Gol
Il termine gol, derivato dall'inglese goal,[1] spesso sostituito dal sinonimo rete, è utilizzato in ambito sportivo soprattutto nel calcio, nella pallanuoto, nella pallamano, ma anche nell'hockey ed in altre discipline per indicare la segnatura di uno o più punti a proprio favore attraverso il centro della porta o di un bersaglio con la palla.

Il gol nel calcio
In linguaggio calcistico il gol (più raramente il punto) si verifica quando il pallone varca completamente la linea di porta passando tra i pali e sotto la traversa. È disciplinato dalla Regola 10 del Regolamento del Gioco del Calcio.[2]
Quando il giocatore di una squadra segna, per errore, per caso, o anche di proposito un gol nella propria porta, a favore della squadra avversaria, si dice che ha fatto autogol (o "autorete").
La parola gol è in uso soprattutto nei paesi di lingua neolatina come l'Italia, la Spagna, il Portogallo e tutti i paesi dell'America Latina; da esso derivano alcuni termini tipici del linguaggio calcistico come goleador (giocatore che segna molti gol) e goleiro (portiere, in portoghese, che diventa goal-keeper nella lingua inglese).
La diffusione planetaria del gioco del calcio ha diffuso tuttavia questo termine in moltissime lingue. Da notare che nei paesi francofoni, si usa invece but, con lo stesso significato di "scopo, fine" da cui è derivato il termine inglese. Il termine goal, sempre in francese, sta invece a identificare il portiere in quanto si tratta dell'abbreviazione della parola Goal-keeper (portiere in inglese).
Marcature multiple
Doppietta
Si dice che un giocatore realizza una "doppietta" quando mette a segno due gol nella stessa partita.
In Serie A il record di doppiette (o meglio di marcature multiple) è detenuto da Gunnar Nordahl con 49 realizzazioni multiple, davanti a Giuseppe Meazza con 47.[3]
Doppiette nella fase finale dei Mondiali
Alcune famose doppiette realizzate in partite del Campionato mondiale di calcio.
- 30 giugno 2002: Ronaldo
- Germania - Brasile 0-2 - Finale Mondiali 2002
- 12 luglio 1998: Zinedine Zidane
- Francia-Brasile 3-0 Finale Mondiali 1998
- 5 e 13 luglio 1994: Roberto Baggio
- Nigeria-Italia 1-2 - Ottavi di finale Mondiali 1994
- Bulgaria-Italia 1-2 - Semifinale Mondiali 1994
- 22 giugno 1986: Diego Armando Maradona
- Inghilterra - Argentina 1-2 Quarti di Finale Mondiali 1986, in quell'occasione Maradona realizzò i suoi gol probabilmente più famosi: la Mano de Dios e il Gol del secolo.
- 29 giugno 1958: Pelé e Vavà
- Brasile-Svezia: 5-2 Finale Mondiali 1958
- 19 giugno 1938: Gino Colaussi e Silvio Piola
- Italia - Ungheria 4-2 - Finale Mondiali 1938
Doppiette nella finale di UEFA Champions League
- 22 maggio 2010: Diego Milito
- Inter-Bayern Monaco 2-0 - Finale UEFA Champions League 2009-2010
- 23 maggio 2007: Filippo Inzaghi
- Milan-Liverpool 2-1 - Finale UEFA Champions League 2006-2007
- 25 maggio 2005: Hernán Crespo
- Liverpool-Milan 6-4 dopo i calci di rigore - Finale UEFA Champions League 2004-2005
Tripletta
Si dice che un giocatore realizza una "tripletta" quando mette a segno tre gol nella stessa partita.
In Inghilterra (e dal 2011-2012 anche in Italia) è tradizione che il giocatore che ha messo a segno una tripletta (in inglese hat-trick) si porti a casa il pallone della partita con le firme autografate di tutti i giocatori in campo.
La prima tripletta in Coppa dei Campioni è stata messa a segno da Péter Palotás del Vörös Lobogó contro l'Anderlecht il 7 settembre 1955, nel secondo incontro giocato in questa competizione.
Cinque giocatori hanno messo a segno una tripletta al loro debutto nella massima competizione europea per club: Marco van Basten (Milan), Faustino Asprilla (Newcastle), Aiyegbeni Yakubu (Maccabi Haifa), Wayne Rooney (Manchester United), Vincenzo Iaquinta (Udinese)
Triplette famose
- Paolo Rossi mise a segno contro il Brasile, il 5 luglio del 1982, una tripletta durante i Mondiali giocati in Spagna.
- Geoff Hurst segnò una tripletta alla finale dei Mondiali del '66, fra cui un gol fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. Hurst era inizialmente la riserva di Jimmy Greaves, poi infortunatosi.
- Pierino Prati, con una tripletta realizzata in finale di Coppa dei Campioni il 28 maggio 1969 contro l'Ajax di Cruijff, è l'unico italiano della storia ad esserci riuscito.
- Giampaolo Pazzini ha realizzato una tripletta nella partita inaugurale del nuovo stadio di Wembley, in Italia Under-21-Inghilterra Under-21, il 24 marzo 2007.
- Il record per la tripletta più veloce di sempre spetta al calciatore inglese Tommy Ross, che nel 1964 con la maglia del Ross County realizzò tre reti in 90 secondi agli avversari del Nairn County F.C..
- Alberto Marchetti (1920) nel 1942-43 è stato il capocannoniere del Lanerossi Vicenza con ben 12 reti in sole 19 partite in massima serie, segnando una storica tripletta nella partita del 25 aprile 1943 a Torino sul campo della Juventus, incontro finito 2-6 per i biancorossi che conquistarono così un'insperata salvezza all'ultima giornata di campionato.
Quaterna
Si dice che un calciatore o una squadra segna una "quaterna", o un "poker" quando realizza quattro gol nella stessa partita.
Nella fase finale di un Campionato mondiale di calcio sono riusciti a fare una quaterna:
- 5 giugno 1938: Ernest Wilimowski
- Brasile - Polonia 6-5 - Ottavi Campionato mondiale di calcio del 1938
- 7 luglio 1950: Ademir
- Brasile - Svezia 7-1 - Girone Finale Campionato mondiale di calcio del 1950
- 28 giugno 1958: Just Fontaine
- Francia - Germania Ovest 6-3 - Finale 3º e 4º posto Campionato mondiale di calcio del 1958
- 23 luglio 1966: Eusébio
- Portogallo - Corea del Nord 5-3 - Quarti Campionato mondiale di calcio del 1966
- 18 giugno 1986: Emilio Butragueño
- Spagna - Danimarca 5-1 - Ottavi Campionato mondiale di calcio del 1986
Molti i calciatori che hanno segnato una quaterna in una sola partita di Champions League, tra questi:
- [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Marco Van Basten
- Andrij Ševčenko
- Dado Pršo
- [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Ruud Van Nistelrooy
- Lionel Messi
- Simone Inzaghi
- Ferenc Puskás
- Samuel Eto'o
- Bafétimbi Gomis
- Mario Gómez
- Robert Lewandowski
In Coppa UEFA/UEFA Europa League tra i giocatori capaci di segnare una quaterna di recente si sono avuti:
- Radamel Falcao García in Porto-Villareal 5-1 dell'Europa League 2010-2011
- Luca Toni in Bayern Monaco-Aris Salonicco nella Coppa UEFA 2007-2008
- Edinson Cavani in Napoli-Dnipro 4-2 nella UEFA Europa League 2012-2013
Cinquina
Si dice che un calciatore o una squadra segna una "cinquina", o un "pokerissimo" quando realizza cinque reti nella stessa partita.
In Coppa dei Campioni o Champions League soltanto 11 giocatori sono riusciti nell'impresa, e sono nell'ordine:
- Owe Ohlsson in IFK Göteborg-Linfield 6-1, 23 settembre 1959
- Bent Løfqvist in B 1913-Spora Luxembourg 9-2, 13 settembre 1961
- José Altafini in Milan-Union Luxembourg 8-0, 14 settembre 1962
- Ray Crawford in Ipswich-Floriana 10-0, 25 settembre 1962
- Nikola Kotkov in Lokomotiv Sofia-Malmö 8-3, 16 settembre 1964
- Flórián Albert in Ferencváros-Keflavík 9-1, 8 settembre 1965
- Paul Van Himst in Haka-Anderlecht 1-10, 14 settembre 1966 (Unico giocatore a riuscire nell'impresa giocando in trasferta)
- Gerd Müller in Bayern Monaco-Omonia Nicosia 9-0, 24 ottobre 1972
- Claudio Sulser in Grasshoppers-Valletta 8-0, 13 settembre 1978
- Søren Lerby in Ajax-Omonia Nicosia 10-0, 24 ottobre 1979
- Lionel Messi in Barcellona-Bayer Leverkusen 7-1, 7 marzo 2012
Nella fase finale di un Campionato mondiale di calcio un solo giocatore è riuscito a fare un pokerissimo:
- Oleg Salenko in Russia - Camerun 6-1 - Gironi Mondiali 1994 giocata il 28 giugno 1994.
In Coppa UEFA il pokerissimo è stato realizzato negli ultimi anni da:
- Daniel Fonseca in Valencia - Napoli 1-5 nel 1992-1993
- Fabrizio Ravanelli in Juventus - CSKA Sofia 5-1 il 27 settembre 1994
Sei o più gol
In Coppa delle Coppe, 6 gol sono stati realizzati da Kiril Milanov (Levski-Spartak Sofia) in Levski-Spartak Sofia-Reipas Lahti (12-2) dell'edizione 1976-1977 e Mascarenhas (Sporting Lisbona) in Sporting Lisbona-APOEL Nicosia (16-1) del 1963-1964.
A livello di Nazionali, da segnalare il record stabilito da Archie Thompson in Australia - Samoa (31-0) dell'11 aprile 2001: il giocatore fu autore di 13 marcature.
Il record per una partita tra squadre di club è detenuto dal calciatore cipriota Panagiotis Pontikos dell'Olympos Xylofagou che ha segnato 16 gol nella partita Olympos Xylofagou- S.E.K. del 7 maggio 2007, finita 24-3, e dal calciatore francese Stephan Stanis, che ha segnato 16 goal per il Racing Club contro l'Aubry Asturies nel dicembre del 1942[4].
Note
- ^ Che significa "scopo, fine, meta, oggetto"
- ^ Regola 10 - La segnatura di una rete ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC.)
- ^ Archivio storico della [[Gazzetta dello Sport]], su archiviostorico.gazzetta.it. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
- ^ What is the most goals scored in a professional soccer game by one player?
Voci correlate
Collegamenti esterni
- I giocatori che hanno fatto poker sportmediaset.mediaset.it