Salve

Modulo per interprogetto

Ciao, qualche giorno fa vidi il tuo immenso lavoro per scrivere l'interprogetto in Lua e visto che su wikt serviva un interprogetto più flessibile ho deciso di importarlo e riadattarlo un po' ai nostri scopi. Però è sorto un mezzo problema. Su wikt lemmi come calcio possono avere vari significati e ognuno dovrebbe linkare la pagina su wikipedia con l'interprogetto, solo che se aggiungi 2 template interprogetto soloil primo visualizza i link nella sidebar, quindi ho pensato di aggiungere più parametri per wikipedia in modo che vangano linkati tutti. Qui spuntano due problemi:

  1. si vedono un mucchio di link con scritto "Wikipedia" senza sapere quale significato si linka, non so se esiste un modo veloce per renderli riconoscibili (che ne so, un testo non clickabile a mo' di sottotitolo della sezione);
  2. è possibile usare delle regex nel codice in modo che per esempio con il parametro "etichetta" si intervenga su tutti i parametri con quel numero? Mi spiego meglio, poniamo il caso che io abbia w2, commons2 e voy2, per adesso devo scrivere "w2_etichetta = testo, commons2_etichetta = testo e voy2_etichetta = testo", sarebbe fattibile usare tipo "2_etichetta = testo" in modo che agisca su tutti i parametri con quel numero indistintamente dal progetto (o in qualche altro modo che credi possa essere più pratico)?--Wim b 10:45, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Mi sento molto tedioso, ma se hai tempo/voglia, potresti provare a modificare direttamente il modulo come ti sembra meglio? Qualsiasi scelta mi fido e ci adegueremo. Per il discorso "testo nella sidebar" è un testo fisso è può essere preso dall'etichetta, tipo "Wikipedia dado (gioco)"?--Wim b 11:17, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
per mia ignoranza nel linguaggio di programmazione ho semplicemente duplicato la stringa e aggiunto i numeri, quindi in pratica cambia solo il link finale alla pagina, tutto il resto è identico.--Wim b 12:21, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
meglio di quanto potessi sperare, grazie. Se ho capito bene "etichetta_lb" serve per visualizzare il testo del link nella sidebar, giusto? Grazie, hai reso l'interprogetto un template migliore :) Se vuoi, per non tirare troppo la corda, lo testo io pian piano e poi lo implemento, oppure ti invito alla cerimonia e ti faccio fare gli onori come il sindaco con le forbicione... Per curiosità, sei riuscito anche ad usare le etichetti "per gruppi" (esempio tutti i progetti con il numero 2), o no? se la risposta è no, non è importante, era solo curiosità, come detto sopra, non voglio tirare troppo la corda :) --Wim b 13:27, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Puoi vedere anche domani, tranquillo, su wikt non siamo schiavisti :) se oltre alle modifiche che hai appena fatto, tu riuscissi senza perdere troppo tempo a fare anche questa, sarebbe perfetto. --Wim b 13:48, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Non è che puoi fare un salto su voy per valutare il da farsi? --Andyrom75 (discussioni) 15:37, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi

George R.R. Martin

Ciao, ti segnalo questa discussione. --Skywolf (msg) 14:16, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

vetrina asroma

ciao Moroboshi! ascolta, ho modificato le tabelle di staff tecnico, sponsor, organigramma rendendo il tutto più "sobrio", puoi darci un'occhiata?--Luca 15:00, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Wikidata weekly summary #66

 
Here's your quick overview of what has been happening around Wikidata over the last week.

Chiarire aspetto

Ciao, secondo me si dovrebbe chiarire questo aspetto. Oppure aggiornare i criteri per i nomi degli enti senò si creerà confusione...--Lucus (Talk) 13:26, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

Blocco per un IP vandalo

Ciao, sei admin? C'è questo IP che sta facendo continui vandalismi sulla pagina delministro Kyenge. Puoi bloccarlo in maniera infinita?--Lucus (Talk) 04:45, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Io ora la pagina Cécile Kyenge la vedo normale, comunque quell'IP ha fatto reiterati vandalismi, secondo me andrebbe bloccato per più tempo.--Lucus (Talk) 04:55, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Nadija Olizarenko

sí ! ma non posso scrivere in ucraino con il smartphone. Per essere precisi, Nadija è nata in Russia e l'anagrafe era russa alla nascita. Si è sposata penso nel 1979 e da signorina Mushta è diventata coniuge Olizarenko, cambiando nazionalità ma non cittadinanza (in URSS era cosí). Il nome è cambiato anche se molti (i russofoni) la chiamano ancora Nadezhda, Nadija essendo il diminutivo ucraino. Cordialmente....--Enzino (msg) 16:15, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Wikidata weekly summary #67

 
Here's your quick overview of what has been happening around Wikidata over the last week.


