Discussioni utente:Pequod76/Archivio55

Versione del 19 mag 2013 alle 11:19 di Fcarbonara (discussione | contributi) (Su Wp a pagamento)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Fcarbonara in merito all'argomento Su Wp a pagamento
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'arnia.

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. valepert 22:10, 22 gen 2006 (CET)Rispondi

Re:

La pagina del quorum è comune per tutte le elezioni (sysop, CU e burocrati) e il quorum è indicato nell'incipit come unico per tutte e tre le elezioni. Del resto per stabilire il quorum per i CU e i burocrati si tiene conto anche delle elezioni sysop, quindi vale anche l'inverso. Abbiamo un unico quorum, insomma.--Kōji (msg) 16:05, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re Spostamento di alcuni tmp della home page

Ciao, mi spiace ma sto staccando adesso. Preferisco occuparsi degli spostamenti delicati senza fretta, ma sicuramente ci sono altri in giro a quest'ora. 'Notte! --MarcoK (msg) 23:12, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi

Oscar

Te lo meriti :) Spesso non entro in quelle discussioni perché so che possono essere una rottura di balle, anche se sono molto importanti per wiki. Il fatto che ti ci butti volontariamente è sicuramente un pregio :) Jalo 12:00, 2 mag 2013 (CEST)Rispondi

Rivoluzione Civile

Ciao, ho visto che hai giustamente messo in cancellazione il redirect con titolo errato (Rivoluzione Civile (partito politico)), però ti ricordo che ci sono diversi collegamenti in entrata verso quella dicitura; prima della cancellazione andrebbero corretti. Saluti. --Antenor81 (msg) 14:23, 2 mag 2013 (CEST)Rispondi

Discussioni_aiuto:Disambigua

Mi sembra che anche per la tua proposta Rinominare la cat:disambigua ci fosse consenso, ma poi non s'è fatto più nulla... -- Gi87 (msg) 21:02, 2 mag 2013 (CEST)Rispondi

Che troppe (tue) proposte dopo la discussione rimangono sulla carta... -- Gi87 (msg) 08:42, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi
È un peccato perché così si sprecano tante energie senza una conclusione. Ad es., per il caso delle cat., concluderei operativamente le proposte di spostamento. -- Gi87 (msg) 13:34, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi
Se si ragiona dicendo sempre "è davvero così importante?", si fa ben poco. No, non è una questione di vita o di morte, è solo coerenza (e correttezza linguistica). Fare questo spostamento non credo sia così complicato: lo si fa una volta e sarà apposto per molti anni! Non ho capito la parte "E che ne pensi di quella nota disambigua tra ns diversi? Di solito cerchiamo di evitarle. Dovremmo toglierla?". -- Gi87 (msg) 20:15, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi
Riguardo al passo non compreso, ora mi è chiaro: non lo trovo affatto logico dover mettere un avviso per segnalarlo, sarebbe stato molto meglio avere lo stesso nome. In generale: se ritieni già in partenza che una cosa non sia fattibile, forse non ha nemmeno senso segnalarla, così magari gli utenti intervengono su altre cose che hanno magari maggior speranza d'andare in porto. Ritornando invece alla questione specifica: una cosa alla volta, intanto si potrebbe intervenire su "disambigua", in un secondo tempo provare su "stub". Io se fossi in te, visto il consenso, passerei al bar generalista e poi procederei. Anche per mostrare che in WKP non si parla solo. ;-) -- Gi87 (msg) 20:41, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Non era più da chiedere un bot invece di far visita di persona a decine di wrestler? Ciao--Cotton Segnali di fumo 23:37, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Caro Peq

Due cose:

  • 1) Cosa ne pensi di questa voce, sembra che manchiamo solo noi [1], 19 lingue. Facciamo la 20 in italiano? Penso sia inutile parlarti della fama del museo, che segue a livello internazionale immediatamente quello di Gerusalemme, Yad Vashem, ma molto piu' iperattivo e virulento per quello che riguarda convegni e giornate a tema. Da pochi mesi c'e' anche il sito in italiano, qui la scelta della lingua e qui la versione italiana. Tuo giudizio?
  • 2) Ho bisogno di wificare bene le note a pie' di 'voce'. Hai quale link da consigliarmi? Mi e' tutto chiaro tranne che il riportare le abbreviazioni delle note ripetute (quelle con l'"ibid"). Se ripeto la nota cambiando la pagina, giusto che non citi tutta la fonte se si tratta di una pubblicazione, ma quale e' la terminologia giusta che fa riferimento al testo gia' trattato in un' ulteriore nota? Grazie per il tuo aiuto "endemico". :) Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 20:16, 4 mag 2013 (CEST)Rispondi
Grazie Peq, esaustivo e chiaro (come sempre). Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 21:16, 4 mag 2013 (CEST)Rispondi

Torta sui contenuti di wp

Non saprei, io ho fatto la traduzione dal portoghese a neutro per il laboratorio grafico. Adesso però sono andato a ripercorrere la catena dei riferimenti dal portoghese all'inglese e c'è come ultima fonte il file che dici tu, lo metto nella descrizione.-- Fulvio 314 23:03, 4 mag 2013 (CEST)Rispondi

Urriti e hurriti

ciao, mi spieghi perché ti piace tanto scrivere "Hurriti" all'inglese, invece che "Urriti" all'italiana? Lele giannoni (msg) 12:52, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Media

