Lorenzo Bianchini (regista)
Lorenzo Bianchini (Udine, 8 agosto 1968) è uno sceneggiatore e regista italiano di cinema.
Biografia
Vive e opera a Udine. È considerato un esponente della produzione cinematografica indipendente italiana [1].
I cortometraggi
Nel 1997 da autodidatta, realizza il cortometraggio Paura Dentro, thriller psicologico. L'anno successivo produce e dirige Smoke Allucination (1998), sul satanismo. È del 1999 I Dincj de Lune (I denti della Luna), mediometraggio di 40 minuti in marilenghe, la lingua friulana, una storia di licantropia. Primo premio della sezione Fiction della Mostre dal Cine Furlan [2].
I lungometraggi no budget
Debutta come regista di lungometraggi nel 2001 con Lidrîs cuadrade di trê (Radice quadrata di tre), orrore e satanismo, sempre in lingua friulana. Scritto con Enzo Pituello e prodotto in digitale a costi stracciati, è girato di notte nei sotterranei dell'Istituto Malignani di Udine, con attori non professionisti e effetti speciali naturali. Il film ottiene un riscontro di pubblico e di critica: Morando Morandini, nel suo dizionario dei film, lo cita come "un horror amatoriale di rispetto". Presentato al Far East Festival come evento speciale assieme a produzioni asiatiche dalla Korea, dal Giappone e da Hong Kong [3]. Sarà distribuito in DVD nel 2006 dal Centro Espressioni Cinematografiche di Udine [1]. Più di 1000 copie vendute nel primo mese in tutta Italia [4].
Segue nel 2004 l'horror di atmosfera Custodes Bestiae, secondo lungometraggio ancora in digitale che ottiene un piccolo finanziamento dagli enti locali di Udine, girato in luoghi suggestivi, come il mercato dell’antiquariato di Aquileia, la Biblioteca Arcivescovile, Villa Manin e i sotterranei del Forte di Osoppo [2]. Come per il precedente, la sua programmazione nelle sale regionali fa concorrenza a pellicole dell'ordinaria distribuzione cinematografica. Primo premio al ToHorror Film Festival di Torino. Distribuito in DVD dalla Ripley Home Video [3].
Nel 2005 realizza Film Sporco, abbandona l'horror e sceglie il noir metropolitano, questa volta in lingua italiana, giallo splatter[5]. Ancora una produzione a basso costo che aggiunge alla sua ricerca un'importante chiarezza narrativa [6] . Uscirà in DVD assieme a Custodes Bestiae.
Le Produzioni
Fra il 2007 e il 2008, realizza il lungometraggio Occhi, thriller psicologico, prodotto dalla società indipendente Rivolta Film del portoghese Francisco Villa-Lobos [4] [5] e Elena Pollacchi, interpretato da Giovanni Visentin [6], attore di teatro e fiction tv, e dall'attrice portoghese Sofia Marques [7].
Al quarto film, Bianchini lascia l'autofinanziamento e lavora con i tempi e i modi della produzione cinematografica. Occhi debutta in anteprima mondiale agli Incontri Cinematografici di Stresa [7] nel giugno 2010.
Nel 2013 torna a produrre in occasione del suo quinto lungometraggio: Oltre il Guado - Come Closer and See[8], un etologo naturalista è intrappolato in un lontano villaggio, luogo d'antica maledizione. Il film è girato tra i boschi di Monteprato e il centro antico di Topolò[9]. La lingua questa volta è un dialetto sloveno parlato in terre di frontiera.[8]
La critica
L'uso della lingua dialettale, con sottotitoli in italiano, aiuta a rendere spontaneo l'esito dell'interpretazione, smussa le incertezze della produzione indipendente ed è una modalità esperita anche da altri autori di lungometraggi. Bianchini è considerato un regista di culto per gli appassionati del cinema dell'orrore. Lo stile attinge al cinema di genere, caro al primo Pupi Avati, soprattutto nella dimensione del provincialismo, spunto per registi come Dario Argento, Lucio Fulci, Sergio Stivaletti, Michele Soavi, Lamberto Bava e cifra per l'antesignano Mario Bava negli anni sessanta [10].
Filmografia
Cortometraggi
- Paura Dentro (1997)
- Smoke Allucination (1998)
- I Dincj de Lune (I denti della Luna, 1999)
Lungometraggi
- Lidrîs cuadrade di trê (Radice quadrata di tre, 2001)
- Custodes Bestiae (2004)
- Film Sporco (2005)
- Occhi (2010)
- Oltre il Guado - Come closer and see (2011)
Note
- ^ Citazione Close-Up, intervista a G. Albanesi sui filmaker della scena indipendente italiana
- ^ Nuovo Horror all'Italiana Libreria del Cinema, Ritratto di Lorenzo Bianchini
- ^ Film nelle sale, Udine 2001: signs of chaos dal sito di CinemAvvenire
- ^ Più di 1000 copie vendute in tutta Italia in 30 giorni di distribuzione Agoranews: «citazioni kubrickiane, spericolatezze creative cormaniane e languori crepuscolari alla Avati» da Alias
- ^ Film sporco, un thriller metropolitano Mymovies, filmografia di Lorenzo Bianchini
- ^ Film sporco dal sito Cineblog
- ^ Incontri Cinematografici Stresa 2010 dal sito Stresacinema
- ^ Oltre il Guado dal sito collectiveprods
- ^ In post produzione Il nuovo film di Lorenzo Bianchini
- ^ Tentacoli Film Festival, edizione Zer0: il cinema di genere è ancora vivo dal sito Frameonline