--Miticiragazzi80 (msg) 20:36, 19 lug 2013 (CEST)Ciao Moroboshi posso chiederti un aiuto?Rispondi

Ah beh...

Poi mi dici dove hai letto che un VE "rotto" attirerebbe gente nuova? Ovviamente non è così. Non ti è venuto in mente che magari scoraggiare qualcuno in un momento in cui si spinge il piede sull'acceleratore per cercare di porre rimedio il prima possibile a un intervento che si doveva fare anni fa, sia una perdita che purtroppo era stata messa in conto? Poi non so, io propongo solo chiavi di lettura, da qualche parte ho letto anche qualcuno che diceva che per essere un'alpha era pure buona (non mi chiedere dove). Cerco di pensare che la verità stia nel mezzo. Buonanotte!--Elitre (WMF) (msg) 01:16, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi

grazie... --torsolo 10:25, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciaaao. Non vorrei si facesse confusione tra le cose, per cui provo a dirti la mia. Non penso si porti avanti il ragionamento "prima aggiusto questo, poi faccio quello", anche perché sono progetti e staff completamente separati. Per quanto riguarda i PDF - questo non te lo dico come staffer - non ho ancora capito qual è la situazione, ma certo PediaPress non ci sta lavorando più sopra adesso, e l'ultimo update significativo risale ad anni fa. Sto cercando di vederci più chiaro perché questo mi ha costretto a fare una raccolta in HTML, pur di averla decente: quando avrò più info, le posterò dove sai. Per quanto riguarda Flow, l'affermazione di Jorm è stata già chiarita in più punti, comunque: nelle FAQ su mediawiki non mi risulta esserci, e a riguardo invece c'è questo. In generale, posso dirti che una singola affermazione di una singola persona vale quanto il due di coppe quando la briscola è bastoni: un conto è se un mio superiore dice una cosa (e soprattutto, se la va a mettere nelle FAQ, che sono i documenti più "ufficiali"), un conto è se la dico io, nel qual caso è tranquillamente ignorabile :p --Elitre (WMF) (msg) 10:31, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi
Non credo che sia utile ripetere delle cose già dette :) Flow e VE sono due prodotti diversi, e quindi non ho a che vedere con il primo: per quanto riguarda l'interazione tra i due, l'informazione a cui io faccio riferimento e che posso riportare con tranquillità è quella che ti ho linkato perché è riportata da qualcuno che conta nel team di VE ed è quella di cui tendo a fidarmi di più perché è stata verificata dopo quello che ha detto Jorm. In generale non mi sembra una buona idea prendere per oro colato qualunque cosa esca dall'account di uno staffer, perché non possono essere sempre info verificate - è quello che abbiamo capito noi delle info che abbiamo. Se la tua preoccupazione è che sparisca l'editor di wikisintassi, posso dirti (se ti fidi) che dalle info che abbiamo non succederà (sempre per i soliti motivi che al momento si taglierebbero fuori così tante persone per un problema tecnico o per un altro che non avrebbe senso farlo); se invece ritieni che Flow sia una pessima idea e che dovrebbero lasciarci perdere, beh, conosci mediawiki.org meglio di me per sapere dove andarlo a riferire! Su quello che ho detto, non mi riferivo assolutamente a te, mi spiace che tu abbia anche solo potuto pensarlo. E' semplice linkare le pagine dove sono riportati i problemi (se vai su Bugzilla ce ne sono centinaia di bug aperti che la metà bastano!, e poi lo so fare anche io, giusto oggi ho riportato ad es. in calce alle FAQ una pagina su en.wiki dove raccolgono i più noti, che avevo già messo altrove perché è molto comoda): quello che intendevo è appunto che non si citano invece quelle che dimostrano che gli sviluppatori non è che siano esattamente in vacanza (tipo qui, che non è aggiornato e ne mancheranno almeno altrettanti da allora), oppure proprio il lavoro comunitario per aiutare su VE come il tool che citavo. Non avrebbe alcun senso che io mi lamentassi di it.wiki, visto che avevo creato una sezione apposta per ringraziare le tante persone che stanno collaborando! (Per inciso, ci sarebbe anche il tuo nick dentro). E' esattamente come dici tu, ognuno qui sta facendo qualcosa, e, così come non avrebbe senso aspettarsi che tutti usino VE, non ha senso nemmeno che tutti possano aiutarlo: quello mi sembra, poi magari mi sbaglio, è che c'è qualcuno che non si è accorto che i cambiamenti stanno già avvenendo, che sia LUA per cui ti impegni tu, o Wikidata a cui stanno lavorando altri... Sulla "fretta", nessuno dice che non sia un'obiezione valida. Anzi. Ora, se pensi che ci sia qualcosa che si possa davvero fare in merito (alla luce di quello che avevo scritto al Bar), fammi sapere. Le opzioni violente sono escluse. Buonanotte! --Elitre (WMF) (msg) 23:08, 20 lug 2013 (CEST) Ps:Rispondi

Altezze reali

Ciao! In merito a edit come questo, sarebbe giusto che tu riportassi le voci a com'erano, in quanto è opportuno distinguere chi è altezza reale, chi è altezza, e chi non ha titoli. Sono cose che, in questo settore, non sono secondarie, e quindi non possono essere rimosse. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:04, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi

Molte persone incluse nelle linee di successione sono assai lontane dai primi posti, e quindi spesso non sono enciclopediche e non hanno una voce propria. Quindi sarebbe impossibile, come dici tu, "se uno vuole sapere gli appellativi onorifici di una persona ne visita la pagina". Il trattamento (altezza reale, altezza, eccetera) è una discriminante fondamentale nelle famiglie reali e distingue i gradi di parentela dal re. Spesso i figli del re sono altezze reali, ad esempio, mentre i cugini non lo sono. Non si tratta, dunque, di informazioni da rimuovere. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 06:03, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Perché non sempre la parentela corrisponde a un trattamento (ad esempio vedi i Savoia-Genova, che erano altezze reali pur non potendolo tecnicamente essere). Si può essere figli del re ed essere altezze reali, come si può essere figli del re e non essere altezze reali. Per questo è importante specificare esplicitamente i diversi trattamenti. Se non hai competenza in un determinato ambito, prima di fare modifiche chiedi a qualche utente ferrato in quella determinata materia, oppure chiedi al progetto di riferimento, così evitiamo pasticci. ;) Grazie e buon lavoro! RiccardoP1983 da sloggato.
Infatti è così: il trattamento è una discriminante fondamentale e distingue i gradi di parentela. Tuttavia, a volte l'assegnazione parentela-trattamento non segue le regole (i già citati Savoia-Genova, tecnicamente, avrebbero dovuto essere altezze serenissime, e invece erano altezze reali). Per questo è importante specificare il trattamento (altezza reale, altezza, altezza imperiale e reale, eccetera). RiccardoP1983 da sloggato.

È importante per sapere quale trattamento, o precedenza nel cerimoniale, spetta ad ognuno. Nelle linee di succesione possono essere tutti altezze reali, oppure uno di loro può essere altezza imperiale perché discende da un imperatore, oppure il trattamento può essere diverso per particolari concessioni. Uniformare il tutto, rimuovendo i trattamenti, non ha alcun senso, né storico, né genealogico. Se ancora non ti fidi, possiamo aprire una discussione nel progetto, ma IMHO non vedo cosa ci sia ancora di non chiaro. RiccardoP1983.

Interprogetto

Quindi questa aggiunta (ultima riga della tabella) sarebbe da togliere o da riformulare? In che modo? --Superchilum(scrivimi) 16:39, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

ok allora basta che specifichi che in generale può essere un problema, a meno di non modificare ad hoc il template (es. Interprogetto), giusto? --Superchilum(scrivimi) 17:18, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi
ok grazie. --Superchilum(scrivimi) 17:50, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

Wikidata weekly summary #68

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 16:02, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sandbox

(Auguri in ritardo, anche :) ) Ciao, potresti spostare la pagina che hai creato in un'altra tua sandbox che sia possibile linkare senza rischiare che poi chi la legge magari fra qualche giorno ci trova dentro tutt'altro? :) Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 11:01, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

Enzimi e note

Ciao, posso chiederti di segnalare qui le voci sugli enzimi che hai corretto? Così ci velocizziamo il lavoro. Grazie! --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:27, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ne era rimasta una. Abbiamo finito. Grazie dell'auito! --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:09, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi


Lua

Scusa, mi sono perso qualcosa, colpa mia. Lua sarebbe? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:36, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi
PS Auguri anche da me, sebbene pure io in ritardo. Si vede che gli Admin su Commons sono ritardatari su it.wiki :-)

Proposta: creare un template standard Aeroporti di un Paese?

Ciao. Sono del progetto aviazione. Un po' di tempo fa eri intervenuto qui dove si parlava di fare un nuovo template (in LUA). Non è che avresti tempo e voglia di occupartene? Nel caso, qui c'è una bozza di come potrebbe diventare e qui una cosa del genere già realizzata (con la tabella autonoma, purtroppo). Se vuoi rispondi pure qui: Discussioni_progetto:Aviazione#Robe varie: minima et maxima. Grazie.--Perozopeligroso 23:10, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

Beh grazie per la risposta istantanea! Non importa ma... Mettici almeno in lista d'attesa:) PS Giusto per capire: se invece di scrivere in LUA lo fai come al solito, {{Coord}} non ti darebbe problemi, giusto? "la parte tabella è semplice" l'hai detto tu, lunico problema sarebbe che il numero massimo di record in tabella sarebbe fisso. Dimmi se sbaglio qualcosa o se ci sono altri problemi, per favore. Perchè potrebbe essere una buona idea partire con un template di questo tipo (non ora, ovvio, quando vorrai tu) che fa lavorare meno te e schiarisce le idee a noi.--Perozopeligroso 23:30, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sono Perozopeligroso. Grazie delle ulteriori spiegazioni! Divertiti in Giappone, se ci vai da turista (altrimenti divertiti lo stesso)!--94.84.137.146 (msg) 18:10, 30 lug 2013 (CEST)Rispondi

Bibliografia

Ciao, riguardo a questo edit volevo avvertirti che se non sbaglio, in una bibliografia, la città di pubblicazione viene riportata nella lingua dell'opera (ricordo ancora quando, in un saggio in italiano, ho visto citato un libro in latino pubblicato — nel Seicento — a... Augusta Taurinorum). Ti allego due fonti [1] [2], purtroppo non ho trovato nulla di più autorevole. Per favore, puoi quindi modificare il tuo bot in modo che non traduca più i nomi delle città in queste circostanze? Grazie e buonwiki, Gengis Gat 23:15, 31 lug 2013 (CEST).Rispondi

modello squadra calzio

ciao Moroboshi! ho aperto una discussione al progetto calcio che potrebbe interessarti...--LucaM 16:12, 2 ago 2013 (CEST)Rispondi

Wikidata weekly summary #69

Wikidata weekly summary #70

Wikidata weekly summary #71

Nadija Olizarenko

Ciao, siccome ti eri interessato alla cosa, segnalo questo mio dubbio.--Antenor81 (msg) 15:00, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: ‎Tradotto da

Purtroppo la documentazione è stata spesso "vandalizzata" indicando obblighi inesistenti, però la cosa è stata già discussa diverse volte. Sin dal 2009, le condizioni d'uso prevedono molto chiaramente che, quando si copia o traduce testo da una pagina wiki a un'altra (nello stesso progetto o in un altro), si soddisfi il requisito dell'attribuzione di paternità con un collegamento alla pagina originale nell'oggetto della modifica. Il tradotto da è un relitto del passato in cui non si sapeva come comportarsi colla GFDL. Tuttavia alcuni membri della comunità, per tradizione o per la presunta utilità di avere un avviso aggiuntivo, sembra aver ritenuto che debba comunque essere messo (ma per regole nostre, non legalmente). Non ho mai nascosto che la cosa non mi piace, per due motivi:

  1. gli utenti, leggendo indicazioni ridondanti, finiscono spesso per usare il template al posto di ciò che dovrebbero legalmente fare (mentre al massimo il template dovrebbe essere usato per correggere attribuzioni dimenticate);
  2. la confusione, inutile complicazione e incoerenza delle regole finisce per ridurre la conoscenza del corretto modo di procedere a uno scorporo, che è il medesimo.

