Forte Braschi
1 dei 15 forti militari di Roma
Il Forte Casal Braschi è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.
Si trova nel quartiere Q. XIV Trionfale, nel territorio del Municipio Roma XIV.
Forte Braschi Campo Trincerato di Roma | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Regno d'Italia |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lazio |
Città | Roma |
Coordinate | 41°54′54.53″N 12°25′28.57″E |
Informazioni generali | |
Stile | prussiano |
Costruzione | 1877-1881 |
Costruttore | Vittorio Emanuele II d'Italia |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Regno d'Italia |
Funzione strategica | Difesa di Roma |
Termine funzione strategica | 1919 |
Presidio | Ministero della Difesa |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia
Fu costruito a partire dal 1877 e terminato nel 1881, su una superficie di 8,2 ettari, in via della Pineta Sacchetti.
L'area sulla quale fu realizzato apparteneva al cardinale Braschi, dal quale prende il nome.
La caserma "Forte Casal Braschi" è occupata da unità militari e ha ospitato dal 1925 i servizi segreti militari, dal SIM [1], al SIFAR al SID.
Ha ospitato, dal 1977 al 2007, il centro operativo dell'intelligence militare, il SISMI.
Attualmente è intitolato a Nicola Calipari
Oggi è la sede dell'AISE e del Raggruppamento unità difesa.
Note
Bibliografia
- Giorgio Giannini, I forti di Roma, Roma, Newton & Compton, 1998, ISBN 978-88-8183-895-0.
- Elvira Cajano, Il sistema dei forti militari a Roma, Roma, Gangemi, 2006, ISBN 978-88-492-1057-6.
- Autori vari (a cura di), Operare i forti. Per un progetto di riconversione dei forti militari di Roma, Roma, Gangemi, 2009, ISBN 978-88-492-1777-3.