Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 5000 metri piani

Bandiera olimpica 
5000 metri piani
Londra 1948
Informazioni generali
LuogoStadio di Wembley a Londra
Periodo31 luglio-2 agosto 1948
Partecipanti33
Podio
Medaglia d'oro Gaston Reiff Belgio (bandiera) Belgio
Medaglia d'argento Emil Zátopek Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Medaglia di bronzo Willem Slijkhuis Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Edizione precedente e successiva
Berlino 1936 Helsinki 1952
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 1948
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

Primatista mondiale 13'58"4 1942   Gunder Hägg Squalificato
Primatista stagionale fino al 29/7 14'10"0   Emil Zátopek Presente

Pochi mesi prima dei Giochi una squalifica a vita per professionismo colpisce lo svedese Gunder Hägg.

La gara

Nella seconda batteria è battaglia tra lo svedese Ahlden ed il cecoslovacco Zatopek, fresco vincitore dei 10 000. Nonostante i due conducano nettamente, non si accontentano e sprintano fino alla fine. Vince Ahlden di soli due decimi. Dopo la conclusione delle batterie si qualificano tutti e tre gli atleti di Svezia, Finlandia e Paesi Bassi; il Belgio ne conta due, Cecoslovacchia, Stati Uniti e Norvegia partecipano con un rappresentante ciascuno.
In finale, gli occhi di tutti sono puntati sullo svedese e sul ceco. Ma è il giorno dell'impresa del belga Reiff (14'14"2 di personale), che batte Zatopek in volata con il nuovo record olimpico. Ahlden finisce solo quarto, a 11 secondi dalla medaglia d'oro.

Reiff passerà alla storia per essere stato il primo belga a vincere l'oro in atletica e per aver battuto il “mito” Emil Zatopek all'inizio della sua carriera.
Per la prima volta dopo quattro vittorie consecutive, la medaglia d'oro non è finlandese.

Risultati

Turni eliminatori

3 Batterie 31 luglio 33 iscritti Si qualificano i primi 4.
Finale 2 agosto 12 concorrenti

Finale

Pos Paese Atleta Anni Tempo
    Belgio Gaston Reiff 1921-1992 14'17"6  
    Cecoslovacchia Emil Zátopek 1922-2000 14'17"8
    Paesi Bassi Willem Slijkhuis 1923-2003 14'26"8