Pioppi (Pollica)
Pioppi è una frazione marina del comune di Pollica, in provincia di Salerno.
| Pioppi frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | Pollica |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°10′00″N 15°05′00″E |
| Altitudine | 10 m s.l.m. |
| Abitanti | 300[1] |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 84068 |
| Prefisso | 0974 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | pioppesi |
| Cartografia | |
Geografia fisica
Pioppi si trova sulla costa tirrenica, lungo la SS 267. Da Pollica dista 6 km, 7 da Acciaroli, 37 da Agropoli, circa 80 da Salerno e 6 da Velia. La stazione ferroviaria più vicina è ad Ascea, a circa 7 km.
Storia
Nell’antichità, alla foce del fiume Mortella, poco più a ponente dell’attuale abitato, esisteva un approdo naturale anche per navi di grosso carico. Qui secondo la leggenda trovò riparo l’imperatore Augusto con la sua flotta durante una tempesta. Tale porto era sotto il controllo di Velia e rimase attivo fino al XIV secolo quale possesso della Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni.
Risale al 994 il più antico documento scritto che riguarda la località: si tratta di un diploma, pubblicato da Ludovico Antonio Muratori nelle Antiquitates Italicae Medii Aevi, con cui i principi di Salerno, i longobardi Giovanni II e Guaimario III, donavano all'egumeno Andrea[2], del cenobio italo-greco di San Magno (ora San Mango), tutti i terreni dissodati dai monaci basiliani e le chiese che insistevano su quelle stesse terre[3]. Dal documento si apprende che, nel 994, vi sorgeva una chiesa intitolata a Sancta Maria de li Puppi[3].
Il fiume di Pioppi (flubium de pluppi) viene citato in un documento del 1047 vertente sulla divisione patrimoniale tra Guaimario V e i fratelli Guido di Sorrento e Pandolfo di Capaccio[4].
Nel 1113, il normanno Troisio II, figlio di Troisio (o Turgisio) di Sanseverino, con un diploma redatto a San Mauro (ora San Mauro Cilento) dona alla Badia di Cava alcune terre, tra cui è compresa Pioppi[4]: nel novembre dello stesso anno, l'abate cavense, san Pietro Pappacarbone, ottiene da Troisio un secondo diploma per dirimere alcune carenze contenute nel primo atto[5].
Il villaggio venne completamente distrutto durante la guerra del Vespro (1282-1302) e fu più tardi ricostruito nell'attuale sede di Pioppi.
Oggi Pioppi vanta la presenza di importanti ed illustri ospiti di rilievo mondiale, quali i fisiologi Ancel Keys e Martti Karvonen e il cardiologo Jeremiah Stamler, legati da interessi comuni nella ricerca sulle interazione tra regimi alimentari e malattie cardiovascolari. Ancel Keys, in particolare, per gli studi effettuati sulle abitudini alimentari degli abitanti del comune, viene unanimemente riconosciuto quale teorizzatore della Dieta mediterranea. Il paese è menzionato anche da numerosi scrittori, tra cui il viaggiatore inglese Arthur John Strutt ("Passando per il Cilento", 1831) e Giuseppe Ungaretti ("Viaggio al Sud").
Monumenti e luoghi d'interesse
- Castello Vinciprova: il palazzo venne edificato nel XVIII secolo dalla famiglia Ripoli, originaria di Pollica, proveniente dalla Spagna. Secondo alcune notizie, il palazzo venne ceduto dai Ripoli per debiti di gioco, contratti in una sola notte. Nel 1888 apparteneva a Giuseppe Sodano, sindaco di Pollica, che successivamente lo cedette ai Vinciprova di Omignano. Di tale nobile famiglia è di nota Leone Vinciprova, che seguì Giuseppe Garibaldi nella spedizione dei Mille. Recentemente il castello è stato donato dagli ultimi rappresentanti dei Vinciprova al Comune di Pollica, che lo ha adibito a Museo del Mare.
- Chiesa del Carmine: dedicata alla Madonna del Carmine, fu fondata agli inizi del Seicento. Subito divenne un centro di culto, perché un quadro della Madonna, che vi si venerava, era ritenuto miracoloso. L’afflusso di pellegrini determinò il sorgere di una fiera in concomitanza con la festa del 16 luglio. La chiesetta, gravemente lesionata dal terremoto del 1980, è stata da qualche anno riaperta al culto.
Cultura
Personalità legate a Pioppi
Pioppi è stata eletta come residenza da un gruppo di medici coinvolti in ricerche di medicina preventiva nel campo delle patologie cardiovascolari, insediatisi in una località posta a nord dell'insediamento, divenuta nota come Minnelea:
- Ancel Keys, fisiologo statunitense, pioniere degli studi sulle interrelazioni fra i regimi alimentari e il rischio cardiovascolare, sostenitore dei benefici della dieta mediterranea nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
- Martti Karvonen, fisiologo finlandese, collaboratore di Ancel Keys, noto anche per i suoi studi di medicina dello sport e per l'ideazione della cosiddetta Formula di Karvonen.
- Jeremiah Stamler, cardiologo statunitense, pioniere degli studi sull'incidenza dei fattori di rischio sulle patologie cardiovascolari[6]; attivista dei diritti civili, impegnato, in particolare, in favore delle libertà civili degli afroamericani, nel 1968 subì l'accusa di attività anti-americane, e fu protagonista di un famoso caso, «Stamler v. Willis», che lo vide opporsi al Comitato per le attività antiamericane, in una lunga azione giudiziario che gettò discredito sul Comitato per le attività antiamericane, determinandone lo scioglimento, decretato dal governo americano nel 1975[7].
Il nome Minnelea fu coniato da Ancel Keys a seguito delle ricerche di Pietro Ebner sulla scuola di medicina della vicina Elea[8], prospiciente alla località. Ancel Keys volle unire nello stesso nome il vocabolo in lingua dakota Minnesota (acque del colore del cielo) con quello della colonia magnogreca di Elea[9].
Economia
Turismo
Il paese, caratteristico borgo cilentano, è una rinomata località turistica balneare per la qualità delle sue acque. Ciò che le ha fruttato spesso le "5 vele" di Legambiente ed il riconoscimento Bandiera Blu [10] delle spiagge insieme con Acciaroli, nonché una certa notorietà nazionale (in forma minore che nella vicina frazione) che ne ha incrementato l'interesse e l'afflusso turistico.
Museo vivo del mare
Pioppi, inoltre, ospita, nel palazzo Vinciprova (XVI secolo), il Museo Vivo del Mare, uno spazio espositivo dedicato agli habitat marini. Nel museo si svolge anche il festival dedicato alla Dieta mediterranea, una manifestazione nata soprattutto grazie al fisiologo americano Ancel Keys [11].
Note
- ^ (circa)
- ^ Pietro Ebner, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 707)
- ^ a b Pietro Ebner, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 314)
- ^ a b Pietro Ebner, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 315)
- ^ Pietro Ebner, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 316)
- ^ Jeremiah Stamler, MD (b.1919), profilo biografico in History of Cardiovascular Disease Epidemiology, School of Public Health, Università del Minnesota
- ^ John C. Tucker, Trial and Error. The Education of a Courtroom Lawyer, Carrol & Graf Publishing, 2009 ISBN 0-7867-1457-3 (p. 138)
- ^ Ruth Johnsson Hegyeli, Nutrition and cardiovascular disease, Karger Publishers, 1983, p. 24
- ^ Ruth Johnsson Hegyeli, Nutrition and cardiovascular disease, Karger Publishers, 1983, p. 23
- ^ Info su Blueflag.org.
- ^ Info su salernocity.com
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pioppi