Discussione:Monte Argentario


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da 151.41.203.144 in merito all'argomento Film girati a Monte Argentario
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Versioni in copyviol

  1. (diff) 05:06, 23 ago 2008 . . Unodeinostri (discussione | contributi | blocca) (24.963 byte)
  2. (diff) 05:05, 23 ago 2008 . . Unodeinostri (discussione | contributi | blocca) (24.957 byte)

Porto Santo Stefano : Capoluogo

Spero che questa sia l'ultima modifica, in quanto mi sembra di ricordare che tu non è la prima volta che cerchi di affermare che Porto Santo stefano è frazione di Monte Argentario. Porto Santo Stefano, è da sempre sede e Capoluogo del comune sparso di Monte Argentario, come ben specificato nel sito istituzionale, e con l'ultima fonte che ho inserito, nel documento dello statuto comunale dove si può verificare all'art.4. La sezione geografia antropica sembra chiara, viene specificato Porto S.Stefano come capoluogo e Porto Ercole come frazione principale, oltre alle località secondarie, che più che località vere e proprie, la maggior parte sono strutture residenziali. Spero che la questione sia chiara, anche se lo era già. Nel caso tu voglia approfondire l'argomento ti consiglio di leggere il bellissimo libro Porto S.Stefano dal settecento all'unità d'Italia, Laurum Editrice,1995 dove potrai trovare ulteriori fonti che affermano che Porto S.Stefano è Capoluogo fin dai secoli passati. Un Saluto.--151.41.145.218 (msg) 19:42, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ciao. So bene che Porto S. Stefano è capoluogo del comune sparso di Monte Argentario, il mio unico appunto era che nell'infobox riassuntivo è regola - per i comuni sparsi - inserire i principali centri abitati che compongono il comune (sia il capoluogo che le frazioni, poiché il nome del capoluogo non coincide con quello del comune), così come puoi vedere è stato fatto per il comune sparso di Civitella Paganico, dove nell'infobox è inserito anche Civitella Marittima, che è il capoluogo del comune. È giusto specificare che Santo Stefano è il capoluogo, ma ciò che volevo dire è che non è la tabella il luogo dove dare spiegazioni, piuttosto la sezione "Geografia antropica" che serve appositamente per approfondire questioni come il capoluogo, le frazioni, le località nel dettaglio (e infatti lì viene specificato che è capoluogo). Te lo dico, nessun problema, non sto negando il fatto che Santo Stefano sia capoluogo (cosa che viene ripetuta più volte nella voce sia nell'incipit che nell'apposita sezione), ma solamente che la tabella non è il luogo per specificare, tutto qui, perché negli standard di Wikipedia c'è proprio la sezione apposita. Posso consigliarti di ampliare quella sezione se vuoi, magari con informazioni più approfondite e fontate sulle località che compongono il comune al di là dei due centri principali, che al momento è solo un mero elenco di toponimi. Ciao e spero di essere stato chiaro. Buon lavoro :)--Alienautic (msg) 20:25, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
Vorrei approfondire: nella tua affermazione la questione è spiegata nell'apposita sezione Geogradia antropica. Anche S.Stefano è frazione ma anche capoluogo sulla seconda modifica che hai annullato, mi sembrava di aver capito diversamente. Comunque si potrebbe sentire qualche altro parere sul fatto di inserire in tabella, specialmente quando si tratta di comuni sparsi, la specifica che identifica quale sia il capoluogo. La regola si può discutere ed eventualmente aggiornare. Anche perchè non sarebbe sconvolgente tale aggiornamento, anzi sarebbe migliorativo. Tolgo anche la fonte che è superflua e si impagina meglio. Sentiamo cosa ne pensa qualcun'altro. Ciao.--151.41.145.218 (msg) 20:55, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ho aggiornato i centri abitati secondari, in quanto qualcuno non si può considerare tale, specialmente il Convento e il Noviziato. Il centro principale di Santa Liberata è comune di Orbetello e il Carrubo è un quartiere di P.S.Stefano.--151.41.157.206 (msg) 08:39, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Io credo che la spiegazione più precisa, circa la situazione cui P.S.Stefano e P. Ercole si trovano politicamente nel promontorio è stata data all'inizio da : 151.41.145.218. In più egli è stato anche bravo nello specificare l'aspetto delle zone residenziali.--GiuseppeLuci (msg) 09:15, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Film girati a Monte Argentario

Ho inserito alcune fonti su questo paragrafo che è stato da me curato, ed i film sono stati inseriti con accurata ricerca, sia sul web, sia negli archivi locali. Per quanto riguarda il fatto che gli elenchi comprendono le ___location parziali, questo si può approfondire, anche perchè tutti gli elenchi inseriti in tutte località riguardano scene parziali di film, difficilmente una ___location è stata realizzata interamente in un solo luogo. Saluti.--151.41.183.239 (msg) 18:55, 20 mag 2013 (CEST).Rispondi

servono fonti su tutti e non bastano, deve essere stata una ___location rilevante nel film.--Bramfab Discorriamo 19:06, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Le fonti piano piano le inseriamo tutte, per quanto riguarda la ___location rilevante, diventa poi un lavoro da fare su TUTTE le voci, anche perche la rilevanza si interpreta soggettivamente, può essere più rilevante una, o più scene che il resto del film o

altro.--151.41.183.239 (msg) 19:49, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ho inserito il resto delle fonti che hai chiesto. Dove non ci sono si possono verificare direttamente nella voce di Wiki. Però sarebbe corretto che tu adesso mettessi l'avviso in tutte le sezioni Cinema, perchè sicuramente sono tutte da verificare. Dimmi pure se ho dimenticato qualcosa. Ciao.--151.41.183.239 (msg) 20:39, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro!--Alienautic (msg) 21:17, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio Alienautic, Ti do una chicca. Io stesso ho fatto da comparsa (molti molti anni fa!!) nella serie del Ritorno del Santo, e in Mi faccio la Barca. Facevo un ragazzino che pescava nella scena in cui Christian De Sica veniva buttato in mare da Dorelli. Me la ricordo bene quella scena perchè dovette buttarsi in acqua in mezzo alla fogna che allora sgorgava di fronte al bar Giulia. Che tempi!!! Un saluto--151.41.183.239 (msg) 21:44, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

La fonte deve confermare che il film ebbe come set rilevante il luogo, una sola comparsata non basta e rendere l'enciclopedicita'.--Bramfab Discorriamo 09:55, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Aggiungo che servono fonti autorevoli, i forum non lo sono. --Bramfab Discorriamo 15:19, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Bè, dire che dalle fonti inserite si tratta di comparsate, mi sembra esagerato! Sicuramente non tutti i film saranno stati girati interamente all'Argentario, ma le fonti sono esaustive. A me sembra che la tua sia più una ripicca con questo paragrafo, perchè se esamini tutte le voci sono tutte impostate in questo modo e non tiriamo fuori il discorso dell'analogia. Anche se si tratta di forum in qualche caso i riferimenti sono espliciti e comunque se a te non vanno bene, inizia ad esaminare e a proporre in discussione i film da eliminare. Comunque io intanto inizio a mettere il tuo avviso su tutti i paragrafi di tutte le sezioni Cinema non corredati di fonti.--151.41.203.144 (msg) 18:25, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Monte Argentario".