Justin Gatlin
Justin Alexander Gatlin (New York, 10 febbraio 1982) è un atleta statunitense, campione olimpico sui 100 metri piani ad Atene 2004.
Justin Gatlin | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||
Peso | 79 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Velocità | ||||||||||||||||
Società | Nike | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
60 m indoor | 6"45 (2003) | ||||||||||||||||
100 m | 9"79 (2012) | ||||||||||||||||
200 m | 19"86 (2002) | ||||||||||||||||
200 m indoor | 20"42 (2002) | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2012 | |||||||||||||||||
Biografia
I successi
Alle Olimpiadi di Atene 2004 vince l'oro nei 100 m, superando il portoghese Francis Obikwelu e il connazionale campione in carica Maurice Greene. Nei 200 m agguanta il bronzo dietro a Shawn Crawford e a Bernard Williams.
Ai mondiali di Helsinki, nel 2005, Gatlin conquista i 100 in 9"88 e i 200 in 20"04. In questo secondo evento quattro americani si piazzano ai primi quattro posti. Il 12 maggio 2006 eguaglia il primato mondiale dei 100 metri piani, all'epoca detenuto da Asafa Powell con 9"77, in occasione del Grand Prix di Doha.
Nei 200 metri ha un personale di 19"86. In carriera ha conquistato anche l'argento olimpico nella 4x100 (2004) e l'oro mondiale nei 60 al coperto (2003).
La positività all'antidoping
In data 29 luglio 2006 viene resa pubblica la sua positività per testosterone.[1] Essendo recidivo (poiché già risultato positivo anni prima per anfetamine[2] e per lo stesso allontanato dalle competizioni per due anni, poi ridotti a uno[3]), viene squalificato per otto anni. Il suo primato mondiale sui 100 metri è conseguentemente cancellato.
Successivamente ha presentato ricorso alla Commissione d'arbitrato statunitense US Track & Field, che in data 1º gennaio 2008 ha stabilito il dimezzamento della squalifica portandola così a 4 anni.[3][4] Gatlin ha poco dopo dichiarato che avrebbe continuato la sua battaglia legale poiché convinto di non aver commesso nulla di male; tuttavia nel giugno seguente si vede respinto il ricorso per ottenere un ulteriore sconto di pena (chiedeva due anni).
Il ritorno alle gare
Terminata il periodo di squalifica, il 3 agosto 2010 Gatlin fa il suo ritorno all'attività agonistica. In un meeting a Rakvere, Estonia, gareggia nei 100 metri vincendo la gara con il tempo di 10"24.[5]
Il 21 giugno 2011, nei trials americani di Eugene, ottiene il passi per i Mondiali di Daegu con il tempo di 9"95 (+ 1,6 metri di vento) dietro al connazionale Walter Dix. Nella rassegna coreana corre sia i 100 (dove non riesce a superare la semifinale, vinta da Kim Collins), sia la staffetta 4×100, con la squadra statunitense eliminata a causa di un errore all'ultimo cambio.
Il 6 giugno 2013 vince la gara dei 100 m davanti a Usain Bolt al Golden Gala di Roma, battendo per un solo centesimo di secondo il primatista giamaicano.[6]
Record nazionali
Seniores
- Staffetta 4×100 metri: 37"04 ( Londra, 11 agosto 2012) (Trell Kimmons, Justin Gatlin, Tyson Gay, Ryan Bailey)
Progressione
100 metri piani
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2012 | 9"79 | Londra | 5-8-2012 | 3º |
2011 | 9"95 | Eugene | 24-6-2011 | 15º |
2010 | 10"09 | Rovereto | 31-8-2010 | 27º |
2005 | 9"88 | Helsinki | 7-8-2005 | 2º |
2004 | 9"85 | Atene | 22-8-2004 | 1º |
2003 | 9"97 | Zurigo | 15-8-2003 | 4º |
2002 | 10"05 | Baton Rouge | 31-5-2002 | 15º |
2001 | 10"08 | Eugene | 2-6-2001 | 13º |
2000 | 10"36 | Raleigh | 17-6-2000 | 230º |
200 metri piani
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2012 | 20"11 | Gainesville | 21-4-2012 | 8º |
2011 | 20"20 | Clermont | 21-5-2011 | 14º |
2010 | 20"63 | Arzana | 7-9-2010 | 73º |
2005 | 20"00 | Monterrey | 11-6-2005 | 4º |
2004 | 20"01 | Sacramento | 18-7-2004 | 3º |
2003 | 20"04 | Bruxelles | 5-9-2003 | 6º |
2002 | 19"86 | Starkville | 12-5-2002 | 3º |
2001 | 20"29 | Columbia | 11-5-2001 | 13º |
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2003 | Mondiali indoor | Birmingham | 60 metri | Oro | 6"46 | |
2004 | Giochi olimpici | Atene | 100 metri | Oro | 9"85 | |
200 metri | Bronzo | 20"03 | ||||
4×100 metri | Argento | 38"08 | ||||
2005 | Mondiali | Helsinki | 100 metri | Oro | 9"88 | |
200 metri | Oro | 20"04 | ||||
2011 | Mondiali | Daegu | 100 metri | Semifinale | 10"23 | |
2012 | Mondiali indoor | Istanbul | 60 metri | Oro | 6"46 | |
Giochi olimpici | Londra | 100 metri | Bronzo | 9"79 | ||
4×100 metri | Argento | 37"04 |
Manifestazioni internazionali
- 2003
- 4º alle World Athletics Final ( Monaco), 100 metri - 10"12
- 2005
- 4º alle World Athletics Final ( Monaco), 200 metri - 20"25
Note
- ^ (EN) Gatlin admits failing drugs test, BBC Sport, 29 luglio 2006. URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ (EN) Gatlin faces prospect of life ban, BBC Sport, 30 luglio 2006. URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ a b Fabio Monti, Gatlin e gli ex dopati provano a correre più veloce dei sospetti, Corriere.it, 31 luglio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ Dimezzata la squalifica a Gatlin: quattro anni, Repubblica.it, 2 gennaio 2008. URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ (EN) Justin Gatlin returns after doping ban with 100m win, in BBC Sport, 3 agosto 2010. URL consultato il 7 agosto 2010.
- ^ (EN) Valerio Vecchiarelli, Bolt inciampa nella notte di Mennea, in Corriere della Sera, 6 giugno 2013. URL consultato il 7 giugno 2013.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Justin Gatlin
- Wikinotizie contiene l'articolo Per Justin Gatlin niente Giochi Olimpici di Pechino, 27 giugno 2008
Collegamenti esterni
Template:SchedaIAAF (EN) Justin Gatlin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. Template:SchedaUSATF