--Nemo 08:13, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi

No, non nella voce, solo nell'oggetto. "Tradotto da + collegamento" è piú che sufficiente. m:Terms of use#7c. --Nemo 08:59, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi

Modulo generico

ciao, vorrei sapere se si potrebbe fare un modulo che accetta questi parametri:

  • prefisso parametri (es. "pippo")
  • formato (es. "[[%s]]")
  • separatore (es. "-")

e di conseguenza legge i parametri pippo1, pippo2, pippo3... Ad esempio se questi valgono A, B, C, il risultato finale è "A-B-C". In pratica è un "array to string" che permetterebbe di sfruttare i parametri numerati in modo generico, senza dover ogni volta rifare un modulo monouso --Bultro (m) 15:43, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ottimo, per me va bene senza buchi. Unica cosa che potrebbe essere utile, per retrocompatibilità con molti template fatti così, è permettere anche l'uso di un primo parametro chiamato solo "pippo" oltre a "pippo1".
Inoltre, ma forse chiedo troppo, pare che non funzioni quando la formattazione comprende un template o una funzione parser, vedi Utente:Bultro/ProvaT4 --Bultro (m) 10:09, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Intanto questo va benissimo così. Per quanto riguarda il richiamo di template gli stranieri hanno en:Module:ForLoop, che pensavo prima o poi di importare; il loro for però itera su una lista fissa di valori, e va bene per un utilizzo diretto, mentre per usarlo nei template sarebbe utile combinarlo con la funzionalità dei "pippo#" --Bultro (m) 12:08, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Si, può essere utile, immaginavo infatti quando hai chiamato l'etichetta "%0" che stessi pensando a una futura aggiunta di %1, %2... Nel caso del Personaggio il numero limitato di elementi può essere anche intenzionale, perché non si vuole un sinottico eccessivamente lungo, ma questo si risolve facilmente con una variabile "numero massimo" --Bultro (m) 18:45, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

AndreaRocky

Non trovi che l'utente AndreaRocky abbia scambiato la voce su Sylvester Stallone (di cui è il maggior contribuente) per un fansite? Ha inserito troppi dettagli secondo me non enciclopedici e troppo enfatici.--Mauro Tozzi (msg) 17:16, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi

Io metterei nella sua pagina di discussione il template {{InvitoNPOV}}, che ne dici?--Mauro Tozzi (msg) 20:40, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Per conoscenza

Ho modificato una tua sb perché includeva due template da cancellare ed era finita qui. Non so se ho fatto bene, te lo segnalo per conoscenza. Se ho sbagliato scusami--Formica rufa 17:52, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Modulo:Wikidata: formattazione

Ho notato che il modulo Modulo:Wikidata può accettare come parametro una funzione per la formattazione personalizzata, es: {{#invoke:Wikidata|formatStatements|property=p242|value-module=Wikidata/Formatters|value-function=formatImage|legend=Test}} questa chiamata utilizza Module:Wikidata/Formatters, pensi di poter creare un "formatter" per generare una lista puntata o una lista numerata ed eventualmente forzare le quadre per i wikilink? Sarebbe utile in questi casi. --ValterVB (msg) 21:17, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Che efficienza, è esattamente quello che mi serviva grazie. Il parametro y cosa dovrebbe fare? Inoltre mi stava venendo un'idea, se si usa un sistema simile nei template di navigazione potrebbe funzionare? In questa maniera se i dati sono su Wikidata, non serve fare tanti template, ma se ne potrebbe fare uno solo generico da utilizzare in tantissimi casi. Per es. un template per le divisioni amministrative (sempre ammesso che funzioni con l'inclusione). --ValterVB (msg) 22:37, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione dei proipri interventi

Ho ripristinato poiché mi hai detto che in questo caso aveva solo sbagliato indirizzo. In generale non si possono cancellare i propri interventi, ma al massimo striccarli. In generale, appunto. Ciao, --Gac 19:33, 23 ago 2013 (CEST)Rispondi

Wikidata weekly summary #72

Bandierine...

