Cologne (Culogne in dialetto bresciano[3]) è un comune italiano di 7.593 abitanti della provincia di Brescia.

Cologne
comune
Cologne – Stemma
Cologne – Bandiera
Cologne – Veduta
Cologne – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoDanilo Davide Verzeletti (lista civica Colognese) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°34′00″N 9°57′00″E
Altitudine187 m s.l.m.
Superficie13 km²
Abitanti7 593[1] (31-01-2013)
Densità584,08 ab./km²
Comuni confinantiChiari, Coccaglio, Erbusco, Palazzolo sull'Oglio
Altre informazioni
Cod. postale25033
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017059
Cod. catastaleC893
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticolognesi
Patronosanti Gervasio e Protasio
Giorno festivo19 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cologne
Cologne
Cologne – Mappa
Cologne – Mappa
Posizione del comune di Cologne nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia

Territorio

È situato in Franciacorta, ai piedi del Monte Orfano, distante 25 chilometri dal capoluogo.

Clima

A Cologne, sul Monte Orfano, è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo.[4]

Storia

Periodo preromano e romano

Le prime tracce di insediamenti risalgono ai Cenomani, che si stabilirono in queste zone e sul Monte Orfano per controllare la principale via della Transpadana. Successivamente, sotto il dominio romano, vennero a stabilirsi numerosi coloni che fecero del lavoro agricolo la principale fonte di ricchezza locale.

Periodo medioevale e preindustriale

Durante il medioevo sorse sul monte un convento detto "dei Cappuccini", per secoli centro di cultura, mentre l'agglomerato di modeste dimensioni continuò a prosperare nell'agricoltura fino alla caduta del Sacro Romano Impero nel IX secolo, che portò tempi di miseria e lotte anche in questi luoghi. Dopo l'XI secolo si ebbe un'effettiva ripresa economica, sotto l'impulso dello sviluppo dell'attività agricola che portò ai colognesi miglioramenti anche sociali e politici. Ciò fu grazie anche alla realizzazione della "roggia Fusia" attorno al 1347 ad opera degli Olofredi, che favorì la costruzione di mulini e lo scambio di merci.

Nei secoli successivi la sorte di Cologne seguirà sempre quella di Brescia, con le dominazioni venete, napoleoniche ed asburgiche.

Il Novecento

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Cologne ha cominciato a svilupparsi nei settori artigianale e della piccola industria, favorendo uno spostamento della popolazione dal settore agricolo a questi. Ciò ha avuto un forte effetto sulla crescita del paese e della sua popolazione, che negli anni ha portato ad un consolidamento della sua posizione sul territorio, complice anche la posizione lungo l'asse Brescia-Bergamo-Milano. Il tessuto urbano, adeguatosi nel tempo alle nuove esigenze, permette oggi collegamenti veloci con i comuni limitrofi quali Palazzolo sull'Oglio, Rovato e Chiari.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Persone legate a Cologne

Amministrazione

Il sindaco del paese è Danilo Davide Verzelletti che ha vinto le elezione nel 2010 con il partito politico Civica Colognese;tuttavia l'anna prossimo i cittadini saranno invitati a votare il nuovo sindaco e la nuova giunta. Il suo predecessore è stato il Dott.Giorgio Mazzotti in carica dal 2006 al 2010

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è G.S.O. Cologne Calcio che milita nel girone E lombardo di Seconda Categoria.

Esiste anche una squadra di pallamano (pallamano cologne) che milita nella serie A2 nazionale e una "sottosocietà" l'handball franciacorta che si occupa del settore giovanile arrivando fino all' under 14 (13-14 anni)

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  4. ^ Dati della Stazione Meteo
  5. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Associazione politica Cambi@mo Cologne: http://cambiamocologne.wordpress.com/

Template:Comuni di Franciacorta Template:Provincia di Brescia

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia