Progetto:Risorgimento
introduzione e scopo
Inizio di bozza di servizio, senza tanti franzoli in quanto Questo e' un progetto per topi di biblioteca, cacciatori di immagini enciclopediche, investigatori di fonti, navigatori cartografici, dediti a leggere, riflettere e magari poi scrivere di storia, (nota bene: non riscrivere la storia).
Il tutto ruota attorno agli eventi, persone, idee, cose materiali e immateriali legate a quel periodo che la storiografia chiama Risorgimento e dintorni, senza eccessivo fiscalismo lessicale (evitando di usare questo termine come un letto di Procuste), partendo dall'ingresso in Italia di Napoleone e sopratutto dalla conseguenze di quello che provoco' per finire sfumando a fine secolo XIX e includendo anche quello che dopo viene o e' in qualche modo connesso con quel periodo.
Per quanto trattasi principalmente di cose che hanno riguardato l'Italia, e da "wikipedare" non con occhiali italiani, ma come cittadini del mondo, non potranno essere estranee eventi, persone, e cose che si legarono al Risorgimento, come, tanto per esemplificare, Luigi Kossuth, Guerra d'indipendenza greca, Fortezza dello Spielberg, almeno per quanto riguarda i punti di intersezione.
Lo scopo e' quello di migliorare le voci relative esistenti, ampliando, migliorando i testi e inserendo immagini adeguatamente descrittive, crearne di nuove per i soggetti mancanti, ed infine integrare le voci fra di loro, per poter avere un corpus coeso sull'argomento e autorevole come contenuto.
utenti interessati
raccomandazioni e indicazione di linee guida importanti per l'ambito di interesse
Con l'esperienza accumulata per il rifacimento delle voci sulle tre guerre di indipendenza segnalo qui alcune voci importanti che andrebbero quanto meno fornite di riferimenti e fonti:
Sulla prima guerra di indipendenza italiana:
- Battaglia del ponte di Goito senza riferimenti puntuali;
- Battaglia di Pastrengo completamente senza fonti;
- Battaglia di Santa Lucia da riordinare soprattutto nella prima parte in cui c'è un inutile e prolissa esposizione degli antefatti già presenti nella voce sulla prima guerra di indipendenza;
- Battaglia di Curtatone e Montanara senza riferimenti puntuali;
- Seconda battaglia di Governolo completamente senza fonti;
- Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma con pochissimi riferimenti puntuali;
- Repubblica di San Marco senza riferimenti puntuali.
Sulla seconda guerra di indipendenza italiana:
- Battaglia di Montebello (1859) con un solo riferimento puntuale;
- Battaglia di Palestro (uno dei momenti più brillanti del nostro Risorgimento) completamente senza fonti;
- Battaglia di Magenta senza riferimenti puntuali;
- Cacciatori delle Alpi senza riferimenti puntuali;
- Battaglia di Solferino e San Martino (da molti considerata la battaglia più importante del Risorgimento) senza fonti puntuali.
Sulla terza guerra di indipendenza italiana:
- Battaglia di Custoza (1866) quasi completamente senza fonti e assolutamente insufficiente per l'importanza dell'evento bellico.
monitoraggio
manutenzione
categorie di riferimento
Categoria:Risorgimento italiano Categoria:Storiografia Categoria:Storia contemporanea europea
raccolta di template collegati
Risorse utili wikipediane e collegamento alle convenzioni specifiche di progetto
- en:Italian unification wiki inlese
- de:Risorgimento wiki tedesca
- fr:Risorgimento wiki francese
- es:Unificación_de_Italia wiki spagnola
- fr:Portail:Risorgimento portale risorgimento wiki francese
- Common - Risorgimento
- Wikisource:Elenco di inni e canti del Risorgimento italiano
Siti esterni di riferimento e fonti
- Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
- Sito Rai per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia
- Portale www.150anni.it MIUR
- Corriere della Sera 150 anni d'Italia
- Treccani Tag Risorgimento - Dizionario biografico degli italiani
- Biblioteca Braidense in digitale
- Elenco di accordi e trattati internazionali del Risorgimento reperiti su Internet
- Celebrazioni 150 anni spedizione dei Mille
- Biblioteca on line sul Risorgimento
- Brescia Leonessa documenti sul 1848
- progetto risorgimento
- Fondazione Garibaldi
- Lombardia beni culturali Biblioteca digitale]
- archivio immagini ex Museo del Risorgimento e della Resistenza Renato Giusti
- collezione di giornali napoletani dell'Ottocento
- bibliostoria tag Risorgimento
- carboneria.it
- Biblioteca di Filosofia e storia dell’Università di Pisa - percorsi tematici