Stazione di Milano Rogoredo
La stazione di Milano Rogoredo è una stazione ferroviaria di Milano, attiva nel trasporto passeggeri.
Milano Rogoredo stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano, via Gian Battista Cassinis 83 |
Coordinate | 45°26′01″N 9°14′21″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
Linee | Linea di cintura Passante ferroviario Milano–Pavia–Voghera Milano-Bologna Cintura sud |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione di superficie, passante, di diramazione |
Binari | 13 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori |
|
Interscambi | ![]() autobus urbani |
È punto di fermata delle linee per Bologna e Pavia, e capolinea meridionale del passante ferroviario. Fa parte delle 103 stazioni italiani interessate dal progetto di restyling portato avanti dalla società Centostazioni, del gruppo Ferrovie dello Stato, che cura l'area commerciale. La gestione dell'infrastruttura è di competenza di RFI.
Storia
Il periodo iniziale
L'importanza della stazione per i passeggeri risultò evidente alla fine degli anni cinquanta, quando Milano si estese a macchia d'olio nelle regioni del proprio comune, e inglobò il proprio hinterland con una quantità di quartieri residenziali e industrie. Il traffico a Rogoredo crebbe proporzionalmente con lo sviluppo economico dell'area, guidato dalla presenza degli stabilimenti chimici Montedison e dalle acciaierie Redaelli.
La ristrutturazione
La modernizzazione della stazione fu progettata dall'architetto e urbanista italiano Angelo Mangiarotti (che si è occupato anche dell'ammodernamento della Stazione di Milano Certosa) nel corso degli anni ottanta, quando fu costruito il nuovo apparato centrale, una palazzina a uffici, e la parziale copertura dei binari di corsa.
Nel 1995 i lavori si fermarono per mancanza di finanziamenti.
Verso la fine degli anni novanta, si sentì la necessità di riqualificare i trasporti di tutta la zona di Milano. L'opera prevede l'espansione delle linee suburbane, l'eliminazione di alcune stazioni, la riqualificazione di altre e la divisione logistica del traffico passeggeri.
Il 7 giugno 2008, sull'area dell'ex fascio merci, venne attivato il "ramo Rogoredo" del passante ferroviario; in seguito a ciò, dal successivo 15 giugno la stazione divenne capolinea delle linee S1, S2, S6 ed S10 del servizio ferroviario suburbano[1].
Con il cambio orario del 13 dicembre 2009, la S1 venne prolungata a Lodi (nelle sole ore di morbida), mentre la S6 abbandonò il capolinea di Milano Rogoredo, sostituito da quello di Pioltello[2].
Dal 3 Settembre 2012 apre in stazione il FrecciaClub di Trenitalia offrendo ai clienti delle Frecce( direzione Napoli o Torino) la possibilità di aspettare il treno in un sala d'attesa accogliente, confortevole ed elegante.
Architettura
Caratteristiche
La stazione è dotata di 13 binari dei quali 8 passanti e 5 tronchi.
Essi sono così assegnati:
- 1: Linee S: Linea S1 ↔ Saronno , Linea S13 ↔ Bovisa FNM
- 2: Linee S: Linea S1 ↔ Lodi , Linea S13 ↔ Pavia
- 3: Bologna-Milano (Tradizionale)
- 4: Milano-Bologna (Tradizionale)
- 5: Genova-Milano
- 6: Milano-Genova
- 7: Bologna-Milano AV/AC
- 8: Milano-Bologna AV/AC
- 1t: Linea S2 e S2/
- 2t: Binario di libero utilizzo.
- 3t: Binario di libero utilizzo.
- 4t: Linea S1/ (Nei soli giorni di sabato e festivi per le coppie aventi origine/destinazione Milano Rogoredo)
- 5t: Linea S10
> L'indicazione dei binari può variare.
La stazione si trova esattamente a fianco alla sede e agli studi di Sky (televisione).
Interscambio autobus
ATM: 84 e NM3 (fermata) 88, 95, 140 e Q88 (capolinea). Capolinea per alcune corse della linea extraurbana z411 Milano Sud-Est Trasporti (San Donato M3 - Pantigliate - Settala).
Servizi
La stazione dispone di:
- Biglietteria
- Fermata e capolinea autobus urbani
- Capolinea autolinee extraurbane
- Bar
- Sottopassaggio
- Servizi igienici
Posteggio Taxi FrecciaClub
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Rogoredo