Io sono qui
Io sono qui è un album di Claudio Baglioni, pubblicato il 28 settembre 1995.[3] L'album è rimasto per 4 settimane al primo posto della Classifica FIMI Artisti[4] e ha venduto oltre 400.000 copie in sole due settimane, ottenendo così 4 dischi di platino.[1]
Io sono qui album in studio | |
---|---|
Artista | Claudio Baglioni |
Pubblicazione | 28 settembre 1995 |
Durata | 73 min : 10 s |
Dischi | 1 |
Tracce | 18 |
Genere | Pop |
Etichetta | CBS |
Produttore | Claudio Baglioni |
Arrangiamenti | Claudio Baglioni, Paolo Gianolio, Tommaso Vittorini, Pasquale Minieri |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (Vendite: 1.500.000) |
Claudio Baglioni - cronologia | |
Album precedente Album successivo
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
All Music Guide[2] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco
Pensato sulla falsariga di un film che l'autore intende raccontare in musica, rappresenta probabilmente il vertice della maturità artistica dello stesso Baglioni. Meno ermetico e sincopato di Oltre, in Io sono qui Baglioni ha il merito di tornare di nuovo a parlare un linguaggio musicale chiaro ma mai banale.
Intervallato da intermezzi voce e piano, la struttura dell'album si svolge attraverso un percorso di tipo cinematografico, proprio nell'anno in cui ricorre il centenario della nascita di questa arte, con quattro tempi, intervallo, inizio e fine.
Il medesimo tema musicale ricorre in questi pezzi di raccordo: in Inizio è riproposto con alcune variazioni e con un riferimento nascosto alla suite progressive dei Pink Floyd Alan's Psychedelic Breakfast (si sente il rumore di un uovo cucinato in padella e poi mangiato con gusto); in Intervallo è un semplice intermezzo in pianoforte, che viene sviluppato in Fine che è una canzone in senso compiuto, sottotitolata, come l'intero album, Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica.
Stesso tema musicale nei quattro tempi, laddove ogni gruppo di due o tre canzoni, che corrisponde ciascuna al racconto di una scena differente del film, sono anticipati da questi di volta in volta, dove Claudio si accompagna solo col pianoforte e intercala in mezzo ai versi la terminologia cinematografica tipica delle didascalie di un copione.
Si apre con il pezzo omonimo: il brano presenta un attacco in apertura con chitarra elettrica che si evolve in una strutturazione armonica basata su un andante e due refrain con finale diverso nei due momenti di esecuzione successiva.
Tracce
Testi e musiche di Claudio Baglioni[2].
- Inizio – 0:52
- Io sono qui – 5:13
- Primo tempo – 1:17
- Le vie dei colori – 6:11
- Reginella – 5:49
- Secondo tempo – 1:20
- Nudo di donna – 4:58
- V.O.T. – 4:55
- Acqua nell'acqua – 5:14
- Intervallo – 0:41
- Terzo tempo – 1:18
- Bolero – 5:52
- Fammi andar via – 6:58
- Quarto tempo – 1:19
- Male di me – 5:19
- L'ultimo omino – 5:34
- Titoli di coda – 6:00
- Fine (tra le ulime parole d'addio e quando va la musica) – 4:20
Durata totale: 73:10
Musicisti
Artista
Altri musicisti
- Paolo Gianolio - chitarre
- Vinnie Colaiuta - batteria
- Danilo Rea - pianoforte, fisarmonica
- Paolo Costa - basso
- Pino Palladino - basso
- Gavin Harrison - batteria
- Elio Rivagli - percussioni
- Tommaso Vittorini - sintetizzatori virtuali
- Baraonna in Le vie dei colori
- Kammerton in V.O.T.
- Rocco Tanica (Sergio Conforti) - tastiere in Male di me
Classifiche
Classifica (1995) | Posizione massima |
---|---|
Italia[5][4] | 1 |
Note
- ^ a b Claudio Baglioni: il suo nuovo disco entra nelle scuole, su adnkronos.com, Adnkronos, 16 ottobre 1995. URL consultato il 17 giugno 2011.
- ^ a b (EN) Io Sono Qui - Claudio Baglioni, su allmusic.com, All Music Guide. URL consultato il 17 giugno 2011.
- ^ Baglioni: 'Io sono qui', su edicola.unionesarda.it, Unione Sarda, 25 settembre 1995. URL consultato il 17 giugno 2011.
- ^ a b ALBUM - I NUMERI UNO (1995-2006), su it-charts.150m.com. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ Musica: Simply Red subito secondi in hit parade, su adnkronos.com, Adnkronos, 16 ottobre 1995. URL consultato il 17 giugno 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Io sono qui