Balaena mysticetus
La balena della Groenlandia trascorre il tempo a seguire l'avanzata e il ritiro dei ghiacci dell'Artico. Durante il lungo inverno vive nella totale oscurità delle acque fredde polari, mentre, nella breve estate, la presenza del sole per 24 ore la riporta a un'esplosione di vita e a un mondo immerso nella luce.
Balena della Groenlandia | |
---|---|
![]() Balaena mysticetus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Cetacea |
Famiglia | Balaenidae |
Genere | Balaena |
Specie | B. mysticetus |
Nomenclatura binomiale | |
Balaena mysticetus Linnaeus, 1758 |

Ha una corporatura molto massiccia, con un enorme capo che nasconde i fanoni più lunghi tra tutti i Misticeti: su ogni emimascella si contano 250-350 lamine, che crescono fino a 3-4 m e, di rado, raggiungono i 5,2 m.
All'interno del proprio areale è facilmente distinguibile grazie alle dimensioni e alla mole imponente. Nelle stesse acque artiche vivono altri due cetacei odontoceti di dimensioni nettamente inferiori: il narvalo e la beluga. A confronto con la balena grigia, con la balena franca o i Balenotteridi, la balena della Groenlandia presenta una pelle liscia, completamente nera, a eccezione delle zone bianco-grigiastre alla base della coda e all'estremità della mandibola. I pochi che hanno la fortuna di incontrarla di solito scorgono solo due gobbe che increspano l'acqua: si tratta del capo, seguito dalla profonda intaccatura dietro lo sfiatatoio, e del dorso nero, largo e arrotondato, privo di pinna dorsale.
Le balene della Groenlandia si spostano in gruppi di tre individui al massimo, ma nelle aree di alimentazione si riuniscono in banchi più numerosi. Nonostante le notevoli dimensioni, compiono balzi fuori dall'acqua e spesso drizzano la coda prima di immergersi. Emettono suoni a bassa frequenza, specie nel corso delle migrazioni, e grazie all'apparato di ecolocalizzazione recepiscono passivamente l'eco dei loro segnali riflessi dai ghiacci. Dopo la balena franca, questa è stata la specie più bersagliata dall'industria baleniera. Cacciata fino all'orlo dell'estinzione, oggi ne viene ucciso solo qualche individuo al largo di Canada, Russia e Alaska.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balaena mysticetus
- Wikispecies contiene informazioni su Balaena mysticetus