Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Storici/B
- Pellegrino Baccarini, scrittore e storico italiano (Forlì, n.1779 - †1854)
- Benedetto Bacchini, religioso, storico e critico letterario italiano (Borgo San Donnino, n.1651 - Bologna, †1721)
- Filippo Bacile di Castiglione, imprenditore, politico e storico italiano (Spongano, n.1827 - Spongano, †1911)
- Arnolfo Bacotich, storico e giornalista italiano (Spalato, n.1875 - Roma, †1940)
- Alessandro Bagnato, scrittore, poeta e storico italiano (Tropea, n.1890 - Vibo Valentia, †1974)
- Paolo Bagnoli, docente e storico italiano (Colle Val d'Elsa, n.1947)
- Sergio Baldan, storico italiano (Venezia, n.1948)
- Gianfranco Baldazzi, pubblicista, paroliere e storico italiano (Bologna, n.1943)
- Carlo Baldini, storico italiano (Greve in Chianti, n.1920 - Greve in Chianti, †2009)
- Valentino Baldissera, sacerdote e storico italiano (San Tomaso di Majano, n.1840 - Gemona del Friuli, †1906)
- Andrea Balletti, storico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1850 - †1938)
- Roberto Balzani, storico, saggista e politico italiano (Forlì, n.1961)
- Ugo Balzani, storico italiano (Roma, n.1847 - Roma, †1916)
- Gerardo Bamonte, storico, accademico e scrittore italiano (Roma, n.1939 - Roma, †2008)
- Alberto Mario Banti, storico e docente italiano (Pisa, n.1957)
- Corrado Barbagallo, storico italiano (Sciacca, n.1877 - Torino, †1952)
- Francesco Barbagallo, accademico e storico italiano (Salerno, n.1945)
- Marcello Barberio, politico, scrittore e storico italiano (Simeri Crichi, n.1944)
- Alessandro Barbero, storico e scrittore italiano (Torino, n.1959)
- Enrico Barone, militare, storico e economista italiano (Napoli, n.1859 - Napoli, †1924)
- Giulia Barone, storica italiana (Milano, n.1947)
- Giuseppe Barone, storico italiano (Modica, n.1947)
- Cesare Baronio, storico, religioso e cardinale italiano (Sora, n.1538 - Roma, †1607)
- Niccolò Barozzi, storico e patriota italiano (Venezia, n.1826 - Venezia, †1906)
- Gabriele Barrio, umanista e storico italiano (Francica - Francica)
- Daniello Bartoli, gesuita, storico e scrittore italiano (Ferrara, n.1608 - Roma, †1685)
- Domenico Bartolini, cardinale e storico italiano (Roma, n.1813 - Firenze, †1887)
- Bartolomeo di Neocastro, storico italiano (Messina, n... - †1294)
- Antonino Basile, storico, etnografo e scrittore italiano (Palmi, n.1908 - Palmi, †1973)
- Nino Basile, storico e storico dell'arte italiano (Palermo, n.1866 - Palermo, †1937)
- Luigi Basiletti, pittore, architetto e storico italiano (Brescia, n.1780 - Brescia, †1860)
- Luigi Marco Bassani, storico italiano (Hinsdale, n.1963)
- Roberto Battaglia, accademico, storico e partigiano italiano (Roma, n.1913 - Roma, †1963)
- Antonio Beatillo, teologo, storico e gesuita italiano (Bari, n.1570 - Napoli, †1642)
- Antonio Beccadelli, poeta, storico e scrittore italiano (Palermo, n.1394 - Napoli, †1471)
- Lorenzo Bedeschi, presbitero, partigiano e storico italiano (Prati di Bagnacavallo, n.1915 - †2006)
- Antonio Beffa Negrini, scrittore, poeta e storico italiano (Asola, n.1532 - Piubega, †1602)
- Luigi Tommaso Belgrano, storico, bibliotecario e docente italiano (Genova, n.1838 - Genova, †1895)
- Scipione Bellabona, religioso e storico italiano (Avellino, n.1603)
- Camillo Bellieni, politico e storico italiano (Sassari, n.1893 - Napoli, †1975)
- Eno Bellis, storico, scrittore e politico italiano (n.1905 - †1986)
- Giuseppe Bellucci, rettore e storico italiano (Perugia, n.1844 - †1921)
- Bortolo Belotti, politico, storico e giurista italiano (Zogno, n.1877 - Sonvico, †1944)
- Guido Beltrame, storico e storico dell'arte italiano (Maserà di Padova, n.1918 - Padova, †2002)
- Giovanni Benadduci, politico e storico italiano (Tolentino, n.1843 - Santa Maria in Selva, †1907)
- Giuseppe Benaglio, giurista, scrittore e storico italiano (Milano, n.1668 - Milano, †1735)
