Stazione di Lissone-Muggiò

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Lissone-Muggiò è una fermata ferroviaria della linea Milano–Chiasso. È situata in piazza della Stazione, nel territorio di Lissone, a servizio di quest'ultima città e della vicina città di Muggiò, come segnalato dalla nomenclatura completa.

Lissone-Muggiò
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàLissone, piazza della Stazione 3[1]
Coordinate45°36′22″N 9°14′08″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
LineeMilano – Monza - Chiasso
Saronno - Milano -Albairate
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1882
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRFI
OperatoriTrenord
Interscambiautobus urbani
autobus extraurbani
bus-navetta per UniBicocca
DintorniMuseo d'Arte Contemporanea

Storia

Sebbene il territorio comunale di Lissone fosse attraversato dalla ferrovia per Como fin dal 1849 e servito dalle vicine e più importanti stazioni di Desio e Monza, la stazione fu costruita solo nel 1882[2]. Abbattuto il vecchio edificio, nel secondo dopoguerra venne edificato il nuovo fabbricato viaggiatori, recentemente restaurato, di cui la sala d'attesa è stata modernizzata dall'Osservatorio Colore-Interni di Lissone.

La stazione venne declassata a fermata il 9 luglio 2003[3].

Nel periodo 2005 - 2008, è stata rinnovata la sala d'attesa, e in tale periodo sono stati creati alcuni spazi commerciali, tuttavia ancora in attesa di essere assegnati.

Attualmente, l'intera fermata di Lissone, è oggetto di un grande progetto di riqualificazione da parte dell'Amministrazione Comunale di Lissone in collaborazione con le Ferrovie dello Stato e con la Provincia di Monza e Brianza, per ripristinare gli originali servizi ferroviari (biglietteria e presenza di personale), oltre che a inserire negli spazi commerciali punti informativi del Comune.

Nel passato, esisteva invece una biglietteria autonoma e un capostazione che, oltre a curarne la manutenzione la sicurezza ed il traffico, viveva nel piano superiore del fabbricato viaggiatori.

Strutture ed impianti

 
Stazione di Lissone, lato binari
 
Stazione di Lissone
File:Stazione Lissone Interni.JPG
Sala d'attesa

Il piazzale è composto dai due binari di corsa. Il primo è riservato ai treni in direzione Monza e Milano e Albairate, mentre il secondo è utilizzato da quelli in direzione Saronno, Seregno, Como o Chiasso. Le banchine di attesa dei passeggeri sono coperte da un pensilina su entrambi i binari, collegati tra di loro da un sottopassaggio pedonale.

L'impianto disponeva anche di uno grande scalo merci che in passato era impiegato per trasporti merci ferroviari dalle imprese mobiliere del territorio lissonese, ora eliminato per l'affermarsi del trasporto su gomma.

Presso la storica palazzina del magazzino merci della stazione, dal 2009 ha sede l'Osservatorio Colore: un centro studi che si occupa di studiare gli aspetti percettivi del colore negli spazi abitativi, collegati al design.

Movimento

La fermata è servita dai convogli delle linee S9 (SaronnoMilano San CristoforoAlbairate) e S11 (ChiassoMonza-Milano Porta Garibaldi) del servizio ferroviario suburbano di Milano.

Accessi

Alla Fermata di Lissone si può accedere sia da piazza Stazione, come da via Carducci. Quest'ultimo accesso è stato attivato tramite una rampa d'accesso rivolta a nord, per agevolare la salita e la discesa dei disabili, mentre percorrendo il sottopasso pedonale, si trovano le scale che collegano direttamente i due binari con il piazzale d'ingresso.

Interscambi

Presso la stazione sono garantiti gli interscambi con le seguenti linee di autobus, gestite da Brianza Trasporti:

Le prime due linee garantiscono anche un collegamento con la fermata Sesto 1º Maggio sulla linea M1 della metropolitana di Milano.

In zona, ci sono le fermate della linea C80, gestita da SPT Como, che collega Monza a Cantù.

Servizi

  •   Sottopassaggio pedonale
  •   Sala di attesa
  •   Servizi igienici
  •   Rivendita biglietti ferroviari ore 6.30-19.00
  •   Bar, tabacchi
  •   Accessibilità per portatori di handicap
  •   Capolinea e fermata autolinee extraurbane
  •   Parcheggio di scambio
  •   Parcheggio bici
  •   Stazione video sorvegliata
  •   Telefono pubblico

Note

  1. ^ RFI - Tutte le stazioni in Lombardia
  2. ^ "Lissonum", di Don Ennio Bernasconi, 1926.
  3. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 252 (ottobre 2003), p. 8

Voci correlate

Altri progetti