Cirro
In meteorologia, il cirro (abbreviazione Ci) è una nube del livello superiore della troposfera (altitudine Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido.) che si presenta sotto forma di filamenti bianchi, isolati e sottili, formati da cristalli di ghiaccio.
Cirro | |
---|---|
Abbreviazione | Ci |
Simbolo | ![]() |
Altitudine | 8 000 − 12 000 m |
I cirri sono trasparenti a causa della grande dispersione di questi cristalli; pertanto la luce del Sole attraversa i cirri quasi senza alcuna attenuazione. I cirri assumono una colorazione rosa o rosso immediatamente dopo il tramonto del sole, quando essi risultano ancora irradiati ma gli strati inferiori dell'atmosfera ormai non vengono più raggiunti dai raggi solari.
La comparsa di cirri in gran numero, disposti a bande in un cielo blu, annuncia generalmente l'arrivo di un fronte caldo entro 15 ore, accompagnato da precipitazioni spesso persistenti, oppure la fine di un'attività temporalesca (in questo caso sono detti anche "falsi cirri"). Al contrario i cirri di bel tempo si distinguono perché poco estesi, di struttura irregolare e molto lenti nei movimenti; queste nubi compaiono spesso in situazioni di stabilità atmosferica.
Classificazione
- Cirrus (Ci) - Cirro
- Cirrus fibratus (Ci fib)
- Cirrus uncinus (Ci unc)
- Cirrus spissatus (Ci spi)
- Cirrus castellanus (Ci cas)
Galleria fotografica
-
Cielo pieno di cirri.
-
Cirri sul Golden Gate Bridge.
-
Cirri sulla spiaggia di Puerto Vallarta.
Collegamenti esterni
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cirrus