Ciao! Ho visto la tua richiesta di spostamento ed ho già una regex pronta per effettuarlo. Tuttavia, essendo imputate altre tre categorie, ti chiedo se non sia il caso di chiedere altri pareri (se mi rispondi di no, parto subito con le sostituzioni). --Horcrux92. (contattami) 20:40, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Non avevo messo in discussione il ragionamento, volevo sapere se non ci potessero essere alternative. Ora inizio! --Horcrux92. (contattami) 22:03, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Sì, ho seguito la discussione, ma non so se AWB sia adatto a questo genere di compito. Quando si tratta di lavorare su una così ampia gamma di voci, il software presenta dei grossi limiti. Se avessi almeno un EGO con le voci in questione, potrei vedere se AWB riesce a gestire una lista di voci così lunga senza crashare. --Horcrux92. (contattami) 22:37, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Beh, data la mole di lavoro, non può che venirmi in mente FrescoBot di Basilicofresco, attivo praticamente 24 ore al giorno. --Horcrux92. (contattami) 23:20, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sì, ho già chiesto un EGO --Horcrux92. (contattami) 23:41, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

illuminati

se la cosa che ti ha inquietato in quel mio commento è l'impressione che io facessi dell'ironia sui tuoi sforzi, tranquillizzati, non era assolutamente questo il senso che volevo attribuirgli; il commento va letto alla lettera; piuttosto, rileggendolo a posteriori, inquieta me l'essere andato troppo vicino a un outing che per tanti motivi non voglio fare, ciao --Squittinatore (msg) 06:54, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi

Kawasaki

ciao pequod... ho letto quello che hai scritto al bar... posto che la parola Kawasaki mi ricorda l'azienda che produce moto o al più una città giapponese e che dell'autismo conosco i risvolti sensazionalistici (che sono quelli di cui si parla sui giornali, ma vabbè), posto anche che mi fa piacere che uno studio su 'pedia possa aiutare, in qualsiasi maniera, i ricercatori, trovo che se l'esempio "paradigmatico" sia quello della voce su Travolta, questa vicenda mi lascia perplesso... da un punto di vista wikipediano (sullo studio non saprei perché dovrei documentarmi e non è il mio campo) intendo... paragrafi come quelli sul figlio dell'attore sono (imho naturalmente) quello che più detesto... tollero le curiosità (tizio è nato il giorno che caio è morto e perciò ecc. ecc.), ma non sopporto queste notizie gossippare (un po' morbose per di più) che, comunque la si voglia prendere, neanche dovrebbero avere cittadinanza... per capirci, quell'informazione che rilevanza ha? se ci fosse scritto che la tragedia del figlio ha avuto una qualche influenza sulla carriera (che non sia quella naturale che la perdita di un famigliare ha su chiunque), ovvero il motivo enciclopedico che giustifica la voce, ci potrebbe stare, ma così proprio no... insomma mi auguro che in futuro si possa essere "sfruttati" per info e dati di "qualità"... --torsolo 09:53, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi

Patrolling

Grazie, vediamo che cosa riesco a combinare :-D--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:34, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi

FAMIGLIA PEROTTI

La famiglia PEROTTI ha origini Beneventane,il primo membro di cui viene fatta menzione è Silvestro((*)tutte le notizie sono prese dal Libro della Memoria con la Discendenza della Famiglia Perotti dall'anno 1435,scritto da Giovanni Battista Perotti,ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO,fondo archivi privati,busta 70)il quale si trasferì a Sassoferrato,da li ebbe quattro figli,di cui Nicola 1412-1492 famoso filologo al seguito de Papa Niccolò V.Il primogenito Gentile 1405-1493 ebbe tre figli di cui il primogenito dopo il suo matrimonio si trasferì a BENEVENTO.Da questo momento la discendenza resta nel Regno di Napoli;il nipote primogenito Baldassarre nel 1608 comprò il feudo di Eredita con il titolo nobiliare di BARONE.Per discendenza diretta la famiglia Perotti mantenne tale feudo fino al 1713,ricomprato poi nel 1739 e mantenuto fino ai primi del 1900.Da lì la famiglia Perotti visse tra SALERNO e ALTAVILLA SILENTINA.La famiglia Perotti nel corso dei secoli fino ai nostri giorni non tendeva a conservare i beni ma a preservarsi il titolo Nobiliare acquisito e a tramandarlo di padre in figlio per discedenza diretta del primogenito maschio fino ai nostri giorni.La descrizione dello Stemma della Casa Perotti è:"un'ala di drago con il piede fermo sopra un picciol tronco d'albero in campo d'oro con una fascia d'argento attorno al campo,con otto pera sopra detto albero"(*)

salve,sono antonello 22,vorrei ringraziare tutti per il vostro interessamento,ma scusate la mia poca pratica,non ho ancora compreso se quello che ho scritto il 5 maggio sulla"famiglia perotti "va bene?se verrà menzionato nella vostra raccolta.
grazie,mi avete mandato una mail,mi avete invitato a riscrivere il tutto seguendo un modello.resto in attesa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonello22 (discussioni · contributi) 13:47, 8 mag 2013‎ (CEST).Rispondi

amodei e giovinezza

ascolta il ritornello della sua canzone http://www.youtube.com/watch?v=IZjfenGJKRA e poi l'introduzione di giovinezza ... è un plagio ;)

C'è una vaga somiglianza per una serie brevissima di note. Ti ricordo che il plagio non è cosa che venga stabilita a orecchio dalla piazza e che le note sono dodici. --pequod ..Ħƕ 13:53, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Bot per overlinking su giorni e mesi dell'anno

Ciao Pequod76! Ok, ieri mi sono letto la discussione e ho preparato le esclusioni. Partirò in giornata, lentamente, sulle voci più importanti (es. vetrina, ecc.) in modo da avere il massimo impatto sugli OS. Segnalerò nella discussione eventuali eccezioni particolari in cui dovessi imbattermi. -- Basilicofresco (msg) 08:03, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

nome Yahweh

ho ampliato la questione del nome Yahweh, che prima nella stessa voce era incastonata a metà invece che in testa. Non comprendo perchè Tu la voglia cancellare: il fatto che se ne parli anche anche nella voce Tetragramma, a cui c'era appunto un rimando nel mio titolo, non ne sminuisce l'importanza di trattazione in questa voce, anzi un altro amministratore mi aveva suggerito di ampliarla, dopo un primo ritocco. Non riesco a capire i criteri di giudizio di Voi amministratori, anche perchè, in questo come in altri casi, contrastanti tra Voi. Come puoi vedere, ho fatto diverse modifiche in diversi tempi, spesso anche senza identificarmi, ma poi ho sempre abbandonato la collaborazione perchè le mie modifiche venivano bellamente cancellate senza motivazioni sostanziali. Sono d'accordo che gli amministratori servano a sorvegliare la coerenza, adeguatezza e documentazione degli interventi, ma (perlomeno nel mio caso) il più spesso le rimozioni delle mie modifiche sono ingiustificate e frutto di opinioni discutibili dell'amministratore che interviene, di regola con motivazione di tre parole. La mia esperienza purtroppo mi dice che la collaborazione spesso non è proprio gradita e che wikipedia, anzichè diventare obbiettiva con il concorso di molti sugli stessi argomenti, tende ad essere cristallizzata sulla sola opinione di un amministratore che segue quell'argomento, magari per proprio interesse personale o per volontà di voler fare prevalere le proprie convinzioni contro il parere di molti. Se vuoi che esemplifichi, anche solo dai miei precedenti interventi (per non turbare la suscettibilità di altri), fammelo sapere, altrimenti resterò dell'opinione che, come ho notato più volte, molte voci rispecchiano un punto di vista partigiano e non obbiettivo ed ogni correzione viene irremidiabilmente cancellata dagli amministratori che hanno una certa visione poco o tanto interessata su un certo argomento. Cordialmente--renzotre (msg) 09:14, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

yahweh

ringrazio per le cortesi precisazioni in ordine allo spostamento del capoverso e non al suo annullamento, che io avevo appunto trovato circa nel punto dove ora lo hai messo ed io avevo spostato in testa, ampliandolo. Senza entrare nelle altre questioni, preciso che non sono d'accordo e spiego perchè: già gli antichi latini ci hanno lasciato un detto che oggi scriviamo "omen nomen", cioè la prima caratteristica di una persona è il suo nome, che contribuisce a caratterizzare il suo essere; noi stessi non siamo sfavorevolmente impressionati da un nome o cognome ridicolizzabile di una persona che non vediamo ? e ciò contribuisce a caratterizzare una persona. Se sentiamo il cognome di una persona famosa, non pensiamo forse per prima cosa se la paersona che lo porta è parente della persona famosa o casata illustre ? Quindi l'origine del nome è sempre, per completezza sistematica, sempre la prima cosa che va evidenziata in un'enciclopedia, che si tratti di una persona o di una cosa o di altro. In questo particolare caso poi la cosa (peer primo la spiegazione del nome) assume un'importanza che non esito a definire eccezionale: il nome del Dio di Abramo e di tutte le tre grandi religioni che vi fanno riferimento è così importante che si evita di pronunciarlo (come appunto spiegato) ed anzi vi è appunto il comandamento "non pronunciare il nome di Dio invano" e tutte e tre le religioni condannano pesantemente la bestemmia (ancor oggi quasi tutti i paesi musulmani prevedono la pena di morte per la bestemmia). Ma anche tutte le confessioni cristiane (che fanno riferimento soprattutto al Vangelo) conoscono una sola preghiera che sia stata insegnata da Gesù, cioè il "Padre Nostro", che recita appunto così: "Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome . . ." e quindi la questione del nome è della massima importanza religiosa se è la prima delle invocazioni che si rivolgono a Dio onnipotente e creatore ! In base a queste considerazioni io ho ritenuto che la questione del nome sia la prima da trattarsi, perchè la più importante per comprendere la religione ebraica e quelle che da essa ne sono derivate, oggi a fondamento della cultura rispettivamente del mondo occidentale e del mondo musulmano, quindi di oltre la metà del genere umano. Se poi pensiamo che stiamo scrivendo per l'edizione italiana, la cosa è più rilevante che non se scrivessimo per l'edizione cinese o giapponese, perchè la prima questione di discussione tra le due più importanti confessioni religiose italiane, quella cristiano-cattolica (con circa 15.000.000 di praticanti) ed i Testimoni di Geova (con circa 250.000 praticanti) verte appunto sulla questione di questo nome ! Che in ogni caso appunto non è importante solo per gli Ebrei ! Ma se mi sbagliassi, sono pronto a riconoscerlo, come sempre faccio. Se credi, comunque puoi sempre sottoporre la questione alla votazione dei Wikipediani ! --renzotre (msg) 14:40, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

dopo aver riso tantissimo con questo XD mi sapresti dire a che punto è la discussione sulla rimozione wikilink alle date e se il bot ha "lavorato"? grazie --Salvo da PALERMO 21:14, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re: Gonzaga

Grazie per le indicazioni sulla voce della famiglia Gonzaga, che ho recentemente portato in vetrina. Come è stato rilevato da alcuni utenti che hanno partecipato alla discussione, è emersa la "particolarità" della voce, che ho volutamente impostato del tipo "a navigazione" (forse una piccola novità in WP). La difficoltà nel presentare la dinastia gonzaghesca sta soprattutto nella particolare composizione del ramo dinastico che, unico nella storia, presenta ben sette (ma anche otto) rami cadetti, molti dei quali assai importanti e che a loro volta hanno avuto una storia complessa (Castiglione e Sabbioneta ad esempio). I nobili del ramo principale di Mantova sono diffusamente trattati per ogni singola voce. Nota poi che ho incrementato notevolmente le voci dei singoli componenti e partner della famiglia, che attualmente conta circa 150 soggetti. Terrò comunque conto dei tuoi suggerimenti non appena potrò revisionare la pagina. Saluti. --Massimo Telò (scrivimi) 08:18, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

Qualora intendessi creare una sottovoce "generalista" come da tue indicazioni, ti chiedo cortesemente se saresti in grado di verificarne i contenuti e darmi dei consigli necessari prima che passi alla definitiva pubblicazione? Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 10:18, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ho sostituito l'Incipit della voce. Dimmi se sono riuscito a salvare capra (Incipit più ampio) e cavoli (sunto della storia della dinastia). Ciao. --Massimo Telò (scrivimi) 23:29, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Nessun risentimento per le tue osservazioni. Al momento mi sono un poco scocciato per il fatto che la voce, dopo tanti sforzi per entrare in vetrina, è tornata per così dire "in discussione" a distanza di dieci giorni. Vedrò di dare risposta alle tue ultime osservazioni domani perchè ora chiudo le trasmissioni. Una stretta di mano virtuale. Ciao. --Massimo Telò (scrivimi) 00:06, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi
Vengo a rispondere al tuo ultimo intervento, visto che ieri sera la mia lucidità cominciava a scarseggiare. Ho inserito volutamente il condensato della dinastia nell'Incipit (e non mi pare ci stia proprio male questo Incipit corposo, come da te segnalato...) anche per evitare la risistemazione delle Note: vedrò di aggiungere solo quelle che non hanno riscontro con il testo sottostante. Certamente si potrebbe pensare ad una sezione Storia dei Gonzaga, ma ritornerebbe il problema Note. Grazie per le tue indicazioni. Buona giornata. --Massimo Telò (scrivimi) 09:26, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi

Wikioscar

 
Wikipediano prezzemolo

Complimenti: hai vinto, con 4 voti, il Wikioscar "Wikipediano prezzemolo" (e probabilmente altri, solo che io ho contato solo questo). Se vuoi, puoi ringraziare la comunità nella pagina dove è avvenuta la votazione. --Zero6 12:25, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

 
Premio alla creatività

Complimenti, hai anche vinto ex aequo con 3 4 voti il Wikioscar "Premio alla creatività"; se vuoi, puoi ringraziare la comunità nella pagina dove è avvenuta la votazione, dove potrai anche scoprire l'altro vincitore. --Gce (msg) 14:48, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

 
Premio coordinamento

Hai vinto anche il Wikioscar "Premio coordinamento, linee guida, pagine d'aiuto ecc.". --Gce (msg) 16:55, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

Gracias, ma vedo che tu sei meglio :P Jalo 18:56, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Hai fatto incetta di premi, vedo... :-) tutti meritati!!! --Nungalpiriggal (msg) 20:10, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Grazie dell'avviso e congratulazioni per i tuoi wikioscar. La fedina si allunga :) --Phantomas (msg) 08:46, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi

Andata a capo sotto i tdn

Si, bisogna evitare spazi inutili nel template stesso, così --Bultro (m) 12:38, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

risposta

Ciao Pequod, direi che per adesso si può semplicemente invitare a cambiare nome utente (anche se il p.i. puntati imho sono già abbastanza anonimi). Sono più preoccupato di quello che intende scrivere in WP che non del nome utente. --ignis scrivimi qui 16:18, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

Premio Gradito Ritorno 2013

Grazie !!! Spero di non fare il bis xD --Erik91☆☆☆ +1 20:19, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

/me commosso... --torsolo 00:17, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi


Premio per l'Umour

 
Grazzzie, grazzzie, so' soddisfazzioni. Del resto, come vedi, la fonte dell'humour e della nostra depravazione non è né la CIA né gli alieni: è dentro di noi :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:34, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi


Tradotto da

Grazie per la segnalazione.

Non sapevo bisognasse farlo. Dato che mi occupo di ferrovie e stazioni del Giappone, si presenterebbe quindi lo stesso peroblema per qualche altro centinaio di pagine che ho fatto. Devo reinserirlo manualmente o si può affidare la procedura a qualche bot? Ovviamente per le pagine che farò da ora in poi lo inserirò.

--Dabikun (msg) 02:28, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ho capito. Ora ho inziato a metterlo. Comunque molte delle voci che ho fatto sono o degli stub o da sistemare ( specie le prime che facevo, mentre ora bene o male, con il template pronto e definitivo, faccio presto), quindi man mano che vado a sistemarlo cercherò di inserirlo!

Piacere mio! :)

--Dabikun (msg) 02:55, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi

re: Tmp:Legenda

nulla in contrario, ma dovrebbe pur sempre essere una operazione condotta da un operatore in maniera semi-automatica, non penso un bot sia in grado di distinguere i casi in cui sia preferibile inserire il <br/> da quelli in cui se ne può fare a meno.--ESCULAPIO @msg 08:52, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

p.es Porifera, Procyon lotor, Bradypus --ESCULAPIO @msg 15:52, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
sinceramente non ricordo più quale era la voce che mi ha spinto alla modifica per evitare l'incolonnamento automatico, quelle che ti ho segnalato sono solo le prime 3 che ho trovato scorrendo l'elenco delle pagine che includono il tmp. Più in generale mi sembra che lasciare all'utente la scelta sia preferibile piuttosto che optare per la rigidità. --ESCULAPIO @msg 16:13, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
procedi pure come ritieni giusto. --ESCULAPIO @msg 20:11, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Fuga di mezzanotte

