Associazione Calcio Crema 1908

club calcistico italiano di Crema (CR)

L'Associazione Calcio Crema 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica è una società di calcio con sede a Crema (CR).

A.C. Crema 1908 A.S.D.
Calcio
I cremini
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Maglia centenario
Colori sociali Nero-bianco
Dati societari
CittàFile:Crema (Italia)-Stemma.png Crema
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza lombarda - Girone B
Fondazione1908
Rifondazione1995
PresidenteItalia (bandiera) Francesco Barbaglio
AllenatoreItalia (bandiera) Maurizio Lucchetti
StadioGiuseppe Voltini
(4.100 posti)
Sito webwww.crema1908.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1908, nel secondo dopoguerra, capitanata dal campione del mondo Renato Olmi, giocò tre stagioni in Serie B. Fino alla retrocessione in Prima Categoria avvenuta nel 1975 è stata la prima squadra di Crema e disputò derby con Cremonese e Pergolettese. Scomparsa a causa della fusione col Pergocrema all'inizio degli anni novanta, è stata rifondata e attualmente gioca in Eccellenza.

All'interno della presentazione dell'edizione 2008 del Trofeo Dossena, la società ha festeggiato il centesimo anniversario della propria fondazione.

Il 9 maggio 2010, dopo il successo per 3-0 contro la Paullese, conquista la vittoria del girone F di Promozione, venendo promossa in Eccellenza.

Storia

Il 9 maggio 1908 viene fondata la Società Ginnastica Edmondo De Amicis, che inizia la sua attività agonistica con alcune amichevoli e piccoli tornei locali contro formazioni lodigiane, milanesi e trevigliesi dopo aver chiesto subito l'affiliazione alla F.I.F.[1]. Prima dello scoppio della prima guerra mondiale prendeva parte solo a tornei amichevoli locali, come la Coppa Associazione Sportiva Codognese e la Coppa Città di Treviglio. Dal 1914 al 1919 fu inattiva per motivi bellici, mentre nella stagione 1919-2020 prese parte al Torneo Targa Folli e alla Coppa Bazzano.

Fu solo nella stagione sportiva 1920-1921 che si iscrisse al primo campionato di Promozione. Il Compromesso Colombo la obbligò a disputare il campionato di Terza Divisione fino alla stagione 1924-1925. Solo dopo aver vinto il campionato di Terza Divisione Lombardia e il proprio girone di finale, fu promosso in Seconda Divisione.

Nelle successive ristrutturazioni dei tornei, nel 1928-1929 riuscì ad essere ammessa alla Prima Divisione, che, con la scissione del campionato di Divisione Nazionale in Serie A e Serie B, era stato declassato al terzo livello del calcio italiano (l'equivalente dell'odierna Serie C/Lega Pro). Nei campionati successivi, riuscì ad ottenere delle salvezze, eccezion fatta per la stagione 1934-1935, allorché la FIGC stabilì che solo le migliori sei classificate sarebbero state ammesse al nuovo campionato di Serie C, mentre le rimanenti sarebbero state retrocesse in Prima Divisione Regionale. Nonostante tutto, il Crema riuscì ad ottenere una sofferta salvezza, classificandosi al quinto posto nel girone B della Prima Divisione. Nei campionati successivi, disputati in Serie C, non riuscì mai ad essere in corsa per la promozione in Serie B, chiudendo sempre a metà classifica. Solo nella stagione 1942-1943 sfiorò l'ammissione ai gironi finali per la promozione avendo ottenuto un 3º posto nel girone C.

Dopo una forzata inattività per motivi bellici dal 1943 al 1945, nel secondo dopoguerra, capitanata dal campione del mondo Renato Olmi, giocò tre stagioni in serie B. Alla ripresa dei campionati nel 1945-1946 la FIGC decise di organizzare un campionato misto di Serie B-C di Alta Italia al quale furono ammesse numerose squadre di Serie C, tra cui proprio il Crema. Il Crema chiuse il campionato al sesto posto nel girone B, e a fine stagione, in seguito alla decisione da parte della FIGC di non ritornare al girone unico per quanto riguarda alla Serie B, fu ammessa alla Serie B a tre gironi. Nella stagione 1946-1947 riuscì a salvarsi con un 11º posto nel girone A di Serie B, ma nella stagione successiva ritornò in C, complice la decisione della FIGC di far tornare la Serie B a girone unico a partire dalla stagione 1948-1949: il Crema sfiorò la salvezza, ma chiuse il torneo 1947-1948 all'8º posto nel girone A di Serie B (per salvarsi sarebbe dovuta arrivare tra le prime sette) e venne dunque retrocesso in Serie C.

Ritornata in C, nei tre campionati successivi si salvò senza difficoltà, raggiungendo il suo picco nella stagione 1949-1950 (3º posto nel girone A di Serie C). Nel 1951, tuttavia, la FIGC stabilì che la Serie C sarebbe diventata a girone unico a partire dalla stagione 1952-1953, e ciò significava la retrocessione nelle serie inferiori per la maggioranza delle squadre partecipanti al torneo 1951-1952. Il Crema non fu mai in corsa per la salvezza (si sarebbero salvate solo le prime tre classificate di ognuno dei quattro gironi e le migliori due quarte), concludendo il torneo al 14º posto nel girone A di Serie C e retrocedendo in IV Serie.

I campionati successivi furono assai sofferti: fu retrocessa in Promozione Regionale già al debutto in IV Serie (14° nel girone B), ma fu ripescato al posto dei Ferrovieri Bologna. La retrocessione fu rinviata di solo un anno: con un 16º posto nel girone C della IV Serie, arrivò ancora la retrocessione in Promozione, questa volta senza ripescaggi. La permanenza in Promozione durò solo una stagione, in quanto il Crema riuscì immediatamente a ritornare in IV Serie. Nei campionati successivi nella IV Serie nazionale (dal 1959-1960 Serie D), riuscì sempre a salvarsi, fino alla stagione 1960-1961, allorquando, classificandosi diciottesima nel girone B della Serie D, venne retrocessa in Prima Categoria Lombarda.

Nelle stagioni successive il Crema rimase nella massima categoria regionale, senza mai riuscire a ritornare in D. Nel 1967-1968 la Prima Categoria si tramutò nel campionato di Promozione, e il Crema, grazie al 2º posto nel girone B della Promozione Lombarda, riuscì finalmente a ritornare in Serie D.

Nei campionati di Serie D successivi alternò stagioni da prime nella classifica (2º posto nel 1969-1970, 3º posto nel 1970-1971 e 4º posto nel 1971-1972), senza però mai riuscire a vincere il girone e a ritornare in C, a stagioni meno esaltanti e concluse a metà classifica. Fino alla retrocessione in Promozione avvenuta nel 1975 è stata la prima squadra di Crema e disputò derby con Cremonese e Pergolettese.

Dopo la retrocessione in Promozione del 1975, non riuscì per molto tempo a ritornare in D. Dopo una serie di stagioni mediocri, nel 1978-1979, vinse il girone C della Promozione Lombarda, ma concluse al 3º posto il girone di spareggio per la promozione in Serie D, alle spalle di Seregno e Biassono, mancando dunque il ritorno in D. Dopo un'altra serie di campionati al di sotto delle aspettative, finalmente nel 1985-1986, arrivò la promozione in Interregionale con la vittoria del girone C della Promozione Lombarda.

Il Crema disputò quindi altri sei campionati di Interregionale dalla stagione 1986-1987 al 1991-92 chiudendo sempre a metà classifica (piazzamento più frequente il 12º posto, raggiunto 3 volte su 6), eccezion fatta per la stagione 1986-87 (5º posto) e la nefasta stagione 1991-1992 (15º posto), che segnò la retrocessione e il ritorno nelle categorie regionali. Retrocesso in Eccellenza, non si iscrisse tuttavia al campionato successivo. Nacque quindi il Nuovo Crema F.B.C., nato con l'intenzione di raccogliere idealmente l’eredità dell’A.C. Crema 1908 e che si iscrisse al campionato provinciale cremonese di Terza Categoria.

Costretta a ripartire addirittura dalla Terza Categoria Provinciale, ultimo livello del calcio italiano, per molti anni rimase in questa categoria, non riuscendo a risalire nelle serie superiori. Finalmente, dopo undici campionati di Terza Categoria consecutivi, al termine della stagione 2005-2006 riuscì a ritornare in categorie più elevate non sul campo, bensì rilevando i diritti dell'Aurora Ombriano, iscrivendosi dunque al campionato regionale di Prima Categoria. Nel 2007-2008, vincendo il proprio girone di Prima Categoria, ritorna in Promozione Lombarda e nel 2009-2010, vincendo il girone F della Promozione Lombardia, ritorna in Eccellenza Lombardia, dove gioca attualmente.

Nei campionati successivi ottiene salvezze sofferte, classificandosi tredicesima nella stagione 2010-2011 e quindicesima nella stagione 2011-2012: in quest'ultimo caso, riuscì ad evitare la retrocessione in Promozione solo vincendo i playout contro la Nuova Verolese.

