Linea Rupnik
La Linea Rupnik (in sloveno e croato Rupnikova linija, in serbo Рупник Лине Rupnik Line) fu una massiccia linea fortificata del Regno di Iugoslavia, voluta dal generale sloveno Leon Rupnik.
Vallo Alpino Rupnikova linija Рупник Лине | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() ![]() |
Informazioni generali | |
Tipo | Linea fortificata |
Costruzione | 1937-Lavori sospesi nel 1941 |
Materiale | Calcestruzzo e acciaio. |
Condizione attuale | In stato di abbandono |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | ![]() |
Funzione strategica | Difesa dei confini nazionali con Regno d'Italia e Germania nazista |
Termine funzione strategica | 1945 |
Occupanti | Granicari |
Azioni di guerra | Occupazione della Jugoslavia |
Note | Dopo i trattati di Pace di Parigi e le modifiche dei confini italiani, parte delle opere del Linea Rupnik erano circondate da territorio solo jugoslavo, ora sloveno e croato. |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia
Nella seconda metà degli anni '30, la volontà dell'Italia fascista di espandere i propri confini preoccupava le autorità del limitrofo Regno di Jugoslavia. Già nel 1935 Rupnik decise di costruire una linea fortificata lungo i confini italiani. I lavori iniziarono nel 1937 con l'impiego di 15.000 lavoratori, fino ad impiegarne 40.000 nel 1941. In seguito all'Anschluss del 1938, la Iugoslavia si ritrovò a confinare anche con la Germania nazista, ed estese quindi le fortificazioni ai confini settentrionali.
Solo quando la linea si stava delineando, prese il nome Linea Rupnik.
Le fortificazioni vennero costruite sulla base delle fortificazioni francesi (Linea Maginot) e di quelle ceche (nel territorio dei Sudeti).
Per difendere i confini vennero addestrate 72 compagnie, chiamate "granicari" (in serbo) o "granicarji" (in sloveno), organizzate in battaglioni. Furono mobilitati 50.000 uomini con 40 batterie, delle quali almeno un terzo al confine con l'Italia. I granicari erano divisi in sei settori con sei diversi quartieri generali.
Quando la Jugoslavia fu attaccata, durante la Seconda guerra mondiale, molte delle opere di fortificazione non erano ancora ultimate; l'invasione degli eserciti dell'Asse non fu particolarmente rallentata da questa linea difensiva, resa obsoleta dall'imporsi della guerra meccanizzata.
Settori
La Linea Rupnik era divisa in sei settori[1]:
Settore | Sede comando | Ruolo |
---|---|---|
I° | Vrhnika | Impedire l'invasione di Lubiana. |
II° | Kamenjak | Impedire l'invasione di Zagabria da Fiume. |
III° | Škofja Loka | Difesa della zona tra Škofja Loka e Vrhnika. |
IV° | Železniki | Difesa attorno Železniki e dell'alta valle della Sava. |
V° | Circonio | Difesa attorno il caposaldo di Circonio. |
VI° | Maribor | Difesa tra Maribor e Ptuj e di tutto il Caravanche. |
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linea Rupnik