Ciao, allora che si fa? Lo dai tu il terzo parere per concludere la valutazione?--Lucapaz1000 (msg) 15:34, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Sto cercando di sistemare quello che hai consigliato. Senti, capisci lo spagnolo, giusto? Potresti aiutarmi un secondo? Dovresti tradurre una frase (non mi è chiaro un punto) che devo inserire in una voce, questione di 10 secondi.--Lucapaz1000 (msg) 21:26, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
In questo Video, mi servirebbe sapere ciò che dice il regista dal minuto 49:33 al minuto 49:54, è francese ma i sottotitoli sono in spagnolo - Il resto del filmato sono riuscito a capire più o meno tutto, una fatica...--Lucapaz1000 (msg) 21:34, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
Aspe' quindi dice "disastro" e non "peccato"? Comunque grazie mille, non mi era chiaro un punto e poi il Google Traduttore non aiuta, anzi, ti aiuta al contrario, dà tutto sballato :D.--Lucapaz1000 (msg) 21:58, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sì certo, è chiaro, grazie!--Lucapaz1000 (msg) 22:04, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ho riscritto la locuzione poco chiara sulla voce, da "Comincia una sorta di relazione con lo svedese Erich" a "Stringe un legame particolare con lo svedese Erich", così va meglio? Comunque non ho capito i commenti nascosti che hai inserito. L'alta corte di Ankara ha votato per l'ergastolo, mentre il giudice, indulgente, gli dà 30 anni. Riguardo la canzone "Midnigh Station" ho controllato ma non trovo nulla.--Lucapaz1000 (msg) 21:35, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sto guardando il film adesso: "il pubblico ministero ha fatto ricorso contro la condanna per possesso di droga e ha chiesto una condanna per contrabbando di droga. L'alta corte di Ankara l'ha accolta... L'alta Corte di Ankara ha respinto la sentenza di Istanbul, erano 35 i giudici dell'alta Corte e 28 hanno votato per l'ergastolo, e Istanbul dovrà adeguarsi alla volontà di Ankara. Il giudice ha simpatia per te e ti vorrebbe salvare." testuali parole pronunciate dal console americano, rivolto a Billy.--Lucapaz1000 (msg) 22:04, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ora vedo, grazie per gli "auguri" :-D--Lucapaz1000 (msg) 22:29, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Comunque io la frase la lascerei così. Se scrivessi una cosa tipo "L'accusa gli contesta il reato di contrabbando, l'alta Corte di Ankara respinge la sentenza di Istanbul e la pena viene estesa all'ergastolo" confonderebbe ancora di più, credo.--Lucapaz1000 (msg) 22:38, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ma insomma 'sta povera voce la lasciamo parcheggiata lì? :-/ --Lucapaz1000 (msg) 15:09, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ah ok, allora aspetterò. La RL prima di tutto. Ti auguro di risolverli (spero niente di grave).--Lucapaz1000 (msg) 15:42, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi
Io invece convocherei chiunque tranne Soprano71, con lui preferisco non averci a che fare (diverbi in passato), altrimenti va a finire che vengo bloccato per aver risposto sgarbatamente. Ciao a presto!--Lucapaz1000 (msg) 15:54, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ituri a manetta

OK egregio, e grazie. Non ho proceduto nella orfanizzazione (parola orrida) della disambigua perchè mi sono depresso vedendo il numero di voci mancanti relativo al bacino del Congo (a proposito, questa voce non mi sembra molto degna enciclopedicamente, cosa ne dici?), nella nostra beneamata Wikipedia ultramilionaria. --Azz... 19:34, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Eccola, cazz... non me la ricordavo, e sì che ne avevo sistemata una l'altro giorno. --Azz... 17:11, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Censimento degli utenti iscritti per il progetto Accoglienza

Ciao! L'elenco degli iscritti al progetto Accoglienza è in fase di sistemazione. Come sai, anche se non è richiesto un numero minimo di contributi mensili o altre forme di "conferma" periodica, un tutor dovrebbe essere abbastanza presente e cercare di passare ogni tanto a sfoltire la pagina delle richieste. Per questo, ti chiederei di confermare entro una settimana la tua adesione come tutor e/o tutor di progetto con un {{fatto}} vicino al tuo nome se intendi mantenere l'impegno (per i tutor di progetto ho un... progetto interessante, quindi anche se finora non sono stati molto considerati non disperare, a breve assurgeranno a nuova gloria!), o di spostare il tuo nome nella sezione "partecipanti di sostegno" se invece non riesci a fornire un minimo di presenza (non serve che sia costante né regolare, eh :P ) o se preferisci contribuire al progetto discutendo in Aula Tutor invece che seguendo i nuovi utenti. Puoi anche rimuovere del tutto il tuo nome dalla pagina se non sei più interessato al progetto (ma un parere al bar del progetto è sempre il benvenuto :) ). Infine, se sei ancora nella lista "iscritti a cui non è ancora stato assegnato un compito", per favore sposta il tuo nome in una sezione più specifica o rimuovilo, perché quella lista verrà rimossa a breve. Anche se sposti il tuo nome da una lista all'altra apponi sempre il {{fatto}} vicino in modo che sia chiaro che hai letto questo messaggio. Grazie per per la collaborazione e per l'aiuto che vorrai darci in futuro. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista
(Questo è un messaggio automatico di Botcrux)

Template:Fono IPA

Ciao, volevo chiederti se potevi effettuare la seguente modifica al template Fono IPA. O forse c'è bisogno di una discussione? Lo chiedo a te perché sei stato tu a fare il reindirizzamento con il nuovo nome. Grazie in anticipo! --Roberto (msg) 18:50, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re: Bot

