Morus (botanica)
genere di pianta della famiglia Moraceae
Il gelso (Morus L.) è un genere di piante originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nordamerica. Comprende alberi o arbusti di taglia media. Le foglie sono caduche, alterne, di forma ovale o a base cordata con margine dentato. Le principali specie più conosciute e rinvenibili in Italia ed Europa sono il Gelso bianco (Morus alba) e il Gelso nero (Morus nigra).
Gelso | |
---|---|
![]() Foglie e frutti di Morus alba | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Morus L. |
Specie | |
|
Usi
Le specie del genere Morus vengono coltivate per diversi scopi:
- I frutti (more nere e more bianche) sono eduli.
- Le foglie sono utilizzate in bachicoltura come alimento base per l'allevamento dei bachi da seta.
- Come piante ornamentali.
- Per ricavarne legname da lavoro, buona legna da ardere e per ricavarne pertiche flessibili e vimini per la fabbricazione di cesti.
Patologie
Da agenti fungini
- Cancro dei rami - dal fungo Necria galligena
- Cancro delle radici - dai funghi Rosellinia necatrix e Armillaria mellea
- Macchie fogliari - dal fungo Mycosphaerella morifolia
- Carie del legno - dai funghi dei generi Ganoderma, Fomes, Coryolus.
Da agenti animali
- Corrosione a cunicolo delle parti legnose provocata dalle larve dei Rodilegno rosso e giallo: Cossus cossus e Zeuzera pyrina
- Infestazione del legno dalla Cocciniglia bianca del Gelso: Pseudaulacaspis pentagona
- Spoliazione fogliare causata da larve di Lepidotteri: Lymantria dispar, Hyphantria cunea et alt.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Morus
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Morus»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morus
- Wikispecies contiene informazioni su Morus
Collegamenti esterni