Discussione:Colonialismo italiano
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2011 |
E' da wikificare perché contiene numerosi errori di fondo. Fra le cose che saltano all'occhio: il processo di colonizzazione dell'Eritrea è avvenuto prima di quello della Somalia; i protettorati italiani in Somalia alla fine del secolo XIX erano al nord e non al sud, mentre nel sud ci fu un controllo diretto di alcuni centri costieri (Brava e Mogadiscio); non ci fu mai occupazione italiana della Somalia britannica.
Sono tentato di mettere la voce come stub. Mol
- Se contiene degli errori non va usato il template "da wikificare" (che riguarda solo la forma o formattazione dell'articolo), ma piuttosto il template "da controllare", ma se puoi è meglio correggere gli errori, grazie. --MarcoK (msg) 11:31, 3 gen 2006 (CET)
- Ok, non ricordavo del template da "controllare". Appena ho tempo correggerò. Grazie. Mol
L'articolo l'ho scritto io partendo dall'articolo su en.Wiki e integrandolo con alcune conoscenze scolastiche; ben venga se ci sono migliorie da apportare. Certo che, come ha detto Marcok, non puoi dire che ci sono numerosi errori e poi non correggere le parti (o anche tutto) sbagliate. Comunque mi spiace contraddirti ma per alcuni mesi sia la Somalia Britannica (Somaliland) che il Gibuti sono stati occupati dagli italiani vedi dal sito dell'esercito. Resigua 13:40, 3 gen 2006 (CET)
- Per quanto riguarda l'occupazione del Somaliland posso ricordare male (riguarderò meglio le mie fonti in proposito). Tuttavia ho dei dubbi sul fatto che la ridenominazione in Africa Orientale Italiana sia avvenuta solo a seguito di questa occupazione (fra l'altro temporanea), dato che di AOI si parlava già nella fase preparatoria alla seconda guerra italo-etiopica. Mol 14:32, 3 gen 2006 (CET)
Alcune precisazioni in ordine sparso:
- Il Somaliland fu occupato dagli Italiani (nel 1940, insieme a Cassala nel Sudan), Gibuti no (era colonia francese della Francia di Vichy, alleata dei tedeschi e quindi non poteva essere attaccata).
- La denominazione di "AOI" nacque nel 1936 dopo la conquista dell'Etiopia e non con la conquista del Somaliland.
- La prima colonia si ebbe ad Assab e non in Somalia.
- La Libia era formata da tre regioni: Tripolitania, Cirenaica e Fezzan
Saluti, bye. --Retaggio (msg) 17:44, 4 gen 2006 (CET)
se posso rendermi utile potrei rivedere io tutta la sezione colonie italiane visto che è un settore su cui sono bene informato. gran parte delle notizie le riprenderei dal sito dedicato ai francobolli per le colonie italiane [1] di cui sono l'amministratore. --Saverio9483 18:41, 29 gen 2006 (CET)
- Ben venga il tuo contributo. Da parte mia mi limiterò a fare una breve introduzione storica al desiderio dell'Italia di avere un Impero. Mol
La frase:
- Si progettò, inoltre, di occupare la città santa di Harar, il quale fallì a causa dell'occupazione effettuata dalle forze etiopiche di Menelik, di acquistare Zeila dai britannici e di ottenere in affitto il porto di Chisimaio posto alla foce del Giuba in Somalia.
e' inconsistente da un punto di vista grammaticale, l'ho cambiata, ma non mi e' chiaro se gli altri due progetti a cui si riferisce (Zeila e Chisimaio) siano anche falliti o meno. Satanetto 14:12, 29 nov 2006 (CET)
- Anche gli altri due progetti fallirono. L'Italia ottenne Chisimaio solo quando la Gran Bretagna gli cedette l'Oltregiuba dopo la Prima Guerra Mondiale.Mol 08:17, 30 nov 2006 (CET)
Aggiunta sezione
Ho aggiunto la sezione che chi ha copiato e tradotto la voce dalla wikipedia inglese, per il resto infatti è identica, si è "dimenticato" (chissà come mai), quella sull' Idea di un nuovo Impero Romano. --Rick Hunter 08:26, 1 gen 2007 (CET)
- A parte il fatto che il pezzo della wikipedia inglese è molto lacunoso, ho colto la palla al balzo e ho fatto alcune modifiche ed estensioni alla voce relativa all'Eritrea. Quando avrò tempo farò modifiche simili anche per Somalia italiana, Abissinia e Libia. Mol 13:15, 1 gen 2007 (CET)
nuovo impero romano
La frase "la capitale del Regno era Roma e lo stato italiano si richiamava nel nome all'Italia, cuore e culla dell'Impero romano." e' senza senso. Come non mi sembra avere molto senso il riquadro in cui e' contenuta.
- Prima di tutto ti consiglierei di firmare il tuo intervento, Captain. :) Secondo ho provato a scrivere meglio il riquadro. Ho eliminato i quattro punti che, in effetti, rientrano nel contesto della storia del fascismo e del nazionalismo, piuttosto che del colonialismo.
- Ciao, Mol 22:53, 3 apr 2007 (CEST)
crimini di guerra
scusate, vorrei richiamare l'attenzione sulla sezione in cui si dice "A seguito dell'uccisione di civili e militari italiani in Libia ed Etiopia [2], durante il dominio coloniale italiano in Africa furono commesse (anche se in misura inferiore a quanto fatto - ad esempio - da inglesi e francesi[3]) alcune atrocità e crimini contro l'umanità[4][5].", non vorrei essere pignola ma non mi sembra correttissimo dire che le atrocità commesse furono minori, sia perchè non esiste una scala di valutazione e sia perchè non si hanno abbastanza documenti per provarlo (inoltre un'inchiesta parlamentare di pochi hanni fa ha trovato documenti fino ad oggi occultati sull'uso di gas nelle colonie, inchiesta molto famosa che ha coinvolto pure indro montanelli). Daenerys
Valori assoluti o relativi?
- E' ovvio che in valori assoluti gli italiani abbiano ucciso meno persone avendo un impero assai inferiore per dimensioni a quelli delle grandi potenze coloniali. Semmai il discorso pignolo si potrebbe fare considerando le ucciioni in termini relativi.--Deguef (msg) 17:45, 25 mag 2013 (CEST)
Renzo De Felice
Nel corso della seconda guerra mondiale Mussolini ed altri suoi gerarchi (come Renzo De Felice) progettarono un ingrandimento dell'Impero italiano
Renzo De Felice non era un gerarca fascista. Essendo nato nel 1929, all'inizio della guerra nel 1940 aveva solo 11 anni.
versione spagnola sbagliata
Salve, ho notato che nella versione spagnola nel template è scritta una serie di assurdità, in pratica descrive la RSI ma ne da inizio al 1820.... lo scrivo qui perchè non parlo spagnolo. --Amilcare Barca (msg) 23:48, 26 ago 2009 (CEST)
Etiopia
Il testo ripete più volte che non fu colonia, ma solo territorio occupato. Per quanto ne so, fu pienamente integrata nel territorio coloniale italiano, tanto che la capitale coloniale venne spostata ad Addis Abeba. BRG (msg) 20:02, 26 ott 2009 (CET)
Esatto!!Sottoscrivo. Dexter High ore 18:09 venerdì 5 marzo 2010
Tre errori clamorosi (per tacer degli altri)
Leggendo questa voce ho riscontrato parecchi errori e imprecisioni, alcuni gravissimi.Leggendo la sola introduzione, ad esempio:
Le colonie italiane furono in Africa l'Eritrea, la Somalia Italiana e la Libia e in Europa il Dodecaneso e l'Albania (comprendente Corfù). L'Etiopia era un territorio occupato dal 1936 fino al 1941
-L'Albania comprendeva anche Corfù??? Davvero? Non lo sapevo, pensavo si trattasse di un'isola greca solo OCCUPATA (nonchè bombardata) PER POCHISSIMO TEMPO dagli italiani nel 1923 come rappresaglia per il massacro di una missione militare italiana al confine greco-albanese. Dopo le proteste della SdN Mussolini fu costretto a sgomberarla e MAI l'isola venne annessa all'Italia, all'Albania, all'Impero, ecc. neanche quando, nella primavera 1941, venne occupata dalle truppe italiane: magari si desiderava annetterla all'Albania o all'Italia insieme alle altre Isole Ionie, ma ufficialmente non venne mai inglobata nella colonia dell'Albania.
-Etiopia. Premesso che la frase L'Etiopia era un territorio occupato dal 1936 fino al 1941 fa schifo in quanto grammaticalmente sbagliata (al massimo l'Etiopia fu e non era), c'è uno sbaglio abnorme: l'Etiopia non fu mai un territorio occupato, ma una colonia vera e propria, anzi, il "territorio di punta" (l'impero coloniale si chiamava "Impero d'Etiopia"), altro che territorio occupato.
Poi, nel paragrafo "Somalia": All'inizio della seconda guerra mondiale, nel maggio 1940 le truppe italiane occuparono la Somalia britannica (...) -Nooooo!!! Ma chi è quella capra che ha scritto questa voce? Qualche erroretto banale ogni tanto sì, ma così si esagera...
1)la seconda guerra mondiale iniziò il 1°settembre 1939, quindi se si dice All'inizio della seconda guerra mondiale si intendono quei giorni o quelle settimane lì, non la primavera-estate del 1940;
2) (ben più grae e importante) l'Italia è entrata in guerra il 10 giugno 1940, come facevano i nostri soldati ad occupare la Somalia britannica un mese prima (maggio è il mese prima di giugno...)? La Somalia britannica venne occupata tra il 3 eil 19 AGOSTO 1940, più di due mesi dopo l'entrata in guerra dell'Italia e a quasi un anno di distanza dall'inizio del secondo conflitto mondiale.
Finita questa carrellata di errori clamorosi, vi sottopongo ora questa frase:
Il territorio coloniale ebbe la sua massima espansione nell'estate del 1940, quando fu occupata anche la Somalia Britannica
-Beh, piano un attimo, che la Somalia britannica venne occupata dagli italiani nell'estate 1941 non c'è dubbio, ma siamo sicuri che in questo modo il territorio coloniale ebbe la sua massima espansione? Qui non ho la stessa incrollabile sicurezza di prima, eppur mi sembra che la Somalia britannica non venne mai annessa all'impero, ma fu solo un territorio occupato (questa si, altro che l'Etiopia di prima),tra l'altro per pochissimi mesi, quindi la frase di cui sopra è sbagliata dal punto di vista tautologico: il fatto che la somalia britannica venne occupata non ingrandì di certo l'impero, ma al massimo costituì un piccolo ed effimero ingrandimento dello "spazio di manovra" italiano in Africa orientale. Poi, nel paragrafo Somalia Italiana (1890-1941) si dice: All'inizio della seconda guerra mondiale, nel maggio 1940 le truppe italiane occuparono la Somalia britannica (Somaliland), che fu amministrativamente incorporata nella Somalia italiana Ciò non mi risulta, ma potrebbe benissimo essere, però è ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE almeno una citazione.
Mi sono permesso di agire in questi termini:
- ho inserito "citazione necessaria" in quella frase sull'incorporazione della Somalia britannica in quella italiana;
- ho cambiato l'orrenda All'inizio della seconda guerra mondiale, nel maggio 1940 le truppe italiane occuparono la Somalia britannica... con la più seducente Dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale (10 giugno 1940), nell'agosto 1940 le truppe italiane occuparono la Somalia britannica... ;
- ho sostituito momentaneamente l'impegnativa frase Il territorio coloniale ebbe la sua massima espansione nell'estate del 1940, quando fu occupata anche la Somalia Britannica con una "frase di compromesso" fino a nuovi ordini: I territori sotto il comando degli italiani nel continente africano raggiunero la massima estensione nell'estate del 1940, quando fu occupata anche la Somalia Britannica (3-19 agosto) e alcune località egiziane vicino al confine con la Libia (settembre); mi riferisco a Sidi el Barrani, ecc.;
- ho corretto qualche errore di sintassi, di ortografia e qualche anacronismo storico soprattutto nell'introduzione (come Corfù e altro ancora). La voce necessita di una seria ricontrollata.
Dexter High ore 18:12 venerdì 5 marzo 2010
Bibliografia online
salve a tutti. Volevo aggiungere in questa voce il seguente elenco di risorse online:
- Baratta Mario, Visintin Luigi. [Atlante delle colonie italiane, 1928.
- Castro, Lincoln. Etiopia: terra, uomini e cose, 1936.
- Franchini, Vittorio. Storia economica coloniale: lezioni di storia economica, 1941.
- Martini, Ferdinando. Nell'Affrica italiana: Impressioni e Ricordi, 1895.
- Onor, Romolo. La Somalia italiana, 1925.
- Vannutelli Lamberto, Citerni Carlo. L'Omo: viaggio d'esplorazione nell'Africa Orientale, 1899.
Solo che non conosco le vostre convenzioni: vanno bene scritte così? Posso metterle nella bibliografia o è preferibile Link esterni? grazie per l'aiuto. --Aubrey McFato 15:23, 23 mag 2011 (CEST)
- Io penso che questo elenco vada inseriti sotto la voce di "Collegamenti esterni": in fondo si tratta di libri digitalizzati e reperibili on-line, quindi credo sia più giusto considerarli come link che non come una bibliografia. Inseriscili pure sotto forma di "Collegamenti esterni", poi se qualcuno più ferrato di me in questi tecnicismi dirà invece di metterli nella bibliografia farai sempre in tempo a spostarli. Ciao e buon lavoro su it.wiki!!!--Dexter High (msg) 12:19, 25 mag 2011 (CEST)
Impero
Tutte le pagine dei colonialismi si intitolano Impero coloniale (nazionalità). Perciò questa pagina non dovrebbe essere rispostata a Impero coloniale italiano? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.74.91 (discussioni · contributi) 17:48, 18 giu 2011 (CEST).
- No, non tutte. Inoltre abbiamo in bozza una pagina sull'Impero italiano dal 36 al 45 ed è meglio evitare titoli confondibili. ---- Theirrules yourrules 06:40, 19 giu 2011 (CEST)
Comunque tutte le altre pagine intitolate Impero coloniale (nazionalità) vanno rinominate in Colonialismo (nazionalità) (a parte quello Britannico che è più conosciuto così)!
- Prima studiamo la storia e vediamo di scoprire se l'impero italiano venne cosi' chiamata dal tempo dell'acquisto della Baia di Assab. --Bramfab Discorriamo 15:55, 28 giu 2011 (CEST)
Occupazione della Grecia
Manca inspiegabilmente un riferimento alla campagna di Grecia che se pur con mote difficoltà si concluse con la vittoria dell'Asse e con l'annessione di gran parte del territorio greco all'impero italiano come mostrato nella pagina "campagna di Grecia". Quindi anche la cartina di massima espansione andrebbe aggiornata. Discorso analogo per la Jugoslavia.
Angola
Ma com'è possibile che l'Italia pretendesse che il Portogallo le cedesse l'Angola, visto che entrambi i paesi, durante la Grande Guerra, erano schierati entrambi con l'Intesa? Anche il Portogallo era (almeno teoricamente, visto che la sua partecipazione al conflitto era stata in realtà marginale) un paese vincitore, perciò mi sembra strana una pretesa del genere...--Mauro Tozzi (msg) 11:39, 24 gen 2013 (CET)
Mappa coloniale anni 1942-43
La mappa e' inattendibile, basti pensare che nel 1941 l'Etiopia fu conquistata dagli inglesi. Ed inserire tutta l'area balcanica e la Grecia e' assurdo, come minimo dovevamo "condividere" queste aree con i tedeschi (i veri conquistatori).--Bramfab Discorriamo 13:00, 24 gen 2013 (CET)
Si confonde imperialismo con colonialismo e con irredentismo con colonialismo
- Concordo pienamente con Bramfab. Inserire la Spagna, l'area mitteleuropea e quella balcanica nella voce Colonialismo italiano è un'assurdità. Non si trattava di colonialismo, ma semmai di imperialismo (che è cosa diversa). Quanto poi a parti della Dalmazia, non si deve dimenticare che si trattava di uno degli obiettivi che si erano posti alcuni dei padri del Risorgimento. Si può discutere sul fatto che l'Italia la rivendicasse nel XX sec. quando la presenza dell'etnia italiana era nettamente minoritaria, ma certamente non si trattava di colonialismo. Ma allora anche le annessioni di Toscana o delle Marche erano colonialismo? E quando la Francia nel 1918 si prende Alsazia e Lorena, con territori abitati in prevalenza da etnia tedesca sono conquiste coloniali? Suvvia, un minimo di serietà.--Deguef (msg) 11:50, 9 mar 2013 (CET)