- Antonio Benci, scrittore, traduttore e storico italiano (Santa Luce, n.1783 - Livorno, †1843)
- Benedetto di Sant'Andrea del Soratte, monaco e storico italiano
- Luigi Foscolo Benedetto, storico e accademico italiano (Cumiana, n.1886 - Torino, †1966)
- Carlo Benfatti, storico, scrittore e giornalista italiano (Poggio Rusco, n.1939)
- Umberto Benigni, presbitero, storico e giornalista italiano (Perugia, n.1862 - Roma, †1934)
- Uberto Benvoglienti, storico italiano (Siena, n.1668 - Siena, †1733)
- Guglielmo Berchet, patriota, politico e storico italiano (Venezia, n.1833 - Mestre, †1913)
- Marino Berengo, storico italiano (Venezia, n.1928 - Venezia, †2000)
- Claudio Beretta, scrittore, storico e linguista italiano (Milano, n.1920 - Milano, †2008)
- Rinaldo Beretta, sacerdote e storico italiano (Barzanò, n.1875 - Giussano, †1976)
- Cesare Bermani, storico italiano (Novara, n.1937)
- Andrea Bernardi, storico italiano (San Giovanni in Persiceto, n.1450 - Forlì, †1522)
- Simonetta Bernardi, storica e scrittrice italiana (Roma, n.1940)
- Aldo Bernardini, storico e critico cinematografico italiano (Vicenza, n.1935)
- Paolo Bernardini, storico italiano (Genova, n.1963)
- Sigismondo I Bertacchi, storico italiano (Camporgiano, n.1564 - Castelnuovo di Garfagnana, †1635)
- Sergio Bertelli, storico italiano (Bologna, n.1928)
- Aldo Bertini, storico italiano (La Spezia, n.1906 - Torino, †1977)
- Ottorino Bertolini, storico italiano (Udine, n.1892 - Roma, †1977)
- Aldo Bertoluzza, storico italiano (Trento, n.1920 - Trento, †2007)
- Robert Berton, storico italiano (Aosta, n.1909 - Aosta, †1998)
- Enrico Besta, giurista e storico italiano (Tresivio, n.1874 - Milano, †1952)
- Piero Bevilacqua, storico e saggista italiano (Catanzaro, n.1944)
- Antonello Folco Biagini, storico e accademico italiano (Foligno, n.1945)
- Gianfranco Bianchi, storico e giornalista italiano (Como, n.1915 - Milano, †1992)
- Francesco Bianchini, astronomo e storico italiano (Verona, n.1662 - Roma, †1729)
- Giuseppe Bianchini, scrittore e storico italiano (Verona, n.1704 - Roma, †1764)
- Lodovico Bianchini, economista, storico e politico italiano (Napoli, n.1803 - Napoli, †1871)
- Giovanni Biavi, scrittore, poeta e storico italiano (Cervignano del Friuli, n.1684 - Cervignano del Friuli, †1755)
- Maria Giovanna Biga, storica, archeologa e orientalista italiana (Torino)
- Vincenzo Bindi, storico e umanista italiano (Giulianova, n.1852 - Napoli, †1928)
- Gian Francesco Biondi, scrittore, diplomatico e storico italiano (Lesina, n.1572 - Aubonne, †1644)
- Salvatore Biondi, collezionista d'arte e storico italiano (Cerreto Sannita, n.1885 - Benevento, †1973)
- Carlo Biscaretti di Ruffia, disegnatore, storico e progettista italiano (Torino, n.1879 - Ripafratta, †1959)
- Gerolamo Biscaro, giurista e storico italiano (Treviso, n.1858 - Roma, †1937)
- Vittor Ugo Bistoni, storico e politico italiano (Perugia, n.1925 - Perugia, †1997)
- Luigi Blanch, economista, politico e storico italiano (Lucera, n.1784 - Napoli, †1872)
- Pietro Giovanni Boateri, sacerdote e storico italiano (Asti, n.1747 - Asti, †1807)
- Norberto Bobbio, filosofo, storico e politologo italiano (Torino, n.1909 - Torino, †2004)
- Antonio Boccia, geografo, militare e storico italiano (Madrid, n.1741)
- Giuseppe Boffa, giornalista, storico e politico italiano (Milano, n.1923 - Roma, †1998)
- Giulia Bogliolo Bruna, etnologa, storica e scrittrice italiana (Alassio, n.1952)
- Gian Piero Bognetti, storico, accademico e archeologo italiano (Milano, n.1902 - Milano, †1963)
- Pierre Du Bois, storico italiano
- Luigi Cesare Bollea, storico italiano (Azeglio, n.1877 - Torino, †1934)
- Antonio Bolognini Amorini, nobile, scrittore e storico italiano (Bologna, n.1767 - Bologna, †1845)
- Baldassarre Buonaiuti, storico italiano (Firenze, n.1336 - Firenze, †1386)
- Filippo Bonanni, gesuita, storico e biologo italiano (Roma, n.1638 - Roma, †1725)
- Modesto Bonato, abate, storico e scrittore italiano (Asiago, n.1812 - Padova, †1901)
- Luigi Bonazzi, storico e attore teatrale italiano (Perugia, n.1811 - Perugia, †1879)
- Boncompagno da Signa, grammatico, storico e filosofo italiano (Signa, n... - Firenze, †1250)
- Roberto Bondì, storico italiano (Gela, n.1968)
- Jacopo Bonfadio, umanista e storico italiano (Gazzane, n.1508 - Genova, †1550)
- Pietro Bonfante, storico e rettore italiano (Poggio Mirteto, n.1864 - Roma, †1932)
- Francesco Bonfiglio, ingegnere, storico e scrittore italiano (Castel Goffredo, n.1845 - Mantova, †1929)
- Antonio Bonfini, umanista e storiografo italiano (Patrignone, n.1427 - Buda, †1505)
- Salvatore Bongi, storico e bibliografo italiano (Lucca, n.1825 - Lucca, †1899)
- Bruno Bongiovanni, storico italiano (Torino, n.1947)
- Salvatore Boniello, storico e scrittore italiano (Guardia Lombardi, n.1928 - Guardia Lombardi, †2010)
- Gianni Bono, storico italiano (Genova, n.1949)
- Paolo Bonoli, storico e storiografo italiano (Forlì, n.1630 - Forlì, †1670)
- Maurizio Borda, archeologo e storico italiano
- Renato Bordone, storico italiano (Torino, n.1948 - Villafranca d'Asti, †2011)
- Vincenzo Borghini, filologo e storico italiano (Firenze, n.1515 - Firenze, †1580)
- Alessandro Borgia, arcivescovo cattolico e storico italiano (Velletri, n.1682 - Fermo, †1764)
- Girolamo Borgia, umanista e storico italiano (Senise, n.1475 - Napoli)
- Stefano Borgia, cardinale e storico italiano (Velletri, n.1731 - Lione, †1804)
- Agostino Borromeo, storico italiano (Oreno, n.1944)
- Umberto Bosco, storico e letterato italiano (Catanzaro, n.1900 - Roma, †1987)
- Alberto Boscolo, docente, storico e medievista italiano (Cagliari, n.1920 - Roma, †1987)
- Gianni Bosio, storico italiano (Acquanegra sul Chiese, n.1923 - Mantova, †1971)
- Paul Émile Botta, archeologo e storico italiano (Torino, n.1802 - Achères, †1870)
- Carlo Botta, storico e politico italiano (San Giorgio Canavese, n.1766 - Parigi, †1837)
- Ferruccio Botti, storico italiano (Alseno, n.1935 - Parma, †2008)
- Lorenzo Boturini Bernaducci, storico, antiquario e etnologo italiano (Como, n.1702 - Madrid, †1753)
- Zaccaria Boverio, religioso, storico e scrittore italiano (Saluzzo, n.1568 - Genova, †1638)
- Giovan Battista Bracciolini, religioso e storico italiano (Lanciolina, n.1439 - Roma, †1470)
- Poggio Bracciolini, umanista e storico italiano (Terranuova, n.1380 - Firenze, †1459)
- Giacomo Iacopo Bracelli, storico e diplomatico italiano (Sarzana, n.1390 - Genova, †1466)
- Gian Mario Bravo, storico italiano (Torino, n.1934)
- Ottone Brentari, geografo, storico e giornalista italiano (Strigno, n.1852 - Rossano Veneto, †1921)
- Manlio Brigaglia, storico, accademico e giornalista italiano (Tempio Pausania, n.1929)
- Francesco Briganti, bibliotecario, storico e scrittore italiano (Deruta, n.1873 - Perugia, †1961)
- Giovanni Brizzi, storico italiano (Bologna, n.1946)
- Vittorio Beonio Brocchieri, storico e giornalista italiano (Lodi, n.1902 - Milano, †1979)
- Giuseppe Brunati, presbitero, letterato e storico italiano (Salò, n.1794 - Puegnago sul Garda, †1855)
- Ernesto Brunetta, storico e scrittore italiano (Treviso, n.1934)
- Gian Piero Brunetta, storico e critico cinematografico italiano (Cesena, n.1942)
- Francesco Brunetti, storico e scrittore italiano (Campli, n... - Campli, †1648)
- Alberto Bruschi, antiquario e storico italiano (Firenze, n.1944)
- Ernesto Buonaiuti, presbitero, storico e antifascista italiano (Roma, n.1881 - Roma, †1946)
- Giuseppe Buonfiglio, militare e storico italiano (Messina, n.1547 - Messina, †1622)
- Bartolomeo Burchelati, letterato e storico italiano (Treviso, n.1548 - †1632)
- Annarita Buttafuoco, storica e saggista italiana (Cagliari, n.1951 - Arezzo, †1999)
- Riccardo Bauer, storico e politico italiano (Milano, n.1896 - Milano, †1982)