Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla
L'Associazione Calcio Fanfulla 1874 è la principale società calcistica di Lodi. Nel 1908 costituì la sezione calcio dell'Associazione Sportiva Fanfulla, polisportiva fondata il 15 agosto 1874 come Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma.
Associazione Calcio Fanfulla 1874 Calcio ![]() | |
---|---|
Il Guerriero | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | ![]() |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Eccellenza Lombardia girone B |
Fondazione | 1908 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Dossenina (2.184 posti) |
Sito web | www.asdfanfulla.it/ |
Palmarès | |
![]() | |
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro |
Si invita a seguire il modello di voce |
Prende il nome da Fanfulla da Lodi, uno dei tredici cavalieri italiani che sconfissero i francesi nella disfida di Barletta del 1503. per questo motivo la squadra lodigiana è anche chiamata Guerriero dai suoi tifosi.
Nel 1974 il club fu insignito della Stella d'oro al merito sportivo[1].
Storia
L'inizio dell'attività ufficiale del club lodigiano si fa risalire al 28 giugno 1908, data in cui l'Associazione Calcio Fanfulla, sezione calcio dell'Associazione Sportiva Fanfulla, organizzò e disputò a Lodi, in occasione dell’inaugurazione del campo sportivo Due Chiavi, un torneo amichevole vinto dal Milan. In realtà il Fanfulla aveva, di fatto, avviato la pratica del gioco del calcio l'anno precedente, dopo aver ospitato, il 26 maggio 1907, la gara internazionale Milan-Zurigo sul campo del tiro a volo, in località "Capanno".
Iscrittosi alla Federazione Italiana Football nel giugno del 1908, il sodalizio bianconero è da considerare una delle più antiche società calcistiche lombarde in attività. Partecipò al primo campionato regionale nel 1913-14 guadagnando immediatamente l'accesso alla Promozione, ma la sua ascesa fu troncata dall'inizio della Prima guerra mondiale. Non iscritto all'inizio della stagione sportiva 1919-20 poiché mancante di un impianto sportivo adeguato, inaugurò il nuovo campo della Dossenina all'inizio del 1920, mentre nella stagione 1920-21 ritornò a disputare il campionato di Promozione chiudendo al 3º posto nelle finali di Promozione Lombarda. A questo punto i lodigiani si erano illusi di essere stati promossi in Prima Categoria, perché a loro dire il regolamento prevedeva la promozione per le prime tre classificate, ma la FIGC non fu d'accordo, ammettendo in Prima Categoria solo la vincente del campionato lombardo di Promozione.[2] Dopo una lunga diatriba con la FIGC, i lodigiani si rassegnarono alla mancata promozione che era stata a loro dire ingiustamente revocata, e si prepararono al successivo campionato di Promozione lombarda 1921-22, che vinsero, venendo finalmente promossi in Prima Categoria e ricevendo persino una lettera di congratulazioni dalla FIGC.[3] A causa della scissione della Prima Categoria in due serie, Prima e Seconda Divisione, tuttavia, il Fanfulla non fu ammessa alla massima serie, bensì al campionato cadetto (Seconda Divisione).
Al debutto in cadetteria, il Fanfulla si comportò benissimo nel girone di andata, sembrando addirittura in grado di vincere il girone, ma nel girone di ritorno il suo rendimento calò, calo che comunque non compromise la salvezza, raggiunta con il quarto posto. Nella stagione successiva il Fanfulla migliorò ulteriormente, chiudendo al secondo posto il campionato di Seconda Divisione girone D. Nel campionato 1925-26, invece, non riuscì a salvarsi: non ammessa alla Prima Divisione (la nuova denominazione del campionato cadetto), venne declassata nel campionato di terzo livello (Seconda Divisione Nord). Rimase in tale categoria fino al 1928, anno in cui approdò in Prima Divisione (l'equivalente dell'attuale Lega Pro).
Il Fanfulla raggiunse il momento più alto della sua storia tra il 1938 e il 1953, periodo durante il quale vinse due volte il Campionato Nazionale di Serie C e disputò 13 stagioni in Serie B. La prima, storica, promozione in Serie B avvenne al termine di un drammatico spareggio giocato a Pavia contro il Piacenza. La partita fu occasione di quello che all'epoca fu considerato un vero e proprio esodo: tremila lodigiani giunsero a Pavia, un migliaio di tifosi avversari arrivarono dalla città emiliana. Al termine dell'incontro, vinto dai bianconeri per 2-1 in rimonta, si segnalarono tafferugli tra sostenitori[4] La squadra lodigiana conseguì risultati di notevole prestigio anche durante il Torneo Misto di Guerra 1943-44, riservato alle compagini di Serie A e B del Nord Italia: in quella stagione, il Fanfulla sconfisse sia il Milan sia l'Ambrosiana-Inter. Il Fanfulla abbandonò definitivamente la Serie B al termine della stagione 1953-54, a causa di una penalizzazione di 5 punti subita per via del suo coinvolgimento nel cosiddetto Caso Gaggiotti: il 4 dicembre 1953[5], due giorni prima di Fanfulla-Alessandria (2-1), Emanuele Dalla Fontana, portiere dell'Alessandria, si fece consegnare la somma di 350.000 lire,[5] da Eugenio Gaggiotti,[6] con il quale aveva pattuito l'accordo di aiutare gli avversari nella gara che doveva disputarsi due giorni dopo, ma il calciatore avvertì i suoi dirigenti, i quali denunciarono l'accaduto alla Lega Nazionale, che a sua volta sequestrò il denaro. In seguito a un'inchiesta della Lega[7][8], si scoprì che i mandanti dell'illecito erano i massimi dirigenti del Fanfulla, i quali diedero a Gaggiotti mezzo milione di lire per avvalersi della sua collaborazione. Il consiglio direttivo del Fanfulla aveva messo a disposizione un fondo di 15 milioni di lire per raggiungere — attraverso un numero adeguato di partite pilotate — la quota salvezza di 28 punti, considerato il margine di sicurezza per la permanenza in Serie B.[7] Il 25 marzo 1954 venne emesso il primo verdetto, che deliberò che al Fanfulla fossero tolti i cinque punti conquistati fino all'undicesima giornata, cioè prima della partita incriminata;[5] a causa della penalità di cinque punti il Fanfulla non riuscì ad evitare la retrocessione in Serie C. Nel giugno 1954, infine, Francesco Minojetti e il dott. Rinaldo Briocchi, rispettivamente presidente e dirigente del Fanfulla, furono puniti con l'interdizione di tre anni e la squalifica a vita.[9]
In tempi più recenti, si ricorda la conquista della Coppa Italia di Serie C nel 1984. Dopo essere retrocessi nel Campionato Interregionale nel 1986, i lodigiani restarono ininterrottamente nella massima serie dilettantistica per 17 stagioni, rendendosi protagonisti di alterne vicende. Il punto più basso nella storia del Fanfulla venne toccato nel 2002-03, quando i bianconeri non riuscirono ad evitare la retrocessione in Eccellenza al termine di un inglorioso campionato.
Nel 2004-05 il Fanfulla riuscì tuttavia a riguadagnare la Serie D dopo un torneo dominato dalla prima all'ultima giornata, ma nel 2008-09 retrocedette nuovamente nei campionati regionali.
Nella stagione 2010-2011, dopo un'annata altalenante, il Fanfulla non riesce a superare il Villanterio ai play-out (andata 2-1 per i bianconeri, ritorno 3-0 per i pavesi) e retrocede pertanto alla Promozione Lombarda.
Dopo due stagioni il Fanfulla, nonostante grosse difficoltà economiche, riesce ad allestire una rosa competitiva, riuscendo addirittura ad ottenere con tre giornate di anticipo la vittoria nel girone F di Promozione.
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Calcio Fanfulla 1874 | ||
---|---|---|
|
|
Campionati disputati
Campionati nazionali
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
B |
18 | 1922-1923 | 1953-1954 |
C |
27 | 1926-1927 | 1985-1986 |
D |
38 | 1955-1956 | 2008-2009 |
In 83 stagioni sportive disputate a livello nazionale dall'esordio nella Lega Nord, compresi: un campionato di Prima Divisione di secondo livello (B), 4 campionati di Seconda Divisione di secondo livello (B), un campionato misto B-C Alta Italia come squadra di Serie B, 6 campionati di Prima Divisione di terzo livello (C), 2 campionati di Seconda Divisione di terzo livello (C), un campionato di Serie C1, 7 campionati di Serie C2, 4 campionati di IV Serie (D), 6 campionati di Interregionale (D) e 8 campionati di C.N.D. (D); è escluso il campionato misto di guerra.
Campionati regionali
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Campionati regionali |
11 | 1913-1914 | 2013-2014 |
Rivalità
Nel corso della centenaria storia del Fanfulla, sono sorte numerose rivalità sportive. Tra queste, senza dubbio è da segnalare l'accesissimo Derby del Lodigiano contro il Sant'Angelo[11], squadra seguita da appassionati e numerosi tifosi.
Rivalità
Palmarès
Onorificenze
Note
- ^ Sito ufficiale, su acfanfulla1874.it, A.C. Fanfulla 1874. URL consultato il 18-10-2009.
- ^ La cronaca sportiva del Lodigiano e cremasco, 7 ottobre 1921, p. 1.
- ^ La cronaca sportiva, 30 giugno 1922, pp. 1-2.
- ^ http://www.storiapiacenza1919.it/spar0.htm LO SPAREGGIO: FANFULLA – PIACENZA 2-1
- ^ a b c Leo Cattini, Finalmente chiusa l'inchiesta sul caso Gaggiotti: si attende per domani il testo ufficiale della sentenza - Le reazioni del Fanfulla, in Nuova Stampa Sera, 25 marzo 1954, p. 4. URL consultato il 3 ottobre 2012.
- ^ Nuove rivelazioni della Lega sull'inchiesta del caso Gaggiotti, in La Nuova Stampa, 28 marzo 1954, p. 4. URL consultato il 3 ottobre 2012.
- ^ a b Nuove clamorose rivelazioni dell'inchiesta sul Gaggiotti, in Nuova Stampa Sera, 27 marzo 1954, p. 4. URL consultato il 3 ottobre 2012.
- ^ Mandato di arresto pronto per il Gaggiotti, in Nuova Stampa Sera, 12 marzo 1954, p. 4. URL consultato il 3 ottobre 2012.
- ^ Dirigente del Fanfulla squalificato a vita, in La Nuova Stampa, 11 giugno 1954, p. 4. URL consultato il 4 ottobre 2012.
- ^ L'elenco delle squadre affiliate alla F.I.F. nel 1908 fu fornito dall'ex Presidente rag. Luigi Bosisio all'AIA che lo pubblicò sulla rivista L'Arbitro nel 1925. La raccolta della rivista fu digitalizzata e messa su 3 cd-rom a cura dello Storiografo dell'AIA Luciano Lupi di Genova nel 2004. Atalanta, Casteggio, Collegio Facchetti (Treviglio), Fanfulla e Trevigliese figurano tra le 34 società affiliate nel 1908.
- ^ S.ANGELO - FANFULLA : La storia del derby
Bibliografia
- Aldo Papagni e Andrea Maietti, Il secolo del Guerriero – Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008), Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008. ISBN 8878271705.
- Luigi Zanoncelli, Origini ed evoluzioni dello Sport Lodigiano dal 1874 al 1924, Lodi, 1972. ISBN non esistente.
- Autori vari, A.S. Fanfulla 1874 – Cento anni di sport, Lodi, 1974. ISBN non esistente.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ASD Fanfulla