Val d'Ayas

valle alpina laterale della Valle d'Aosta

La Val d'Ayas è una vallata alpina situata in Valle d'Aosta. Si colloca ai piedi del gruppo del Monte Rosa.

Val d'Ayas
La Val d'Ayas vista dall'alto del Grande Ghiacciaio di Verra.
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Valle d'Aosta
Località principaliVerrès, Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson ed Ayas
Comunità montanaComunità Montana Evançon
FiumeEvançon
Cartografia
Mappa della Valle
Mappa della Valle

Toponimo

La denominazione Val d'Ayas è moderna, utilizzata principalmente in seguito alla nascita dell'alpinismo. Il territorio di Ayas, in cima alla valle, divenne allora un polo d'attrazione in tal senso. La cartografia precedente utilizza la denominazione Val Challant o Val de Challant-Ayas.

Geografia

La val d'Ayas è una valle laterale di sinistra della valle d'Aosta. Confina a nord con il Vallese (Svizzera), ad est con la valle del Lys, a sud con la valle della Dora Baltea e ad ovest con la Valtournenche.

Monti

Fanno da corona alla valle alcune vette che superano i 4000 metri facenti parte del gruppo montuoso del Monte Rosa. In particolare tra queste si ricordano:

Oltre a questi monti ricordiamo:

Ghiacciai

 
Panorama dell'alta val d'Ayas dal villaggio Bisous (Ayas)

Dalle vette scendono molti ghiacciai. Tra questi il principale è il Grande Ghiacciaio di Verra.

Fiumi

La valle è attraversata dal torrente Evançon, affluente della Dora Baltea.

Tra i canali (rûs) artificiali, da segnalare il Rû Courthod, che conduce le acque del torrente del vallone di Courthod fino al col de Joux, e in seguito fino a Saint-Vincent, lungo un percorso di 25 chilometri.

Valichi alpini

La valle non ha valichi alpini agevoli con le valli laterali (a parte il Col de Joux) e con il Vallese. Si ricordano comunque i seguenti passi alpini:

Comuni della valle

A partire dal fondovalle si incontrano i comuni di:

Cultura

La cultura Walser ha interessato nei secoli passati l'alta valle, in particolare la zona di Saint-Jacques, villaggio di Ayas, chiamata in passato "Canton des Allemands".

Turismo

 
Il Bivacco città di Mariano, prima di essere stato colorato di giallo nell'estate 2008

Il centro turistico più importante della valle è Champoluc, uno dei tre villaggi che formano il capoluogo di Ayas (insieme a Antagnod e a Saint-Jacques).

Per accedere alle vette che contornano la valle e per l'escursionismo di alta quota è possibile utilizzare alcuni rifugi alpini e bivacchi collocati nell'alta valle:

La valle è inoltre attraversata dall'Alta via della Val d'Aosta n. 1, dal Tour del Monte Rosa e dal Gran Sentiero Walser.

Strada carrozzabile

La strada carrozzabile Verrès-Champoluc venne iniziata nel 1887 ed ultimata nel 1894[1].

Note

  1. ^ Ugo Torra, La Valle di Challant-Ayas e le sue antichità.

Bibliografia

  • Abbé Louis Bonin, Vallée de Challand - Brusson - Guide et folk-lore, Mondovì, Mondovì Tipografia Commerciale, 1928.
  • Enrico Carità, Alla scoperta della Val d'Ayas, Ivrea: Priuli & Verlucca, 1994
  • Gianni Gasparini, Per Ayas: guida poetica alla Valle, Quart: Musumeci, 2004
Alpinismo
Geologia
  • Ornella Vergnano Gambi, Roberto Gabbrielli, La composizione minerale della vegetazione degli affioramenti ofiolitici dell'alta Valle di Ayas, 1981
Archeologia
  • Alina Piazza, Ayas, Pian Portola, roccia a coppelle, Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines, fascicolo 12, 2001, pp. 189-190.
Flora
  • Irene Turbiglio, Consolata Siniscalco, Franco Montacchini, Gli alberi della Valle d'Ayas (Val d'Aosta), Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 40, 1986, pp 43-57.
Fauna
  • (IT) (EN) Fabio Casale, L' avifauna dell'alta Val d'Ayas (Valle d'Aosta, Italia, Alpi occidentali), Revue valdôtaine d'histoire naturelle, fascicolo 65, 2011, pp. 131-151.
  • Luigi Bisio, I coleotteri carabidi della Val d'Ayas (Valle d'Aosta) (coleoptera carabidae), in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 59, 2005, pp. 45-77

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta