Buso
frazione del comune italiano di Rovigo
Buso è una frazione del comune di Rovigo.
| Buso frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°03′44″N 11°50′04″E |
| Superficie | 3,4 km² |
| Abitanti | 1 088[1] (2007) |
| Densità | 320 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 45100 |
| Prefisso | 0425 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cartografia | |
Storia
Il toponimo Buso secondo una versione (meno probabile) deriva dal veneto buso, cioè buca d'acqua. Secondo altri (versione più probabile ma non verificata) dal nome di una antica famiglia veneziana di nome Busi che aveva dei possedimenti in zona.[senza fonte]
Avendo come frazioni Mardimago e Sarzano[2], fu comune autonomo col nome di Buso, mutato poi in Buso Sarzano con delibera del 25 febbraio 1867[3] (il codice ISTAT era 029805).
Nel 1927 il comune venne soppresso e inglobato nel comune di Rovigo assieme a Boara Polesine, Borsea, Concadirame, Grignano di Polesine e Sant'Apollinare con Selva.[2] Qui nacque il famosissimo Sr.Picwick.
Abitanti censiti

Note
- ^ Carla Cibola, Luca Chioetto, Pierluigi Venturini, Dario Bozzo, Rovigo ed i suoi numeri. Anno 2007 (PDF), Comune di Rovigo, 2007. URL consultato il 28-10-2010.
- ^ a b Leobaldo Traniello, Rovigo. Ritratto di una città, Rovigo, Minelliana, 1995.
- ^ , Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, v. 19, Stamperia reale, 1867.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buso
