Isacco I Comneno

imperatore bizantino (r. 1057-1059)
Versione del 23 nov 2013 alle 14:36 di Gpmat (discussione | contributi) (Bibliografia: corr. errore modulo citazione using AWB)

Isacco I Comneno (in greco: Ισαάκιος Α΄ Κομνηνός , Isaakios I Komnēnos; Studion, 1005Costantinopoli, 1061) è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1º settembre 1057 fino al 22 novembre 1059.

Isacco I Comneno
Histamenon di Isacco I Comneno.
Basileus
In carica1º settembre 1057 - 22 novembre 1059
PredecessoreMichele VI Bringa
SuccessoreCostantino X Ducas
MorteCostantinopoli, 1061
Casa realeComneni
ConiugeCaterina di Bulgaria
FigliManuele Comneno - Maria Comnena

Biografia

Isacco Comneno era figlio di un umile soldato della Tracia, Manuele Erotico Comneno, era strategos della Paphlagonia. Incrementò il suo status con il matrimonio con una donna della casata dei Ducas, una delle più importanti dell'Impero Bizantino, entrando a pieno titolo nell'aristocrazia e ricevendo come premio dall'Imperatore per la sua fedeltà una enorme tenuta in Paflagonia, dove costruì una fortezza chiamata Castra Comneni (l'attuale Kastamonu). Può essere considerato come il fondatore della casata dei Comneni, che avrebbe retto l'Impero dal 1081 con Alessio I Comneno fino alla morte di Andronico I Comneno nel 1185. Ottenne nel 1057 l'investitura ad imperatore da parte degli eserciti d'Asia. Grazie all'appoggio del patriarca Michele Cerulario conquistò la capitale e costrinse l'imperatore Michele VI Bringa ad abdicare in suo favore.

La necessità di intensificare la lotta contro i nemici esterni (arabi, bulgari, peceneghi) lo costrinse ad una severa politica fiscale che provocò la reazione anche della stessa chiesa. Attaccato persino da Michele Cerulario e con l'assillo di una possibile sollevazione generale, Isacco, nel 1059, preferì abdicare dopo appena due anni di regno. Si ritirò a vita privata, prendendo la veste di monaco nel monastero di Studion a Costantinopoli, dove morirà nel 1061.

Famiglia

Isacco si sposò con Caterina (divenuta poi suora col nome di Xene), figlia del re di Bulgaria Ivan Vladislav. Dal loro matrimonio nacquero due figli, uno maschio e una femmina:

Galleria

Bibliografia

  • Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6.
  • Salvatore Impellizzeri, Imperatori di Bisanzio (Cronografia) 2 vol., Vicenza, 1984.
  • Gerhard Herm, I bizantini, Milano, Garzanti, 1985.
  • Giorgio Ravegnani, I trattati con Bisanzio 992-1198, Venezia, Il Cardo, 1992.
  • John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4.
  • Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16255-1.
  • Alexander P Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, 2a ed, Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-4691-4.
  • Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-353-6.
  • Giorgio Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004.
  • Ralph-Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.
  • Alain Ducellier, Michel Kapla, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3.
  • Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006.
  • Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, il Mulino, 2006.
  • Charles Diehl, Figure bizantine, introduzione di Silvia Ronchey, 2007 (1927 originale), Einaudi, ISBN 978-88-06-19077-4
  • Giorgio Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12174-5.

Altri progetti

Collegamenti esterni