Ho usato il mio solito Bot su AWB, sfiga vuole che abbia dimenticato di salvare la configurazione con la lista delle voci e la (semplice) regola usata, può essere che alcune voci mancassero dalla lista o che la regola non abbia funzionato per alcune circostanze, ma ora ripasso il bot nuovamente rigenerando la lista. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:39, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Non preoccuparti, il bot deve compiere il lavoro a regola d'arte e io non lo mollo fino a quando non è completato come si deve. Le voci dov'è intevenuto le trovi in Speciale:Contributi/IndyJrBot, ora lo sto ripassando e sta facendo altri edit (quindi qualcosa era sfuggito). Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:48, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Se ti intendi di regexp sto usando questa regola:
Find="(\{\{ *(Template\:)?Legenda?.*?\}\} *)(\< *br *[\/]\>)+" Replace="$1"
che sopprime tutti i br immediatamente seguenti al template:Legend o Legenda. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:53, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Giacché sei online, nella voce Atene i br che seguono il legenda sono due anziché uno, devo sopprimerli entrambi? Aspetto tua risposta prima di andare avanti... --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:58, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ehm... nel frattempo ho già fatto ;-) cmq il risultato è migliore dopo il fix. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:12, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi
Dovrebbe essere tutto a posto. Se trovi qualcos'altro lasciato indietro, avvisami. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:20, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re: Chiesa di Santa Maria Nuova

Ciao mister coordinamento-linee guida-pagine d'aiuto-ecc., ho controllato la voce, ho trovato qualche brano in un sito, ma non riesco a trovare date, quindi poterebbe anche essere copyviol inverso. Ma ci sono anche brani diversi, quindi potrebbero aver copiato entrambi dallo stesso cartaceo. Nel dubbio, si potrebbe riformulare un po' e oscurare il precedente. Notte! :-) --Eumolpa (msg) 00:06, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Voci su giorni specifici

Ciao! Riflettendo sulla questione dei link del tipo [[12 gennaio]] [[2012]] e vedendo che effettivamente sono un'enormità, ho provato a fare alcune verifiche a campione. Guardando i link di questo tipo per un giorno a caso senza ovvie ricorrenze abbiamo il seguente numero di occorrenze a seconda degli anni:

  • 2 ottobre 1798, 3
  • 2 ottobre 1808, nessuna occorrenza
  • 2 ottobre 1818, 27
  • 2 ottobre 1828, nessuna occorrenza
  • 2 ottobre 1838, nessuna occorrenza
  • 2 ottobre 1848, 2
  • 2 ottobre 1858, 1
  • 2 ottobre 1868, 6
  • 2 ottobre 1878, 2
  • 2 ottobre 1888, 2
  • 2 ottobre 1898, 1
  • 2 ottobre 1908, 5
  • 2 ottobre 1918, 8
  • 2 ottobre 1928, 9
  • 2 ottobre 1938, 15
  • 2 ottobre 1948, 9
  • 2 ottobre 1958, 13
  • 2 ottobre 1968, 14
  • 2 ottobre 1978, 31
  • 2 ottobre 1988, 37
  • 2 ottobre 1998, 25
  • 2 ottobre 2008, 101

Posto che sono d'accordissimo sul fatto che linkare il giorno dell'anno non ha quasi mai senso, tuttavia mi stavo chiedendo se almeno per gli anni recenti (ultimi 50?) potrebbe aver senso linkare il giorno completo ([[2 ottobre 2008]]) e poi popolare questa nuova classe di voci su specifici giorni in base ai link entranti. Voglio dire, potrebbe essere interessante avere una cronologia di quello che è successo in uno specifico giorno. Per gli anni più indietro si potrebbe creare voci su specifici mesi ([[ottobre 1928]]) in modo da raggruppare assieme più eventi. Molti questi eventi saranno cose di secondaria importanza (pubblicato il tal album, avvenuta la tal gara di sci, presentato il tal modello di automobile, prima tv del tal episodio, il tal fotografo ungherese si è sposato, ecc.)... mah, io non sono convintissimo, però volevo provare a sentire qualche parere. Vale la pena approfondire la verifica di fattibilità e magari provare a fare una voce di questo tipo? -- Basilicofresco (msg) 07:54, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Regole e convenzioni

Caro Peq voglio utilizzare Richieste di pareri per una domanda squisitamente tecnica sull'incipit in generale, e sull'incipit di una voce in particolare. Conosco fin troppo bene la risposta, ma sorte controversie sul suo uso appropriato, desidero conoscere il parere della comunita'. Ti pongo un mio dubbio che riguarda la procedura di richiesta. Ho capito che la questione va posta in due luoghi : qui in cima alle richieste come semplice compendio della richiesta e con il relativo link di riferimento alla discussione vera e propria e (a mio avviso, ma non ne sono certo, ed e' questa la ragione per cui chiedo il tuo aiuto) qui come discussione vera e propria. E' cosi'? Inoltre nella pagina discussione della voce dell'incipit oggetto di controversia e' opportuno mettere un link di riferimento per evidenziare che si stanno chiedendo pareri sull' incipit di quella pagina? Grazie per le tue risposte. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 10:18, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Grazie Peq, il senso della domanda e' piu' generale che specifico e porro' la domanda nella pagina Wp che parla dell'incipit, facendo solo riferimento alla voce specifica (che diventa un argomento di esempio piu' che principale). Il punto, a mio avviso, dovrebbe prescindere 'il buon senso'. Se esisteno regole di come scrivere una voce sono sollecitato a seguirle, molte regole non mi risulta siano discutibili. Immagina che per sottolineare l'importanza di un certa idea evidenzio in voce una o piu' frasi in bold, non esiste un precedente da quanto so, so che e' sbagliato e in mille utenti sarebbero pronti a correggermi su un errore cosi' evidente. Ecco si tratta di qualcosa di simile. Grazie del tuo costante aiuto, un caro saluto :)--Fcarbonara (msg) 16:23, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Riguardo alle '"righe vuote"...

Ciao, ho notato più o meno per caso questa tua richiesta di chiarimenti. Spero che ti arrivi una risposta da parte dell'utente in questione anche se non credo succederà; purtroppo l'utente non pare minimamente considerare le discussioni pendenti sulla sua pagina (se controlli i suoi contributi non ne ha mai preso parte ad alcuna), altrimenti avrei già chiesto anch'io varie volte chiarimenti per i suoi contributi spesso poco enciclopedici, e magari si sarebbe potuti arrivare ad un punto d'incontro. --Khruner 19:52, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re: Ciao!

Ciao Pequod, grazie del tuo cortesissimo saluto! È piuttosto normale che tu non mi conosca: non frequentando bar e non partecipando ufficialmente ad alcun progetto, la mia attività qui è quasi sempre silenziosa ed invisibile e i miei contributi - vuoi perché cerco sempre di seguire le regole, vuoi perché di solito agisco su voci poco frequentate - non sono quasi mai notati o contestati. Comunque ti ringrazio ancora, mi hai per un momento fatto sentire un utente appena iscritto...! --Khruner 17:24, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ping

Hai post@. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:30, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi

Wikidemone....

.....

  1. Perchè questa è da wikificare?
  2. Perchè è in questa categoria, dopo che un "povero cristo" stava quasi arrivando a svuotarla dopo mesi??? Quoque tu .... Pequod????? :-))))))))

Ovviamente la domanda 1 è relativamente seria, la 2 un po' meno

Ciao --Pil56 (msg) 22:07, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi

Un po' in disordine e velocemente:
  1. Gli editori, in quella parte di lavoro sporco che ho fatto io (e il mio bot) li ho categorizzati sotto gli imprenditori, seguendo la categorizzazione delle voci normali (nel senso che presumo ce ne siano già diversi in Categoria:Wikificare - imprenditori, Categoria:Pagine orfane - imprenditori e Categoria:Senza fonti - imprenditori)
  2. Per mia decisione ho sempre preferito non creare categorizzazioni via bot, di conseguenza nemmeno mi sono posto il problema di imparare l'iter; lo "specialista" dell'argomento è "Incolabot"
  3. L'indicizzazione che hai trovato è fatta così in 3 delle 4 categorie di servizio principali (esclusi solo gli stub); non ho cominciato io a farle in questo modo però, personalmente, trovo molto più facile trovare le sottocategorie con un elenco unico senza le interruzioni delle lettere. Nel momento in cui si decidesse un'uniformità e si dovesse discutere su quale sia il metodo migliore, il mio parere andrebbe appunto in quella direzione. In ogni caso questa sistemazione "tecnica" dell'indicizzazione è molto semplice via bot.
  4. Per quanto riguarda la mancanza di "W" per nazionalità, è un altro discorso piuttosto lungo e complesso che magari riaffrontiamo in seguito; ti pregherei (per ora) di non iniziare alcuna categorizzazione in tal senso (richiesta valida sia per il "W" che per le altre cat di servizio, ad esclusione degli "S" e dei "F" che già ne hanno parecchie).
Ciaooo --Pil56 (msg) 09:10, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi
P.s.: ma, oltre ad effettuare lo spostamento, non dovrebbe essere anche aggiornata Template:Categoria servizio/man e chiesto l'aggiornamento dei puntano qui ai bot? (stamane non mi sento molto fresco e forse sto facendo io casino) --Pil56 (msg) 09:18, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi
Per fortuna che l'avevo detto che stamane non mi sentivo in forma, infatti mi sono spiegato malissimo:
  1. Per gli "editori" volevo intendere che a mio parere non valeva la pena preparare delle categorie nuove ma li avrei lasciati sotto gli imprenditori generici; visto però il tuo lavoro ho completato l'operazione e ho provveduto a popolare le categorie con il bot (ora è così)
  2. Per l'indicizzazione è semplicemente una questione di risultato visivo (non stavo facendo discorsi tecnici); tra così e così io preferisco di gran lunga la seconda perché riesco a vederle tutte in un schermata, mentre nel primo caso devo andare di cursore laterale ;-) .
  3. Sì, per il resto facciamo pure tutto per gradi sull'apposita pagina :-)
Ciao --Pil56 (msg) 16:56, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Modifica pagina Gonzaga

Ciao. Questa mattina l'utente Il Passeggero ha modificato l'Incipit della voce aprendo la sottovoce Storia e spostando in essa parte del contenuto. Tu che ne dici? A seguito di ciò debbo per forza risistemare le Note della sottovoce? Fammi sapere. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 12:22, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Grazie per la tua collaborazione. Provvederò quanto prima ad implementare con Note opportune. Ciao, --Massimo Telò (scrivimi) 14:24, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi


Grazie...

Ciao! Ero al corrente della candidatura già da ieri sera a dire la verità, comunque ora che è stata approvata volevo ringraziarti per questo... Anche se il succo della questione è quello di alleggerire il carico di lavoro dei patrollers, si tratta sempre di una sorta di attestato di fiducia :) A presto! --Khruner 19:58, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re:

Ciao Pequod, sono intervenuto sulla voce sistemandola IMO in modo più conforme alle linee guida (v. anche pag. di discussione e discussioni tipo questa, l'ultima che mi ricordi).

Se non va bene agli utenti in questione, rollbackatela pure. Personalmente avevo tolto la voce dalla WL nel momento in cui mi son reso conto che stavo scrivendo per nulla e che ciò che avevo scritto non veniva minimamente considerato (non da te).

Anni fa avevo proposto un template che ricalcasse quello su en.wiki: per spiegarmi meglio, visto che sei tu a chiederlo, ti porto un esempio: nella trama c'era scritto

«A notte fonda, una volta trovato il punto più marcio del muro della cella e una volta tolte le pietre, i tre trovano l'ingresso sotterraneo, ma la strada è bloccata. Sono così costretti a risalire e a rimettere a posto le pietre, per poi riprovare il giorno seguente e cercare un'altra via. La mattina dopo Rifki si accorge che le pietre sono state rimosse e riferisce tutto ai secondini e poiché Jimmy aveva già tentato la fuga viene subito accusato e in seguito torturato.»

Io l'ho cambiato in

«(…), ma il piano fallisce e Jimmy viene accusato e di nuovo torturato.»

Il motivo è IMO assai semplice (ed evidente a chiuqnue abbia visto il film): si tratta di un eccesso inutile di particolari (in sé tutti veri) che non aggiungono né tolgono nulla al plot complessivo. Se si può ridurre (e si poteva tranquillamente) non vedo perchè non farlo. Ad aggiungere sono in grado tutti, ma senza scomodare Voltaire e Pascal, "per fare una sintesi ci vuole tempo". Una voce in vetrina e/o di qualità IMO deve avere almeno questi aspetti rispettati, tutto qui.

Aggiungo: non credo sia un "problema" risolvibile tramite linee guida, ma tramite buon senso. Non è possibile stabilire una linea guida che determini "ciò che davvero è rilevante in assoluto", nè stabilire a priori una dimensione standard. E' un lavoro di continua sistemazione, visto che ovviamente c'è un milione di modi per raccontare lo stesso passaggio. IMO la versione "finale" dovrebbe farla chi ha almeno visto il film, sa bene cos'è una trama (nel web soprattutto) e ha una visione terza e distaccata dall'opera stessa.

Inseguimenti in auto, relazioni amorose, combattimenti (descritti nei minimi dettagli) sono all'ordine del giorno nelle trame di it.wiki: per questo quel template da en.wiki IMO ci stava bene. Nei testi di riferimento (vedi i volumi monografici de Il Castoro) i critici non indugiano certo nei particolari di cui sopra e di conseguenza non vedo perché dovremmo farlo noi, che siamo un'enciclopedia di consultazione e non un fansite sull'argomento. A presto, e grazie, ciao --Soprano71 12:29, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi

Sì va bene, basta che concludiamo questa faccenda, che io vorrei occuparmi di altre voci. Tutto sistemato, sì? (i problemi RL intendo)--Lucapaz1000 (msg) 14:05, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi

risposta

Ciao Pequod, nessun problema circa lo sbotto. Circa Koji, non so per quali motivi, ma negli ultimi anni, a mio avviso, è cambiato assumendo sempre più toni dogmatici. La cosa ovviamente non mi piace, credo che anche altri glielo abbiano fatto notare (in sede di riconferma) ma non vedo miglioramenti. Saluti --ignis scrivimi qui 16:48, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi

Domandina...

Il fatto che tu non abbia ancora messo un bel "fatto" in questa pagina va interpretato come una dimenticanza o...? :) (naturalmente sai bene per quale opzione propenderei) Fammi sapere! --Dry Martini confidati col barista 18:31, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi

Fiuuu, temevo il peggio :) --Dry Martini confidati col barista 21:56, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi

RDP

Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Koji&Pequod76 --ignis scrivimi qui 10:58, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

Inversione redirect

Mi stupisce un po' questa richiesta da parte tua perché pensavo già lo sapessi: se devi invertire il redirect con un redirect che ha solo una revisione (quella con cui è stato creato) l'inversione la può fare qualunque utente con il comando sposta. Ciao. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:24, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

Mi hai incuriosito sul possibile baco di Mediawiki, se trovi un caso in cui dovrebbe farlo ma non lo fa me lo fai sapere? Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:55, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi
Una piccola aggiunta, in realtà più volte, quando la richiesta di invertire i redirect veniva fatta in WP:RA, si è invitato il proponente ad usare il template, quindi di fatto è diventata una consueta richiesta di servizio per gli amministratori, i quali comunque come sempre devono valutarne l'opportunità - e quindi in un certo senso sempre considerarla "proposta", come anche una cancellazione immediata è sempre proposta e non va mai eseguita pedissequamente. Tuttavia per le operazioni in cui non servono i "tastini" non penso sia utile invitare gli admin a valutarne anche il merito (non siamo più degli altri su queste cose), basta come al solito raggiungere il consenso prima se si tratta di operazioni controverse. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:04, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ho finito

Ho espresso il mio personale giudizio che si riassume : Che chi predica bene e razzola male su un tema che farebbe arrossire anche il dio bifronte Giano, non e' (per il sottoscritto) il massimo degli esempi.--Fcarbonara (msg) 19:42, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

Su Wp a pagamento

Caro Peq, mi interessa molto il tuo punto di vista, da sviluppare quando avrai tempo. Su questa discussione al bar :[2] che suppone anche scrivere voci sotto compenso ti chiedo: E' stata una pratica gia' sperimentata (scusa l'eufemismo)? O questa e' la prima volta che si scopre un tal modo di agire? Io ho sempre pensato che per uno che scriveva su commissione, ci fosse come pena la fucilazione e non una medaglia al valore, comunque qualcosa molto lontano dal mio approccio a Wp. No, non sono scandalizzato, ma stupito. Proprio vero che gli esami non finiscono mai.--Fcarbonara (msg) 11:19, 19 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Pequod76/Archivio55".