Discussione:Foglianise


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da 95.75.149.186 in merito all'argomento Immagini
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)


Essendo io, Ettore De Filippo, colui che ha fornito il testo presente sul sito internet http://www.folclore.it/Viandante/SchedaComune.asp?IdComune=2824 e responsabile di tutti i testi del sito http://www.foglianise.org/, cedo tale materiale a Wikipedia con la licenza GFDL, di cui ho letto il testo e di cui accetto le condizioni.

Informazioni su Foglianise

Salve Wikipedisti, in primis voglio complimentarmi per la completezza di tale sito enciclopedico, e poi gradirei dare un piccolissimo contributo per ampliare (scusate l'arroganza...), la vastità dei vostri orizzonti! Gli abitanti di Foglianise si chiamano "Foglianisari", il codice catastale è "D644" e il patrono è "San Rocco", in onore del quale si tiene annualmente (16/18 Agosto) la famosa "Festa del grano". Grazie. Saluti

Il patrono è San Ciriaco.

RE: Informazioni su Foglianise

Sentiti libero di aggiungere le informazioni che ritieni opportune, non è necessario chiedere. --Snowdog 19:08, Giu 21, 2005 (CEST)

Segnalazione errore

Volevo solo comunicarvi che il convento della SS Annunziata non è di Foglianise così come i ruderi del monastero di santa maria in gruptis. Entrambi appartengono al comune di Vitulano. I Cuocci sono soliti farsi belli con le bellezze di Vitulano.

RE: Segnalazione errore

La Badia di Santa Maria in Gruptis è situata nel territorio di Vitulano ma, secondo la divisione demaniale del 1853, è sotto l'amministrazione del Comune di Foglianise. Per quanto riguarda il Convento della SS. Annunziata, fino alla metà del XIX sec., è appartenuto alla parrocchia di S. Ciriaco di Foglianise; lo attestano i registri parrocchiali della chiesa ed il fatto che, ancora oggi come allora, il Santo di Padova viene chiamato comunemente "S. Antonio di Foglianise". -- Foglianise 20:09, Set 17, 2006 (CEST)

Modifica collegamenti esterni

Il collegamento al sito www.cacciano.it è stato rimosso dalla pagina di Foglianise e inserito nella voce Taburno. Il link risultava essere un doppione (esiste già un collegamento al sito ufficiale che consente di ottenere ulteriori informazioni sul parco) e non molto pertinente alla voce. Per tale motivo, è sembrato giusto spostare il link nella pagina relativa al Taburno. -- Foglianise 19:04, Nov 5, 2006 (CEST)

Per l'utente di Vitulano

Caro utente di Vitulano, ti pregherei di utilizzare il tuo tempo per arricchire la pagina del tuo paese e non di scrivere stupidagini (ved. nome abitanti) su quella di Foglianise. E' vero che Wikipedia è un'enciclopedia libera, ma resta pur sempre un'enciclopedia; quindi evitiamo inutili campanilismi e contribuiamo ad arricchire, in maniera obiettiva, le informazioni riguardanti i nostri paesi o quelli della valle. Poi, ti chiedo di non modificare, nella pagina di discussione, il testo scritto da altri, a meno che, logicamente, non ci siano frasi offensive. Infine, perché non ti registri prima di apportare modifiche? -- Foglianise 12:40, Dic 16, 2006 (CEST)

Titolo di 'Città'

Bisognerebbe aggiungere/correggere la voce inserendo lo status di città conferito al comune. Fonti: http://benevento.ottopagine.net/2012/12/21/il-paese-dei-carri-di-grano-elevato-al-rango-di-citta/ Fatto 95.75.149.186 (msg) 17:46, 22 giu 2013 (CEST)Rispondi

Immagini

È possibile caricare foto 'palesemente' storiche presenti su Flickr (senza date specificate) nonostante siano state pubblicate sotto "Tutti i diritti riservati"? Ci sono delle foto che potrebbero essere inserite nella pagina qui https://secure.flickr.com/photos/64424372@N02/ . Aggiungo altra fonte di immagini http://www.touringclub.it/destinazioni/galleria/16116/iframe/ . 95.75.149.186 (msg) 00:03, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Foglianise".