Grigo92
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Grigo92! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 18:36, 22 dic 2012 (CET)
Proposta voce di Qualità
Lo scorso novembre, prima della mia iscrizione a Wiki, avevo provveduto a tradurre dall'inglese la voce Cosimo III dato che quella italiana rasentava una certa mancanza di fonti, mentre alcuni punti erano trattati assai sbrigativamente e, fatto ciò, ho provveduto ad integrarla con le mie conoscenze. A mio giudizio la voce sembra equilibrata, con contenuti esaustivi e verificabili, conforme ai criteri delle voci di qualità, spero che condividiate la mia opinione e se così non fosse, segnalatemi le problematiche.
Francesco Morosini
Ciao, ho visto che hai aggiunto una citazione dal libro Indro Montanelli, Roberto Gervaso, "Storia d'Italia: l'Italia del seicento" rispetto alla frase "Quando i turchi entrarono a Candia trovarono solo 2 preti greci, 3 ebrei ed una povera vecchia; in tutta l'isola la popolazione era ridotta a 22.000 anime.". Eppure controllando nel suddetto libro non vedo nessun riferimento a dati di questo tipo. Sei sicuro della fonte? Puoi dare coordinate piu' precise? Grazie --Balder's Dod (msg) 09:40, 28 mar 2013 (CET)
Template Bio
Ciao, ricordati, quando crei una voce biografica, di inserire il template {{bio}} (clicca sul link blu per leggere le istruzioni). Se hai domande chiedi pure. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 01:46, 24 apr 2013 (CEST).
Non creare voci duplicate per favore
Ciao, la voce Viceré d'Aragona che avevi creato era assolutamente identica alla voce Viceré di Aragona. Su it.wiki, non è consentito creare doppioni della stessa voce, che differiscono solo per il titolo, quindi la voce duplicata è stata cancellata immediatamente come previsto in questi casi. Se vuoi creare una voce dal titolo alternativo che rimandi all'unica voce consentita, devi usare il #REDIRECT, vedi anche Aiuto:Redirect. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 00:01, 26 apr 2013 (CEST)
messaggi altrui
i messaggi altrui non si cancellano ma al limite si possono archiviare (ma per questa discussione è presto). ciao --Salvo da PALERMO 00:25, 26 apr 2013 (CEST)
Ho visto i tuoi contributi di oggi, specie a Spedizione ateniese in Sicilia, e ne sono stato davvero contento. Vedendoti interessato all'argomento, ti invito ad iscriverti al progetto:Antica Grecia, da me fondato due mesi orsono. Sperando di rivederti presto, --Epìdosis 19:40, 19 ago 2013 (CEST)
Discussioni
A nome del progetto:antica Grecia, un grazie vivissimo per il completamento della traduzione di Pericle, che, pur essendo di fondamentale importanza, era tronco da due anni. Se non sbaglio, adesso manca ancora una parte sulle considerazioni: io, intanto, tenterò di occuparmi della sistemazione delle note e della loro formattazione (compatibilmente colle altre voci delle quali mi sto occupando), poi direi di aprire un vaglio per sistemare i particolari che ci sono sfuggiti e le voci ancillari. Buon lavoro e ancora grazie, --Epìdosis 23:48, 14 set 2013 (CEST)
- Per la precisione, Teramene è stata fatta soprattutto dall'utente:Nungalpiriggal; io mi sto occupando di Alcibiade :) A presto, --Epìdosis 11:57, 15 set 2013 (CEST)
- Ringraziamenti e complimenti anche da parte mia, non solo per Pericle ma anche per Prima guerra del Peloponneso, Guerra di Samo e Pausania (re di Sparta): sei un ottimo acquisto per il Progetto Antica Grecia, continua così! :-) --Nungalpiriggal (msg) 20:26, 18 set 2013 (CEST)
