Irasshaimase

Questo è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica al Giappone, la sua cultura, la sua storia e tutto quanto riguarda il paese del Sol Levante. Puoi aiutarci con contributi e inserire link alla pagina discussione (se sei un nuovo utente, ti consigliamo prima di leggere la guida essenziale e le FAQ).

Qui di seguito troverai una serie di elenchi delle voci sull'argomento finora sviluppate e degli spunti utili per la lettura o per collaborare insieme alla stesura delle voci. Puoi inoltre suggerire i titoli per nuove voci.

(Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache)
Mata aimashou!
Vetrina
Il Giappone (日本?, Nihon o Nippon, ufficialmente 日本国 Nihon-koku o Nippon-koku) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, si trova ad est di mar del Giappone, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud e Russia; e si snoda dal mare di Ochotsk nel nord, fino al mar Cinese Orientale e Taiwan nel sud. I caratteri che compongono il nome del Giappone significano "origine del sole", ed è questo il motivo per cui è spesso identificato come la terra del Sole nascente o il Paese del Sol levante. Il Giappone è un arcipelago composto da 6 852 isole; le 4 isole più grandi sono: Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; per esempio, la vetta più alta del Giappone, il Fuji è un vulcano attivo. Con una popolazione di circa 128 milioni di individui, il Giappone risulta essere la decima nazione più popolosa al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include la città di Tokyo e numerose prefetture confinanti, è di fatto la più grande area metropolitana del mondo, con oltre 30 milioni di residenti. Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore. La prima menzione scritta sul Giappone inizia con una breve apparizione in un libro di storia cinese del I secolo a.C. Alle influenze provenienti dal mondo esterno seguì un lungo periodo di isolamento che ha caratterizzato profondamente la storia del Giappone. Fin dall'adozione dell'attuale costituzione, il Giappone mantiene una monarchia parlamentare con un imperatore e un parlamento eletto, la Dieta. Tra le grandi potenze, il Giappone ha la terza maggiore economia per prodotto interno lordo e la terza maggiore per potere d'acquisto, è anche il quarto maggiore esportatore e il sesto maggiore importatore a livello mondiale. Inoltre il Giappone è l'unico stato asiatico ad essere membro del G8, è membro del G7 ed attualmente è un membro non permanente del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Paese ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa e per missioni di pace. Il Giappone è un paese sviluppato con uno standard di vita molto elevato (ottavo a livello mondiale), inoltre i cittadini giapponesi hanno la maggiore aspettativa di vita al mondo e il tasso di mortalità infantile è il secondo più basso.
Biografia in evidenza

Murasaki Shikibu (紫式部?, Shikibu Murasaki) (973 circa – 1014 circa o 1025) fu una scrittrice di romanzi ed una poetessa; servì la corte imperiale giapponese durante l'epoca Heian. "Murasaki Shikibu" non fu il suo vero nome: quello reale resta tuttora sconosciuto, anche se alcuni studiosi hanno ipotizzato che il suo nome di battesimo potrebbe essere stato Takako. Dal suo diario sappiamo che venne soprannominata "Murasaki" (che significa "viola") a corte, da un personaggio del Genji monogatari da lei scritto. "Shikibu" si riferisce invece alla posizione governativa di suo padre, "Maestro Cerimoniere" (shikibu-shō). Morì o nel 1014, data segnata dai registri in cui suo padre tornò improvvisamente a Kyōto dalla sua mansione di governatore, oppure fra il 1025 ed il 1031, quando cioè avrebbe avuto circa cinquantacinque anni, età piuttosto tarda per il periodo Heian.

Murasaki Shikibu (in inglese è anche conosciuta come "Lady Murasaki"), è l'autrice del "Genji monogatari" ("Storia di Genji"), scritto in giapponese fra il 1000 ed il 1008, riconosciuto come uno dei più antichi romanzi nella storia dell'umanità (prima ancora delle chansons de geste - ca. 1050 - o dei romanzi cortesi - ca. 1170 - occidentali).

Le sono attribuite due opere:

Contrariamente a quanto si pensa il Murasaki Shikubu Nikki, ovvero il Diario di Murasaki Shikibu non è stato scritto dalla poetessa stessa ma da un anonimo del secolo immediatamente successivo.
Sapevi che...

Yasuke (-...-) è stato un militare mozambicano che, deportato come schiavo in Giappone, venne elevato al rango di samurai da Oda Nobunaga durante il periodo Sengoku.

Il nome originale di Yasuke era Yusufe ed era probabilmente un macua, popolazione stanziata nel settentrione dell'Africa orientale portoghese. Yasuke giunse in Giappone intorno al 1579 come servitore del gesuita italiano Alessandro Valignano e fu probabilmente il primo nero, o uno dei primi a giungere in terra nipponica. Matsudara Ietada, samurai al servizio di Tokugawa Ieyasu, lo descrisse nero come il carbone ed alto circa un metro e novanta.
In evidenza
Dal Giappone

I pesci anti-terrorismo

Il pesce del riso riesce a segnalare la futura contaminazione delle acque solo 3 ore prima: è questa la scoperta effettuata da alcuni scienziati giapponesi su questo piccolo esemplare animale. La polizia ha subito preso l'iniziativa di servirsi dei pesciolini quale risorsa a servizio della sicurezza del Paese: il sistema di allarme anti-terrorista della prefettura di Shizuoka, nella capitale nipponica, infatti, ruota ora attorno alla figura del pesciolino, una specie simile a quello rosso, che in Giappone è normale tenere in casa. In caso di un attacco terroristico basato sulla contaminazione delle acque, l'animale inizia a comportarsi in modo anomalo ed è considerato dalle autorità più affidabile di qualsiasi filtro. Alcuni esperimenti preparatori erano stati effettuati dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, per provare l'efficacia dei pesci del riso, quando ancora non era molto diffuso nelle case, ma era più conosciuto per le infestazioni che provocava alle risaie.

Immagine in evidenza
Novità
Categorie di riferimento
Progetti
Riconoscimenti di Qualità
Portali collegati
Portale:Anime e manga
Portale:Anime e manga
Portale:Shintoismo
Portale:Shintoismo
Portale:Buddhismo
Portale:Buddhismo
Portale:Asia
Portale:Asia
Anime
e manga
Shintoismo Buddhismo Asia