The Zero Theorem - Tutto è vanità

film del 2013 diretto da Terry Gilliam

The Zero Theorem è un film del 2013 diretto da Terry Gilliam, con protagonista Christoph Waltz, ambientato in un futuro distopico.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneRegno Unito
Durata107 min
Generedrammatico, fantascienza
RegiaTerry Gilliam
SceneggiaturaPat Rushin
ProduttoreNicolas Chartier, Dean Zanuck, Christoph Waltz
FotografiaNicola Pecorini
MontaggioMick Audsley
MusicheGeorge Fenton
ScenografiaDavid Warren
CostumiCarlo Poggioli
TruccoGabriela Gociu, Iulia Roseanu
Interpreti e personaggi

Trama

In un futuro dominato dalle corporazioni, la popolazione è controllata attraverso videocamere, dalla figura umana chiamata Management. Qohen Leth è un hacker che lavora rinchiuso in casa, interrotto saltuariamente da Bainsley, una donna tentatrice che lo invita a fare del sesso virtuale, mentre Bob, un bambino prodigio figlio di Management, lo invita a continuare il suo lavoro senza distrazioni. Qohen cercherà di scoprire la ragione dell'esistenza umana e della condizione sociale attuale.

Produzione

Progetto iniziale

Il progetto partì inizialmente nel 2009, con Billy Bob Thornton come protagonista nel ruolo di Qohen Leth, Terry Gilliam alla regia e Richard D. Zanuck produttore. Il progetto però salta e Gilliam decide di dedicarsi a cortometraggi e documentari[1][2].

Riavvio del progetto

Quando nel 2012 si riavvia il progetto, Christoph Waltz rimpiazza Billy Bob Thornton, mentre Dean Zanuck prende il posto del padre Richard, morto nel luglio 2012, come produttore della pellicola[1][2].

La produzione del film partì il 13 agosto 2012[3].

Riprese e ___location

Le riprese iniziano il 22 ottobre e terminano il 3 dicembre 2012[4][5] e si svolgono completamente in Romania[6].

Colonna sonora

La colonna sonora del film viene affidata al compositore britannico George Fenton, ed il regista Terry Gilliam descrive la sua colonna sonora "come un fantasma, il personaggio che non vedremo mai nel film"[7].

Distribuzione

Il 24 giugno 2013 vengono rilasciati online il primo promo, della durata di tre minuti circa, ed uno showreel di dodici minuti. Entrambi presenti sull'account della Voltage Pictures sul sito VimeoPro[8].

La pellicola è in corsa per aprire la 70ª edizione del Festival di Venezia[8].

Il film verrà distribuito nelle sale cinematografiche italiane dalla Moviemax a partire dal 19 dicembre 2013[9], mentre in quelle statunitensi dal 20 dicembre.

Note

  1. ^ a b (EN) Produzione, su slashfilm.com. URL consultato il 24-06-2013.
  2. ^ a b (EN) Produzione, su screenrant.com. URL consultato il 24-06-2013.
  3. ^ (EN) Produzione, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 24-06-2013.
  4. ^ (EN) Riprese, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 24-06-2013.
  5. ^ (EN) Riprese, su bollyspice.com. URL consultato il 24-06-2013.
  6. ^ (EN) Locations, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 24-06-2013.
  7. ^ (EN) Colonna sonora, su screendaily.com. URL consultato il 24-06-2013.
  8. ^ a b (IT) Primo promo, su badtaste.it. URL consultato il 24-06-2013.
  9. ^ (EN) Release, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 24-06-2013.

Collegamenti esterni