Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Masserie fortificate di Altamura}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Masserie fortificate di Altamura}}

La procedura è conclusa

Voce inutile ed enfatizzata, senza fonti e bibliografia. Le masserie fortificate non solo sono nel territorio altamurano, ma in generale nella Puglia. --Σιδìον (msg) 21:07, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Una voce per ogni masseria rilevante. --Spazzino (msg) 21:11, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Se non sono solo ad Altamura si cambia titolo, non si cancella. --Cotton Segnali di fumo 22:03, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

C'è già la pagina masseria che contiene alcune informazioni generiche. In extremis   Unire a Masseria. Non c'è bisogno di creare una pagina a parte per specificare caratteristiche di ogni masseria oltretutto senza fonti. --Σιδìον (msg) 22:43, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 24 agosto 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 31 agosto 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 7 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Unire a Altamura Contenuto enciclopedico, che si può unire senza problemi al paragrafo della voce principale del comune sulle masserie, dove tra l'altro è già riassunta buona parte del contenuto di questa pagina--Caarl 95 (Sa vot?) 14:53, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]

...enciclopedico già di per sé? E di fonti e bibliografia totalmente assenti non facciamo cenno? Non può un contenuto essere definito enciclopedico se prima non ci sia almeno qualche fonte o qualche libro che ne parli in maniera adeguata. Questo implica a mettere in discussione la veridicità delle informazioni riportate in pagina. --Σιδìον (msg) 15:02, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Allora metteremo un bel template F a inizio sezione (che dovrebbe essere messo già ora)...inoltre visto che già adesso buona parte delle informazioni di questa pagina sono anche lì, i problemi che ha questa pagina, li ha già adesso anche la sezione dell'altra pagina, quindi non si metterebbe in discussione nulla...--Caarl 95 (Sa vot?) 16:49, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Se quel che è scritto non è enciclopedico non lo diventa magicamente con unioni e taglia e cuci. Se la Chiesa di San Crispiniano non è enciclopedica in extremis non va unita a chiesa! --Spazzino (msg) 12:05, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere o al più   Unire a Altamura, non trovando alcuna motivazione valida nella cancellazione. Anche qualora nessuna delle masserie qui descritte fosse da sola enciclopedica, resta chiaro a tutti che tra XV e XVIII secolo la diffusione nelle campagne del Mezzogiorno di strutture come le masserie è un fenomeno enciclopedico al di là di ogni ragionevole dubbio, sotto il profilo architettonico, produttivo e sociale. Non è la prima volta che un insieme omogeneo di architetture minori è descritto in una voce unica e non vedo ragioni valide per sovvertire quest'approccio. Circa l'affermazione "non tutte sono in territorio altamurano" converrebbe fornire un qualche elemento a supporto, e comunque resta valido quanto affermato da Cotton in proposito. Infine, ricordo per l'ennesima volta a Sidion che l'assenza di fonti non è motivo di cancellazione di una voce specie se, come questa, non offre il fianco al POV di alcun tipo. --Nicolabel 18:38, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare in quanto non supportata da alcuna fonte. Che la diffusione delle masserie tra il 1400 e il 1600 sia un elemento enciclopedico sono d'accordo, non sono invece favorevole alla creazione di pagine per elencare masserie oltretutto senza fonti e bibliografia che ne diano un minimo accenno. In breve: non ci sono ragioni della sorta per mantenere la pagina. Senza applicare un ragionamento per analogia, anche Gravina ha alcune masserie, anche importanti (ad esempio la masseria Scardinale), ma non perciò necessita di una pagina a parte per l'elencazione di masserie con brevi descrizioni. --Σιδìον (msg) 19:46, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
No, le motivazioni non sono a scelta: non ci sono fonti, non c'è bibliografia, e c'è una buona dose di campanilismo. Di una pagina come questa si può fare a meno. --Σιδìον (msg) 19:57, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

  Commento: allo stato non c'è niente che faccia capire l'enciclopedicità della voce (a partire dal titolo, la voce potrebbe costituire WP:RO) e la totale mancanza di fonti è un vulnus che va colmato (cosa che non pare così difficile, vedi questo trovato in 5'), prima di lanciarsi alla salvaguardia dei contenuti va appurato se siano effettivamente enciclopedici!--Shivanarayana (msg) 21:12, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

  • La mancanza di fonti *di per sé* non è motivazione per cancellare, tuttavia può concorrere alla cancellazione. Nel caso specifico comunque ci sono fonti facilmente reperibili, ma vista l'esiguità dei contenuti sarei per   Unire a Altamura --Vito (msg) 22:06, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
È copyviol da http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa02/sanrocco/masserie/marvulli.html e altre pagine analoghe, se qualcuno vuole provae a riformulare aspetto fino alla fine della semplificata per cancellare in immediata. --Vito (msg) 12:21, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  Fatto per le masserie Dominante, Jesce e Marvulli...al più presto riformulerò le altre--Caarl 95 (Sa vot?) 23:16, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
PS: le masserie Laudati, De Angelis e Calderoni non sembrano in copyviol da quel sito...potresti linkare il sito da cui è stato preso il copyviol per quelle sezioni?--Caarl 95 (Sa vot?) 23:26, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  Fatto per le masserie De Angelis, Solagne e Calderoni...per la masseria Laudati no perchè non ho trovato la fonte del supposto copyviol--Caarl 95 (Sa vot?) 19:38, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]