- Un piccolo consiglio: quando citi una fonte antica in "Bibliografia" usa sempre il codice {{cita libro|autore=[[Autore]]|titolo=[[Titolo]]|cid=cid}} e non {{cita libro|[[Autore]]|[[Titolo]]|cid=cid}} (questo perché, senza scrivere il nome dei parametri, il {{cita libro}} prenderà il nome dell'autore per il suo nome proprio e il titolo del libro per il suo cognome). Per il resto, però, non posso che ringraziarti per il gran lavoro che stai facendo. A presto, --Epìdosis 07:24, 19 set 2013 (CEST)
- Sull'assedio di Bisanzio prevedevo qualcosa di simile, tant'è vero che ho rimosso il link rosso. Quanto alla prima guerra del Peloponneso, che manterrei anch'io, l'unico modo per risolvere la questione è parlarne nella discussione che ho già aperto; se non ne verremo a capo, segnalerò al bar. Grazie ancora del tuo lavoro, --Epìdosis 07:23, 20 set 2013 (CEST)
- Complimenti vivissimi per la voce Trasibulo, un lavoro davvero egregio mi stai togliendo il lavoro :) Penso che tra poco, compatibilmente cogli altri vagli, potrò fare qualche aggiunta e aprire un vaglio (visto che però, attualmente, al progetto ci siamo solo io, te, Nungalpiriggal e pochi altri, 3 vagli aperti sarebbero tantini ...). Per quanto riguarda l'immagine, non la puoi inserire perché non è su Commons, ma su en.wiki, ed in Italia è ancora sotto copyright (il caso è molto simile a quello di Teramene: non ci sono rimaste immagini antiche del personaggio). Gli unici consigli che posso darti sono: 1, quando traduci le fonti antiche in bibliografia, copyincolla quelle presenti nella colonna destra di questa pagina; 2, le note dovrebbero sempre chiudersi col punto, dopo il {{cita}}. Per il resto, ripeto, una traduzione davvero eccellente. Grazie ancora, --Epìdosis 11:15, 22 set 2013 (CEST)
- Ci servirebbe il tuo parere qui. --Epìdosis 21:41, 24 set 2013 (CEST)
- Lega delio-attica sarebbe particolarmente utile (hai visto che è tra le 1000 voci che dovremmo avere ... fatte bene!); quanto alla Spedizione ateniese in Sicilia direi che, pur essendo un'ottima voce per quanto riguarda le fonti primarie, manca quasi totalmente di fonti secondarie [libri moderni]; forse potrò fare qualcosina in questo fine settimana, tempo permettendo. --Epìdosis 07:16, 26 set 2013 (CEST)
- Mi servirebbe un parere qui. Grazie, --Epìdosis 20:50, 1 ott 2013 (CEST)
- Posto che il mio campo d'azione principale è il V-IV secolo, per cui di Pirro non so molto, Pericle sembra perfetta anche a me e, per quanto riguarda le ancillari, se abbiamo mandato in vetrina Teramene con Boulé dei Quattrocento in queste condizioni (niente paura, intendo sistemarla a breve se qualcuno mi aiuterà coll'impostazione dei paragrafi), se anche Nungalpiriggal è d'accordo chiuderei e andrei per la vetrina; le ancillari verranno, presto o tardi e Guerre della lega delio-attica per ultima :), specie quando Nungalpiriggal potrà aiutarci un po' di più (al momento è impegnato con Arsinoe II, quindi può seguire poco i nostri vagli). Come sempre, non preoccuparti se non riesci a garantire la massima celerità, l'importante è che tu ci sia, per la qualità del lavoro che fai e per il fatto che più siamo meglio è. Grazie mille del tuo aiuto, celere o meno, --Epìdosis 21:19, 1 ott 2013 (CEST)
- Ho visto il tuo intervento a guerra di Corinto, per il quale ti ringrazio molto; della voce, comunque, si sta già occupando un mio amico, l'utente:Libens libenter, quindi, per non disperdere le forze già scarse del nostro progetto, ti consiglio, se vuoi lavorare sul periodo di guardare le voci sulle battaglie che mancano (della guerra di Corinto ci mancano tutte e 5) e, oppure, se per te è uguale, di venire al vaglio di Alcibiade ad aiutarmi colla Boulé dei Quattrocento o con Tissaferne. Grazie come sempre dell'impegno, --Epìdosis 18:49, 5 ott 2013 (CEST) P.S. Se sei della zona, ti segnalo che stiamo organizzando un raduno a Verona, al quale viene anche Nungalpiriggal, che potrebbe essere un'interessante occasione di confronto; se puoi, ti aspettiamo!
- Infatti non è Alcibiade ad aver problemi, sono Boulé dei Quattrocento e Tissaferne (fino a poco fa, grazie al tuo aiuto). Sperando sempre di vederti al raduno di Verona, --Epìdosis 21:22, 5 ott 2013 (CEST)
- Grazie davvero per il lavoro che stai facendo per la guerra di Corinto (che vaglieremo dopo Arsinoe II e Trasibulo). Già che ci sei, potresti darci il tuo parere riguardo all'entrata in vetrina di Pericle? --Epìdosis 14:02, 11 ott 2013 (CEST)
- Infatti non è Alcibiade ad aver problemi, sono Boulé dei Quattrocento e Tissaferne (fino a poco fa, grazie al tuo aiuto). Sperando sempre di vederti al raduno di Verona, --Epìdosis 21:22, 5 ott 2013 (CEST)
- Ho visto il tuo intervento a guerra di Corinto, per il quale ti ringrazio molto; della voce, comunque, si sta già occupando un mio amico, l'utente:Libens libenter, quindi, per non disperdere le forze già scarse del nostro progetto, ti consiglio, se vuoi lavorare sul periodo di guardare le voci sulle battaglie che mancano (della guerra di Corinto ci mancano tutte e 5) e, oppure, se per te è uguale, di venire al vaglio di Alcibiade ad aiutarmi colla Boulé dei Quattrocento o con Tissaferne. Grazie come sempre dell'impegno, --Epìdosis 18:49, 5 ott 2013 (CEST) P.S. Se sei della zona, ti segnalo che stiamo organizzando un raduno a Verona, al quale viene anche Nungalpiriggal, che potrebbe essere un'interessante occasione di confronto; se puoi, ti aspettiamo!
- Posto che il mio campo d'azione principale è il V-IV secolo, per cui di Pirro non so molto, Pericle sembra perfetta anche a me e, per quanto riguarda le ancillari, se abbiamo mandato in vetrina Teramene con Boulé dei Quattrocento in queste condizioni (niente paura, intendo sistemarla a breve se qualcuno mi aiuterà coll'impostazione dei paragrafi), se anche Nungalpiriggal è d'accordo chiuderei e andrei per la vetrina; le ancillari verranno, presto o tardi e Guerre della lega delio-attica per ultima :), specie quando Nungalpiriggal potrà aiutarci un po' di più (al momento è impegnato con Arsinoe II, quindi può seguire poco i nostri vagli). Come sempre, non preoccuparti se non riesci a garantire la massima celerità, l'importante è che tu ci sia, per la qualità del lavoro che fai e per il fatto che più siamo meglio è. Grazie mille del tuo aiuto, celere o meno, --Epìdosis 21:19, 1 ott 2013 (CEST)
- Mi servirebbe un parere qui. Grazie, --Epìdosis 20:50, 1 ott 2013 (CEST)
- Lega delio-attica sarebbe particolarmente utile (hai visto che è tra le 1000 voci che dovremmo avere ... fatte bene!); quanto alla Spedizione ateniese in Sicilia direi che, pur essendo un'ottima voce per quanto riguarda le fonti primarie, manca quasi totalmente di fonti secondarie [libri moderni]; forse potrò fare qualcosina in questo fine settimana, tempo permettendo. --Epìdosis 07:16, 26 set 2013 (CEST)
- Ci servirebbe il tuo parere qui. --Epìdosis 21:41, 24 set 2013 (CEST)
- Complimenti vivissimi per la voce Trasibulo, un lavoro davvero egregio mi stai togliendo il lavoro :) Penso che tra poco, compatibilmente cogli altri vagli, potrò fare qualche aggiunta e aprire un vaglio (visto che però, attualmente, al progetto ci siamo solo io, te, Nungalpiriggal e pochi altri, 3 vagli aperti sarebbero tantini ...). Per quanto riguarda l'immagine, non la puoi inserire perché non è su Commons, ma su en.wiki, ed in Italia è ancora sotto copyright (il caso è molto simile a quello di Teramene: non ci sono rimaste immagini antiche del personaggio). Gli unici consigli che posso darti sono: 1, quando traduci le fonti antiche in bibliografia, copyincolla quelle presenti nella colonna destra di questa pagina; 2, le note dovrebbero sempre chiudersi col punto, dopo il {{cita}}. Per il resto, ripeto, una traduzione davvero eccellente. Grazie ancora, --Epìdosis 11:15, 22 set 2013 (CEST)
- Sull'assedio di Bisanzio prevedevo qualcosa di simile, tant'è vero che ho rimosso il link rosso. Quanto alla prima guerra del Peloponneso, che manterrei anch'io, l'unico modo per risolvere la questione è parlarne nella discussione che ho già aperto; se non ne verremo a capo, segnalerò al bar. Grazie ancora del tuo lavoro, --Epìdosis 07:23, 20 set 2013 (CEST)
- Un piccolo consiglio: quando citi una fonte antica in "Bibliografia" usa sempre il codice {{cita libro|autore=[[Autore]]|titolo=[[Titolo]]|cid=cid}} e non {{cita libro|[[Autore]]|[[Titolo]]|cid=cid}} (questo perché, senza scrivere il nome dei parametri, il {{cita libro}} prenderà il nome dell'autore per il suo nome proprio e il titolo del libro per il suo cognome). Per il resto, però, non posso che ringraziarti per il gran lavoro che stai facendo. A presto, --Epìdosis 07:24, 19 set 2013 (CEST)
- Ringraziamenti e complimenti anche da parte mia, non solo per Pericle ma anche per Prima guerra del Peloponneso, Guerra di Samo e Pausania (re di Sparta): sei un ottimo acquisto per il Progetto Antica Grecia, continua così! :-) --Nungalpiriggal (msg) 20:26, 18 set 2013 (CEST)
Come va? Non ci sentiamo da un po' (sono stato anche impegnato col raduno di Verona). Volevo dirti che, ora che abbiamo chiuso il vaglio di Epaminonda e lo abbiamo proposto per la vetrina, ci stiamo dedicando al vaglio di "Alcibiade"; se hai tempo e voglia puoi venire a darci una mano, altrimenti potresti cominciare a lavorare alle ancillari più importanti della guerra di Corinto, alla quale ti eri molto interessato. Buono studio coll'università, --Epìdosis 13:36, 31 ott 2013 (CET)
- Da dove hai preso questa frase: Η λέοντη μέ εφικνειται, προσπαπτέον εκει τήν αλωπεκην? Su "Plutarco, Lisandro, 8.6" non ho l'ho trovata. --Epìdosis 22:24, 5 nov 2013 (CET)
- Ho sistemato spiriti e accenti. Sul Perseus, comunque, è 7.4, non 7.6 ... Ottimo lavoro davvero con Lisandro, --Epìdosis 22:46, 5 nov 2013 (CET)
Storie parallele dei progetti Antica Grecia e Antica Roma
Cari ragazzi siete sulla buona strada. Mi ricordate tanto i primi tempi del Progetto:Storia/Antica Roma. Buona Wikipedia e continuate con questo entusiasmo :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 22:18, 1 ott 2013 (CEST)