Utente:Betau/Sandbox

Irasshaimase
Questo è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica al Giappone, la sua cultura, la sua storia e tutto quanto riguarda il paese del Sol Levante. Puoi aiutarci con contributi e inserire link alla pagina discussione (se sei un nuovo utente, ti consigliamo prima di leggere la guida essenziale e le FAQ). Qui di seguito troverai una serie di elenchi delle voci sull'argomento finora sviluppate e degli spunti utili per la lettura o per collaborare insieme alla stesura delle voci. Puoi inoltre suggerire i titoli per nuove voci. (Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache)
Mata aimashou!
|



Murasaki Shikibu (紫式部?, Shikibu Murasaki) (973 circa – 1014 circa o 1025) fu una scrittrice di romanzi ed una poetessa; servì la corte imperiale giapponese durante l'epoca Heian. "Murasaki Shikibu" non fu il suo vero nome: quello reale resta tuttora sconosciuto, anche se alcuni studiosi hanno ipotizzato che il suo nome di battesimo potrebbe essere stato Takako. Dal suo diario sappiamo che venne soprannominata "Murasaki" (che significa "viola") a corte, da un personaggio del Genji monogatari da lei scritto. "Shikibu" si riferisce invece alla posizione governativa di suo padre, "Maestro Cerimoniere" (shikibu-shō). Morì o nel 1014, data segnata dai registri in cui suo padre tornò improvvisamente a Kyōto dalla sua mansione di governatore, oppure fra il 1025 ed il 1031, quando cioè avrebbe avuto circa cinquantacinque anni, età piuttosto tarda per il periodo Heian.
Murasaki Shikibu (in inglese è anche conosciuta come "Lady Murasaki"), è l'autrice del "Genji monogatari" ("Storia di Genji"), scritto in giapponese fra il 1000 ed il 1008, riconosciuto come uno dei più antichi romanzi nella storia dell'umanità (prima ancora delle chansons de geste - ca. 1050 - o dei romanzi cortesi - ca. 1170 - occidentali).
Le sono attribuite due opere:
- Genji monogatari, la più importante delle due;
- Raccolte di Murasaki Shikibu, una raccolta di 128 poesie da lei scritte, che assieme alla precedente fu revisionata e pubblicata postuma.
Yasuke (-...-) è stato un militare mozambicano che, deportato come schiavo in Giappone, venne elevato al rango di samurai da Oda Nobunaga durante il periodo Sengoku.
Il nome originale di Yasuke era Yusufe ed era probabilmente un macua, popolazione stanziata nel settentrione dell'Africa orientale portoghese. Yasuke giunse in Giappone intorno al 1579 come servitore del gesuita italiano Alessandro Valignano e fu probabilmente il primo nero, o uno dei primi a giungere in terra nipponica. Matsudara Ietada, samurai al servizio di Tokugawa Ieyasu, lo descrisse nero come il carbone ed alto circa un metro e novanta.
- 8 ottobre - Susumu Kitagawa, dell'università di Kyoto, si aggiudica, insieme ai colleghi Richard Robson, britannico, e Omar Yaghi, giordano naturalizzato statunitense, il premio Nobel per la chimica 2025 per le loro scoperte sulle strutture metallo-organiche, ossia strutture molecolari caratterizzate da ampi spazi attraverso i quali possono fluire gas e altre sostanze chimiche.
- 27 giugno - viene eseguita la prima condanna a morte nel paese dal 2022. A subire la condanna è stato il "killer di twitter" Takahiro Shiraishi, autore di 9 omicidi accertati tra l'agosto e l'ottobre 2017.
- 5 giugno - Il lander giapponese Hakuto-R di Ispace si è schiantato durante il tentativo di allunaggio. Un errore nei sensori nella fase di discesa ha compromesso i sistemi di navigazione, provocando un impatto incontrollato. Il rover Rashid, che avrebbe dovuto esplorare la superficie lunare, non è riuscito a scendere sulla superficie. Ogni tentativo di ristabilire il contatto con il lander è stato fallimentare
- 3 maggio - Il Kawasaki Frontale perde la finale di AFC Champions League Elite 2024-2025 contro i sauditi dell'Al-Ahli, che si impongono per 2-0.
- 28 febbraio - la prefettura di Iwate, soprattutto nei dintorni della città di Ōfunato, è colpita da un vasto incendio boschivo, il più grande dal 1992, che ha già distrutto molti ettari di bosco e più di ottanta edifici.
- 3 gennaio - muore l'età di 93 anni Shigemi Fukahori, uno degli ultimi sopravvissuti del bombardamento atomico di Nagasaki del 9 agosto 1945.
- 8 dicembre - il Vissel Kobe si aggiudica la sua seconda J1 League, il massimo campionato di calcio nipponico, battendo nell'ultimo turno lo Shonan Bellmare. Per il club di Kōbe si tratta della seconda affermazione nella competizione, tra l'altro consecutiva.
- 11 ottobre - la Nihon Hidankyō, organizzazione giapponese di hibakusha che lotta per l'abolizione delle armi nucleari, ha ottenuto il premio Nobel per la pace nel 2024.
I pesci anti-terrorismo
Il pesce del riso riesce a segnalare la futura contaminazione delle acque solo 3 ore prima: è questa la scoperta effettuata da alcuni scienziati giapponesi su questo piccolo esemplare animale. La polizia ha subito preso l'iniziativa di servirsi dei pesciolini quale risorsa a servizio della sicurezza del Paese: il sistema di allarme anti-terrorista della prefettura di Shizuoka, nella capitale nipponica, infatti, ruota ora attorno alla figura del pesciolino, una specie simile a quello rosso, che in Giappone è normale tenere in casa. In caso di un attacco terroristico basato sulla contaminazione delle acque, l'animale inizia a comportarsi in modo anomalo ed è considerato dalle autorità più affidabile di qualsiasi filtro. Alcuni esperimenti preparatori erano stati effettuati dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, per provare l'efficacia dei pesci del riso, quando ancora non era molto diffuso nelle case, ma era più conosciuto per le infestazioni che provocava alle risaie.
- Kinoe no Komatsu
- Raid Roma-Tokyo (1942)
- Isoda Koryūsai
- Tachibana Minkō
- Kamigata
- Ōkubo Toshimichi
- Katsuma Ryūsui
- Kitao Sekkōsai
- Shitomi Kangetsu
- Hasegawa Mitsunobu
- Tsukioka Settei
- Yoshimura Shūzan
- Ōoka Shunboku
- Tachibana Yasukuni
- Tachibana Morikuni
- Hasegawa Tōun
- Scuola Torii
- Kawamata Tsuneyuki
- Kawamata Tsunemasa
- Torii Kiyohiro
- Torii Kiyosato
- Torii Kiyotsune
- Torii Kiyoshige
- Torii Kiyomitsu
- Ishikawa Toyomasa
- Ishikawa Toyonobu
- Kerakeraonna
- Tomikawa Fusanobu
- Tanaka Masunobu
- Nishimura Shigenobu






