Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 settembre 10

10 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 64,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Culto del Glorioso Alberto}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce su un culto di cui non si conosce l'effettiva estensione e che (dalla voce) appare praticamente gestito unicamente in ambito familiare. Fortissimo sospetto di promozionalità, infatti avevo già provveduto alla cancellazione in C4, ripristino su richiesta dell'utente, pur ritenendo valido il mio parare iniziale. --Klaudio (parla) 21:23, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

una mia (rapida) ricerca ha trovato un articolo su Stampa Sera in occasione del ferimento della "medium" (edizione del 12-13 gennaio 1972), dove appunto si accenna al culto. Il fatto che fosse arrivato qualcosa anche nel profondo nord-ovest (Stampa Sera non ha mai avuto una diffusione nazionale) mi fa propendere per una possibile enciclopedicità. -- .mau. ✉ 11:41, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Mmmm, ho dato un'occhiata rapida e sono molto incerto. Dal punto di vista di POV e promozionalità, a parte qualche frase un po' troppo "narrativa" (In quel clima di vendetta [...]), la voce mi sembra ben fatta e i toni sono neutrali (non penso che una persona che volesse propagandare il culto scriverebbe qualcosa come "[...] un'intera economia del sacro [...] svolta dalla famiglia e dai parenti del Beato, a cui spettava una sorta di monopolio nella vendita di santini [...]"). Sull'enciclopedicità però non saprei davvero; in google books, lo trovo citato in una manciata di libri, più quelli citati in voce... --Syrio posso aiutare? 15:40, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 settembre 2013

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Favorevole forse è un po' al limite come episodio perchė non ha avuto in seguito un "attenzione" continuativa, ma quanto è avvenuto basta per contestualizzarlo come rilevante nel suo "ambito". Allo stato la voce abbisogna ancora di qualche template: l'incipit è troppo vasto, il tono troppo narrativo. Penso che l'IP emiliano, se ha voglia, potrebbe magari registrarsi e sottoporla a un vaglio.--Alexmar983 (msg) 10:06, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 01:00, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Trattasi di un orientalista, storico delle religioni, geopolitico, voce scritta il 2 novembre 2011 ed alla quale il mese seguente è stato aggiunto un inutile {{E}}, in pratica alla stesura hanno partecipato solo IP ed un paio di utenze chiaramente monotematiche, una delle quali omonima del biografato. Il cui unico possibile motivo di rilevanza sembrano essere le pubblicazioni, saggi e curatele che solo in alcuni casi usciti per editori di un certo rilievo. Sanremofilo (msg) 22:08, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

autore di rilievo, per le pubblicazioni olschki e marsilio ----sempre84.. 23:32, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 settembre 2013

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

per contestare l'argomento delle potenzialità di una voce, si ripete spesso su queste pagine: "le voci si giudicano allo stato"; e se non dobbiamo curarci delle potenzialità future, non vedo perché dobbiamo fare certe radiografie sulla cronologia..."Allo stato" la voce descrive (in modo ovviamente migliorabile) il profilo di uno studioso autorevolissimo nella sua disciplina, riconosciuto anche al di fuori (Rivista di politica); autore di pubblicazioni anche non di nicchia (il libro dei simboli, mondadori, tradotto in francia e spagna); procedura che, non mi sarei aspettato di vedere aperta da un utente esperto e attento --Squittinatore (msg) 07:09, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Il fatto che un utente sia "esperto e attento" (grazie!) non implica, ahimè, che sia pure piuttosto competente in vari campi, e può capitare (specie se commette l'imprudenza di aprire procedure quando è piuttosto stanco, come successo ieri sera) che, visto quanto sopra (compreso il dubbio sollevato quasi due anni or sono da utente non meno "esperto e attento" quando le informazioni principali erano già lì), dopo aver letto la sezione "Formazione ed attività accademica" che riportava elementi non così eclatanti, l'utente sia passato direttamente a dare un'occhiata rapida ai titoli, trovando tra i nomi di chi lo ha pubblicato, per un "Mondadori" (libro delle cui traduzioni purtroppo si parlava più sopra...), anche un "Editoriale Programma" e ben 4 "Medusa Edizioni", che gli suonavano nuovi. E considerando che in tutto quel tempo in cui la voce è stata presumibilmente visitata anche da chi conosce certi argomenti meglio del proponente, ma nessuno era passato a scrivere in discussione qualcosa tipo Occhio che i motivi di rilevanza ce li ha: libro tradotto in due lingue, membro del comitato di direzione della "Rivista di Politica" che non è poco ecc, ha ritenuto che avviare una PdC non fosse improprio. Sanremofilo (msg) 08:03, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
capisco...(e confermo il giudizio sull'utente:)); ora però mi pare il caso di annullare...--Squittinatore (msg) 10:00, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Visti i dubbi che lo stesso Sanremofilo ha esposto, concordo con Squittinatore nel richiedergli di annullare la procedura. --Antonio1952 (msg) 17:21, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Gentile Responsabile, ho partecipato alla compilazione della pagina di Wikipedia del prof. Grossato, e non capisco in qual modo si sia potuta avviare la cancellazione di tale pagina. Mi sembra del tutto arbitrario che una persona che non conosco che si presenta con uno pseudonimo, possa invalidare il mio lavoro avviando questa procedura, né mi risultano chiare le modalità per evitare tutto questo. A mio avviso non è stata portata alcuna motivazione valida alla cancellazione della scheda biografica di uno studioso ben noto, dalle pubblicazioni di case editrici di tutto rispetto come Olschki, Mondadori, Marsilio, ecc. (l'Editoriale Programma, citata come sconosciuta, è stata fondata dal recentemente scomparso Giulio Felisari, uno dei fondatori di Marsilio, e le Edizioni Medusa hanno collaborato con la famosa Fondazione Giorgio Cini di Venezia per ben dieci anni!) Resto in attesa quindi di una risposta a tale riguardo, Francesca Faggian Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesca Faggian (discussioni · contributi).
  •   Commento:  non avendo la benché minima competenza sui temi studiati da Grossato mi sono limitato a osservare le sue pubblicazioni e tra gli editori leggo: A.Mondadori, Olschki, Edizioni Medusa, etc. tutti editori alquanto rilevanti che non pubblicano certamente libri dietro pagamento da parte degli autori. Noto anche che un testo è stato anche tradotto il castigliano e francese. Un dubbio mi assale, come era la voce quando è stato posto il dubbio di enciclopedicità. Sulla voce forse si possono eccepire altri dubbi - eccesso di rilevanza ad aspetti secondari (il professore di liceo) - uso improprio di maiuscole etc. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 13:15, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere publicazioni con almeno 3 editori autorevoli (Mondadori, Olschki, Marsilio), 1 testo tradotto in 2 lingue, testi con recensioni autorevoli (vedi sezione bibliografia). Rispetta in pieno i criteri per scrittori. Procedura da annullare anche in base alla "confessione" del proponente (vedi sopra). --Antonio1952 (msg) 17:42, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Interrotto Dalla discussione è emerso il rispetto dei criteri sufficienti di enciclopedicità. Sanremofilo (msg) 22:30, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pippus Augustus|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Personaggio apparso in una sola storia, nominarlo nella pagina della saga è sufficiente. --OswaldLR (msg) 11:30, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Veramente le storie sono due, c'è anche in Petronius Paperonius e la calata dei barbari del 2005.--Vito.Vita (msg) 14:29, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 10 settembre 2013

