Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma

lista di un progetto Wikimedia

Template:Voce principale In oltre 85 anni di storia molti giocatori hanno indossato la maglia della Roma, alcuni dei quali hanno militato anche nelle corrispettive nazionali.

Dino da Costa

Tra i calciatori della Roma più famosi degli anni trenta e quaranta vi sono Attilio Ferraris IV, primo capitano della storia giallorossa, il centrocampista Fulvio Bernardini, il portiere Guido Masetti, a capo della squadra che vinse il primo scudetto, e l'attaccante Amedeo Amadei, detto "Fornaretto", vincitore anch'egli del primo campionato giallorosso e tuttora detentore del record di più giovane marcatore della Serie A.[1] Oltre a questi si ricordano anche il terzino Eraldo Monzeglio, la punta Rodolfo Volk, autore del primo gol della squadra al Campo Testaccio, e Enrique Guaita, capocannoniere del campionato 1934-35 e detentore del record di marcature nella Serie A a sedici squadre.[2] A cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta troviamo Giacomo Losi, soprannominato "Core de Roma" per l'attaccamento alla maglia che lo rese il calciatore con più presenze in giallorosso (record successivamente superato da Francesco Totti); è difensore e capitano della Roma vincitrice della Coppa delle Fiere.[3] Protagonisti di quel periodo sono anche il "Ragno Nero" Fabio Cudicini,[2] Dino da Costa (detentore del record assoluto di gol segnati nel derby di Roma),[4] Pedro Manfredini (capocannoniere del campionato 1962-63),[5] Giancarlo De Sisti (definito da Carlo Chiesa "regista di centrocampo tutto concretezza e pochi svolazzi")[6] e Antonio Angelillo (celebre per la propria fantasia e imprevedibilità)[2]

Tra gli anni settanta e ottanta si ricordano soprattutto i protagonisti del secondo scudetto romanista:

Bruno Conti
  • l'allora capitano Agostino Di Bartolomei, proveniente dalle giovanili della Roma e titolare fisso dal ritorno dal prestito al Vicenza (alla sua ultima partita prima della cessione i tifosi gli dedicano uno striscione in cui vi era scritto: "Ti hanno tolto la Roma, ma non la tua curva");[7]
  • Bruno Conti, il quale, oltre a essere stato una bandiera della squadra, è un vero e proprio talento del vivaio: dopo le giovanili e due stagioni in prestito al Genoa, passa definitivamente in prima squadra e diventa l'ala titolare, vincendo un campionato e 5 Coppe Italia. Al termine della carriera agonistica assume il ruolo di allenatore prima degli Esordienti e poi dei Giovanissimi della Roma, arrivando ad allenare anche la prima squadra alla fine della stagione 2004-05. È attualmente il responsabile del settore giovanile del club capitolino;[8]
  • Roberto Pruzzo, uno dei più prolifici attaccanti giallorossi, oltre al campionato 1982-83, vince con la Roma tre volte il titolo di capocannoniere e quattro Coppe Italia;[2]
  • Falcao, il quale, nonostante lo scetticismo iniziale, riesce a diventare uno dei calciatori stranieri più amati della storia del club: dopo una prima stagione non particolarmente brillante, il brasiliano diviene un punto cardine della squadra, che, anche grazie alle sue giocate, riesce a vincere il secondo scudetto e 2 Coppe Italia e a raggiungere la finale di Coppa dei Campioni 1983-84; viene soprannominato dai tifosi "divino" e "ottavo re di Roma".<re> Mauricio Cannone, Falcao: "Roma divina. Garcia mi piace, abbiamo grandi possibilità", Rio de Janeiro, La Gazzetta dello Sport, 5 ottobre 2013. URL consultato il 6 ottobre 2013.</ref>

A cavallo tra gli anni ottanta e novanta, sono due i giocatori particolarmente acclamati dai tifosi giallorossi: l'attaccante Rudi Voeller e il centrocampista Giuseppe Giannini,[9][10] mentre nella decade successiva a conquistare la tifoseria sono due difensori brasiliani, Aldair e Cafu.[2][9] Nell'ultimo decennio i calciatori più rappresentativi sono due romani: l'attuale capitano Francesco Totti e Daniele De Rossi, entrambi punti fissi della squadra giallorossa, rispettivamente in attacco e in mediana.[11][12]

Capitani

Calciatore Ruolo Stagioni al club Stagioni da capitano Presenze Reti
  Attilio Ferraris IV C 1927-34 / 1938-39 1927-34 (7) 217 2
  Fulvio Bernardini C 1928-39 1934-39 (5) 286 45
  Guido Masetti P 1930-43 1939-43 (4) 339 0
  Amedeo Amadei A 1936-38 / 1939-48 1943-48 (5) 234 116
  Sergio Andreoli D 1941-50 1948-50 (2) 205 13
  Armando Tre Re D 1949-54 1950-53 (3) 169 6
  Arcadio Venturi C 1948-57 1953-57 (4) 288 17
    Alcides Ghiggia C 1953-61 1957-58 (1) 201 19
  Egidio Guarnacci C 1954-63 1958-59 (1) 146 5
  Giacomo Losi D 1959-69 1959-68 (9) 450 2
  Joaquín Peiró C 1966-70 1968-70 (2) 128 28
  Luis Del Sol C 1970-72 1970-72 (2) 59 4
  Franco Cordova C 1967-76 1972-76 (4) 212 9
  Sergio Santarini D 1968-81 1976-80 (4) 344 7
  Agostino Di Bartolomei C 1972-84 1980-84 (4) 293 64
  Carlo Ancelotti C 1979-87 1984-87 (3) 227 17
  Giuseppe Giannini C 1981-96 1987-96 (9) 437 75
  Amedeo Carboni D 1990-97 1996-97 (1) 186 3
  Abel Balbo A 1993-98 / 2000-02 1997-98 (1) 146 78
  Aldair D 1990-03 1998-99 (1) 415 20
  Francesco Totti A 1993-oggi 1999-oggi (13) 686 285


Codici:
P: Portiere, D Difensore, C Centrocampista, A Attaccante.

