Gol

segnatura di uno o più punti a proprio favore con la palla
Versione del 6 mag 2013 alle 21:18 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.15.158.205 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele)
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GOL.
Disambiguazione – "Goal" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Goal (disambigua).

Il termine gol, derivato dall'inglese goal,[1] spesso sostituito dal sinonimo rete, è utilizzato in ambito sportivo soprattutto nel calcio, nella pallanuoto, nella pallamano, ma anche nell'hockey ed in altre discipline per indicare la segnatura di uno o più punti a proprio favore attraverso il centro della porta o di un bersaglio con la palla.

Un gol in una partita di calcio

Il gol nel calcio

In linguaggio calcistico il gol (più raramente il punto) si verifica quando il pallone varca completamente la linea di porta passando tra i pali e sotto la traversa. È disciplinato dalla Regola 10 del Regolamento del Gioco del Calcio.[2]

Quando il giocatore di una squadra segna, per errore, per caso, o anche di proposito un gol nella propria porta, a favore della squadra avversaria, si dice che ha fatto autogol (o "autorete").

La parola gol è in uso soprattutto nei paesi di lingua neolatina come l'Italia, la Spagna, il Portogallo e tutti i paesi dell'America Latina; da esso derivano alcuni termini tipici del linguaggio calcistico come goleador (giocatore che segna molti gol) e goleiro (portiere, in portoghese, che diventa goal-keeper nella lingua inglese).

La diffusione planetaria del gioco del calcio ha diffuso tuttavia questo termine in moltissime lingue. Da notare che nei paesi francofoni, si usa invece but, con lo stesso significato di "scopo, fine" da cui è derivato il termine inglese. Il termine goal, sempre in francese, sta invece a identificare il portiere in quanto si tratta dell'abbreviazione della parola Goal-keeper (portiere in inglese).

Marcature multiple

Doppietta

Si dice che un giocatore realizza una "doppietta" quando mette a segno due gol nella stessa partita.

In Serie A il record di doppiette (o meglio di marcature multiple) è detenuto da Gunnar Nordahl con 49 realizzazioni multiple, davanti a Giuseppe Meazza con 47.[3]

Doppiette nella fase finale dei Mondiali

Alcune famose doppiette realizzate in partite del Campionato mondiale di calcio.

Doppiette nella finale di UEFA Champions League

Tripletta

Si dice che un giocatore realizza una "tripletta" quando mette a segno tre gol nella stessa partita.

In Inghilterra (e dal 2011-2012 anche in Italia) è tradizione che il giocatore che ha messo a segno una tripletta (in inglese hat-trick) si porti a casa il pallone della partita con le firme autografate di tutti i giocatori in campo.

La prima tripletta in Coppa dei Campioni è stata messa a segno da Péter Palotás del Vörös Lobogó contro l'Anderlecht il 7 settembre 1955, nel secondo incontro giocato in questa competizione.

Cinque giocatori hanno messo a segno una tripletta al loro debutto nella massima competizione europea per club: Marco van Basten (Milan), Faustino Asprilla (Newcastle), Aiyegbeni Yakubu (Maccabi Haifa), Wayne Rooney (Manchester United), Vincenzo Iaquinta (Udinese)

Triplette famose

Quaterna

Si dice che un calciatore o una squadra segna una "quaterna", o un "poker" quando realizza quattro gol nella stessa partita.

Nella fase finale di un Campionato mondiale di calcio sono riusciti a fare una quaterna:

Molti i calciatori che hanno segnato una quaterna in una sola partita di Champions League, tra questi:

In Coppa UEFA/UEFA Europa League tra i giocatori capaci di segnare una quaterna di recente si sono avuti:

Cinquina

Si dice che un calciatore o una squadra segna una "cinquina", o un "pokerissimo" quando realizza cinque reti nella stessa partita.

In Coppa dei Campioni o Champions League soltanto 11 giocatori sono riusciti nell'impresa, e sono nell'ordine:

Nella fase finale di un Campionato mondiale di calcio un solo giocatore è riuscito a fare un pokerissimo:

In Coppa UEFA il pokerissimo è stato realizzato negli ultimi anni da:

Sei o più gol

In Coppa delle Coppe, 6 gol sono stati realizzati da Kiril Milanov (Levski-Spartak Sofia) in Levski-Spartak Sofia-Reipas Lahti (12-2) dell'edizione 1976-1977 e Mascarenhas (Sporting Lisbona) in Sporting Lisbona-APOEL Nicosia (16-1) del 1963-1964.

A livello di Nazionali, da segnalare il record stabilito da Archie Thompson in Australia - Samoa (31-0) dell'11 aprile 2001: il giocatore fu autore di 13 marcature.

Il record per una partita tra squadre di club è detenuto dal calciatore cipriota Panagiotis Pontikos dell'Olympos Xylofagou che ha segnato 16 gol nella partita Olympos Xylofagou- S.E.K. del 7 maggio 2007, finita 24-3, e dal calciatore francese Stephan Stanis, che ha segnato 16 goal per il Racing Club contro l'Aubry Asturies nel dicembre del 1942[4].

Note

  1. ^ Che significa "scopo, fine, meta, oggetto"
  2. ^ Regola 10 - La segnatura di una rete ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC.)
  3. ^ Archivio storico della [[Gazzetta dello Sport]], su archiviostorico.gazzetta.it. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  4. ^ What is the most goals scored in a professional soccer game by one player?

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio