aprile 2005, ore 15.00 CEST 33ª giornata | Sampdoria | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Roma 1° maggio 2005, ore 15.00 CEST 34ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Brescia | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Parma 8 maggio 2005, ore 15.00 CEST 35ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Roma 15 maggio 2005, ore 15.00 CEST 36ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Lazio | Stadio Olimpico di Roma
|
Bergamo 22 maggio 2005, ore 15.00 CEST 37ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Roma 29 maggio 2005, ore 15.00 CEST 38ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Chievo Verona | Stadio Olimpico di Roma
|
Coppa Italia
Roma Ottavi andata | Roma | 1 – 2 referto | Siena | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Siena Ottavi ritorno | Siena | 1 – 5 referto | Roma | Montepaschi Arena
| ||||||
|
Roma Quarti andata | Roma | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Fiorentina Quarti ritorno | Fiorentina | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Roma | Stadio Artemio Franchi
| |||||||||
|
Roma Semifinale andata | Roma | 1 – 1 referto | Udinese | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Udine Semifinale ritorno | Udinese | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Friuli
| ||||||
|
Roma Finale andata | Roma | 0 – 2 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Milano Finale ritorno | Inter | 1 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Champions League
Fase a gironi
Roma 1ª | Roma | 0 – 3 (Tav.) referto | Dinamo Kiev | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Madrid 2ª | Real Madrid | 4 – 2 referto | Roma | Estadio Santiago Bernabéu
| ||||||
|
Leverkusen 3ª | Bayer Leverkusen | 3 – 1 referto | Roma | BayArena
| ||||||
|
Roma 4ª | Roma | 1 – 1 referto | Bayer Leverkusen | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Kiev 5ª | Dinamo Kiev | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Olimpico di Kiev
| ||||||
|
Roma 6ª | Roma | 0 – 3 referto | Real Madrid | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Aggiornato al 29 maggio 2005
Competizione | Punti | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | ||
Serie A | 45 | 38 | 11 | 12 | 15 | 55 | 58 |
Coppa Italia | - | 8 | 3 | 1 | 4 | 10 | 9 |
UEFA Champions League | 1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 4 | 16 |
Totale | 46 | 52 | 15 | 14 | 24 | 69 | 83 |
Note
- ^ Walter Galbiati, dei-debiti.html Roma, dentro la voragine dei debiti , in la Repubblica, 18 ottobre 2003, p. 52. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ DEBITI TRIBUTARI A.S. ROMA (PDF), su asroma.it, 17-01-2005. URL consultato il 29-04-2013.
- ^ Roma, Mexes su Capello: Mi disse che restava, in la Repubblica, 1º dicembre 2004, p. 45. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Claudio Moretti, Capello bianconero: l'ira dei tifosi giallorossi, in Sport.it, 28 maggio 2004. URL consultato il 03-11-2009.
- ^ a b Stefano Petrucci, Dramma di Prandelli. E la Roma cerca un tecnico, in Corriere della Sera, 27 agosto 2004. URL consultato il 03-11-2009.
- ^ Massimo Norrito, De Rossi non convince, Mido delude ancora Toni fa reparto da solo, Zaccardo sempre attento, in la Repubblica, 25 ottobre 2004.
- ^ Follia all'Olimpico, Frisk ferito, in Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2004. URL consultato il 03-11-2004.
- ^ Ma resterà la notte di De Rossi, in Gazzetta dello Sport, 29 settembre 2004. URL consultato il 29-04-2013.
- ^ RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO CON IL SIGNOR LUIGI DEL NERI (PDF), in asroma.it, 14 marzo 2005. URL consultato il 29-04-2013.
- ^ Bruno Conti, in transfertmarkt.it. URL consultato il 29-04-2013.
- ^ Totti firma fino al 2010 con la Roma: contratto da 40 milioni. Quando smetterà di giocare resterà giallorosso, in Rainews24.it, 31 maggio 2004. URL consultato il 03-11-2009.
- ^ AS Roma 2004/2005, su transfermarkt.it. URL consultato il 30 aprile 2013.