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Cancellare I motivi elencati da Delfort rendono enciclopedica la storia (o meglio la saga di cui fa parte), non certo il personaggio. Di fatto si tratta di Pippo vestito da romano (anche INDUCKS identifica i personaggi della storia con i loro alter ego attuali), ed è apparso solo in quella storia. --OswaldLR (msg) 13:12, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sottoscrivo le motivazioni sopra alla mia. È apparso in una sola storia, non è che una comparsata non enciclopedica. --Syrio posso aiutare? 13:51, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Qui puoi leggere di cosa si tratta...--Vito.Vita (msg) 14:31, 11 set 2013 (CEST) E qui le puoi anche vedere (...almeno finché resta l'annuncio).--Vito.Vita (msg) 14:34, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie. È un gadget sempre collegato alla storia, a parer mio non dà valore enciclopedico (è come se ci avessero fatto un segnalibro, o una statuina da collezione... ordinaria amministrazione, diciamo). --Syrio posso aiutare? 13:05, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo me anche il redirect è opinabile. Tutta la saga è piena di "antenati" dei personaggi Disney (di fatto delle versioni in costume dei personaggi attuali. --OswaldLR (msg) 22:09, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Quelle pagine infatti andrebbero unite a quelle dei loro alter-ego. Questo è un caso un po' diverso comunque. Faccio notare che Inducks considera i personaggi apparsi in questa saga come le loro versioni "attuali". --OswaldLR (msg) 00:09, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina deve essere unita a Storia e gloria della dinastia dei paperi. --Supernino 01:05, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 100,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Italiani nella Legione straniera francese}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce che elenca personaggi diversissimi tra loro: alcuni sono famosi (e dunque enciclopedici con tanto di wikilink) ma altri, la maggior parte, sono dei perfetti sconosciuti, e poi sicuramente ci saranno stati altri italiani che hanno combattuto nella Legione e che qui non vengono menzionati. I personaggi enciclopedici hanno già la loro biografia in cui viene fatto un accenno al loro essere stati legionari, mentre quelli non enciclopedici non suscitano alcun interesse: in entrambi i casi, quindi, questa voce mi sembra inutile.--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 settembre 2013

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Sono l'estensore della voce e come scritto nella relativa discussione ritengo che debba essere mantenuta in quanto risponde pienamente ai criteri di Wikipedia per due sostanziali motivi: primo, si può ritenere essa un paragrafo della voce principale Legione straniera francese e per motivi di spazio non può essere inserita in quella; secondo, la citazione dei legionari ha tenuto conto di due aspetti, la storicità degli stessi e il fatto che questi siano autori di pubblicazioni sulla Legione, argomenti militari o l'essere citati in testi o articoli giornalistici che hanno avuto una certa risonanza nazionale o francese. Voglio far presente una voce similare come quella de I Mille di Garibaldi o Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille sui quali si è in passato molto dibattuto sulla sua esistenza, anche qui tutti i componenti di quella spedizione presi uno per uno non sono enciclopedici eppure la voce alla fine è stata giudicata idonea.--Cadria (msg) 19:32, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: In presenza di criteri chiari di inclusione (e quelli descritti mi pare lo siano) può essere una voce utile. Non vedo il motivo né la fretta per cancellarla.--Ale Sasso (msg) 23:25, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sarò breve: non capisco (le ragioni della cancellazione, ovviamente). --Superzen (msg) 00:58, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere voce utile e ben fatta; forse da espungere alcuni legionari contemporanei non enciclopedici --Squittinatore (msg) 07:47, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Io ad una lettura veloce della voce ho notato che vi sono persone (soprattutto ai giorni nostri) di cui non si capisce perchè sono citati, o meglio si rischia che se uno ha un parente che ha servito (anche solo 5 anni in ruoli ultra marginali) gli venga la tentazione di inserirlo nella pagina. Io sarei per cassare la pagina e trasformare in una categoria, che è più adatto per lo scopo. In fede, MatutianScrivimi23:56, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Incerto Come voce ha un suo senso come scorporo dalla voce Legione straniera francese e come voce-lista, solo che bisogna tenere conto anche del probelma sollevato da Matutian qui sopra (possibilità, cioé, di inserimenti arbitrari di personaggi in sostanza poco o per nulla enciclopedici); per adesso mi schiero con gli incerti. --Franz van Lanzee (msg) 13:12, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per i medesimi motivi esposti da Matutian. --Pèter eh, what's up doc? 13:14, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   MantenereQuoto parola per parola Squittinatore, compreso l'"espungere" le parti non enciclopediche e non la intera voce. --EH101{posta} 20:16, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi sembra una voce sostituibile con una categoria da aggiungere ai personaggi enciclopedici. Nutro il dubbio che la voce sia "promozionale"...dei legionari contemporanei. --188.153.122.125 (msg) 15:42, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Cos'è questa cosa di citare soltanto i componenti enciclopedici? E' come se nei Comuni pretendessimo di indicare soltanto le frazioni che hanno il link blu. Sbagliato: vanno indicate tutte, anche quelle scritte in nero e, se lo si ritiene, scritte in rosso in vista di una futura creazione di voce. I nomi in nero sono appunto quelli che non raggiungono la soglia derll'enciclopedicità e la funzione di questa pagina è proprio quella di fornirne notizie qui e solo qui perché sarebbe ingiustificato dedicar loro una voce apposita. Del resto è sempre l' intera pagina ad essere enciclopedica, non i singoli elementi analitici. E' come se la voce descrivesse una piazza: qui c'è il palazzo tal dei tali, bene è enciclopedico; poi c'è il monumento tal dei tal'altri, bene è enciclopedico; poi al centro c'è un picccolo parco...eh no, eh no quello non lo puoi mettere perché non è enciclopedico! Ecco questa sembra esssere la logica dei "cancellare". Tuttavia sono d'accordo che alcuni nomi, stando alle stesse indicazioni che si possono leggere su di loro, vanno espunti. Questo naturalmente nulla toglie all'enciclopedicità della pagina --Superzen (msg) 14:14, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Voce utile: raggruppa informazioni, anche e soprattutto su personaggi enciclopedici, che sarebbe praticamente impossibile andare ad espungere da ogni singola voce. --Giornada (msg) 13:32, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ovviamente, però, un criterio di inclusione serve visto che, come dice la voce, che "dal 1831 ai giorni nostri vi servirono circa in sessantamila" e che sicuramente non tutti meritano di essere elencati qui. La cosa più semplice è limitarci a citare chi ha già una voce ma, imho, ben venga anche un criterio migliore e più esaustivo. --Nrykko 10:48, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Interessante panoramica sulla legione straniera, non sostituibile con la semplice categorizzazione delle persone. --Bramfab Discorriamo 12:00, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 01:13, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Orfana e senza fonti, con dubbio di enciclopedicità, evidentemente mai risolto, sin dal primo giorno. Ultimamente "personalizzata" ("nostro cammino", "I nostri obbiettivi sono"). Non meno meritoria di tante altre onlus, ma il rilievo non è evidente e non è stato esplicitato. -- g · ℵ (msg) 01:07, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

A beneficio dell'individuazione di eventuali reinserimenti, segnalo che il nome corretto dovrebbe essere Da Kuchipudi a... (vedi). Sanremofilo (msg) 22:36, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:20, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Orfana, con dubbio irrisolto di enciclopedicità da maggio; creata da UM, riguarda una branca dei Lions che si interessa di vivibilità hi-tech e che ha solo due anni di vita. Fonti terze: zero. Pure da wikif. -- g · ℵ (msg) 02:07, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:19, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Personaggio apparso solo in 6 storie italiane e una striscia americana. Praticamente sconosciuto al di fuori dell'Italia. --OswaldLR (msg) 11:31, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Che sia sconosciuto fuori dell'Italia è relativo e opinabile. Essendo comunque un personaggio storico, di Walsh-Gottfredson, parente di Pippo, ritengo che un'unione alla voce di Pippo o a Parenti di Pippo sia il trattamento minimo, piuttosto che la bruta cancellazione. --Michele aka Mickey83 (msg) 17:33, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Parenti di Pippo verrà molto probabilmente cancellata. Unirlo a Pippo non so se abbia molto senso, però si può fare una sezione per i parenti (se ne sta parlando nell'altra procedura), e si può dire che, oltre a quelli che hanno una pagina, Sfrizzo e la Zia Tessie sono tra i più famosi, inserendoci un paio di informazioni. Comunque per essere sconosciuto è sconosciuto, e il fatto che sia di Walsh-Gottfredson (che l'hanno usato solo in quella striscia e poi mai più riproposto) non ne fa un personaggio enciclopedico. --OswaldLR (msg) 21:47, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:20, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Non sembra rispettare i criteri espressi in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia.--MidBi 11:32, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Autore non avvisato in quanto IP.--MidBi 11:33, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
In sostanza: ha vinto questo premio, il punto è quanto esso sia importante. Sanremofilo (msg) 13:04, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Infatti nei criteri si parla di uno dei "cinque premi principali" agli AVN o equivalenti. Non essendo "esperto del settore" non so se tale premio è in effetti d'importanza equivalente.--MidBi 13:44, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:20, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Non sembra rispettare i criteri espressi in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia.--MidBi 11:34, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:30, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Non sembra rispettare i criteri espressi in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia.--MidBi 11:35, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Difficile cogliere l'eventuale enciclopedicità in una voce che parla soltanto della presunta relazione con un noto calciatore, questione che magari le avrà pure dato una qualche notorietà mediatica, ma che è stata smentita da lei stessa. Sanremofilo (msg) 13:14, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:29, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Le informazioni della pagina sono state integrate, nel tempo, nella voce relativa all'opera. Imho potrebbe essere da immediata a meno che non si voglia tenerla per altre ragioni. Cercando in giro, non ho trovato particolari motivi per lasciarla a sé. --Mau db (msg) 13:31, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:27, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Davide Donati}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Pagina (auto?)curriculare su un valente studioso che ha pubblicato solo per case minori e per quella che sembra essere la rivista da lui diretta. --Vito (msg) 14:57, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Normale CV di un normale ricercatore come ne esistono a migliaia (se non decine di-).--Ale Sasso (msg) 23:23, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

  Mantenere

Sono l'autore primario della pagina.

- Ben pochi ricercatori italiani attuali (non decine di migliaia, sarebbe bene citare qualche esempio, se esiste) possono fregiarsi di aver scoperto e descritto negli ultimi anni così tante nuove specie e sottospecie di piante (non solo nell'ambito delle piante grasse, ma in ambito generale). Le specie descritte sono accettate e riportate dall'autorità di riferimento per le piante succulente (IOS) e dall'International Plant Name Index (IPNI, pagina autore). Le revisioni tassonomiche effettuate da Davide Donati (generi Epithelantha e Turbinicarpus) nonchè le sue scoperte sono prese come riferimento in studi e riviste nazionali e internazionali (esempi 1 2 3 4) e presi come referenza da seri ed importanti siti di divulgazione, inoltre alimentano tutt'ora il dibattito splitter / lumper nella botanica delle piante succulente viste le argomentazione esposte (cfr. anche Google search).

- Davide Donati è attualmente considerato il maggiore esperto italiano (ed uno tra i maggiori esperti europei e mondiali) di alcuni generi di Cactacee (Corynopuntia, Turbinicarpus, Epithelantha ad esempio, cfr. anche Google search nelle varie lingue), nonchè tra i maggiori esperti di alcune Crassulacee (Sempervivum, cfr. anche Google search) e viene regolarmente invitato a convegni internazionali come speaker (il prossimo, per esempio, al British Cactus and Succulent Society Northern Weekend, in Alston Hall, dal 7 al 9 marzo 2014, fonte Dorothy Minors, organizzatrice)

- Donati non pubblica solo sulla rivista che ha diretto unicamente nel 2012 (gran parte degli articoli sono stati pubblicati quando il Redattore della rivista Piante Grasse, la prima rivista italiana dedicata alle piante succulente, era Giancarlo Sleiter, dimessosi a fine 2011, mentre Donati forniva aiuti marginali; fonte Mario Fasolato, attuale redattore della rivista), ma pubblica da anni su riviste internazionali (ad esempio, l'ultimo articolo pubblicato è su CactusWorld, la più importante e diffusa rivista al mondo dedicata alle piante succulente, articolo dedicato alla tassonomia di alcune Corynopuntia, con messa in sinonimia di alcune specie).

La scelta di pubblicare i protologhi delle nuove specie di piante (ambiti da qualsiasi rivista in quanto attirano lettori, indicizzano la rivista stessa come referenza e danno lustro) su una rivista botanica italiana, fu in gran parte legata ad un senso di campanilismo nazionale; fonte Davide Donati.

- alcuni libri di Donati non sono pubblicazioni minori, ma sono tradotti in più lingue e venduti in migliaia di copie in varie parti del mondo (vedi ad esempio USA 1, 2, e 3, Regno unito, Germania, Repubblica Ceca, ecc.). Da notare che le case editrici italiane maggiori che pubblicavano libri sulle piante succulente sono in gran parte oggi fallite o assorbite (ad esempio Edagricole, De Vecchi, Demetra) o hanno abbandonato l'argomento (ad esempio Mondadori).

- Alcune referenze internazionali a quanto sopra riportato:

   - Al Laius, Chief Editor di CactusWorld Journal, UK
   - George S. Hinton, curatore dell'Herbarium Hinton, Nuevo Leon, Messico 
   - Urs Eggli, curatore del "Repertorium Plantarum Succulentarum"
   - Graham Charles, membro IOS (International Organization of Succulents), UK
   - Dave J. Ferguson, curatore del Rio Grande Botanic Garden, Albuquerque, New Mexico, USA

- La pagina fu inizialmente creata ispirandosi al curriculum di Davide Donati presente sul suo sito personale (in accordo con l'autore) in seguito alla descrizione botanica di una nuova specie di cactus da parte di Donati, che dedicò nel 2010 a Francesco Guccini, con il nome di Corynopuntia guccinii, il famoso "cactus guccini" ben conosciuto dai fan del cantautore (cfr. Personaggi e racconti (2000-2012) alla pagina di Francesco Guccini; cfr. Google search); la pagina Davide Donati era quindi anche un compendio alle due pagine precedenti, visto l'interesse per la strana storia della scoperta e per l'autore della stessa (cfr. Google search);

- Davide Donati, a seguito della pubblicazione della pianta, fu citato sul Corriere della Sera (16 marzo 2011) ed in varie pubblicazioni, nonchè su forum Italiani ed internazionali (cfr. Google search);

- è in corso un'intervista a Donati da parte di Rai 2, che verrà proiettata dalla stessa rete nel prossimo speciale su Francesco Guccini, in registrazione (fonte: Davide Donati; riferimento giornalistico Rai 2: fornibile agli amministratori solo in sede privata, non in una pagina pubblica, su richiesta di Davide Donati)

A verifica di tutte le affermazioni e di tutte le fonti citate è possibile su richiesta fornire un indirizzo email o un valido contatto -- Propylen (msg) 18:00, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:39, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce creata a febbraio 2011, che riportava inizialmente come entrata in produzione lo stesso anno[1]. Ora siamo al 2013 e l'auto dovrebbe entrare in produzione (forse) quest'anno. Da una fonte (ora non più disponibile e non ricordo quanto attendibile) sembrava che ne avessero vendute 3, peccato che sempre la stessa fonte affermava la tale produzione doveva ancora iniziare. Di quest'auto girano sempre e solo le solite 3-4 immagini create al computer con sfondi fittizi. Insomma, allo stato non ci sono prove nemmeno che esista un prototipo funzionante o almeno un mockup di questa fantomatica vettura. Non ritengo quindi che, per ora, la vettura sia enciclopedica.--MidBi 16:55, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:36, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Attore non enciclopedico, ruoli minori e qualche episodio di serie televisive. --Doorshear (msg) 18:05, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:38, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce orfana e senza uno straccio di fonti. Non si capisce come un solo nome possa avere tre distinti significati così diversi fra loro. L'affermazione che lo spagnolo Ramón derivi da questo è falsa (è una variante di Raimondo); qualche fonte (di scarso livello, in realtà) parrebbe anzi suggerire il contrario. Come nome arabo in sé esiste (en:Remon Magar), ma allo stato delle cose, questa voce è da cancellare. --Syrio posso aiutare? 20:52, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:38, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Stadio da 600 posti di una squadra mai andata oltre la D. IMHO assolutamente non enciclopedico. --Diazometano (msg) 22:11, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Nico.1907 (msg) 23:26, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo anche io. --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 15:25, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Come Diazometano. --Paskwiki (msg) 12:44, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 01:38, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]