Record

  Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche dell'Associazione Sportiva Roma.

Presenze in partite ufficiali

 
Francesco Totti, calciatore con più presenze con la maglia giallorossa

Marcature in partite ufficiali

Capocannonieri per singola stagione

In competizioni nazionali

File:Pruzzo.jpg
Roberto Pruzzo, tre volte miglior cannoniere della Serie A

Nelle competizioni internazionali

Competizioni UEFA per club
Coppa UEFA
Coppa delle Fiere

Calciatori premiati

La Roma è la società calcistica italiana che ha annoverato tra le proprie file il maggior numero di vincitori dell'Oscar del calcio AIC, il premio al miglior calciatore italiano della Serie A (6), tra cui due nella categoria principale del trofeo[13]. Il club detiene anche il record di migliore calciatore giovane (3)[13]. Complessivamente, i giocatori romanisti hanno vinto il premio un totale di 11 occasioni[14], facendo del club romano il primo classificato in due delle categorie riservate ai giocatori su un totale di sei (migliore calciatore italiano, migliore calciatore giovane).

Nella presente sezione vengono solo citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nella Roma.

A livello nazionale

Categorie vigenti (dal 1997):

Categorie scomparse:

(*) Trofeo istituito dalla rivista Guerin Sportivo nel 1976 al miglior calciatore della Serie A[15].
(**) Trofeo istituito dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) nel 1992.
(***) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997. Nel 2011 l'associazione ribattezzò la premiazione con il nome di Gran Galà del calcio AIC introdocendo una squadra dell'anno per il campionato di Serie A e un premio per il miglior calciatore del campionato di Serie B.

A livello internazionale

(*) Trofeo istituito dal settimanale Guerin Sportivo nel 1978 al miglior calciatore europeo a livello under 21.
(**) Trofeo istituito dalla rivista francese Onze Mondial nel 1976.

Riconoscimenti

Inserimenti in liste stagionali ed annuali

Sono qui riportati i nominativi dei calciatori militanti nella Roma consegnati da riconoscimenti conferiti da organizzazioni sportive internazionali:

(*) Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello mondiale stabilito dall'European Sports Magazines (ESM) dal 1994.

Inserimenti in liste secolari

Sono qui riportati i nominativi dei calciatori che militarono nella Roma almeno durante una stagione e sono stati indotti in liste di carattere storico (principalmente a livello secolare) redatte da organizzazioni sportive internazionali:

(*) Selezione degli 125 migliori calciatori viventi pubblicata dalla FIFA nel 2004 in occasione del suo suo 100esimo anniversario di fondazione istituzionale.
(**) Classifica dei 50 migliori calciatori del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA.

Hall of Fame

Nel 2004, in occasione del 50º anniversario di fondazione dell'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), ogni associazione nazionale membro – all'epoca, 52 – nominò il proprio miglior giocatore degli ultimi cinquanta anni (periodo 1954-2003) con il titolo di Golden Player (calciatore d'oro)[17], essendo stati riconosciuti con un'esposizione permanente all'interno della sede amministrativa della confederazione sito a Nyon (Svizzera)[18].

Altri

Onorificenze

Bibliografia

  • Annibale Bartolozzi, Capitano mio capitano - Storia della A.S. Roma attraverso i suoi capitani coraggiosi, 2010, ISBN 978-88-599-4289-4.
  • Giorgio Tosatti; Giorgio Cascioli, LA FAVOLA DEL CALCIO ITALIANO, Roma, Edizioni "Il Parnaso", 1994, ISBN non esistente.

Note

  1. ^ Bartolozzi, p.11.
  2. ^ a b c d e Biografie finalisti candidati classe 2012, su asroma.it. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  3. ^ Bartolozzi, p. 25.
  4. ^ Massimo Grilli, Da Costa e il derby e il Celtic che beffò Herrera, Corriere dello Sport, 1º febbraio 2013. URL consultato il 10 marzo 2013.
  5. ^ Pedro Waldemar Manfredini, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 marzo 2013.
  6. ^ Giancarlo De Sisti, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008. URL consultato il 10 marzo 2013.
  7. ^ Bartolozzi, p.34.
  8. ^ Bartolozzi, p.52.
  9. ^ a b Bartolozzi, p.87.
  10. ^ Bartolozzi, p.67.
  11. ^ Bartolozzi, p.103.
  12. ^ Bartolozzi, p.139.
  13. ^ a b (EN) AIC Oscar del Calcio, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  14. ^ Migliore calciatore in assoluto: 2 , migliore calciatore italiano: 6 (record), migliore calciatore giovane: 3 (idem).
  15. ^ (EN) Premio "Guerin d'oro", su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  16. ^ (EN) IFFHS World's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  17. ^ (EN) Golden Players take centre stage, in Union des Associations Européennes de Football, 29 novembre 2003. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  18. ^ (PDF(EN) UEFA 50 Years (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 2003, p. 19. URL consultato il 18 gennaio 2012.
  19. ^ (EN) Zidane dons UEFA's Jubilee crown, in Union des Associations Européennes de Football, 22 aprile 2004. URL consultato il 18 gennaio 2012.

Voci correlate

Liste

Premi e riconoscimenti

Template:AS Roma

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio