Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

A.S. Roma
Stagione 2006-2007
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreItalia (bandiera) Luciano Spalletti
All. in secondaItalia (bandiera) Marco Domenichini
PresidenteItalia (bandiera) Franco Sensi
Serie A2º posto (in Champions League)
Coppa ItaliaVincitore
Supercoppa italianaFinalista
Champions LeagueQuarti di finale
Miglior marcatoreCampionato:
Italia (bandiera) Totti (26)
Totale:
Italia (bandiera) Totti (32)
Maggior numero di spettatori61.292 vs Lazio
(29 aprile 2007)
Minor numero di spettatori31.726 vs Parma (11 febbraio 2007)
Media spettatori~ 38.719
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La stagione 2006-2007 è stata la 74ª stagione in Serie A della Roma e la 78ª nel campionato di massima serie italiano. L'allenatore è Luciano Spalletti, il quale ha guidato la squadra anche nella stagione precedente.

La squadra ha come primo impegno la partita di Supercoppa Italiana contro l'Inter: i giallorossi vengono sconfitti dal club di Milano nei tempi supplementari a causa di un gol di Figo.[1]

In campionato[2], i giallorossi cominciano con una vittoria in casa per 2-0 contro il Livorno a cui segue, nella giornata seguente, un altro trionfo, in trasferta contro il Siena per 3-1. Dopo ciò, il club viene sconfitto a Roma 1-0 dall'Inter; seguono due vittorie consecutive, la prima contro il Parma FC e la seconda contro l'Empoli FC. Segue una sconfitta in trasferta contro la Reggina 1-0 e due pareggi consecutivi, uno con il Chievo (1-1) e uno con l'Ascoli. In seguito la Roma vince sei partite consecutivamente, fino a che non viene sconfitta dalla SS Lazio per 3-0. Dopo ciò i giallorossi ottengono una scia di otto risultati utili consecutivi (tra questi vi è anche la vittoria per 3-1 contro l'Inter a Milano). In seguito la Roma perde 1-0 contro l'Empoli in trasferta tuttavia dalla giornata seguente inizia una nuova serie di risultati utili, la quale termina in seguito alla sconfitta contro l'Atalanta per 2-1. Seguono un pareggio (0-0) contro la Lazio, una vittoria (2-1 contro il Palermo e due sconfitte (contro Torino e Cagliari. La stagione termina con una vittoria per 4-3 contro il Messina, la quale retrocede in Serie B. Alla fine della stagione il Capitano Francesco Totti, avendo segnato 26 gol in campionato, viene premiato con la scarpa d'oro.

In Coppa Italia[3] la Roma comincia dagli ottavi, contro la US Triestina contro la quale vince 2-1 all'andata e 2-0 al ritorno. Ai quarti elimina il Parma, vincendo 2-1 a Roma e pareggiando 2-2 a Parma. In semifinale incontra il Milan, pareggiando all'andata (2-2) e battendolo (3-1) al ritorno. In finale la Roma sconfigge l'Inter con un risultato complessivo di 7-4, vincendo quindi il trofeo.

In Champions League[4] la Roma è sorteggiata nel gruppo D con Shakhtar Donetsk, Valencia e Olympiakos. La Roma comincia con una vittoria interna per 4-0 con lo Shakhtar; perde però la partita seguente per 2-1 contro il Valencia in trasferta. Quindi, la Roma trionfa contro l'Olympiakos in Grecia, vincendo 1-0. Segue un pareggio per 1-1 sempre con la squadra di Pireo, quindi una sconfitta per 1-0 in trasferta a Donec'k. Nell'ultima giornata dei girone, la Roma vince 1-0 in casa contro il Valencia, qualificandosi agli ottavi. Qui viene sorteggiata contro il Lione; i giallorossi eliminano la squadra francese pareggiando all'andata 0-0 e vincendo 2-0 al ritorno. Nei quarti la Roma incontra il Manchester United, il quale perde in Italia 2-1 ma, vincendo per 7-1 in Inghilterra, elimina i giallorossi.

Maglie e sponsor[5]

Questa stagione la Roma presenta come fornitore tecnico Diadora; non vi è un main sponsor ma in Reggina-Roma e Roma-Milan sono presenti nelle maglie come sponsor rispettivamente Festa del Cinema di Roma e Pepsi Collection. La prima divisa è costituita da maglia rosso porpora con colletto e bordi delle maniche arancioni; lo stemma si trova in posizione centrale (così come nelle altre maglie). Numeri e cognomi sono color bronzo. Il kit è completato da pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La seconda divisa è completamente bianca, ad eccezione del colletto (rosso) e i bordi delle maniche (arancioni). Numeri e cognomi sono rossi. La terza divisa è costituita da maglia color bronzo, con colletto, bordi delle maniche, cognomi e numeri in bianco, pantaloncini e calzettoni in rosso. Tale divisa è stata utilizzata nelle partite in trasferta di Champions League, tuttavia, per il fatto che il sudore era troppo visibile a causa del colore della maglia, è stata sostituita successivamente dalla seconda. Sono presenti quattro divise per i portieri: la prima è completamente nera, la seconda grigia, la terza bronzo (tutte e tre presentano colletto in rosso e bordi delle maniche in arancione), la quarta con maglia arancione (con colletto e bordi delle maniche rossi), così come i calzettoni, e pantaloncini neri.

Casa
Trasferta
Terza divisa
1a Portiere
2a Portiere
3a Portiere
4a Portiere

Organigramma societario

Area direttiva

Area organizzativa

  • Coordinatore e ottimizzatore delle risorse umane dell'area sportiva: Gian Paolo Montali
  • Responsabile organizzativo e logistica: Antonio Tempestilli
  • Responsabile organizzazione e stadio: Maurizio Cenci
  • Team manager: Salvatore Scaglia
  • Dirigente addetto agli arbitri: Vittorio Benedetti

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione: Elena Turra

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Vincenzo Affinito
  • Massaggiatore: Giorgio Rossi

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Gianluca Curci
  D Christian Panucci (Vice Capitano)
  D Gilberto Martínez
  C Christian Wilhelmsson
  D Philippe Mexès
  C David Pizarro
  C Alberto Aquilani
  A Vincenzo Montella [6]
  A Francesco Totti (Capitano)
  C Rodrigo Taddei
  P Pietro Pipolo
  D Christian Chivu
  C Ricardo Faty
  C Daniele De Rossi
  A Francesco Tavano
  C Valerio Virga
  D Rodrigo Defendi
N. Ruolo Calciatore
  C Simone Perrotta
  D Matteo Ferrari
  D Max Tonetto
  A Mirko Vučinić
  P Carlo Zotti
  P Julio Sergio
  C Aleandro Rosi
  C Mancini
  D Fabrizio Grillo
  P Doni
  D Gianluca Freddi
  C Massimiliano Marsili
  A Stefano Okaka
  C Simone Palermo
  C Andrea Giacomini
  D Marco Cassetti

Calciomercato[7]

 
La formazione tipo della Roma nella stagione 2006-07[8]

Sessione estiva(dal 1/7 al 31/8)

Acquisti
R. Nome dal Modalità
P   Julio Sergio - svincolato
D   Gilberto Martinez Brescia prestito (0.25 milioni €)
D   Rodrigo Defendi Tottenham prestito (0.375 milioni €)
D   Marco Cassetti Lecce prestito (3 milioni €)
C   Max Tonetto Sampdoria definitivo
C   David Pizarro Inter compartecipazione (13 milioni €)
C   Ricardo Faty Strasburgo definitivo (0.360 milioni €)
A   Mirko Vučinić Lecce prestito (3.25 milioni €)
Cessioni
R. Nome dal Modalità
P   Dimitrios Eleftheropoulos Ascoli svincolato
D   Samuel Kuffour Livorno prestito (0.55 milioni €)
D   Leandro Cufré Monaco definitivo (2.1 milioni €)
D   Gianluca Comotto Torino prestito
C   Edgar Álvarez Messina prestito
C   Damiano Tommasi Levante svincolato
C   Olivier Dacourt Inter svincolato
A   Shabani Nonda Blackburn prestito
A   Mido Tottenham definitivo (6.75 milioni €)

Sessione invernale (dal 7/1 al 2/2)

Acquisti
R. Nome dal Modalità
C   Christian Wilhelmsson Nantes prestito con diritto di riscatto
C   Gianluca Comotto Torino rientro prestito
A   Francesco Tavano Valencia prestito con diritto di riscatto
Cessioni
R. Nome dal Modalità
P   Carlo Zotti Sampdoria prestito
C   Gianluca Comotto Torino compartecipazione
A   Vincenzo Montella Fulham prestito

Risultati

Supercoppa italiana

  Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa Italiana.
Milano
26 agosto 2006, ore 20:45 CEST
Finale
Inter  4 – 3
(d.2t.s.)
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2006-2007.

Girone di andata

Roma
9 settembre 2006, ore 18:00 CEST
1ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  LivornoStadio Olimpico
Arbitro:  Messina (Salerno)

Siena
16 settembre 2006, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Siena  1 – 3
referto
  RomaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  De Marco (Genova)

Roma
20 settembre 2006, ore 20:30 CEST
3ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  InterStadio Olimpico
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Parma
24 settembre 2006, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Parma  0 – 4
referto
  RomaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
1º ottobre 2006, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  EmpoliStadio Olimpico
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Reggio Calabria
15 ottobre 2006, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Reggina  1 – 0
referto
  RomaStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Roma
22 ottobre 2006, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  ChievoStadio Olimpico
Arbitro:  Dondarini (Bologna)

Roma
25 ottobre 2006, ore 20:30 CEST
8ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  AscoliStadio Olimpico
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Udine
28 ottobre 2006, ore 18:00 CEST
9ª giornata
Udinese  0 – 1
referto
  RomaStadio Friuli
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Roma
5 novembre 2006, ore 20:30 CEST
10ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Milano
11 novembre 2006, ore 20:30 CEST
11ª giornata
Milan  1 – 2
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Messina (Salerno)

Roma
19 novembre 2006, ore 15:00 CEST
12ª giornata
Roma  7 – 0
referto
  CataniaStadio Olimpico
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Genova
26 novembre 2006, ore 15:00 CEST
13ª giornata
Sampdoria  2 – 4
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Ayroldi (Bari)

Roma
2 dicembre 2006, ore 20:30 CEST
14ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  AtalantaStadio Olimpico
Arbitro:  Pantana (Roma)

Roma
10 dicembre 2006, ore 20:30 CEST
15ª giornata
Lazio  3 – 0
referto
  RomaStadio Olimpico
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
17 dicembre 2006, ore 20:30 CEST
16ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  PalermoStadio Olimpico
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Torino
20 dicembre 2006, ore 20:30 CEST
17ª giornata
Torino  1 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Roma
23 dicembre 2006, ore 15:00 CEST
18ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  CagliariStadio Olimpico
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Messina
14 gennaio 2007, ore 15:00 CEST
19ª giornata
Messina  1 – 1
referto
  RomaStadio San Filippo
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Girone di ritorno

Livorno
21 gennaio 2007, ore 15:00 CEST
20ª giornata
Livorno  1 – 1
referto
  RomaStadio Armando Picchi
Arbitro:  Ayroldi (Bari)

Roma
28 gennaio 2007, ore 15:00 CEST
21ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  SienaStadio Olimpico
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Milano
18 aprile 2007, ore 17:30 CEST
22ª giornata
Inter  1 – 3
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Roma
11 febbraio 2007, ore 15:00 CEST
23ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  ParmaStadio Olimpico
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Empoli
17 febbraio 2007, ore 15:00 CEST
24ª giornata
Empoli  1 – 0
referto
  RomaStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Dondarini (Bologna)

Roma
25 febbraio 2007, ore 15:00 CEST
25ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  RegginaStadio Olimpico
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Verona
28 febbraio 2007, ore 15:00 CEST
26ª giornata
ChievoVerona  2 – 2
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Ascoli Piceno
3 marzo 2007, ore 15:00 CEST
27ª giornata
Ascoli  1 – 1
referto
  RomaStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Roma
11 marzo 2007, ore 20:30 CEST
28ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  UdineseStadio Olimpico
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Firenze
18 marzo 2007, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Fiorentina  0 – 0
referto
  RomaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Roma
31 marzo 2007, ore 20:30 CEST
30ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico
Arbitro:  Messina (Salerno)

Lecce
7 aprile 2007, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Catania  0 – 2
referto
  RomaStadio Via del Mare
Arbitro:  Pieri (Lucca)

Roma
15 aprile 2007, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  SampdoriaStadio Olimpico
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Bergamo
22 aprile 2007, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Atalanta  2 – 1
referto
  RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
29 aprile 2007, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  LazioStadio Olimpico
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Palermo
6 maggio 2007, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  RomaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
13 maggio 2007, ore 15:00 CEST
36ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  TorinoStadio Olimpico
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Cagliari
20 maggio 2007, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Cagliari  3 – 2
referto
  RomaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Roma
27 maggio 2007, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Roma  4 – 3
referto
  MessinaStadio Olimpico
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2006-2007.
Trieste
8 novembre 2006, ore 20:30 CEST
andata degli ottavi di finale
Triestina  1 – 2
referto
  RomaStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Banti (Livorno)

Roma
29 novembre 2006, ore 17:00 CEST
ritorno degli ottavi di finale
Roma  2 – 0
referto
  TriestinaStadio Olimpico
Arbitro:  Herberg (Messina)

Roma
10 gennaio 2007, ore 21:00 CEST
andata dei quarti di finale
Roma  2 – 1
referto
  ParmaStadio Olimpico
Arbitro:  Banti (Livorno)

Parma
17 gennaio 2007, ore 17:30 CEST
ritorno dei quarti di finale
Parma  2 – 2
referto
  RomaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Milano
25 gennaio 2007, ore 21:15 CEST
andata delle semifinali
Milan  2 – 2
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Roma
31 gennaio 2007, ore 21:15 CEST
ritorno delle semifinali
Roma  3 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
9 maggio 2007, ore 18:00 CEST
Finale di andata
Roma  6 – 2
referto
  InterStadio Olimpico
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Milano
17 maggio 2007, ore 17:30 CEST
Finale di ritorno
Inter  2 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Champions League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2006-2007.

Fase a gironi

Roma
12 settembre 2006, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  Shakhtar DonetskStadio Olimpico
Arbitro:   Layec

Valencia
27 settembre 2006, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Valencia  2 – 1
referto
  RomaStadio Mestalla
Arbitro:   Fandel

Pireo
18 ottobre 2006, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Olympiakos File:600px Quadrado Branco com uma figura olimpica grega.PNG0 – 1
referto
  RomaStadio Karaiskákis
Arbitro:   Poll

Roma
31 ottobre 2006, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Roma  1 – 1
referto
File:600px Quadrado Branco com uma figura olimpica grega.PNG OlympiakosStadio Olimpico
Arbitro:   Benquerença

Donec'k
22 novembre 2006, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Shakhtar Donetsk  1 – 0
referto
  RomaDonbas Arena
Arbitro:   Stark

Roma
5 dicembre 2006, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  ValenciaStadio Olimpico
Arbitro:   Plautz

Eliminazione diretta

Roma
21 febbraio 2007, ore CEST
andata degli ottavi di finale
Roma  0 – 0
referto
  LioneStadio Olimpico
Arbitro:   Riley

Lione
6 marzo 2007, ore CEST
ritorno degli ottavi di finale
Lione  0 – 2
referto
  RomaStadio di Gerland
Arbitro:   Mejuto González

Roma
4 aprile 2007, ore CEST
andata dei quarti di finale
Roma  2 – 1
referto
  Manchester UnitedStadio Olimpico
Arbitro:   Fandel

Manchester
10 aprile 2007, ore CEST
ritorno dei quarti di finale
Manchester United  7 – 1
referto
  RomaOld Trafford
Arbitro:   Micheľ

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2007.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 75 19 12 3 2 40 11 19 9 7 5 19 22 38 21 10 7 50 12 -3
  Coppa Italia - 4 4 0 0 13 5 4 1 2 1 7 7 8 5 1 2 20 12 -
  Champions League - 5 2 3 0 8 2 5 2 0 3 5 10 10 4 3 3 13 12 -
Totale 75 28 18 6 2 61 18 28 12 9 9 31 39 56 30 14 12 83 36 -

Statistiche dei giocatori

Tra parentesi le autoreti.

Giocatore Serie A Coppa Italia Champions League Totale
                               
Aquilani, A. A. Aquilani 131003000500021100
Brighi, M. M. Brighi 0000000010001000
Cassetti, M. M. Cassetti 282006000800042200
Chivu, C. C. Chivu 00007000800015000
Curci, G. G. Curci 10006-70000007-700
De Rossi, D. D. De Rossi 3620082001020054600
Defendi, R. R. Defendi 0000100010002000
Doni, Doni 32-25002-4008-120042-4100
Faty, R. R. Faty 0000100030004000
Ferrari, M. M. Ferrari 272006000600039200
Júlio Sérgio, Júlio Sérgio 0000000000000000
Mancini, Mancini 2980083007100441200
Martínez, G. G. Martínez 0000000000000000
Mexès, P. P. Mexès 273006000700040300
Montella, V. V. Montella 123001200300016500
Okaka, S. S. Okaka 0000200030005000
Panucci, C. C. Panucci 345006201910049801
Perrotta, S. S. Perrotta 3480064009100491300
Pizarro, D. D. Pizarro 321007300710046500
Rosi, A. A. Rosi 192005000400028200
Taddei, R. R. Taddei 241306000820038330
Tavano, F. F. Tavano 142002000000016200
Tonetto, M. M. Tonetto 300006000700043000
Totti, F. F. Totti 35260052009400493200
Virga, V. V. Virga 4000210010007100
Vučinić, M. M. Vučinić 252002000610033300
Wilhelmsson, C. C. Wilhelmsson 0000300030006000

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva

  • Allenatore: Alberto De Rossi
  • Responsabile organizzativo: Bruno Conti

Piazzamenti

Primavera

Note

  1. ^ Supercoppa all'Inter, che rimonta Roma a due facce, ha meno ricambi. URL consultato il 1º dicembre 2012.
  2. ^ Serie A: Inter Campione d'Italia 2006/2007, su ilcalcio.net. URL consultato il 1º dicembre 2012.
  3. ^ TIM CUP 2006/2007 - IL CALENDARIO, su sscnapoli.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
  4. ^ 2006/07 UEFA Champions League AS Roma, su it.uefa.com. URL consultato il 1º dicembre 2012.
  5. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, p. 218-221
  6. ^ Ceduto nella sessione invernale di calciomercato
  7. ^ AS Roma 2006/2007, su transfermarkt.it. URL consultato l'8 giugno 2013.
  8. ^ Formazione tipo della stagione 2006-07 della Roma su almanaccogiallorosso.it
  9. ^ Quinta classificata nel girone C.
  10. ^ Sconfitta dal Siena con un risultato complessivo di 2-1
  11. ^ Sconfitta in finale dal Genoa per 2-1.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Stagione 2006-2007 squadre di Serie A

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio