Campionati italiani di ciclismo su strada
I Campionati italiani di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione d'Italia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione italiano, come accade per il campione mondiale.
Campionati italiani di ciclismo su strada | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gare individuali |
Categoria | Campionato nazionale |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione Ciclistica Italiana |
Titolo | ![]() |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Giugno |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea e cronometro |
Storia | |
Fondazione | 1885 |
Numero edizioni | 112 (al 2012) |
Record vittorie | C. Girardengo (9, in linea) Marco Pinotti (5, crono) Maria Canins (6, in linea) Maria Canins, Tatiana Guderzo e Gabriella Pregnolato (4, crono) |
Ultima edizione | Campionati italiani di ciclismo su strada 2012 |
Vengono assegnati titoli sia in linea che a cronometro per le categorie Elite, Juniores e Allieve donne; Elite, Under 23, Juniores e Allievi uomini. Dal 2010 vengono assegnati i titoli di campione italiano anche per le categorie di atleti paralimpici.
Campioni in carica
Uomini Elite | ||
---|---|---|
In linea | Ivan Santaromita | BMC |
Cronometro | Marco Pinotti | BMC |
Donne Elite | ||
In linea | Giada Borgato (2012) | DPZ |
Cronometro | Tatiana Guderzo | FAZ |
Storia
Il Campionato italiano su strada viene organizzato per la prima volta nel 1885 sul percorso della Milano-Cremona- Milano e vinto da Giuseppe Loretz. Si è disputato poi fino al 1896 ad esclusione degli anni 1894 e 1895. Dopo una pausa di alcuni anni, dal 1906 il Campionato viene organizzato ininterottattamente ad esclusione degli anni tra il 1915 e il 1918 a causa della Prima Guerra Mondiale e nel 1944 per la Seconda guerra Mondiale.
Il Campionato italiano su strada si è svolto sia in prova unica che a prove multiple. Dal 1885 al 1914, nel 1937 e 1938, dal 1941 al 1946, nel 1950, dal 1959 a 1961 e definitavamente dal 1966 si è disputato in prova unica su percorsi appositamente allestiti o in concomitanza con altre classiche del calendario nazionale. Nelle edizioni a prove multiple, dal 1919 al 1936, nel 1939 e 1940, dal 1947 al 1949, dal 1951 al 1958 e dal 1962 al 1965, venivano conteggiati punti ottenuti in determinate classiche nazionali. Dal 1995 si disputa anche la prova a cronometro.
Il Campionato italiano femminile si disputa dal 1963 per quanto riguarda la prova in linea, vinta da Paola Scotti, mentre la prova a cronometro si svolge dal 1987, vincitrice Maria Canins.
Albo d'oro
Titoli maschili
I campionati italiani non furono disputati nel 1894, 1895, dal 1897 al 1905, dal 1915 al 1918 e nel 1944.
Aggiornato all'edizione 2013.[1][2]
Titoli femminili
Note
- ^ (FR) Championnat d'Italie, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 23 giugno 2013.
- ^ (FR) Championnat d'Italie c.l.m., su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 23 giugno 2013.
- ^ Titolo non attribuito
- ^ Squalificato
- ^ Squalificato
- ^ Dopo la squalifica di Marco Velo per doping
- ^ Dopo la squalifica di Luca Ascani per doping