Cheremule

comune italiano
Versione del 9 giu 2013 alle 23:05 di Alex10 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 59334799 di 95.246.9.106 (discussione), basta il lista civica, -caps lock)


Cheremule (Cherèmule in sardo) è un comune di 469 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu.

Cheremule
comune
Cheremule – Stemma
Cheremule – Veduta
Cheremule – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Città metropolitana Sassari
Amministrazione
SindacoSalvatore Masia (lista civica) dal 27-5-2013
Territorio
Coordinate40°30′00″N 8°44′00″E
Altitudine540 m s.l.m.
Superficie24,13 km²
Abitanti469[1] (31-12-2010)
Densità19,44 ab./km²
Comuni confinantiBorutta, Cossoine, Giave, Thiesi, Torralba
Altre informazioni
Cod. postale07040
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090024
Cod. catastaleC600
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanticheremulesi
Patronosan Gabriele
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cheremule
Cheremule
Cheremule – Mappa
Cheremule – Mappa
Posizione del comune di Cheremule all'interno della provincia di Sassari
Sito istituzionale

Geografia fisica

L'abitato è contornato dal verde; particolarmente significativo è il bosco di Su Tippiri, che si estende dalle pendici del paese fino alla strada provinciale per Thiesi e non da meno è la pineta del monte Cuccuruddu.

Storia

Dal nome del paese prende il nome la cheremulite, particolare pietra pomice utilizzata in edilizia per il suo potere isolante estratta dall'antico vulcano di monte Cuccuruddu, alto 676 m.

Monumenti e luoghi d'interesse

Nel territorio comunale è particolare la presenza di tombe rupestri in Regione Moseddu, dove si trovano importanti domus de Janas di età preistorica, ove si possono notare graffiti sia all'interno che all'esterno. Sono anche presenti sul territorio delle costruzioni in pietra, di forma circolare, chiamate pinnettas.

Intorno al 1500 è stata edificata in stile gotico-aragonese la chiesa di San Gabriele Arcangelo, patrono del paese, la cui festa viene celebrata il 29 settembre. Altra chiesa è quella di Santa Croce.

Personalità legate a Cheremule

È il paese d'origine della famiglia di Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica nel settennio 1985-1992, dove ha dato disposizione che fossero celebrate le proprie esequie al momento della morte, avvenuta nell'agosto 2010.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Geografia antropica

Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di Lados de Pramma, avente una superficie di 3,92 km².

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

Collegamenti esterni


Template:Provincia di Sassari

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna