Poephila acuticauda
Il Diamante codalunga (Poephila acuticauda Gould, 1840) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi.
Diamante codalunga | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Passeriformes |
Famiglia | Estrildidae |
Genere | Poephila |
Specie | P. acuticauda |
Nomenclatura binomiale | |
Poephila acuticauda Gould, 1840 |
Tassonomia
Questo uccello venne descritto per la prima volta nel 1840 da John Gould, che osservando degli esemplari fornitigli da Benjamin Bynoe (medico di bordo del Beagle) scelse il nome scientifico di Amandina acuticauda[2]: in seguito, il diamante codalunga è stato riclassificato nel genere Poephila, che condivide con altre due specie (il diamante bavetta ed il diamante mascherato) nell'ambito della sottofamiglia austronesiana delle Lonchurinae[3]. Il diamante codalunga sembrerebbe aver cominciato a divergere dal congenere e simile diamante bavetta circa 600.000 anni fa[4].
Vengono generalmente riconosciute due sottospecie di diamnte codalunga, le quali si differenziano fra loro principalmente in base alla colorazione del becco:
- Poephila acuticauda acuticauda, dal becco giallo;
- Poephila acuticauda hecki, dal becco rosso;
Le due sottospecie hanno cominciato a divergere fra loro circa 340.000 anni fa, trovandosi separate all'altezza della terra di Arnhem[4].
Distribuzione a habitat
Il diamante codalunga è originario dell'Australia. Vive nelle foreste e praterie della zona Settentrionale dell'islo e nidifica di preferenza tra le foglie secche di Pandanus spiralis[5].
Descrizione
Si tratta di un animale dalle linee leggere ed eleganti, caratterizzato dalla macchia nera sotto la gola e il becco che in natura può essere rosso o arancio. È lungo circa 17 cm coda compresa.
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Poephila acuticauda, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Gould, J., Handbook to the Birds of Australia, BiblioBazaar, 1865/2009, ISBN 1-116-37820-5.
- ^ Christidis L., Boles W. E., Systematics and Taxonomy of Australian Birds, CSIRO Publishing, 2008, ISBN 978-0-643-06511-6.
- ^ a b Jennings W. B., Edwards S. V., Speciational history of Australian grass finches (Poephila) inferred from 30 gene trees (PDF), in Evolution, vol. 59, n. 9, 2005, p. 2033–47, PMID 16261740.
- ^ Verbeekl N.A.M., Braithwaite R.W. and Boasson R, The Importance of Pandanus spiralis to Birds (PDF), in EMU 1993; 93: 53-58.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poephila acuticauda
- Wikispecies contiene informazioni su Poephila acuticauda
Collegamenti esterni
Poephila acuticauda, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Long-tailed finch Australian Birdcare