Allenatori celebri del Crema

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Calciatori celebri del Crema

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Cronistoria

Cronistoria dell'A.C. Crema 1908
  • 1908: Il 9 maggio viene fondata la Società Ginnastica Edmondo De Amicis che si affilia subito alla FIGC iniziando la sua attività agonistica con alcune amichevoli e piccoli tornei locali contro formazioni lodigiane, milanesi e trevigliesi.
  • 1909: Cambia denominazione in Società Sportiva Cremasca[2].
  • 1909-10: Il 29 marzo l'A.S. Cremasca è dichiarata disciolta e contemporaneamente si iscrive alla FIGC il Crema Foot-Ball Club[3]. Prende parte alla Coppa Associazione Sportiva Codognese e ad altri tornei locali.

  • 1910-11: Partecipa alla Coppa Cosenzia e al Torneo Città di Cremona.
  • 1911-12: Amichevoli varie.
  • 1912-13: Partecipa alla Coppa Città di Treviglio.
  • 1913-14: Partecipa alla Coppa Città di Treviglio.
  • 1914-19: Inattiva per motivi bellici.
  • 1919-20: Prende parte al Torneo Targa Folli e alla Coppa Bazzano. Si affilia alla F.I.G.C. - Comitato Regionale Lombardo iscrivendosi al campionato di Promozione.


  • 1930-31: 11° nel girone C della Prima Divisione.
  • 1931-32: 13° nel girone C della Prima Divisione.
  • 1932-33: 9° nel girone B della Prima Divisione.
  • 1933-34: 6° nel girone B della Prima Divisione.
  • 1934-35: 5° nel girone B della Prima Divisione. Cambia denominazione in Associazione Calcio Crema.
  • 1935-36: 10° nel girone B della Serie C.
  • 1936-37: 13° nel girone B della Serie C.
  • 1937-38: 9° nel girone B della Serie C.
  • 1938-39: 12° nel girone C della Serie C.
  • 1939-40: 8° nel girone B della Serie C.

  • 1940-41: 7° nel girone B della Serie C.
  • 1941-42: 10° nel girone B della Serie C.
  • 1942-43: 3° nel girone C della Serie C.
  • 1943-45: Inattiva per motivi bellici.
  • 1945-46: 6° nel girone B della Serie B-C Alta Italia. Ammesso d'ufficio in Serie B.
  • 1946-47: 11° nel girone A della Serie B.
  • 1947-48: 8° nel girone A della Serie B. Retrocesso in Serie C.
  • 1948-49: 11° nel girone A della Serie C.
  • 1949-50: 3° nel girone A della Serie C.

  • 1950-51: 9° nel girone B della Serie C.
  • 1951-52: 14° nel girone A della Serie C. Retrocesso in IV Serie.
  • 1952-53: 14° nel girone B della IV Serie. Ripescato al posto dei Ferrovieri Bologna.
  • 1953-54: 16° nel girone C della IV Serie. Retrocesso in Promozione.
  • 1954-55: 1° nel girone E della Promozione Lombarda. Promosso in IV Serie.
  • 1955-56: 9° nel girone B della IV Serie.
  • 1956-57: 14° nel girone B della IV Serie.
  • 1957-58: 11° nel girone B della IV Serie.
  • 1958-59: 11° nel girone D della IV Serie.
  • 1959-60: 11° nel girone B della Serie D.

  • 1960-61: 18° nel girone B della Serie D. Retrocesso in Prima Categoria Lombarda.
  • 1961-62: 11° nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
  • 1962-63: 4° nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
  • 1963-64: 3° nel girone E della Prima Categoria Lombarda.
  • 1964-65: 9° nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
  • 1965-66: 4° nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
  • 1966-67: 3° nel girone E della Prima Categoria Lombarda.
  • 1967-68: 2° nel girone B della Promozione Lombarda. Promosso in Serie D.
  • 1968-69: 11° nel girone B della Serie D.
  • 1969-70: 2° nel girone B della Serie D.

  • 1970-71: 3° nel girone B della Serie D.
  • 1971-72: 4° nel girone B della Serie D.
  • 1972-73: 7° nel girone B della Serie D.
  • 1973-74: 9° nel girone B della Serie D.
  • 1974-75: 17° nel girone B della Serie D. Retrocesso in Promozione Lombarda.
  • 1975-76: 12° nel girone B della Promozione Lombarda.
  • 1976-77: 10° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1977-78: 2° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1978-79: 1° nel girone C della Promozione Lombarda. Conclude al 3º posto il girone di spareggio per la promozione in Serie D, alle spalle di Seregno e Biassono.
  • 1979-80: 5° nel girone C della Promozione Lombarda.

  • 1980-81: 4° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1981-82: 3° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1982-83: 10° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1983-84: 8° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1984-85: 3° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1985-86: 1° nel girone C della Promozione Lombarda. Promosso in Interregionale.
  • 1986-87: 5° nel girone B dell’Interregionale.
  • 1987-88: 12° nel girone B dell’Interregionale.
  • 1988-89: 10° nel girone C dell’Interregionale.
  • 1989-90: 12° nel girone A dell’Interregionale.

  • 1990-91: 12° nel girone C dell’Interregionale.
  • 1991-92: 15° nel girone D dell’Interregionale. Retrocesso in Eccellenza Lombardia.
  • 1992-93: 4° nel girone C dell’Eccellenza Lombarda.
  • 1993-94: 1° nel girone B dell’Eccellenza Lombarda. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti. Cambia denominazione in Associazione Calcio Crema 1908[4].
  • 1994-95: 18° nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocesso in Eccellenza Lombardia. Non si iscrive al campionato successivo. Nasce il Nuovo Crema F.B.C.[5], che idealmente raccoglie l’eredità dell’A.C. Crema 1908 e che partecipa al campionato provinciale di Terza Categoria.
  • 1995-96: 8° nel girone C della Terza Categoria Cremonese.
  • 1996-97: girone C della Terza Categoria Cremonese.
  • 1997-98: girone A della Terza Categoria Cremonese.
  • 1998-99: 9º girone B della Terza Categoria Cremonese.
  • 1999-00: 11º girone A della Terza Categoria Cremonese.

  • 2000-01: 6º girone A della Terza Categoria Cremonese.
  • 2001-02: 11º girone A della Terza Categoria Cremonese. Torna alla denominazione di Associazione Calcio Crema 1908.
  • 2002-03: 12º girone A della Terza Categoria Cremonese.
  • 2003-04: girone ? della Terza Categoria Cremonese.
  • 2004-05: girone ? della Terza Categoria Cremonese.
  • 2005-06: girone ? della Terza Categoria Cremonese. Si fonde con la Pol. Aurora 2000 di Ombriano di Crema acquisendone il titolo sportivo (Prima Categoria).
  • 2006-07: 4° nel girone B della Prima Categoria Lombardia. Cambia denominazione in A.C. Crema 1908 A.S.D.[6].
  • 2007-08: 1° nel girone B della Prima Categoria Lombardia. Promosso in Promozione Lombardia.
  • 2008-09: 10° nel girone E della Promozione Lombardia.
  • 2009-10: 1° nel girone F della Promozione Lombardia. Promosso in Eccellenza Lombardia.

  • 2010-11: 13° nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 2011-12: 15° nel girone C dell'Eccellenza Lombardia dopo lo spareggio con il Castellucchio (6-1). Vince poi il play-out contro la Nuova Verolese.
  • 2012-13: 7° nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.

Campionati disputati

In 90 stagioni sportive a partire dall'incardinamento nel sistema della FIGC nel 1920:

  • 47 campionati nazionali
  • 43 campionati regionali

Campionati nazionali

In 47 stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale in Seconda Divisione nel 1925:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale

B

Seconda Divisione 1 1925-1926 1925-1926 5
Prima Divisione 1 1928-1929 1928-1929
Serie B-C Alta Italia 1 1945-1946 1945-1946
Serie B 2 1946-1947 1947-1948

C

Seconda Divisione 2 1926-1927 1927-1928 20
Prima Divisione 6 1929-1930 1934-1935
Serie C 12 1935-1936 1951-1952

D

IV Serie 6 1952-1953 1958-1959 22
Serie D 9 1959-1960 1974-1975
Interregionale 6 1986-1987 1991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti 1 1994-1995 1994-1995

Campionati regionali

In 43 stagioni sportive a partire dall'esordio a livello regionale in Promozione nel 1920:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale

I

Terza Divisione 3 1922-1923 1924-1925 26
Promozione 13 1954-1955 1985-1986
Prima Categoria 6 1961-1962 1966-1967
Eccellenza 4 1992-1993 2012-2013

II

Promozione 4 1920-1921 2009-2010 4

III

Prima Categoria 2 2006-2007 2007-2008 2

V

Terza Categoria 11 1995-1996 2005-2006 11

I derby con il Pergocrema

Gli epici scontri tra Crema 1908 e Pergolettese hanno segnato la storia delle società, delle tifoserie e della città. La parabola discendente del Crema lo ha portato per la prima volta a scontrarsi con la realtà emergente giallo-blu nel 1963. A partire da quel campionato, le strade delle due compagini si sono incrociate in competizioni ufficiali per 16 volte. Con il campionato 1974-1975 si chiuderà un intenso decennio di derby, a causa della retrocessione del Crema in Promozione.
Curiosità statistica: nel computo totale delle gare ufficiali disputate, il bilancio è in perfetta parità, sia per quanto riguarda il rapporto tra vittorie e sconfitte (con 4 vittorie per parte), sia la differenza reti (con 13 gol segnati e subiti per parte).

Lista dei risultati

Derby n° Data Stadio
Competizione
Risultato
1 6 ottobre 1963 ?, Crema
Prima Categoria Lombardia 1963-1964
Crema - Pergolettese 1-1
2 1 marzo 1964 ?, Crema
Prima Categoria Lombardia 1963-1964
Pergolettese - Crema 0-2
3 27 ottobre 1968 ?, Crema
Serie D 1968-1969
Crema - Pergolettese 0-0
4 2 marzo 1969 ?, Crema
Serie D 1968-1969
Pergolettese - Crema 2-0
5 26 ottobre 1969 ?, Crema
Serie D 1969-1970
Pergolettese - Crema 1-1
6 1 marzo 1970 ?, Crema
Serie D 1969-1970
Crema - Pergolettese 1-1
7 25 ottobre 1970 ?, Crema
Serie D 1970-1971
Crema - Pergolettese 1-1
8 28 febbraio 1971 ?, Crema
Serie D 1970-1971
Pergolettese - Crema 1-1
9 10 ottobre 1971 ?, Crema
Serie D 1971-1972
Pergolettese - Crema 0-1
10 13 febbraio 1972 ?, Crema
Serie D 1971-1972
Crema - Pergolettese 2-1
11 3 dicembre 1972 ?, Crema
Serie D 1972-1973
Crema - Pergolettese 1-1
12 15 aprile 1973 ?, Crema
Serie D 1972-1973
Pergolettese - Crema 1-0
13 28 ottobre 1973 ?, Crema
Serie D 1973-1974
Pergolettese - Crema 0-1
14 3 marzo 1974 ?, Crema
Serie D 1973-1974
Crema - Pergolettese 0-1
15 3 novembre 1974 ?, Crema
Serie D 1974-1975
Crema - Pergolettese 0-0
16 9 marzo 1975 ?, Crema
Serie D 1974-1975
Pergolettese - Crema 2-1

Statistiche generali

Squadra G V N P Gf Gs
  Crema 16 4 8 4 13 13
  Pergolettese 16 4 8 4 13 13

Note

  1. ^ Dall'elenco delle società italiane affiliate nel 1908 fornito dall'ex Presidente FIGC Ragionier Luigi Bosisio pubblicato nel 1925 dalla rivista L'Arbitro e incluso nel primo cd de L'arbitro - La storia dell'A.I.A. attraverso la rivista cofanetto di 3 cd-rom edito dall'A.I.A. nel 2005 realizzato da Protom S.p.a. - Roma.
  2. ^ Sul settimanale "Foot-ball - Organo ufficiale della Federazione Italiana Giuoco del Calcio" di Milano, nella sezione "Elenco e recapito delle Società Federate alla F.I.G.C." pubblicato il 20 gennaio 1910 a pag. 1: CREMA - Associazione Sportiva Cremasca (conservato dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano vedi scheda bibliografica) all'inizio della stagione è ancora iscritta come A.S. Cremasca.
  3. ^ Dal settimanale "Foot-ball" del 1º aprile 1910 pag. 3 (nella rubrica "Comunicati ufficiali della FIGC").
  4. ^ Dall'"Annuario F.I.G.C. 1995" (stagione 1994-1995), organico del Campionato Nazionale Dilettanti pag. 52, n° d'ordine 52: A.C. Crema 1908, Piazza Premoli 3, 26013 Crema CR gir. B.
  5. ^ "Annuario del Comitato Regionale Lombardia stagione sportiva 1995-'96" pag. 284.
  6. ^ "Annuario del Comitato Regionale Lombardia stagione sportiva 2007-2008" pag. 77.

Bibliografia

  • Gianfranco Valvassori e Antonio Guerini Il Giuoco del Calcio a Crema, 2 volumi editi dall'Associazione Veterani Cremaschi, Crema 1997.

Collegamenti esterni