Rispondendo alla tua domanda, in realtà credo che l'esempio da me fatto sia stato abbastanza chiaro.....la squadra da me mostrata nella prima Divisione del 1927-28 non era ancora il Bari, ma appunto il Liberty Bari che per volere dei fascisti aveva preso a chiamarsi "Bari Football Club" e da un punto di vista sportivo non era affatto il Bari attuale, di fatti mentre il Bari attuale, oltre che che con la bandierina (...) con il gallo è contrassegnato con il solo termine "Bari" quello ho preferito contrassegnarlo con il FC finale ma era di fatto il vecchio Liberty (perché non si era ancora fuso con l'Ideale). Non la prendere come una "presunzione di malafede" da parte tua, cmq non me la prendo ma la tua mi è più sembrata una provocazione di chi non vuole minimamente considerare ciò che pensa la controparte, anche se potrei essermi sbagliato (a volte sono ancora un pò permaloso). Io ormai so fin troppo bene il nome e tutti i nomi che ha avuto il Bari ed altre squadre ma come Wikipedia vuole ci si deve anche preoccupare di chi non sa una cippa della storia delle squadre italiane e viene per la prima volta su Wiki a leggerla ;) . Saluti e buon week-and :) --Fidia 82 (msg) 13:31, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

Dico solo che la bandierina aiuta meglio nella distinzione, che poi di bandierine ce ne sono troppe è vero ma non lo considero un valido motivo per cancellarle tutte ;) ......se il Bari lo sanno tutti che è biancorosso.....vedendo una bandiera a strisce bianche ed azzurre un tizio poco informato tende a farsi qualche domanda no? :) se quella bandierina non ci fosse stata sarebbe stato meno probabile. --Fidia 82 (msg) 13:44, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

Riconoscimento

  Stella al merito
Congratulazioni ! Moroboshi
Io Pigr8 ti assegno la Stella al merito Per la tua costante e fattiva presenza su voci militari, con cura per i dettagli ed evidente passione.
25 agosto 2013

Non ho fatto in tempo a mettere un ref sulla Marina imperiale giapponese che avevi già formattato il Cita libro; ero andato oggi a metterlo e l'ho trovato già presente in biblio! Che dire? E' bello avere compagni di strada così, e rende divertente scrivere le voci. Banzai! :) --Pigr8 La Buca della Memoria 23:00, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

Mie pagine

Ciao ho visto che il tuo bot ha fatto un gran lavoro sulle mie pagine con il cita book ---> cita libro, ecc. Ti volevo chiedere visto che uso un tool che me le dà così, e farle a mano è un lavoro titanico, mi puoi dire come fare con AutoWikiBrowser, in modo che faccio da me man mano che le creo? Anche perchè spesso ci ritorno sul tuo passaggio. Grazie.--OppidumNissenae (msg)

Maiuscolo/minuscolo accademia navale

Ciao, relativamente alla voce sull'Accademia Navale o navale, il manuale dello stile prevede il minuscolo per termini generici (es. "università"), ma maiuscolo per quelli specifici ("Università di Perugia"), quando da nome comune diventa nome proprio. In generale -quindi, non tassativamente- è previsto il minuscolo per nomi composti. Viene fatto l'esempio di "Facoltà di Scienze politiche" (dove solo politiche va minuscolo). Ma "Università degli Studi" è previsto tutto maiuscolo. Università degli Studi di Padova è tutto maiuscolo; addirittura è maiuscolo anche il termine "cattolica" in Università Cattolica del Sacro Cuore. Accademia Navale, essendo il nome proprio (come da sito ufficiale) di quella struttura e non quello di una generica struttura di una generica marina militare, dovrebbe analogamente andare maiuscolo, se non nel titolo della voce almeno nel testo. Il manuale dello stile prevede inoltre che nomi di specifici enti militari siano scritti tutti in maiuscolo (Marina Militare, Esercito Italiano, Aeronautica Militare sono infatti tutti maiuscoli). Se nella voce in oggetto scrivo che nell'area in cui sorge l'Accademia Navale si trovava ecc. è ovvio che non sto parlando dell'ente, ma del complesso di edifici e qui il manuale è chiaro: quando c'è un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio, va tutto maiuscolo. Ma susciterebbe non poche perplessità leggere una voce dove prima si usa il minuscolo e poi il maiuscolo e poi si ritorna sul minuscolo... Grazie per l'attenzione. --Etienne (Li) 15:05, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

L'articolo sul pancrazio l'ho aggiunto io, completamente, il 23 agosto alle 2.38. Come puoi vedere la versione precedente alla mia era solo di qualche riga. L'articolo e' parte dell'archivio di Agonalis (www.agonalis.com) magazine e sito dal 2002. il sito Agonalis e' ripartito qualche settimana in nuova versione, presto sara' messo anche l'archivio. Se mi arrabbio e' perche', essendo uno dei pochi professionisti nel settore, non posso vedere che si aggiungono cose che non hanno nessuna valenza storica ed archeologica cosi fatta da alcuni per giocare con la storia.