Collezioni Gonzaga

collezioni d'arte della famiglia Gonzaga di Mantova

Le collezioni Gonzaga sono storicamente le cospicue raccolte di opere d'arte commissionate e appartenute ai Gonzaga, un tempo esposte in Palazzo Ducale, in Palazzo Te, in Palazzo San Sebastiano e in altri edifici di Mantova e dintorni.

Palazzo Ducale di Mantova, principale contenitore delle ora disperse collezioni d'arte dei Gonzaga

Attualmente le opere d'arte appartenute ai Gonzaga sono disperse nei musei di tutto il mondo. Questa diaspora fu evocata dalla mostra Gonzaga. La Celeste Galeria. Il Museo dei Duchi di Mantova che dal 2 settembre 2002 al 12 gennaio 2003 riportò nei palazzi Te e Ducale una selezione di novanta degli oltre duemila dipinti appartenuti ai Gonzaga.

Oltre alle opere pittoriche i signori di Mantova portarono nei palazzi ducali il meglio in materia di oreficeria, pietre preziose e mirabilia. Tra queste il Cammeo Gonzaga che dal 12 ottobre 2008 all'11 gennaio 2009 fu il pezzo più pregiato della mostra in Palazzo Te, Il Cammeo Gonzaga - Arti preziose alla corte di Mantova, che idealmente proseguiva l'esposizione della "Celeste Galeria".

Storia

Fu nel XV secolo che si formarono le maggiori collezioni d'arte ad opera dei Principi del Rinascimento. Le maggiori erano quelle dei Papi, dei Medici e dei Gonzaga. Queste raccolte inizialmente erano preferibilmente indirizzate verso le testimonianze del mondo classico, e quindi sculture, bronzi, monete e medaglie di epoca greca e romana. Ma i Principi, divenuti mecenati, cominciarono a commissionare opere agli artisti contemporanei.

Ispirazione dei Gonzaga furono le Wunderkammer dei Principi di Baviera. A tale modello in particolare guardò Isabella d'Este creando un proprio studiolo personale che acquisì notorietà internazionale. Le collezioni gonzaghesche divennero esse stesse esempio per le corti europee, anche per la proverbiale intuizione dimostrata dai Gonzaga nella scelta delle opere dei contemporanei. Altresì il collezionismo d'arte divenne strumento di rappresentazione e di comunicazione nel sottile gioco diplomatico al quale doveva necessariamente applicarsi il piccolo stato mantovano. Il massimo splendore si ebbe durante il governo del duca Vincenzo I Gonzaga e del duca Ferdinando. Per volontà di quest'ultimo le opere d'arte furono inventariate, per l'epoca un inventario predisposto con criteri all'avanguardia, la cui utilità si rivelò ancora maggiore perché stava per avere inizio la diaspora delle opere custodite nei palazzi di Mantova.

La decadenza della casata gonzaghesca portò alla dispersione delle collezioni. Una prima mutilazione fu inferta da Vincenzo II che aveva iniziato dal 1625 lunghe trattative con Carlo I Stuart, re d'Inghilterra.[1] Quest'ultimo, utilizzando la mediazione di un noto mercante d'arte veneziano, Daniele Nys[2], nel 1627, infine, riuscì a prezzi irrisori a farsi recapitare a Londra gran parte delle collezioni Gonzaga. Paradossalmente questo evento si rilevò provvidenziale in quanto consentì la salvaguardia delle opere ormai "inglesi", sottratte alla razzia e ai danneggiamenti che subirono le collezioni d'arte ancora presenti a Mantova nel 1630, quando la città fu occupata dai Lanzichenecchi nel corso della guerra di successione di Mantova e del Monferrato e nel Sacco di Mantova.

Dipinti appartenuti alle collezioni

A

 
Sofonisba Anguissola, Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola
Sofonisba Anguissola

B

Giovanni Baglione
  • Allegoria della Giustizia e della Pace, olio su tela, 255,3×227, Hampton Court, Royal Collection
  • Apollo, olio su tela, 195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Calliope, olio su tela,195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Clio, olio su tela, 195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Erato, olio su tela, 195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Euterpe, olio su tela, 195×150- Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Polymnia, olio su tela, 195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Terpsichore, olio su tela, 195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Thalia, olio su tela, 195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
  • Urania, olio su tela, 195×150 - Arras, Musée des Beaux-Arts
Jacopo Bassano
  • Cristo in casa di Marta, Maria e Lazzaro, olio su tela 98×126,5 Houston, Sarah Campbell Blaffer Foundation
Pieter Bruegel il Giovane

C

 
La macelleria, Annibale Carracci
Annibale Carracci
Ludovico Carracci
  • Estasi di san Francesco, olio su tavola, 67×51, Parma, Collezione privata
Correggio
 
Correggio, Allegoria della Virtù
Lorenzo Costa
  • Regno del Dio Como, 1504, olio su tavola,160×192 cm, Parigi, Musèe du Louvre
  • Isabella d'Este nel regno di Armonia o Allegoria della corte di Isabella d'Este, 1505, olio su tavola, 164,5×197,5 cm, Parigi, Musèe du Louvre
  • Ritratto di una dama con cane, 1500 circa, olio su tavola, 45,5×35,1 cm, Windsor, Royal Collection
  • Madonna con Bambino[3], 1500 circa, dipinto su tavola, 71×55 cm, Londra, Collezione privata
Lucas Cranach
  • Lucrezia, olio su tavola, 42×27,7, Siena, Pinacoteca Nazionale

D

Domenichino (Domenico Zampieri detto il)
  • Rinaldo e Armida, olio su tela, 121×167, Parigi, Museé du Louvre
  • Sant'Agnese, olio su tela, 212,7×152,4 Hampton Court, Royal Collection
Ludovico Dondi
  • Giulio Cesare sul carro trionfale, olio su rame, 19,5×18,5 Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
  • Portatori del bottino e di trofei di armature reali, olio su rame, 18,5×10 Monaco, Alte Pinakothek
  • Portatori di bottino, tori sacrificali e trombettieri, olio su rame, 19,5×16,5 Monaco, Alte Pinakothek
  • Prigionieri, giullari e portainsegne, olio su rame, 19,5×19, Monaco, Alte Pinakothek
  • Trofei e macchine belliche, rappresentazione di una città sottomessa e iscrizioni, olio su rame, 20×18, Monaco, Alte Pinakothek

F

 
Domenico Fetti, Santa Maria Maddalena penitente
Domenico Fetti
  • Cristo nell'orto, olio su tela, 90,5×55,5 Praga, Galleria Nazionale
  • Elia trionfa sui profeti di Baal, olio su tavola, 61,2×70,5, Hampton Court, Royal Collection
  • Parabola del seminatore di zizzania, olio su tavola, 60,8×44,5, Praga, Galleria del Castello
  • Margherita Gonzaga riceve il modello della Chiesa di S.Orsola, 1619-1623, olio su tela, 245×276 cm, Mantova, Museo del Palazzo Ducale
  • Ritratto di astronomo, olio su tela, 98×73,5, Dresda, Gemaldegalerie
  • Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I Duca di Mantova, olio su tela, 99×88, Vienna, Kunsthistorisches Museum
  • Visione di San Pietro, olio su tavola, 66×51, Vienna, Kunsthistorisches Museum
  • Santa Maria Maddalena penitente, 1617-21, olio su tela, 98×78,5 cm, Roma, Galleria Doria Pamphilj
Lavinia Fontana
  • Ritratto di Antonietta Gonzalus, 1594-1595, olio su tavola,57×46 cm, Blois, Musée du Chateau

G

Lorenzo Garbieri
Garofalo
  • La Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Elisabetta, olio su tavola, 47,5×32, Londra, Courtauld Institute of Art
Guercino
  • Erminia tra i pastori, olio su tela, 149×178, Birmingham (UK), Birmingham Museum & Art Gallery

L

 
Triplice ritratto di orefice, Lorenzo Lotto
Lorenzo Lotto

M

Andrea Mantegna
 
Andrea Mantegna, Morte della Vergine
Domenico Morone

P

 
Frans Pourbus il Giovane, Ritratto di Vincenzo I Gonzaga
Pietro Perugino
Frans Pourbus il Giovane
  • Ritratto di Vincenzo I Gonzaga a figura intera, 1604-1605, olio su tela, 202×112 cm, Mantova, Collezione Privata
  • Ritratto di Vincenzo I, 1600, olio su tela, 108×88 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
  • Ritratto di Margherita Savoia, 1605, olio su tela, 193×115 cm, Firenze, Galleria Palatina
  • Ritratto di Eleonora de' Medici Duchessa di Mantova, olio su tela, 84×67 cm, Firenze, Galleria Palatina
  • Ritratto di Vincenzo I Gonzaga, 1610 circa, olio su tela,114×108,5 cm, Mantova, Palazzo d'Arco
  • Ritratto di Margherita Savoia, 1608, olio su tela, 206,5×116,3 cm, San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage

R

 
Giulio Romano, ritratto di Margherita Paleologa, Royal Collection, 1531 [4]
Guido Reni
  • Atalanta e Ippomene, 1625, olio su tavola, 192×264 cm, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
  • Le fatiche di Ercole, 1617 - 1621, quattro tele[5], Parigi, Musée du Louvre
Giulio Romano
  • Madonna col Bambino e sant' Anna, olio su tavola, 58×48, cornice in costruzione, Praga, Galleria del Castello
  • Giove, Nettuno e Plutone, olio su tavola, 110,5×133,4, Mantova, Coll. Privata
  • Imperatore a cavallo, olio su tavola, 83×54 Londra, Trafalgar Galleries
  • Nascita di Bacco, olio su tavola, 126,5×80, Los Angeles, Paul Getty Museum
  • La Perla, 1518-1520 circa, olio su tela, 144×115 cm, Madrid, Museo del Prado (con Raffaello)
  • Ritratto di Margherita Paleologa, 1531 circa, olio su tela, 115,5×90,5 cm, Hampton Court, Royal Collection
Bottega di Giulio Romano
  • Fortuna, 1520-46, olio su tela, 96,2×49,8 cm, Hampton Court, Royal Collection[6]
  • Giove e Giunone prendono possesso del trono del Paradiso, 1530, olio su tela, 111×135,5 cm, Hampton Court, Royal Collection[7]
  • Il camerino dei Cesari: Nerone suona mentre Roma brucia, 1536-9, olio su tela, 121.5 x 106.7 cm, Hampton Court, Royal Collection[8]
 
Ritratto di Eleonora Gonzaga all'età di tre anni, Pieter Paul Rubens
Pieter Paul Rubens
  • La Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga, 1604-1605, olio su tela di cm 381×477 cm, Mantova, Museo del Palazzo Ducale
  • Autoritratto con amici a Mantova, 1602-1604, olio su tela, 78×101 cm, Colonia, Wallraf-Richartz Museum of Fine Arts
  • Concilio degli Dei, olio su tela, 204×379 cm, Praga, Galleria del Castello
  • Enea si prepara a condurre i Troiani sopravvissuti in esilio, 1602-1603,olio su tela, 146×227 cm, Fontainebleau, Musée National du Chateau (in deposito al Louvre)
  • Ritratto all'età di due anni di Eleonora I, 76×485 cm, Innsbruck, Castello di Ambras
  • Ritratto di Eleonora Gonzaga all'età di tre anni, 1620 circa, olio su tela, 76×49,5 cm, Vienna, Kunsthistorisches
  • Ritratto di Ferdinando Gonzaga, olio su tela, 112×87×12 cm - Bowral Australia Collezione privata
  • Ritratto di Isabella d'Este, 102×81 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
  • Ritratto di Maria de' Medici, olio su tela, 80×60 cm, Londra, Collezione privata (Mr. Wakhevitch)
  • Ritratto di Vincenzo II[9], olio su tela, 67×51,5 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum

T

 
Francesco II Gonzaga alla Battaglia di Fornovo sul Taro, Tintoretto (Jacopo Robusti)
Domenico Tintoretto
  • Tancredi battezza Clorinda, 1585 circa, olio su tela, 168×115 cm, Houston, Museum of Fine Arts
Jacopo Tintoretto
  • Ingresso a Mantova del principe Filippo II d'Asburgo, olio su tela, 211,7×330 Monaco, Alte Pinakothek
  • Federico II Gonzaga all'assedio di Parma, olio su tela, 213×276 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
  • Francesco II Gonzaga alla Battaglia di Fornovo sul Taro , olio su tela, 269×421 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
  • Incoronazione del Marchese Gianfrancesco Gonzaga, olio su tela, 272×432 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
  • Ratto di Elena, olio su tela, 186×307 cm, Madrid, Museo del Prado
  • Ester e Assuero, 1552-1555 (?), olio su tela, 59×203 cm, Madrid, Museo del Prado
Tiziano
 
Tiziano, Ritratto di Federico II Gonzaga

V

Veronese
  • Giuditta con la testa di Oloferne, olio su tela, 111×110 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
Antonio Maria Viani
  • Annunciazione della Madonna, olio su rame, 54,5×42,5 cm, Siena, Pinacoteca Nazionale

Note

  1. ^ Template:Citaweb
  2. ^ Favaretto, p. 131
  3. ^ Attribuzione di Federico Zeri, fe.fondazionezeri.unibo.it
  4. ^ Royal Collection
  5. ^ Ercole sul rogo, Ercole e Archeloo, Ercole e l'idra e Nesso rapisce Deianira, opere commissionate dal duca Ferdinando Gonzaga
  6. ^ Royal Collection
  7. ^ Royal Collection
  8. ^ Royal Collection
  9. ^ Frammento della Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga della chiesa dei Gesuiti della santissima Trinità.
  10. ^ Lapenta, Morselli, p. 243
  11. ^ Lapenta, Morselli, p. 197
  12. ^ Lapenta, Morselli, p. 336
  13. ^ Lapenta, Morselli, p. 322

Bibliografia

  • Raffaella Morselli (a cura di), La Celeste Galleria, Milano, Skira, 2002.
  • Stefania Lapenta, Raffaella Morselli, LE COLLEZIONI GONZAGA La quadreria nell'elenco dei beni del 1626-1627, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi), 2006. ISBN 88-8215-427-0
  • Irene Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, L'Erma di Bretschneider, Roma, 1990.
  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Mantova