Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 64,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Culto del Glorioso Alberto}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Culto del Glorioso Alberto}}

La procedura è conclusa

Voce su un culto di cui non si conosce l'effettiva estensione e che (dalla voce) appare praticamente gestito unicamente in ambito familiare. Fortissimo sospetto di promozionalità, infatti avevo già provveduto alla cancellazione in C4, ripristino su richiesta dell'utente, pur ritenendo valido il mio parare iniziale. --Klaudio (parla) 21:23, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

una mia (rapida) ricerca ha trovato un articolo su Stampa Sera in occasione del ferimento della "medium" (edizione del 12-13 gennaio 1972), dove appunto si accenna al culto. Il fatto che fosse arrivato qualcosa anche nel profondo nord-ovest (Stampa Sera non ha mai avuto una diffusione nazionale) mi fa propendere per una possibile enciclopedicità. -- .mau. ✉ 11:41, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Mmmm, ho dato un'occhiata rapida e sono molto incerto. Dal punto di vista di POV e promozionalità, a parte qualche frase un po' troppo "narrativa" (In quel clima di vendetta [...]), la voce mi sembra ben fatta e i toni sono neutrali (non penso che una persona che volesse propagandare il culto scriverebbe qualcosa come "[...] un'intera economia del sacro [...] svolta dalla famiglia e dai parenti del Beato, a cui spettava una sorta di monopolio nella vendita di santini [...]"). Sull'enciclopedicità però non saprei davvero; in google books, lo trovo citato in una manciata di libri, più quelli citati in voce... --Syrio posso aiutare? 15:40, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 10 settembre 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Mi sembra ben fontata. Argomento di interesse enciclopedico. --Xinstalker (心眼) (msg) 00:10, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere. Argomento trattato in diversi libri (fra i risultati di gbooks c'è anche un volume della Treccani ma non è possibile consultarne l'estratto per sapere se se ne parla anche là) nonché articoli dislocati in un ampio spazio temporale, che sembrano mostrare un certo rilievo del culto "non ufficiale". --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:26, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]