Apis mellifera

specie di ape
Versione del 18 dic 2006 alle 19:30 di Iardo (discussione | contributi) (ha spostato Apis mellifera a Apis mellifica: unIP continua a sostituire il nome, e dato che non può spostare le pagine...)

Apis mellifica. L'ape europea, è attualmente la specie del genere Apis maggiormente diffusa nel mondo. Originaria del vecchio mondo, Europa, Africa e parte dell Asia, fu introdotta nei continenti americano e australiano. Fu classificata da Carolus Linnaeus nel 1758. Attualmente la tassonomia descrive varietà geografiche o sottospecie comprendenti più di trenta razze.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apis mellifera
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SuperfamigliaApoidea
FamigliaApidae
SottofamigliaApinae
TribùApini
GenereApis
SpecieApis mellifera
Nomenclatura binomiale
Apis mellifera
(Linnaeus, 1758)

Il genoma di Apis mellifica è stato di recente interamente sequenziato. [1] [2]

Posizione sistematica

Phylum Arthropoda Subphylum Mandibolata (o Antennata) Classe Entoma ( o Insecta o Hexapoda) Sottoclasse Euéntoma Divisione Pterygota Coorte Endopterygota Subcoorte Oligoneoptera Superordine Hymenopteroidea Ordine Hymenoptera Sottordine Apocrita ( o Clistogastra) Gruppo Aculeata Superfamiglia Apoidea Famiglia Apidae Subfamiglia Apinae Genere Apis Specie Apis mellifica razza Apis mellifica ligustica ( o ape italiana)

Altre specie del Genere Apis: cerana (darohia, mahun) o ape indica. E’ diffusa in gran parte dell’Asia,Cina, India Giappone, gran parte della Siberia, Afghanistan; a ovest arriva in contatto con l’ape mellifica. Le colonie sono poco popolose, non propolizzano e sono oggetto di allevamento.

dorsata (dumia o bhandaur) o ape gigante dell’India.

Si trova nel Sud-Est asiatico fino alle Filippine. E’ molto aggressiva e costruisce un solo favo all’aperto. Non è un’ape propriamente domestica.

florea (chotimakhi) o ape nana dell’India.

mellifica, o ape occidentale,

pare che si sia formata nella regione dell’Himalaya e derivi dall’ape cerana (vedi diffusione antropocora) ma che abbia trovato in Egitto il territorio su cui ha continuato la sua evoluzione fino alla forma attuale.


Linee filogenetiche

Tutte le sottospecie, o razze, di Apis mellifera sono raggruppate in tre gruppi filogenetici dervinati dalle osservazioni morfologiche e dall'analisi del DNA mitocondriale


Tra le sottospecie più importanti sono da menzionare:

Sottospecie originarie dell'Europa

  • Apis mellifera ligustica o Ape italiana. Classificata da Spinola nel 1806. È una razza molto comune e distribuita in tutti i continenti per l'azione dell'uomo. La sua area di distribuzione naturale comprende la penisola Italiana ad esclusione della Sicilia.
  • Apis mellifera sicula o Ape siciliana. Spesso definita come Apis mellifera siciliana, classificata da Montagno nel 1911. La sua area di distribuzione naturale è la provincia di Trapani.

Sottospecie originarie dell'Africa

Sottospecie originarie della transizione Europa-Asia

Sottospecie meno note

Ibridi tra le sottospecie di Apis mellifera

Razze o sottospecie Mediterranee

13 sono le razze che possiamo trovare sulle coste del mar Mediterraneo:

Si dividono nei gruppi:

Bibliografia

  1. ^ Pennisi E. Honey Bee Genome Illuminates Insect Evolution and Social Behavior. Science 2006; 314: 578 - 579
  2. ^ Hummon A.B. From the Genome to the Proteome: Uncovering Peptides in the Apis Brain. Science 2006; 314: 647 - 649

Altri progetti

Collegamenti esterni